Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line/-/journal_content/56/10137/2816553" ha prodotto 1083 risultati

Scuole dell’infanzia: venerdì si vota per i Comitati di gestione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Venerdì 11 novembre 2016, nella maggior parte delle scuole dell’infanzia del Trentino si terranno le elezioni per il rinnovo dei Comitati di gestione.

, alle diverse realtà locali. Ai Comitati di gestione spetta inoltre deliberare in materia di orari, calendari, iscrizioni; vigilare sul funzionamento del servizio di mensa; fare proposte agli organi

“La montagna è donna”: il 29 luglio alle 18.00 l’inaugurazione della mostra a Pinzolo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 26 Luglio 2023 - Modificato il Mercoledì, 26 Luglio 2023

Sei artiste che espongono i loro lavori legati alla montagna, al PalaDolomiti di Pinzolo. Ma anche laboratori creativi e momenti culturali, condotti dalle artiste con l’affiancamento, in alcuni momenti, degli esperti del Parco Naturale Adamello Brenta. Tutto questo è “La montagna è donna”, iniziativa organizzata dal Pnab assieme alla Biblioteca comunale di Pinzolo e al Servizio Minoranze linguistiche locali e audit europeo della Provincia autonoma di Trento. La manifestazione aprirà i battenti sabato 29 luglio con la cerimonia di inaugurazione, prevista per le ore 18.00, e proseguirà fino al 6 di agosto. Le artiste coinvolte sono Patrizia Antoniolli, Rita Binelli, Paola Corradi Giuliana Furlini, Antonella Grazzi, Margaret Nella.

specificato). Iscrizioni presso la Biblioteca comunale di Pinzolo entro le ore 12.00 del giorno dell’attività (tel. 0465/503703). Sono previste infine alcune presentazioni di libri legati alla montagna e ai

Anno scolastico al via per 69.560 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Settembre 2021

Primo giorno di scuola - in presenza - lunedì 13 settembre per 69.560 studenti trentini. Tanti sono gli iscritti all’anno formativo 2021/2022 in Trentino, sia negli istituti a carattere statale e provinciale che in quelli paritari. Riguardo esclusivamente al primo ambito, sono 3.282 le classi totali divise tra scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado. A queste cifre si aggiungono i circa settemila docenti e i 2.000 amministrativi, tecnici e ausiliari in organico ATA.
Sono i dati forniti dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento per l’imminente ritorno sui banchi di alunne e alunni in tutto il Trentino. Un nuovo anno scolastico, per il quale la priorità dell’Amministrazione provinciale è garantire le lezioni in presenza, in linea con le indicazioni espresse a livello nazionale nel rispetto delle norme in tema di coronavirus. La scuola dunque nella sua piena operatività come obiettivo primario per la comunità trentina, nella convinzione che una piena attenzione ai giovani garantita dal sistema formativo possa consentire alle nuove generazioni di centrare i migliori risultati nel futuro, come dimostrano anche gli ottimi risultati ai recenti test Invalsi degli studenti della provincia di Trento. Territorio, va ricordato, che ha visto la minore interruzione della scuola in presenza in tutto il panorama nazionale.

professionale. Il totale degli iscritti vede un contenuto calo, pari allo 0,86% sull’anno scolastico precedente, in linea con l’andamento demografico. In crescita dell’1,8% le iscrizioni ai licei. Gli studenti

Scuola e società

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023 - Modificato il Giovedì, 02 Febbraio 2023

Scuola e società è il binomio sul quale vogliamo puntare l'attenzione: i dati delle iscrizioni al prossimo anno scolastico, seppur provvisori, diffusi oggi ci narrano infatti di un quadro stabile

La Scuola MusicAbile: sabato 7 ottobre il convegno

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Ottobre 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Ottobre 2023

Si terrà sabato 7 ottobre 2023, con inizio alle ore 9.00, presso l’Aula Magna della Scuola Crispi, a Trento, il convegno dal titolo: “La Scuola MusicAbile: promuovere la cultura e la pratica musicale nella scuola a supporto dei processi innovativi e inclusivi per il sistema scolastico”. L’evento è organizzato dall’Istituto Comprensivo Trento 5 in collaborazione con la Rete delle scuole per la diffusione della cultura e della pratica musicale della Provincia di Trento (Istituto Trento5, Istituto Trento7, Istituto Riva1, Liceo Musicale e Coreutico “Bonporti” di Trento e Liceo Musicale e Coreutico “Maffei”) e l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa IPRASE.

iscrizioni: www.vivoscuola.it/Prossimi-appuntamenti-calendario-eventi/La-Scuola-MusicAbile  

Servizi di inclusione scolastica

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 26 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 05 Marzo 2024

Interventi a favore degli studenti e delle studentesse con bisogni educativi speciali

nuove iscrizioni di studenti e studentesse con disabilità certificata provenienti da altre province o regioni;  per nuove certificazioni di studenti e studentesse già iscritti, comportanti particolari

Suona la campanella per 70.351 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2019 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2019

Dopo la scuola dell’infanzia che ha dato il via alle lezioni per 14.020 bambini lo scorso 2 settembre tocca ora ai più grandi della primaria, della secondaria di primo e secondo grado e della formazione professionale che inizieranno l’anno scolastico giovedì 12 settembre 2019. Sono complessivamente 84.371 gli studenti trentini di cui 14.020 nella scuola dell’infanzia, 26.704 nella scuola primaria, 16.602 nella scuola secondaria di primo grado, 20.939 nella secondaria di secondo grado e 6.106 nella formazione professionale.

Nel dettaglio i dati complessivi evidenziano un calo del 2,83% delle iscrizioni alle scuole per l’infanzia, dello 0.47% nella scuola primaria, dello 0,09 nella secondaria di secondo grado e dello 0

"Partire bene per andare lontano" il convegno di Iprase

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 16 Marzo 2019 - Modificato il Sabato, 16 Marzo 2019

Si intitola "Partire bene per andare lontano" il convegno che Iprase dedica, nelle giornate del 5 e 6 aprile, alla scuola primaria. L’iniziativa, di scala nazionale e organizzata in collaborazione con Miur e Indire, si terrà a Trento presso le sale del Centro Servizi Culturali Santa Chiara e della Fondazione Bruno Kessler.
Saranno 25 i seminari, articolati in interventi paralleli della durata di 75 minuti ciascuno e rivolti a docenti della scuola primaria, insegnanti della scuola d’infanzia, dirigenti scolastici, studenti universitari e genitori.
Ad aprire i lavori, venerdì 5 aprile alle ore 14.45 presso il teatro Cuminetti del Centro Servizi Culturali Santa Chiara, vi saranno: Mirko Bisesti, assessore provinciale all’Istruzione, università e cultura; Giovanni Biondi, presidente di Indire; Roberto Ceccato, dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura; Mario Dutto, presidente del Comitato tecnico-scientifico di Iprase.

, Lerida Cisotto esperta di didattica della lingua italiana, Giovanna Cagliari formatore per Reggio Children nell'ambito dei progetti di continuità. Iscrizioni online: https://www.iprase.tn.it/partire-bene-per-andare-lontano-iscrizioni

Domani al via la scuola per 70.335 studenti delle scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Settembre 2018 - Modificato il Martedì, 11 Settembre 2018

Sono 70.335 gli studenti trentini che domani, mercoledì 12 settembre, inizieranno il nuovo anno scolastico. Di questi 26.830 frequenteranno la scuola primaria, 16.453 la scuola secondaria di primo grado, 20.957 la scuola secondaria di secondo grado e infine 6.115 l’istruzione e formazione professionale. A questi si aggiungono i 14.429 bambini delle scuole dell’infanzia che hanno iniziato l’anno scolastico lunedì 3 settembre.

Nel dettaglio i dati complessivi evidenziano un calo del 4,01% delle iscrizioni alle scuole per l’infanzia, dello 0,55% nella scuola primaria, dell’1,63% nella scuola secondaria di primo grado e

Festival delle Lingue: tema e programma

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 06 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 06 Marzo 2018

3 le sedi e 3 gli ambiti di riferimento, 6 le aree tematiche, 150 i workshop, 60 i laboratori in lingua rivolti a bambini e adulti, 4 gli spettacoli teatrali in lingua; e ancora 40 le istituzioni scolastiche e formative, 130 i docenti, 125 gli esperti, oltre 650 gli studenti; infine 45 gli enti partecipanti e 30 gli espositori coinvolti nell'evento. Sono questi alcuni dei numeri del Festival delle Lingue che, dall'8 al 10 marzo, per il terzo anno consecutivo trasformerà Rovereto nella "capitale delle lingue".
Nato nel 2016 come appuntamento professionale che intendeva offrire un'occasione di incontro e di confronto alla comunità scolastica, il Festival si è progressivamente allargato e strutturato: lo scorso anno alla tre giorni hanno risposto in più di mille, fra docenti, formatori, educatori, editori, studenti e genitori. E quest'anno le premesse sono maggiori, con appuntamenti che ampliano l'orizzonte alle lingue del mondo, ma anche alle tecnologie e alle neuroscienze, accanto ad altri più consolidati come quelli dedicati al Clil nei diversi contesti europei o alla presentazione delle ultime novità che investono il mondo scolastico, fra cui la nuova prova di italiano Invalsi che attende a giugno gli studenti del primo ciclo di istruzione.
Le iscrizioni si possono fare solo online, all'indirizzo: http://festivaldellelingue.iprase.tn.it/

gli studenti del primo ciclo di istruzione. Le iscrizioni si possono fare solo online, all'indirizzo: http://festivaldellelingue.iprase.tn.it/ ... Piano Trentino Trilingue e sulle politiche linguistiche. CLIL (Content and Language Integrated Learning) A partire dalla teoria e dalla pratica della didattica contemporanea delle lingue, il CLIL è

Concorso docenti: 610 le domande per 477 posti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La procedura di iscrizione on line, partita il 7 marzo, si è conclusa il 6 aprile alle ore 17, termine ultimo per la presentazione delle domande di iscrizione al concorso pubblico per titoli ed esami, per l’assunzione di personale docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado. In Trentino sono disponibili 367 cattedre e 110 posti di sostegno, nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento.
I dati elaborati dall'Ufficio Innovazione e Informatica del Dipartimento della Conoscenza attestano che sono 610 le domande pervenute attraverso la piattaforma Istanze Online del sito MIUR. Per conoscere le date delle prove bisognerà ora aspettare la comunicazione ufficiale da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Soddisfazione è stata espressa per le iscrizioni dal governatore del Trentino Ugo Rossi che ha affermato: “Con le nuove procedure concorsuali prosegue il piano di stabilizzazione del personale docente nella scuola trentina – ha sottolineato il governatore Rossi. Siamo più che mai consapevoli dell’importanza che l’istruzione gioca nella formazione dei cittadini di domani e per questo abbiamo voluto investire sul capitale umano nella certezza che oltre a garantire sicurezza lavorativa, queste stabilizzazioni contribuiranno a migliorare la qualità già eccellente della nostra scuola”.

La procedura di iscrizione on line, partita il 7 marzo, si è conclusa il 6 aprile alle ore 17, termine ultimo per la presentazione delle domande di iscrizione al concorso pubblico per titoli ed esami

Lunedì 2 settembre prende il via l’anno scolastico della scuola dell’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Agosto 2019 - Modificato il Giovedì, 29 Agosto 2019

Inizia lunedì prossimo, 2 settembre 2019, l’anno scolastico per le scuole dell’infanzia trentine. Il giorno successivo, martedì 3 settembre 2019, l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti inaugurerà simbolicamente il nuovo anno da 3 scuole del Trentino: Madonna Bianca di Trento, Lizzanella e Nomi.
I dati più significativi indicano che i bambini iscritti alle scuole dell’infanzia per l’anno scolastico 2019/2020 sono 14.020: 8.729 frequenteranno le scuole equiparate e 5.291 le scuole provinciali. Le iscrizioni rispetto lo scorso anno evidenziano una flessione pari al 2,83%. In linea con lo scorso anno, sono circa 500 le preiscrizioni presentate dalle famiglie per l’ingresso anticipato a gennaio 2020 dei bambini nati nei mesi di febbraio e marzo 2017. Significativa rimane la presenza di bambini di altra cultura. Sono 2.021 pari al 14,4% sul totale degli iscritti e provengono prevalentemente dai Paesi dell’Est Europeo (1.014) in particolare dalla Romania (404) e dall’Albania (294). Rilevante è anche la presenza di bambini provenienti da paesi dell'Africa (503) con una decisa prevalenza dall’area magrebina (Marocco 239 e Tunisia 85). Seguono in ordine di grandezza i bambini provenienti dall'Asia (361).
Il numero delle scuole distribuite sull’intero territorio provinciale è pari a 266; 112 sono le scuole provinciali e 154 quelle equiparate. Il costo del programma annuale delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate, per l’anno 2019/2020, ammonta a 87,9 milioni di euro.

/2020 sono 14.020: 8.729 frequenteranno le scuole equiparate e 5.291 le scuole provinciali. Le iscrizioni rispetto lo scorso anno evidenziano una flessione pari al 2,83%. In linea con lo scorso anno, sono

MoVE - Mobilità verso l’Europa: ammontano a 1.400.000 euro le risorse stanziate per il biennio 2020-2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Dicembre 2019 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2020

A supporto dell’acquisizione delle lingue straniere e delle competenze necessarie per rendere sempre più competitivo il territorio trentino, la Giunta Provinciale, nell’ultima seduta, ha approvato la prosecuzione del progetto "MoVE - Mobilità verso l’Europa" per gli anni 2020 e 2021. Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea, stanzia 1.400.000 euro per il prossimo biennio in favore di 10 iniziative di mobilità volte al potenziamento linguistico attraverso corsi di lingua e tirocini formativi in Paesi europei di madrelingua inglese e tedesca. Tutte le iniziative sono rivolte ad adulti – inclusi i docenti del sistema educativo e formativo trentino – residenti in Provincia di Trento o con contratto di lavoro presso un’azienda/ente/istituto situato in Provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 54 o 64 anni in base all’iniziativa.
Per accedere al programma, nel mese di gennaio 2020, si apre la prima sessione di iscrizioni riferite alle “full immersion linguistiche” di 2 o 4 settimane, da effettuarsi nel mese di aprile-maggio 2020, e ai tirocini della durata di 16/20/24 settimane, il cui svolgimento è previsto nel periodo maggio-ottobre 2020, per un totale di 80 posti disponibili. La richiesta di partecipazione a queste iniziative può essere presentata dal 13 gennaio fino alle ore 17.30 del 28 gennaio 2020, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it.

64 anni in base all’iniziativa. Per accedere al programma, nel mese di gennaio 2020, si apre la prima sessione di iscrizioni riferite alle “full immersion linguistiche” di 2 o 4 settimane, da

Scuola, conclusa l’assegnazione delle supplenze mediante Chiamata unica.

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Settembre 2019 - Modificato il Martedì, 10 Settembre 2019

Sono 1223 gli incarichi per l’assunzione a tempo determinato del personale docente della scuola primaria e secondaria della Provincia autonoma di Trento assegnati nei giorni scorsi mediante il nuovo sistema informatizzato di Chiamata Unica. Il nuovo processo di assegnazione, realizzato grazie a una collaborazione tra Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento e Trentino Digitale, consente a tutti gli insegnanti inseriti nelle graduatorie di istituto di avere immediata evidenza delle disponibilità e poter così graduare i posti disponibili in base alle proprie preferenze. Ad iscrizioni concluse un algoritmo elabora i dati incrociando le disponibilità con le scelte degli aspiranti docenti. Terminate le operazioni risultano assegnati la quasi totalità dei posti interi disponibili, ad eccezione dei posti sul sostegno e CLIL e lingue straniere. Per ciò che concerne l’aspetto tecnico tutto ha funzionato correttamente se si pensa che su di un totale di 1791 docenti loggati solo 57 si sono rivolti all’assistenza tecnica per chiarimenti sulle procedure. Le supplenze rimaste saranno assegnate direttamente dalla scuola attraverso i canali di interpello tradizionali (sms- fonogramma).

iscrizioni concluse un algoritmo elabora i dati incrociando le disponibilità con le scelte degli aspiranti docenti. Terminate le operazioni risultano assegnati la quasi totalità dei posti interi disponibili

Scuola di arte bianca e pasticceria, a Rovereto nuovi spazi e nuova proposta formativa

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 21 Marzo 2023

I giovani trentini guardano con interesse al percorso formativo dell’arte bianca, che segna un più 10% di iscrizioni. Un percorso sul quale l’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti ha confermato l’impegno di continuare ad investire, in occasione dell’assemblea annuale dell’associazione panificatori del Trentino riunita stamani a Villa Madruzzo. “La centralità di questo settore tradizionale è confermata in maniera tangibile ogni giorno dai consumatori, che portano in tavola i prodotti della panificazione” ha osservato Bisesti, secondo il quale formazione fa sempre più rima con innovazione: “Per questo motivo abbiamo individuato all’interno del polo tecnologico Bic di Rovereto la nuova sede della scuola, con spazi nuovi e più moderni e macchinari all’avanguardia per un impianto produttivo completo che consenta di svolgere una formazione sempre più mirata”. Il via ai lavori è previsto per la prossima estate ed i laboratori potranno così accogliere gli studenti già a partire da settembre, con il nuovo anno scolastico che peraltro si aprirà con la nuova proposta formativa del quinto anno formativo professionalizzante di ‘tecnico superiore della panificazione e della pasticceria’.

I giovani trentini guardano con interesse al percorso formativo dell’arte bianca, che segna un più 10% di iscrizioni. Un percorso sul quale l’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti ha

Concorso "Euregio fa scuola": a Bolzano premiate 7 classi dai tre territori dell'Euroregione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 22 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 22 Maggio 2023

"Sai cos'è l'Euregio?" è stato chiesto agli alunni dei tre territori nell'ambito del progetto "Euregio fa scuola". Grazie ad una piattaforma di apprendimento interattiva, gli alunni hanno potuto conoscere in modo approfondito l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il concorso, proposto per la seconda volta in tutti e tre i territori dell'Euregio, è rivolto agli studenti di età compresa tra 7 e 14 anni e quest'anno ha ricevuto circa 50 iscrizioni.
La cerimonia di premiazione si è svolta alla presenza di Werner Mayer, direttore del Dipartimento di Pedagogia del Tirolo e Thomas Neuwirth dello stesso Dipartimento; presenti anche Francesca Quercia, dell'intendenza scolastica italiana, Daniel Karl Mascher, dell'intendenza scolastica tedesca e Magdalena Lerchegger dell’intendenza scolastica ladina della Provincia autonoma di Bolzano. Per l'Euregio hanno partecipato Andreas Eisendle, Raffaela di Iorio, Benedikt Menardi e Fritz Tiefenthaler e il nuovo Segretario Generale Elisa Bertò, che ha sottolineato: "Il successo della seconda edizione dell'Euregio dimostra l'interesse degli alunni per la cooperazione transfrontaliera. Un ringraziamento va a tutti gli insegnanti: il loro impegno è particolarmente importante per il successo di tali progetti.”
Le classi vincitrici hanno ricevuto in premio un assegno di 500 euro, che potrà essere utilizzato per le attività scolastiche. Dopo la premiazione, hanno potuto visitare insieme il Museo naturalistico dell'Alto Adige a Bolzano, in un momento pensato anche per promuovere la reciproca conoscenza tra gli alunni dei tre territori.

e quest'anno ha ricevuto circa 50 iscrizioni. La cerimonia di premiazione si è svolta alla presenza di Werner Mayer, direttore del Dipartimento di Pedagogia del Tirolo e Thomas Neuwirth dello stesso

"L’Euregio incontra le scuole", boom di adesioni per l'anno scolastico 2024/2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2024

L'iniziativa "L’Euregio incontra le scuole" propone anche quest'anno alle scuole trentine un incontro formativo con presentazioni interattive per alunni e studenti sui temi della cooperazione transfrontaliera, della storia, della varietà linguistica e altri argomenti che interessano da vicino la realtà dell’istituzione e del territorio. Le iscrizioni, aperte a tutti gli istituti scolastici interessati hanno registrato, ancora prima della data di chiusura, il tutto esaurito fino al prossimo giugno.
Novità di quest'anno, la possibilità di concordare una presentazione su misura per i gruppi di studenti che hanno già delle conoscenze pregresse sul tema Euregio, ad esempio, perché la classe ha già svolto l'incontro l'anno scorso, oppure è stato già trattato l’argomento dagli insegnanti. Inoltre, per le scuole primarie e secondarie inferiori, il materiale didattico è stato aggiornato. L’attività formativa è prevista il giovedì, a partire dal 7 novembre prossimo.
Il personale del GECT Euregio presenterà gratuitamente a scuola un prodotto multimediale, seguito da una discussione sui temi proposti e un quiz finale per riscontrare il grado di apprendimento degli studenti

transfrontaliera, della storia, della varietà linguistica e altri argomenti che interessano da vicino la realtà dell’istituzione e del territorio. Le iscrizioni, aperte a tutti gli istituti scolastici interessati

“A scuola di ambiente e stili di vita”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

L' Agenzia provinciale per la protezione dell' ambiente ha pubblicato la guida “A scuola di ambiente e stili di vita” per l’anno scolastico 2016/2017. Le proposte di educazione ambientale sono consultabili all’indirizzo on-line: www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale/guidascuola.
I docenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e formazione professionale potranno scegliere la proposta formativa più idonea alle loro esigenze e prenotarla direttamente su web, a partire dall'inizio di settembre, seguendo le indicazioni contenute in ogni scheda didattica.
Gli interventi di educazione ambientale a cura del personale tecnico o degli Educatori ambientali dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, sono gratuiti.

consultabili all’indirizzo on-line: www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale/guidascuola. I docenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e formazione professionale potranno scegliere ... + 1 uscita) per le scuole di ogni ordine e grado a partire dalla scuola primaria (a parte qualche eccezione) Termine iscrizioni: domenica 16 ottobre 2016 Diciassette percorsi educativi strutturati

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 01 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 02 Marzo 2023

ULTIMATE FRISBEE - School - Istituti I e II grado
Circ. prot. n. 168299 del 01/03/2023

attacco) sceglie se schierare come quinto atleta una femmina o un maschio. La squadra in difesa si deve adeguare. Non saranno accettate iscrizioni con meno di 8 partecipanti. ETÀ PARTECIPANTI Cat. RAGAZZE

Manifestazione sportiva scolastica a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 12 Aprile 2024 - Modificato il Lunedì, 15 Aprile 2024

Atletica Leggera - Istituti del I ciclo di istruzione
Regolamento e modulistica
Circ. prot. n. 287173 del 12/04/2024

della gara dei mt 1.000 SCADENZA ISCRIZIONI, MODALITÀ VARIAZIONI e RITIRO BUSTE GARA Iscrizioni Effettuare l’iscrizione tramite Google Moduli per OGNI categoria cui s’intende partecipare: Modulo

Torna all'inizio