Comunicato stampa
-
Pubblicato il
Martedì, 20 Novembre 2018
-
Modificato il
Martedì, 20 Novembre 2018
Hanno tra i 18 e i 40 anni, vogliono insediarsi in agricoltura ma non possiedono un titolo di studio “agrario”: è questo l’identikit dei 62 giovani, selezionati tra 115 aspiranti, che ieri pomeriggio hanno iniziato il percorso formativo per ottenere il brevetto professionale per imprenditori agricoli organizzato per la 18° volta dalla Fondazione Edmund Mach. L’iniziativa biennale, della durata di 600 ore, dal 1986 ad oggi ha formato circa 2000 imprenditori, con un trend di iscrizioni in costante crescita. In aula magna, alla presenza dell’Assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli, sono stati consegnati anche gli attestati ai 55 corsisti che hanno terminato la precedente edizione
ore, dal 1986 ad oggi ha formato circa 2000 imprenditori, con un trend di iscrizioni in costante crescita. In aula magna, alla presenza dell’Assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e ... metà già insediati in azienda; il 56% ha meno di 25 anni. Rispetto al passato, quando i frequentanti erano sprovvisti di formazione, oggi il 55% ha in tasca un diploma di scuola superiore e il 10