Testo ricercato

La ricerca di "2025数码补贴" ha prodotto 5989 risultati

Concorso per 140 coadiutori amministrativi scolastici: più efficienza nelle scuole e nuove opportunità di lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 17 Ottobre 2025

Dopo l’approvazione, la scorsa settimana, di due procedure riguardanti l'assunzione a tempo indeterminato di insegnanti per le Istituzioni formative provinciali e di assistenti amministrativi scolastici, la Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi 140 posti a tempo indeterminato nella figura professionale di coadiutore amministrativo scolastico categoria B. Il Bando prevede inoltre, per l’Amministrazione, la possibilità di assumere a tempo indeterminato o determinato, anche nel comparto delle Autonomie Locali, i candidati utilmente collocati all’interno della graduatoria finale oltre il contingente dei posti messi a concorso.

“Con questo nuovo concorso – sottolinea l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa – offriamo un’importante opportunità di lavoro stabile e qualificato, che consente di rispondere concretamente alle esigenze dell’Amministrazione scolastica e, al tempo stesso, di valorizzare le professionalità presenti sul territorio. L’introduzione della possibilità di attingere dalla stessa graduatoria per assunzioni nel comparto delle Autonomie Locali costituisce una vera novità ed è la dimostrazione dell'importanza per questa Giunta di fare sistema. Si tratta di un intervento che coniuga l’ottimizzazione delle risorse pubbliche con la prospettiva di creare nuovi posti di lavoro e rafforzare la qualità dei servizi offerti alle nostre scuole, alle famiglie e a tutta la comunità.”

Tenuto conto del presente potenziale fabbisogno assunzionale relativo al triennio 2025 – 2028, con il provvedimento approvato oggi viene indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, al fine di

Giovani e futuro: a Trento torna TrentinOrienta

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Novembre 2025 - Modificato il Lunedì, 03 Novembre 2025

Trento si prepara ad accogliere nuovamente, per il quarto anno consecutivo, TrentinOrienta, la manifestazione di riferimento per l’orientamento scolastico in Trentino. L’appuntamento è dal 6 all’8 novembre nei padiglioni di Trento Fiere CTE, in via Briamasco 2.
Dopo il grande successo dello scorso anno, l’evento — promosso dall’Assessorato all’Istruzione e cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura e Trentino Marketing — torna per offrire agli studenti della scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie un’occasione unica per conoscere da vicino l’intera offerta formativa del territorio.

di approfondimento loro dedicati. Ospite dell’edizione 2025 di TrentinOrienta sarà appunto il prof. Batini che nel seminario dal titolo “Non esiste una scelta perfetta, ma una scelta possibile” offrirà

"Combinazioni_caratteri sportivi", a Didacta lo sport in chiave educativa

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Il progetto di sistema "Combinazioni_caratteri sportivi", ideato e curato dall'Assessorato all'istruzione e cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con Trentino Marketing e la rete museale e delle realtà culturali del territorio, è stato presentato oggi a Riva del Garda, tra le proposte formative di Didacta Italia - Edizione Trentino. L'iniziativa, che si inserisce nell'ambito dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, punta a far dialogare il carattere e i valori dello sport dei Giochi invernali con il mondo della cultura.
L'assessore provinciale Francesca Gerosa, intervenuta all'evento, ha sottolineato come l'educazione sportiva condivida con quella del sistema scolastico e formativo valori fondamentali come il rispetto, la collaborazione, la lealtà, l'impegno, l'autostima e la resilienza. "Con questo progetto, le istituzioni culturali del Trentino, ognuna dalla propria prospettiva pedagogica, si dedicano alla formazione multidimensionale e a tutto tondo delle nuove generazioni, offrendo variegati spunti di lettura per una crescita individuale e sociale", ha detto l'assessore, che ha poi invitato tutti allo spettacolo su ghiaccio, Murmuration. Il Centro servizi culturali Santa Chiara, infatti, per la prima volta ha organizzato, all’interno del Circuito Danza, un evento al Palaghiaccio di Trento, con una giornata gratuita, il 2 febbraio alle 10:00, dedicata esclusivamente alle scuole.

mediazione culturale del Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, ha illustrato le attività legate alla mostra "Sport. Le sfide del corpo" (1 novembre 2025 - 22 marzo 2026), un

Michele Lanzinger è il nuovo presidente del Conservatorio “F. A. Bonporti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 03 Ottobre 2025

La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione e alla cultura, Francesca Gerosa, ha nominato Michele Lanzinger presidente del Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda. Lanzinger subentra a Claudio Martinelli ed è stato scelto fra una terna di nomi proposti dal Consiglio accademico dello stesso Conservatorio.
Tra i requisiti tassativi richiesti per la nomina, un'alta qualificazione professionale e manageriale, mentre come requisiti alternativi, la selezione richiedeva una comprovata esperienza maturata nell’ambito di organi di gestione di istituzioni culturali o una riconosciuta competenza nell’ambito artistico-musicale.

visitati. Lanzinger è presidente pro- tempore di ICOM Italia per il mandato 2022–2025 e promotore del progetto nazionale Musei dei Futuri Network. Componente di numerosi comitati scientifici, è attivo

La Scienza della porta accanto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 03 Ottobre 2025

Come accendere la curiosità e la passione per la scienza e la tecnologia nei più giovani e stimolare l’aspirazione a un’istruzione superiore?
Attorno a questa domanda è ruotato l’intervento tenuto oggi al WIRED Next Fest di Rovereto da Dominique Cappelletti, ricercatrice dell’Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche (FBK-IRVAPP) della Fondazione Bruno Kessler

: Presswired2025

Suoni liberi: tra musica e improvvisazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Ottobre 2025 - Modificato il Martedì, 07 Ottobre 2025

Sono sei i gruppi che hanno aderito alla Call di Opera Universitaria e ventitré i musicisti pronti a mettersi in gioco nella Jam Session coordinata del Centro Musica del Comune di Trento, in una serata tutta dedicata alla musica in libertà, rivolta prioritariamente alla comunità studentesca ma aperta a tutta la città.

hanno vinto la categoria “Miglior Progetto Under 21” al contest Upload e nel 2025 quella di “Miglior Progetto Emergente” ai Trentin Music Award. I PKR, caratterizzati da un sound potente, ma sensibile

Didacta Italia - Edizione Trentino: un'occasione di crescita e innovazione per il territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 18 Ottobre 2025 - Modificato il Sabato, 18 Ottobre 2025

Il Trentino si prepara ad accogliere Didacta Italia – Edizione Trentino, in programma dal 22 al 24 ottobre al Quartiere Fieristico di Riva del Garda. Una prima edizione settentrionale del più importante evento nazionale dedicato all’innovazione nel mondo della scuola, che consolida il ruolo del territorio come laboratorio educativo d’eccellenza, valorizzandone le realtà più dinamiche. Durante la conferenza stampa che si è svolta questa mattina al Centro Congressi di Riva del Garda, istituzioni e organizzatori hanno sottolineato il valore strategico della manifestazione, che per la prima volta porta nel Nord Italia un format di successo ormai consolidato a livello nazionale. “Abbiamo fortemente voluto che questa edizione approdasse in Trentino, investendo con lungimiranza e responsabilità le risorse europee disponibili per costruire un progetto di alto valore educativo e formativo. Didacta Italia – Edizione Trentino non sarà solo un grande evento espositivo, ma un vero laboratorio di idee e relazioni, capace di mettere in connessione scuole, enti di ricerca, imprese e istituzioni. Tutto il nostro sistema scolastico potrà trarre beneficio da questo straordinario momento di networking e di confronto, che rafforzerà la comunità educativa trentina, e se da un lato potrà portare agli altri territori l’esempio delle proprie politiche, dall’altro potrà ampliare lo sguardo verso l’innovazione e la collaborazione a livello nazionale ed europeo. Un’opportunità di crescita per tutti - ha dichiarato Francesca Gerosa, assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, impegnata al Teatro della Scala di Milano per il convegno “Futura nuovi sguardi per la Cultura -. Portare Didacta Italia in Trentino per noi ha inoltre significato valorizzare il nostro territorio, che da sempre è simbolo di apertura, di dialogo e d’incontro, da un nuovo punto di vista. Siamo infatti abituati a farlo conoscere per le sue bellezze e i suoi paesaggi, per gli splendidi e unici luoghi di cultura e per i prodotti enogastronomici riconosciuti in tutto il mondo. Ma da quest’anno, per la prima volta, il Trentino è sotto i riflettori di tutta Italia perchè si parla della scuola, e come assessore all’istruzione ne vado orgogliosa”.

, recentemente premiato ai Campionati italiani di Debate 2025, rappresenta un esempio concreto di didattica innovativa e formazione delle competenze trasversali, fondata su pensiero critico, dialogo e

Prima campanella oggi per 67.173 studentesse e studenti trentini e per il personale scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 10 Settembre 2025

Oggi prende il via il nuovo anno scolastico per 67.173 studenti trentini. A fronte di un calo dello 1,03% della popolazione studentesca, che passa dai 67.871 iscritti dello scorso anno agli attuali 67.173, nelle scuole provinciali e paritarie del Trentino le classi sono 3.218 e 6.682 le cattedre.
Nel dettaglio, dei 67.173 studenti iscritti, 23.422 frequentano la scuola primaria, 15.956 la scuola secondaria di primo grado, 21.821 la scuola secondaria di secondo grado e 5.434 l’istruzione e formazione professionale.
L’assessore all’istruzione della Provincia Francesca Gerosa, accompagnata dalla dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino e dal sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza, come da tradizione, ha voluto visitare personalmente alcuni istituti scolastici, dai quali ha formulato il suo augurio di buon lavoro a tutta la comunità scolastica.

di serie B, e la decisione di abolire i test di accesso al quarto anno in seguito all’ottenimento della qualifica del terzo. L’anno scolastico 2025/2026 segna un ulteriore passo avanti nel processo di

Corsi per la gestione economico-finanziaria dell'impresa agricola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 02 Ottobre 2025

L’agricoltura trentina non è soltanto un settore economico, ma un patrimonio identitario che plasma paesaggio, cultura e comunità. Sebbene il suo contributo diretto al PIL provinciale sia pari solo al 4% circa del totale (intorno ai 950 milioni di euro), grazie all’indotto che genera in comparti come il turismo, la ristorazione e l’industria agroalimentare, essa rappresenta uno degli asset strategici dell’economia trentina. Per questo oggi è indispensabile affiancare alle competenze agronomiche dell’imprenditore agricolo anche strumenti manageriali e visione strategica che consentano di affrontare le sfide globali legate ai cambiamenti climatici, alle barriere commerciali e alle tensioni geopolitiche.
È in questa prospettiva che nasce il nuovo percorso formativo “Gestione economico-finanziaria dell’impresa agricola – L’ABC della contabilità agraria”, promosso da Accademia d’Impresa, azienda speciale della Camera di Commercio di Trento, nell’ambito dell’accordo di programma con la Provincia autonoma di Trento, e presentato questa mattina alla stampa nella sede di Palazzo Roccabruna a Trento

». Il direttore di Accademia d’Impresa, Bruno Degasperi, ha illustrato i contenuti del percorso, articolato in 24 ore di lezioni ed esercitazioni pratiche tra ottobre e novembre 2025: «I partecipanti

Torna all'inizio