Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line/-/journal_content/56/10137/2816553" ha prodotto 1083 risultati

Il "Ripassone" di storia già (quasi) al completo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Un valido aiuto per affrontare le ultime verifiche dell'anno, ma soprattutto, l'esame di maturità 2017. Un “Ripassone” complessivo di storia del '900 che potrebbe essere l'asso nella manica per scegliere la traccia storica della prima prova oppure per scrivere una buona tesina, rispondere con successo alle domande di terza prova o all'orale.
Questa era la proposta della Fondazione Museo storico del Trentino e gli studenti delle scuole superiori hanno risposto con entusiasmo: al completo le iscrizioni per gli appuntamenti del 23 e del 30 maggio (100 i posti per ciascun incontro), ancora qualche disponibilità per quello del 6 giugno.

Trentino e gli studenti delle scuole superiori hanno risposto con entusiasmo: al completo le iscrizioni per gli appuntamenti del 23 e del 30 maggio (100 i posti per ciascun incontro), ancora qualche

Scuola dell’infanzia: sono 15.031 i bambini iscritti per l’anno scolastico 2017-2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 17 Giugno 2017

Sono 15.031 i bambini iscritti alle scuole dell'infanzia del Trentino per l'anno scolastico 2017-2018: 9.294 frequenteranno le scuole equiparate e 5.737 le scuole provinciali. Rispetto all'anno precedente si registra una flessione delle iscrizioni pari al 2,34%. I bambini stranieri sono complessivamente 2.154 e in percentuale si attestano al 14,33% del totale. I dati sono contenuti nel “Programma annuale della scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2017-2018” approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del governatore e assessore all’istruzione Ugo Rossi.

'anno precedente si registra una flessione delle iscrizioni pari al 2,34%. I bambini stranieri sono complessivamente 2.154 e in percentuale si attestano al 14,33% del totale. I dati sono contenuti nel “Programma

Imprenditori agricoli si diventa: 62 giovani iniziano il corso di 600 ore

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Novembre 2018 - Modificato il Martedì, 20 Novembre 2018

Hanno tra i 18 e i 40 anni, vogliono insediarsi in agricoltura ma non possiedono un titolo di studio “agrario”: è questo l’identikit dei 62 giovani, selezionati tra 115 aspiranti, che ieri pomeriggio hanno iniziato il percorso formativo per ottenere il brevetto professionale per imprenditori agricoli organizzato per la 18° volta dalla Fondazione Edmund Mach. L’iniziativa biennale, della durata di 600 ore, dal 1986 ad oggi ha formato circa 2000 imprenditori, con un trend di iscrizioni in costante crescita. In aula magna, alla presenza dell’Assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli, sono stati consegnati anche gli attestati ai 55 corsisti che hanno terminato la precedente edizione

ore, dal 1986 ad oggi ha formato circa 2000 imprenditori, con un trend di iscrizioni in costante crescita. In aula magna, alla presenza dell’Assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e ... metà già insediati in azienda; il 56% ha meno di 25 anni. Rispetto al passato, quando i frequentanti erano sprovvisti di formazione, oggi il 55% ha in tasca un diploma di scuola superiore e il 10

L’innovazione come spinta per lo sviluppo, Tsm guarda al futuro della formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 13 Giugno 2022

95 mila iscrizioni ai percorsi formativi nel 2021, un network di 1250 formatori che lavora a fianco della pubblica amministrazione per contribuire allo sviluppo integrato del territorio. È questa la mission di Trentino School of Management che oggi, nel corso di una cerimonia presso la Sala di Rappresentanza della Regione, ha celebrato i suoi primi 20 anni di attività. Nata nel 2002, per iniziativa della Camera di Commercio e dell’Università, come Trento School of Management, nel 2007, con l’ingresso della Provincia, divenne Trentino School of Management. Nel 2017 si è configurato l’attuale assetto societario, con l’ingresso della Regione autonoma Trentino-Alto Adige Südtirol al fianco della Provincia, socio di maggioranza e dell’Università.

95 mila iscrizioni ai percorsi formativi nel 2021, un network di 1250 formatori che lavora a fianco della pubblica amministrazione per contribuire allo sviluppo integrato del territorio. È questa la

Facilitatori alla comunicazione e all'integrazione scolastica

Evento - Pubblicato il Lunedì, 04 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 21 Febbraio 2019

Corso di formazione 4 marzo - 4 luglio 2019

in lezioni on line e un tirocinio formativo. QUOTA DI ISCRIZIONE - La quota di iscrizione, fissata in € 500,00 andrà versata a mezzo bonifico bancario sull’IBAN IT 07 B 08304 01808000008344500 entro e non

Scuole dell’infanzia, giovedì 3 settembre inizia l’anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Settembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 02 Settembre 2020

Giovedì 3 settembre 2020 prenderà il via l’anno scolastico delle scuole dell’infanzia. Dopo un’estate dedicata alla programmazione e all’individuazione delle misure finalizzate all’adozione di comportamenti funzionali al contrasto del contagio del virus Covid-19, la ripresa delle lezioni sarà regolare.
I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per l’anno scolastico 2020/2021 sono 13.723; di questi 8.559 (62,37%) frequenteranno le scuole equiparate e 5.164 (37,63%) le scuole provinciali. Le iscrizioni rispetto allo scorso anno evidenziano una flessione pari al 2,11%. Il numero di scuole si conferma in 266, distribuite sull'intero territorio provinciale, di cui 112 provinciali e 154 equiparate.
Nell’anno che sta per iniziare sono stati attivati, attraverso gli atti di programmazione della Giunta provinciale, 731 “gruppi sezione”: 276 in scuole provinciali e 455 in scuole equiparate. Rispetto alle iniziali 664 sezioni formate da gruppi di 25 bambini, la riprogrammazione di agosto 2020, connessa al rispetto delle misure dei Protocolli di salute e sicurezza e all’indicazione della Giunta di costituire gruppi meno numerosi (22 bambini per gruppo sezione), ha comportato la costituzione di ulteriori 67 sezioni, 22 nelle scuole provinciali e 45 nelle scuole equiparate.
Il costo del programma annuale delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate, per l’anno 2020/2021, ammonta a 98,8 milioni di Euro.

comportamenti funzionali al contrasto del contagio del virus Covid-19, la ripresa delle lezioni sarà regolare. I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per l

Progetto Sword: verso approcci duali sostenibili

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Agosto 2017 - Modificato il Mercoledì, 23 Agosto 2017

Si terrà martedì 29 agosto, presso la Facoltà di Giurisprudenza, in Via Verdi 53, a Trento, il convegno conclusivo del progetto europeo Erasmus+ Sword (School and wOrk- Related Dual learning). Al progetto triennale, coordinato dal Dipartimento della Conoscenza, hanno partecipato, quali partner, i maggiori esperti in campo formativo di Italia, Austria, Germania e Polonia. Al convegno, che sarà aperto alle 9 dal governatore del Trentino Ugo Rossi, verranno presentate le linee guida conclusive emerse dal progetto.

alle 9 dal governatore del Trentino Ugo Rossi, verranno presentate le linee guida conclusive emerse dal progetto. ... consolidare l’approccio duale.  Per maggiori informazioni e per iscrizioni è disponibile un sito dedicato all’indirizzo mail: http://www.swordproject.provincia.tn.it/    All.to :programma

Approvato il rimborso per il servizio di orario prolungato nelle scuole dell’infanzia non usufruito a causa emergenza Covid-19

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Agosto 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

La Giunta provinciale ha approvato oggi le disposizioni relative al rimborso alle famiglie della quota versata per il servizio di orario prolungato nella scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2019/2020, non usufruito nel periodo di sospensione dell’attività per emergenza Covid-19. La richiesta di rimborso dovrà essere effettuata con modalità online, nel periodo dal 17 agosto al 31 ottobre 2020, utilizzando il collegamento al portale dei servizi del Sistema pubblico Trentino. La domanda potrà essere effettuata dichiarando un codice IBAN associato ad un conto corrente, ad una carta ricaricabile o ad una carta prepagata della quale il richiedente il rimborso risulta intestatario o cointestatario.

procedura on line dal 17 agosto  al 31 ottobre 2020. Le famiglie interessate potranno effettuare la richiesta di rimborso tramite la Carta provinciale dei Servizi o tramite SPID, accedendo al medesimo

Al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina si impara a fare il formaggio in casa

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Febbraio 2022 - Modificato il Giovedì, 10 Febbraio 2022

Per imparare a fare il formaggio fra le pareti domestiche ci si può iscrivere fino al 24 febbraio chiamando lo 0461 650314, vale a dire il Museo di San Michele all'Adige. Il corso per la caseificazione casalinga è organizzato dai Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Il corso si svolgerà sabato 26 febbraio dalle 14 alle 18, nella sede del Museo di San Michele. Francesco Gubert, dottore agronomo, esperto e assaggiatore di formaggi, insegnerà agli adulti com'è possibile trasformare il latte, alimento completo e salutare, nei suoi derivati migliori. L'attività e a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria. Il costo, materiali compresi, è di 25 €. Per partecipare è obbligatorio il Green pass rafforzato e la mascherina.

compresi Info e iscrizioni entro giovedì 24 febbraio, chiamando i Servizi educativi allo 0461 650314 Green pass rafforzato e mascherina obbligatori

Scuole dell’infanzia, per l’ingresso a gennaio domande dal 1° al 5 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Settembre 2018 - Modificato il Lunedì, 24 Settembre 2018

Si possono presentare da lunedì 1° ottobre a venerdì 5 ottobre 2018 le domande per l’ingresso anticipato alla scuola dell’infanzia – a gennaio 2019 - dei bambini nati dal 1 febbraio al 31 marzo 2016, che devono essere residenti o domiciliati in provincia di Trento. Le domande che dovessero arrivare agli uffici dopo questo termine saranno considerate tardive a tutti gli effetti. L’iscrizione, indirizzata al Comitato di gestione della scuola dell’infanzia in cui si intende iscrivere il bambino, deve essere richiesta dai genitori o da chi ne fa legalmente le veci.
Le domande saranno accolte entro il limite dei posti disponibili. Nel caso ci fossero posti ancora disponibili saranno accolte anche le iscrizioni di bambini nati entro il 30 aprile 2016.
Le famiglie saranno informate dell’esito della loro domanda entro il 14 dicembre 2018. I bambini ammessi inizieranno la frequenza della scuola dell’infanzia dal 7 gennaio 2019.

limite dei posti disponibili. Nel caso ci fossero posti ancora disponibili saranno accolte anche le iscrizioni di bambini nati entro il 30 aprile 2016. Le famiglie saranno informate dell’esito della loro ... domiciliati nell’area di utenza della scuola. Le famiglie che hanno presentato domanda di pre-iscrizione entro il 9 febbraio 2018 hanno la precedenza su altre domande di ingresso. Iscrizioni on line: si può

Studi post-diploma, il sostegno alle famiglie con contributi e borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Luglio 2018 - Modificato il Mercoledì, 05 Settembre 2018

Incrementare le iscrizioni di ragazzi e ragazze trentini all'università e agli studi post diploma, incoraggiando il risparmio delle famiglie: in sintesi, è questo l'obiettivo della misura voluta dalla Provincia autonoma di Trento che fissa al 31 agosto la scadenza per fare il versamento annuale. In Trentino si continua ad investire nelle risorse umane, nella convinzione che una maggiore preparazione sia per i giovani un elemento determinante nella ricerca di lavoro. Borse di studio e contributi sono le iniziative attraverso cui la Provincia autonoma di Trento, Opera Universitaria e Università di Trento sostengono le famiglie che hanno figli che stanno affrontando studi post diploma. Dal prossimo anno accademico, grazie ad una variazione dei requisiti economici recentemente adottata, ci saranno più studenti che avranno diritto di accedere alle borse di studio per la frequenza dell’università. A questa opportunità si aggiunge la misura per le famiglie trentine, pensata per incentivare la prosecuzione degli studi dopo il diploma superiore.

Incrementare le iscrizioni di ragazzi e ragazze trentini all'università e agli studi post diploma, incoraggiando il risparmio delle famiglie: in sintesi, è questo l'obiettivo della misura voluta ... Contributo per gli studi post diploma Il contributo per gli studi post diploma è una misura voluta dalla Provincia autonoma di Trento per incrementare le iscrizioni delle ragazze e dei ragazzi

Scuola dell’infanzia: approvato il Programma 2016-2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono 15.391 i bambini iscritti alle scuole dell'infanzia del Trentino per il prossimo anno scolastico: 9.511 frequenteranno le scuole equiparate e 5.880 le scuole provinciali. Rispetto all'anno scolastico 2015-2016 si registra una flessione delle iscrizioni pari al 2,45%. I bambini stranieri sono complessivamente 2.187 e in percentuale si confermano pari al 14,2% del totale. Questi dati sono contenuti nel “Programma annuale della scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2016/17” approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del governatore Ugo Rossi. I bambini iscritti al prolungamento d'orario sono 7.991, pari a poco più del 50% degli iscritti. Il costo totale del Programma è di 88,5 milioni di euro.

'anno scolastico 2015-2016 si registra una flessione delle iscrizioni pari al 2,45%. I bambini stranieri sono complessivamente 2.187 e in percentuale si confermano pari al 14,2% del totale. Questi dati sono

Quarta tappa della mostra itinerante di APPA sulla fenologia “Le stagioni degli alberi”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 21 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Giunge alla quarta tappa l'itinerario espositivo della mostra “Le stagioni degli Alberi”, allestimento dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA) che trova ospitalità presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina a San Michele all'Adige, da una collaborazione con la Fondazione Edmund Mach.
L’orario di apertura dal 25 settembre al 18 dicembre è il seguente:
tutti i giorni 9.00/12.30 – 14.30/18.00
chiuso il lunedì ed il 1 novembre.
L'inaugurazione si terrà sabato 24 settembre alle ore 17:00 presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all'Adige.
Sono previste visite guidate per le scolaresche con prenotazione obbligatoria.
Info e iscrizioni presso l'APPA, tel. 0461 497779/7755, e-mail: educazioneambientale@provincia.tn.it

'Adige. Sono previste visite guidate per le scolaresche con prenotazione obbligatoria. Info e iscrizioni presso l'APPA, tel. 0461 497779/7755, e-mail: educazioneambientale@provincia.tn.it

Vaccini: non creiamo confusione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Giugno 2017 - Modificato il Lunedì, 18 Settembre 2017

"Premesso che la legge è legge e tutti sono tenuti a rispettarla, sulla questione vaccini è d'obbligo essere molto chiari ed evitare nella maniera più assoluta di creare allarmismi e confusione di sorta. Sulla salute non possiamo permetterci di scherzare, né sulla quella di ogni singolo individuo, né su quella di una comunità nel suo complesso, che ha ugualmente diritto ad una buona salute".
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi interviene anche in veste di assessore all'istruzione sul tema delle vaccinazioni obbligatorie a scuola, anche a seguito di notizie apparse oggi sulla prima pagina di un quotidiano locale.
"Non c'è nessun motivo per parlare di caos nella scuola. Il decreto legge sulla prevenzione vaccinale dice chiaramente che la certificazione delle avvenute vaccinazioni deve essere presentata all'atto dell'iscrizione. Ora, essendo le iscrizioni già avvenute, è già previsto che tale documentazione debba essere fornita in corrispondenza dell'inizio del nuovo anno scolastico".

vaccinazioni deve essere presentata all'atto dell'iscrizione. Ora, essendo le iscrizioni già avvenute, è già previsto che tale documentazione debba essere fornita in corrispondenza dell'inizio del nuovo anno

Musei più accessibili e inclusivi: al via la Masterclass al MUSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Ha preso il via questa mattina al MUSE – Museo delle Scienze di Trento la Masterclass “La progettazione accessibile e inclusiva per i musei”, un’opportunità di alta formazione sui più recenti approcci di progettazione accessibile e inclusiva per i pubblici museali. Ottima la risposta: le iscrizioni sono sold out da settimane, con oltre un centinaio di partecipanti da tutt’Italia. La due giorni – oggi e domani – vedrà alternarsi trentatré relatrici e relatori, tra i massimi esperti sui temi dell'inclusione e dell'accessibilità in ambito culturale.
La Masterclass è realizzata con il supporto di enti e associazioni del territorio e con il patrocinio del Comitato Nazionale Italiano di ICOM e dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici e rientra tra le iniziative legate al decennale del MUSE.

approcci di progettazione accessibile e inclusiva per i pubblici museali. Ottima la risposta: le iscrizioni sono sold out da settimane, con oltre un centinaio di partecipanti da tutt’Italia. La due giorni

I dati sul prolungamento estivo della scuola dell’infanzia: alcune precisazioni dell’assessore Bisesti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 07 Febbraio 2023

"In risposta ad alcune affermazioni riferite ai dati sul servizio di prolungamento estivo dell’apertura delle scuole dell’infanzia, vorrei innanzitutto ricordare che le scelte dell’Amministrazione provinciale si sono basate su diversi confronti effettuati tra il Servizio Attività educative per l’Infanzia e tutti gli attori coinvolti - commenta l'assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti -. A tale proposito ricordo che, sin da subito, è stato istituito un Tavolo apposito, costituito dai rappresentanti delle associazioni degli enti gestori delle scuole dell’infanzia equiparate (Federazione scuole materne, Coesi, Asif Chimelli), dai rappresentanti dei Comuni individuati dal Consiglio delle autonomie locali, oltre che dai referenti provinciali e con la mia presenza. Questo Tavolo ha avuto il compito di analizzare e monitorare la situazione e in particolare i dati riferiti alle iscrizioni e alla frequenza nel mese di luglio, per valutare se la sperimentazione in oggetto dovesse essere prorogata o se fosse preferibile procedere ad un’esternalizzazione del servizio coinvolgendo il terzo settore".

avuto il compito di analizzare e monitorare la situazione e in particolare i dati riferiti alle iscrizioni e alla frequenza nel mese di luglio, per valutare se la sperimentazione in oggetto dovesse

I Supermarket band vincono “Suoni Universitari 2023”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Dicembre 2023 - Modificato il Martedì, 12 Dicembre 2023

E' stata un’edizione da record quella appena conclusa di Suoni Universitari, il concorso musicale organizzato da Opera Universitaria in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il Centro Musica e le Associazioni Universitarie Unitin, Udu, Sanbaradio e Asi Leonardo.
Nonostante la longevità del concorso, giunto ormai alla sua diciottesima edizione, il format continua a piacere, come dimostrano i numeri delle iscrizioni al concorso (ben 33) e la grande affluenza di pubblico, con una media di 400 persone a serata e più di 800 spettatori nel corso della finale che si è tenuta lo scorso 6 dicembre.
Saranno i Supermarket band, il gruppo vincitore, ad aprire il concerto di Maria Antonietta, la cantautrice pesarese che si esibirà mercoledì 13 dicembre al teatro Sanbàpolis.

dimostrano i numeri delle iscrizioni al concorso (ben 33) e la grande affluenza di pubblico, con una media di 400 persone a serata e più di 800 spettatori nel corso della finale che si è tenuta lo scorso 6

Nuova procedura computer based per l'accertamento dei prerequisiti di accesso al CAPES, venerdì scorso il test

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 01 Luglio 2024 - Modificato il Venerdì, 05 Luglio 2024

Si è tenuta venerdì, per la prima volta in contemporanea presso le sedi territoriali delle istituzioni formative provinciali e paritarie, il test per l’accertamento dei prerequisiti per l’accesso al CAPES, ovvero il corso annuale riservato a coloro che sono in possesso del Diploma Professionale di Tecnico nell’istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e consente di sostenere l’esame di Stato per il conseguimento del Diploma di Istruzione Professionale.
“Sono molto soddisfatta – ha dichiarato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa – l’aumento delle iscrizioni del 23% e l’ottimo risultato della prova scritta è una risposta importante da parte dei ragazzi alle novità d’esame che abbiamo voluto fortemente attivare già quest’anno. Ringrazio il Dipartimento istruzione, Iprase e gli Enti di formazione professionale per aver lavorato tutti insieme perché questo fosse possibile in pochissimi mesi.”

il conseguimento del Diploma di Istruzione Professionale. “Sono molto soddisfatta – ha dichiarato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa – l’aumento delle iscrizioni del 23% e l

Dizionario Musicale Multidisciplinare Integrato - DiMMI 2021

Evento - Pubblicato il Venerdì, 26 Novembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 03 Novembre 2021

Rappresentanti del mondo musicale, universitario e della ricerca riflettono sul concetto di regola

’iscrizione, fino al loro esaurimento. Raggiunto il numero massimo previsto di iscrizioni in presenza, il form di iscrizione non sarà più accessibile, ma troverete su www.unitn.it/dimmi2021 le istruzioni per seguire

Scuole dell’infanzia al voto per i Comitati di gestione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 23 Ottobre 2019

Martedì 29 ottobre 2019 si terranno le elezioni per il rinnovo dei Comitati di gestione nella maggior parte delle scuole dell’infanzia del Trentino. Le elezioni riguarderanno 254 scuole presenti nei Comuni trentini (103 scuole provinciali e 151 scuole equiparate) e vedranno la presenza alle urne dei genitori dei bambini iscritti alle scuole dell’infanzia, nonchè del personale insegnante e non insegnante. I Comuni designano, come ulteriori membri, due rappresentanti per scuola.

, adeguare gli orientamenti dell’attività educativa delle scuole alle particolari esigenze delle comunità, deliberare in materia di orari, calendari, iscrizioni e vigilare sul funzionamento del servizio di

Torna all'inizio