Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line/-/journal_content/56/10137/3054854" ha prodotto 1097 risultati

Vaccini: non creiamo confusione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Giugno 2017 - Modificato il Lunedì, 18 Settembre 2017

"Premesso che la legge è legge e tutti sono tenuti a rispettarla, sulla questione vaccini è d'obbligo essere molto chiari ed evitare nella maniera più assoluta di creare allarmismi e confusione di sorta. Sulla salute non possiamo permetterci di scherzare, né sulla quella di ogni singolo individuo, né su quella di una comunità nel suo complesso, che ha ugualmente diritto ad una buona salute".
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi interviene anche in veste di assessore all'istruzione sul tema delle vaccinazioni obbligatorie a scuola, anche a seguito di notizie apparse oggi sulla prima pagina di un quotidiano locale.
"Non c'è nessun motivo per parlare di caos nella scuola. Il decreto legge sulla prevenzione vaccinale dice chiaramente che la certificazione delle avvenute vaccinazioni deve essere presentata all'atto dell'iscrizione. Ora, essendo le iscrizioni già avvenute, è già previsto che tale documentazione debba essere fornita in corrispondenza dell'inizio del nuovo anno scolastico".

vaccinazioni deve essere presentata all'atto dell'iscrizione. Ora, essendo le iscrizioni già avvenute, è già previsto che tale documentazione debba essere fornita in corrispondenza dell'inizio del nuovo anno

Musei più accessibili e inclusivi: al via la Masterclass al MUSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Ha preso il via questa mattina al MUSE – Museo delle Scienze di Trento la Masterclass “La progettazione accessibile e inclusiva per i musei”, un’opportunità di alta formazione sui più recenti approcci di progettazione accessibile e inclusiva per i pubblici museali. Ottima la risposta: le iscrizioni sono sold out da settimane, con oltre un centinaio di partecipanti da tutt’Italia. La due giorni – oggi e domani – vedrà alternarsi trentatré relatrici e relatori, tra i massimi esperti sui temi dell'inclusione e dell'accessibilità in ambito culturale.
La Masterclass è realizzata con il supporto di enti e associazioni del territorio e con il patrocinio del Comitato Nazionale Italiano di ICOM e dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici e rientra tra le iniziative legate al decennale del MUSE.

approcci di progettazione accessibile e inclusiva per i pubblici museali. Ottima la risposta: le iscrizioni sono sold out da settimane, con oltre un centinaio di partecipanti da tutt’Italia. La due giorni

I dati sul prolungamento estivo della scuola dell’infanzia: alcune precisazioni dell’assessore Bisesti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 07 Febbraio 2023

"In risposta ad alcune affermazioni riferite ai dati sul servizio di prolungamento estivo dell’apertura delle scuole dell’infanzia, vorrei innanzitutto ricordare che le scelte dell’Amministrazione provinciale si sono basate su diversi confronti effettuati tra il Servizio Attività educative per l’Infanzia e tutti gli attori coinvolti - commenta l'assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti -. A tale proposito ricordo che, sin da subito, è stato istituito un Tavolo apposito, costituito dai rappresentanti delle associazioni degli enti gestori delle scuole dell’infanzia equiparate (Federazione scuole materne, Coesi, Asif Chimelli), dai rappresentanti dei Comuni individuati dal Consiglio delle autonomie locali, oltre che dai referenti provinciali e con la mia presenza. Questo Tavolo ha avuto il compito di analizzare e monitorare la situazione e in particolare i dati riferiti alle iscrizioni e alla frequenza nel mese di luglio, per valutare se la sperimentazione in oggetto dovesse essere prorogata o se fosse preferibile procedere ad un’esternalizzazione del servizio coinvolgendo il terzo settore".

avuto il compito di analizzare e monitorare la situazione e in particolare i dati riferiti alle iscrizioni e alla frequenza nel mese di luglio, per valutare se la sperimentazione in oggetto dovesse

I Supermarket band vincono “Suoni Universitari 2023”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Dicembre 2023 - Modificato il Martedì, 12 Dicembre 2023

E' stata un’edizione da record quella appena conclusa di Suoni Universitari, il concorso musicale organizzato da Opera Universitaria in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il Centro Musica e le Associazioni Universitarie Unitin, Udu, Sanbaradio e Asi Leonardo.
Nonostante la longevità del concorso, giunto ormai alla sua diciottesima edizione, il format continua a piacere, come dimostrano i numeri delle iscrizioni al concorso (ben 33) e la grande affluenza di pubblico, con una media di 400 persone a serata e più di 800 spettatori nel corso della finale che si è tenuta lo scorso 6 dicembre.
Saranno i Supermarket band, il gruppo vincitore, ad aprire il concerto di Maria Antonietta, la cantautrice pesarese che si esibirà mercoledì 13 dicembre al teatro Sanbàpolis.

dimostrano i numeri delle iscrizioni al concorso (ben 33) e la grande affluenza di pubblico, con una media di 400 persone a serata e più di 800 spettatori nel corso della finale che si è tenuta lo scorso 6

Nuova procedura computer based per l'accertamento dei prerequisiti di accesso al CAPES, venerdì scorso il test

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 01 Luglio 2024 - Modificato il Venerdì, 05 Luglio 2024

Si è tenuta venerdì, per la prima volta in contemporanea presso le sedi territoriali delle istituzioni formative provinciali e paritarie, il test per l’accertamento dei prerequisiti per l’accesso al CAPES, ovvero il corso annuale riservato a coloro che sono in possesso del Diploma Professionale di Tecnico nell’istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e consente di sostenere l’esame di Stato per il conseguimento del Diploma di Istruzione Professionale.
“Sono molto soddisfatta – ha dichiarato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa – l’aumento delle iscrizioni del 23% e l’ottimo risultato della prova scritta è una risposta importante da parte dei ragazzi alle novità d’esame che abbiamo voluto fortemente attivare già quest’anno. Ringrazio il Dipartimento istruzione, Iprase e gli Enti di formazione professionale per aver lavorato tutti insieme perché questo fosse possibile in pochissimi mesi.”

il conseguimento del Diploma di Istruzione Professionale. “Sono molto soddisfatta – ha dichiarato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa – l’aumento delle iscrizioni del 23% e l

Riforma dei percorsi del sistema dell'Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) trentina

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 23 Giugno 2025 - Modificato il Martedì, 24 Giugno 2025

Avvio del processo di riforma
Delibera n. 893 del 20/06/2025

qualifica propendono ad iscriversi al quarto anno per il conseguimento del diploma professionale, nonché l'andamento demografico delle iscrizioni degli ultimi anni. In questa fase è stato prezioso il

Dizionario Musicale Multidisciplinare Integrato - DiMMI 2021

Evento - Pubblicato il Venerdì, 26 Novembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 03 Novembre 2021

Rappresentanti del mondo musicale, universitario e della ricerca riflettono sul concetto di regola

’iscrizione, fino al loro esaurimento. Raggiunto il numero massimo previsto di iscrizioni in presenza, il form di iscrizione non sarà più accessibile, ma troverete su www.unitn.it/dimmi2021 le istruzioni per seguire

Scuole dell’infanzia al voto per i Comitati di gestione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 23 Ottobre 2019

Martedì 29 ottobre 2019 si terranno le elezioni per il rinnovo dei Comitati di gestione nella maggior parte delle scuole dell’infanzia del Trentino. Le elezioni riguarderanno 254 scuole presenti nei Comuni trentini (103 scuole provinciali e 151 scuole equiparate) e vedranno la presenza alle urne dei genitori dei bambini iscritti alle scuole dell’infanzia, nonchè del personale insegnante e non insegnante. I Comuni designano, come ulteriori membri, due rappresentanti per scuola.

, adeguare gli orientamenti dell’attività educativa delle scuole alle particolari esigenze delle comunità, deliberare in materia di orari, calendari, iscrizioni e vigilare sul funzionamento del servizio di

Scuole dell’infanzia: venerdì si vota per i Comitati di gestione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Venerdì 11 novembre 2016, nella maggior parte delle scuole dell’infanzia del Trentino si terranno le elezioni per il rinnovo dei Comitati di gestione.

, alle diverse realtà locali. Ai Comitati di gestione spetta inoltre deliberare in materia di orari, calendari, iscrizioni; vigilare sul funzionamento del servizio di mensa; fare proposte agli organi

“La montagna è donna”: il 29 luglio alle 18.00 l’inaugurazione della mostra a Pinzolo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 26 Luglio 2023 - Modificato il Mercoledì, 26 Luglio 2023

Sei artiste che espongono i loro lavori legati alla montagna, al PalaDolomiti di Pinzolo. Ma anche laboratori creativi e momenti culturali, condotti dalle artiste con l’affiancamento, in alcuni momenti, degli esperti del Parco Naturale Adamello Brenta. Tutto questo è “La montagna è donna”, iniziativa organizzata dal Pnab assieme alla Biblioteca comunale di Pinzolo e al Servizio Minoranze linguistiche locali e audit europeo della Provincia autonoma di Trento. La manifestazione aprirà i battenti sabato 29 luglio con la cerimonia di inaugurazione, prevista per le ore 18.00, e proseguirà fino al 6 di agosto. Le artiste coinvolte sono Patrizia Antoniolli, Rita Binelli, Paola Corradi Giuliana Furlini, Antonella Grazzi, Margaret Nella.

specificato). Iscrizioni presso la Biblioteca comunale di Pinzolo entro le ore 12.00 del giorno dell’attività (tel. 0465/503703). Sono previste infine alcune presentazioni di libri legati alla montagna e ai

Anno scolastico al via per 69.560 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Settembre 2021

Primo giorno di scuola - in presenza - lunedì 13 settembre per 69.560 studenti trentini. Tanti sono gli iscritti all’anno formativo 2021/2022 in Trentino, sia negli istituti a carattere statale e provinciale che in quelli paritari. Riguardo esclusivamente al primo ambito, sono 3.282 le classi totali divise tra scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado. A queste cifre si aggiungono i circa settemila docenti e i 2.000 amministrativi, tecnici e ausiliari in organico ATA.
Sono i dati forniti dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento per l’imminente ritorno sui banchi di alunne e alunni in tutto il Trentino. Un nuovo anno scolastico, per il quale la priorità dell’Amministrazione provinciale è garantire le lezioni in presenza, in linea con le indicazioni espresse a livello nazionale nel rispetto delle norme in tema di coronavirus. La scuola dunque nella sua piena operatività come obiettivo primario per la comunità trentina, nella convinzione che una piena attenzione ai giovani garantita dal sistema formativo possa consentire alle nuove generazioni di centrare i migliori risultati nel futuro, come dimostrano anche gli ottimi risultati ai recenti test Invalsi degli studenti della provincia di Trento. Territorio, va ricordato, che ha visto la minore interruzione della scuola in presenza in tutto il panorama nazionale.

professionale. Il totale degli iscritti vede un contenuto calo, pari allo 0,86% sull’anno scolastico precedente, in linea con l’andamento demografico. In crescita dell’1,8% le iscrizioni ai licei. Gli studenti

Scuola e società

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023 - Modificato il Giovedì, 02 Febbraio 2023

Scuola e società è il binomio sul quale vogliamo puntare l'attenzione: i dati delle iscrizioni al prossimo anno scolastico, seppur provvisori, diffusi oggi ci narrano infatti di un quadro stabile

La Scuola MusicAbile: sabato 7 ottobre il convegno

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Ottobre 2023 - Modificato il Mercoledì, 04 Ottobre 2023

Si terrà sabato 7 ottobre 2023, con inizio alle ore 9.00, presso l’Aula Magna della Scuola Crispi, a Trento, il convegno dal titolo: “La Scuola MusicAbile: promuovere la cultura e la pratica musicale nella scuola a supporto dei processi innovativi e inclusivi per il sistema scolastico”. L’evento è organizzato dall’Istituto Comprensivo Trento 5 in collaborazione con la Rete delle scuole per la diffusione della cultura e della pratica musicale della Provincia di Trento (Istituto Trento5, Istituto Trento7, Istituto Riva1, Liceo Musicale e Coreutico “Bonporti” di Trento e Liceo Musicale e Coreutico “Maffei”) e l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa IPRASE.

iscrizioni: www.vivoscuola.it/Prossimi-appuntamenti-calendario-eventi/La-Scuola-MusicAbile  

Servizi di inclusione scolastica

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 26 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 05 Marzo 2024

Interventi a favore degli studenti e delle studentesse con bisogni educativi speciali

nuove iscrizioni di studenti e studentesse con disabilità certificata provenienti da altre province o regioni;  per nuove certificazioni di studenti e studentesse già iscritti, comportanti particolari

Suona la campanella per 70.351 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2019 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2019

Dopo la scuola dell’infanzia che ha dato il via alle lezioni per 14.020 bambini lo scorso 2 settembre tocca ora ai più grandi della primaria, della secondaria di primo e secondo grado e della formazione professionale che inizieranno l’anno scolastico giovedì 12 settembre 2019. Sono complessivamente 84.371 gli studenti trentini di cui 14.020 nella scuola dell’infanzia, 26.704 nella scuola primaria, 16.602 nella scuola secondaria di primo grado, 20.939 nella secondaria di secondo grado e 6.106 nella formazione professionale.

Nel dettaglio i dati complessivi evidenziano un calo del 2,83% delle iscrizioni alle scuole per l’infanzia, dello 0.47% nella scuola primaria, dello 0,09 nella secondaria di secondo grado e dello 0

"Partire bene per andare lontano" il convegno di Iprase

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 16 Marzo 2019 - Modificato il Sabato, 16 Marzo 2019

Si intitola "Partire bene per andare lontano" il convegno che Iprase dedica, nelle giornate del 5 e 6 aprile, alla scuola primaria. L’iniziativa, di scala nazionale e organizzata in collaborazione con Miur e Indire, si terrà a Trento presso le sale del Centro Servizi Culturali Santa Chiara e della Fondazione Bruno Kessler.
Saranno 25 i seminari, articolati in interventi paralleli della durata di 75 minuti ciascuno e rivolti a docenti della scuola primaria, insegnanti della scuola d’infanzia, dirigenti scolastici, studenti universitari e genitori.
Ad aprire i lavori, venerdì 5 aprile alle ore 14.45 presso il teatro Cuminetti del Centro Servizi Culturali Santa Chiara, vi saranno: Mirko Bisesti, assessore provinciale all’Istruzione, università e cultura; Giovanni Biondi, presidente di Indire; Roberto Ceccato, dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura; Mario Dutto, presidente del Comitato tecnico-scientifico di Iprase.

, Lerida Cisotto esperta di didattica della lingua italiana, Giovanna Cagliari formatore per Reggio Children nell'ambito dei progetti di continuità. Iscrizioni online: https://www.iprase.tn.it/partire-bene-per-andare-lontano-iscrizioni

Domani al via la scuola per 70.335 studenti delle scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Settembre 2018 - Modificato il Martedì, 11 Settembre 2018

Sono 70.335 gli studenti trentini che domani, mercoledì 12 settembre, inizieranno il nuovo anno scolastico. Di questi 26.830 frequenteranno la scuola primaria, 16.453 la scuola secondaria di primo grado, 20.957 la scuola secondaria di secondo grado e infine 6.115 l’istruzione e formazione professionale. A questi si aggiungono i 14.429 bambini delle scuole dell’infanzia che hanno iniziato l’anno scolastico lunedì 3 settembre.

Nel dettaglio i dati complessivi evidenziano un calo del 4,01% delle iscrizioni alle scuole per l’infanzia, dello 0,55% nella scuola primaria, dell’1,63% nella scuola secondaria di primo grado e

Festival delle Lingue: tema e programma

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 06 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 06 Marzo 2018

3 le sedi e 3 gli ambiti di riferimento, 6 le aree tematiche, 150 i workshop, 60 i laboratori in lingua rivolti a bambini e adulti, 4 gli spettacoli teatrali in lingua; e ancora 40 le istituzioni scolastiche e formative, 130 i docenti, 125 gli esperti, oltre 650 gli studenti; infine 45 gli enti partecipanti e 30 gli espositori coinvolti nell'evento. Sono questi alcuni dei numeri del Festival delle Lingue che, dall'8 al 10 marzo, per il terzo anno consecutivo trasformerà Rovereto nella "capitale delle lingue".
Nato nel 2016 come appuntamento professionale che intendeva offrire un'occasione di incontro e di confronto alla comunità scolastica, il Festival si è progressivamente allargato e strutturato: lo scorso anno alla tre giorni hanno risposto in più di mille, fra docenti, formatori, educatori, editori, studenti e genitori. E quest'anno le premesse sono maggiori, con appuntamenti che ampliano l'orizzonte alle lingue del mondo, ma anche alle tecnologie e alle neuroscienze, accanto ad altri più consolidati come quelli dedicati al Clil nei diversi contesti europei o alla presentazione delle ultime novità che investono il mondo scolastico, fra cui la nuova prova di italiano Invalsi che attende a giugno gli studenti del primo ciclo di istruzione.
Le iscrizioni si possono fare solo online, all'indirizzo: http://festivaldellelingue.iprase.tn.it/

gli studenti del primo ciclo di istruzione. Le iscrizioni si possono fare solo online, all'indirizzo: http://festivaldellelingue.iprase.tn.it/ ... Piano Trentino Trilingue e sulle politiche linguistiche. CLIL (Content and Language Integrated Learning) A partire dalla teoria e dalla pratica della didattica contemporanea delle lingue, il CLIL è

Concorso docenti: 610 le domande per 477 posti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La procedura di iscrizione on line, partita il 7 marzo, si è conclusa il 6 aprile alle ore 17, termine ultimo per la presentazione delle domande di iscrizione al concorso pubblico per titoli ed esami, per l’assunzione di personale docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado. In Trentino sono disponibili 367 cattedre e 110 posti di sostegno, nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento.
I dati elaborati dall'Ufficio Innovazione e Informatica del Dipartimento della Conoscenza attestano che sono 610 le domande pervenute attraverso la piattaforma Istanze Online del sito MIUR. Per conoscere le date delle prove bisognerà ora aspettare la comunicazione ufficiale da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Soddisfazione è stata espressa per le iscrizioni dal governatore del Trentino Ugo Rossi che ha affermato: “Con le nuove procedure concorsuali prosegue il piano di stabilizzazione del personale docente nella scuola trentina – ha sottolineato il governatore Rossi. Siamo più che mai consapevoli dell’importanza che l’istruzione gioca nella formazione dei cittadini di domani e per questo abbiamo voluto investire sul capitale umano nella certezza che oltre a garantire sicurezza lavorativa, queste stabilizzazioni contribuiranno a migliorare la qualità già eccellente della nostra scuola”.

La procedura di iscrizione on line, partita il 7 marzo, si è conclusa il 6 aprile alle ore 17, termine ultimo per la presentazione delle domande di iscrizione al concorso pubblico per titoli ed esami

Lunedì 2 settembre prende il via l’anno scolastico della scuola dell’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Agosto 2019 - Modificato il Giovedì, 29 Agosto 2019

Inizia lunedì prossimo, 2 settembre 2019, l’anno scolastico per le scuole dell’infanzia trentine. Il giorno successivo, martedì 3 settembre 2019, l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti inaugurerà simbolicamente il nuovo anno da 3 scuole del Trentino: Madonna Bianca di Trento, Lizzanella e Nomi.
I dati più significativi indicano che i bambini iscritti alle scuole dell’infanzia per l’anno scolastico 2019/2020 sono 14.020: 8.729 frequenteranno le scuole equiparate e 5.291 le scuole provinciali. Le iscrizioni rispetto lo scorso anno evidenziano una flessione pari al 2,83%. In linea con lo scorso anno, sono circa 500 le preiscrizioni presentate dalle famiglie per l’ingresso anticipato a gennaio 2020 dei bambini nati nei mesi di febbraio e marzo 2017. Significativa rimane la presenza di bambini di altra cultura. Sono 2.021 pari al 14,4% sul totale degli iscritti e provengono prevalentemente dai Paesi dell’Est Europeo (1.014) in particolare dalla Romania (404) e dall’Albania (294). Rilevante è anche la presenza di bambini provenienti da paesi dell'Africa (503) con una decisa prevalenza dall’area magrebina (Marocco 239 e Tunisia 85). Seguono in ordine di grandezza i bambini provenienti dall'Asia (361).
Il numero delle scuole distribuite sull’intero territorio provinciale è pari a 266; 112 sono le scuole provinciali e 154 quelle equiparate. Il costo del programma annuale delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate, per l’anno 2019/2020, ammonta a 87,9 milioni di euro.

/2020 sono 14.020: 8.729 frequenteranno le scuole equiparate e 5.291 le scuole provinciali. Le iscrizioni rispetto lo scorso anno evidenziano una flessione pari al 2,83%. In linea con lo scorso anno, sono

Torna all'inizio