Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1960 risultati

L'eco dell'Europa

Evento - Pubblicato il Lunedì, 22 Ottobre 2018 - Modificato il Mercoledì, 17 Ottobre 2018

Il giornalismo in Europa ai tempi del populismo e della post-verità

, le conseguenze dell’analfabetismo funzionale sull’informazione;  analizzare il ruolo del giornalismo nella costruzione di una sfera pubblica europea e di uno spazio di effettivo confronto

Assunzioni a tempo indeterminato personale docente scuola primaria e secondaria di I e II grado a.s. 2019/2020

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 03 Luglio 2019 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

Criteri per la programmazione delle assunzioni 
Delibera n. 1004 del 01/07/2019

istituito il ruolo del personale insegnante della Provincia autonoma di Trento. VISTO il comma 2 dell'articolo 89 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 (sistema educativo di istruzione e formazione del

Scuola: ampliati i canali di reclutamento per gli incarichi annuali a tempo determinato

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Agosto 2019 - Modificato il Lunedì, 12 Agosto 2019

Con delibera dell'assessore Mirko Bisesti, la Giunta provinciale nella seduta odierna ha stabilito la possibilità di utilizzare le graduatorie del “Concorso straordinario riservato per titoli per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado e posti di sostegno nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento” del 2018 per gli incarichi annuali a tempo determinato.


avvenuto con le recenti immissioni in ruolo e contemporaneamente ampliare le opportunità occupazionali del precariato che potrà sottoscrivere, presso la struttura competente, incarichi a tempo determinato

L’assessore Bisesti in visita a Iprase

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Dicembre 2018 - Modificato il Venerdì, 14 Dicembre 2018

L’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, accompagnato dalla Dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza Livia Ferrario, ha incontrato ieri il presidente del Comitato Scientifico Mario Giacomo Dutto, il direttore Luciano Covi e tutto il personale di Iprase.

L’assessore ha ringraziato l'Istituto per il lavoro svolto e per l’impegno profuso a supporto del sistema educativo provinciale, evidenziando come Iprase svolga un ruolo importante a favore della

Assunzioni a tempo indeterminato e determinato dei docenti negli istituti di formazione professionale provinciali a. f. 2018/2019

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 27 Agosto 2018 - Modificato il Lunedì, 23 Agosto 2021

Approvazione modalità di convocazione e svolgimento delle operazioni
Determinazione n. 98 del 27/08/2018

; RIFERIMENTO : 2018-S166-00147 Pag 3 di 5 Num. prog. 3 di 12 tutto ciò premesso; DETERMINA 1. di effettuare, per l'anno formativo 2018/2019, n. 45 immissioni in ruolo, come evidenziato nella tabella di cui

Tecnico superiore del verde, al via la sesta edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 11 Aprile 2018

E' partita la sesta edizione del corso di alta formazione professionale “Tecnico superiore del verde”. L’iniziativa formativa, promossa dalla Provincia Autonoma di Trento e organizzata dalla Fondazione Edmund Mach da oltre dieci anni, ha aperto i battenti in questi giorni con un incontro di approfondimento e discussione per gli studenti.
Il tecnico superiore del verde è una figura specialistica in grado di intervenire nella gestione ordinaria e straordinaria di aree verdi. Il corso dura due anni, con lezioni frontali, ma soprattutto molte ore di esercitazioni e visite tecniche.

ruolo del verde per il benessere e la salute dei cittadini o per la mitigazione del clima dei centri urbani e di regolazione delle acque. La direttrice della rivista Acer, Graziella Zaini ha evidenziato

Agricoltura, una fantastica avventura

Articolo - Pubblicato il Mercoledì, 19 Luglio 2023 - Modificato il Mercoledì, 19 Luglio 2023

Un percorso educativo per le scuole primarie per familiarizzare con il mondo rurale e creare consapevolezza riguardo la produzione agricola trentina

quali il ruolo dell’agricoltura nel territorio, affrontando questioni non solo legate alle produzioni tipiche trentine, conoscendo i prodotti derivanti dalla lavorazione della terra e i prodotti derivati

“Kita Digital”

Articolo - Pubblicato il Venerdì, 02 Dicembre 2022 - Modificato il Lunedì, 27 Marzo 2023

Un progetto europeo dal Trentino alla Spagna

dello stato dell’arte in merito al ruolo e alla funzione delle tecnologie digitali nelle scuole dell’infanzia e nei nidi del nostro territorio. Le giornate a Lleida sono state scandite da vari incontri

In arrivo il personale per la Scuola dell'infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 11 Agosto 2018 - Modificato il Sabato, 11 Agosto 2018

Scuola dell'infanzia: approvate le graduatorie per l'assunzione a tempo determinato di personale insegnante per il triennio scolastico 2018/2021 e stabilito il contingente di personale da assumere a tempo indeterminato con le qualifiche di coordinatore pedagogico e di insegnante per il prossimo anno scolastico, 45 figure in tutto. Sono queste le due distinte deliberazioni della Giunta provinciale, su proposta del governatore Ugo Rossi che mirano a completare il corpo insegnanti delle scuole materne del territorio, in vista dell'inizio dell'anno scolastico.

a tempo pieno. Questo il calendario delle convocazioni: Lunedì 13 agosto: a partire dalle ore 9, presso il Dipartimento della Conoscenza in via Gilli n. 3 a Trento (piano rialzato, aula

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n. 405

Link - Pubblicato il Domenica, 02 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 10 Settembre 2018

Norme di attuazione dello Statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in provincia di Trento (articoli 21, 21, 23)

.    omissis 5.    Il ruolo istituito con l'art. 5 del regio decreto 27 agosto 1932, n. 1127, integrato dall'art. 11 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 16 maggio 1947, n. 555 , è

Progetto Scuola e Montagna

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 24 Luglio 2017 - Modificato il Giovedì, 31 Luglio 2025

Il Progetto favorisce la promozione della consapevolezza della identità territoriale con l'avvicinamento all'ambiente montano

naturalistico (insegnanti di scienze motorie, scienze, materie umanistiche, biologia, ecc.). Questi docenti assumeranno il ruolo di referenti d’ambito, diventando figure chiave per la promozione e la

Concorso straordinario per titoli ed esami: assunzioni a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I, II grado e sostegno - 2020

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 19 Aprile 2021 - Modificato il Lunedì, 08 Aprile 2024

Approvazione graduatorie finali ed elenchi per l'acquisizione del titolo di abilitazione relativo ad alcune classi di concorso
Delibera n. 605 del 16/04/2021

Approvazione delle graduatorie finali per l'immissione in ruolo e degli elenchi dei soggetti che possono accedere alle procedure di acquisizione del titolo di abilitazione relative alle classi di ... PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 605 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Approvazione delle graduatorie finali per l'immissione in ruolo e degli

Assunzioni a tempo indeterminato personale docente a. s. 2023/2024

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 27 Giugno 2023 - Modificato il Giovedì, 11 Luglio 2024

Criteri per la programmazione delle assunzioni
Delibera n. 1110 del 23/06/2023

), ai sensi del quale risulta istituito il ruolo del personale insegnante della Provincia autonoma di Trento. VISTA la legge provinciale 7 agosto 2006. n. 5 (sistema educativo di istruzione e formazione

Il 24 gennaio è la "Giornata internazionale dell’educazione"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Gennaio 2024 - Modificato il Mercoledì, 24 Gennaio 2024

Oggi, 24 gennaio, si celebra la sesta Giornata internazionale dell’educazione, proclamata dall'Assemblea generale delle Nazioni unite per sottolineare il ruolo cruciale dell'istruzione e degli insegnanti nella crescita delle giovani generazioni.
"La scuola ha un compito fondamentale: educare i giovani significa non solo istruirli e formarli, ma anche valorizzare i loro talenti. I giovani, infatti, rappresentano un vero e proprio capitale umano da riconoscere in seno alla società e la loro formazione è essenziale anche per il pieno e consapevole esercizio dei diritti di cittadinanza. Per quanto riguarda il nostro territorio nello specifico, pongo la mia attenzione sulla dispersione scolastica e guardo con grande preoccupazione a quei ragazzi che oggi hanno lasciato la scuola e non sono impegnati nel mondo del lavoro. Una priorità che necessita di tutte le nostre più puntuali attenzioni", ha detto la vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa commentando la ricorrenza.

Oggi, 24 gennaio, si celebra la sesta Giornata internazionale dell’educazione, proclamata dall'Assemblea generale delle Nazioni unite per sottolineare il ruolo cruciale dell'istruzione e degli ... ’UNESCO riunirà ministri, leader dell’istruzione ed educatori di tutto il mondo per discutere il ruolo centrale dell’istruzione nel raggiungimento di una pace globale sostenibile.

Concorso dirigenti scolastici: approvata la graduatoria dei vincitori

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Luglio 2019 - Modificato il Lunedì, 29 Luglio 2019

La Giunta provinciale ha approvato oggi la graduatoria dei 30 vincitori del corso-concorso per il reclutamento dei dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche e formative provinciali. Alcuni vincitori entreranno in servizio già a partire dal prossimo anno scolastico. La graduatoria avrà una validità di cinque anni. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che ha dichiarato: ”Ringrazio la commissione esaminatrice che ha lavorato alacremente per concludere le operazioni concorsuali in tempo utile per poter assumere i nuovi dirigenti già a partire dal prossimo anno scolastico. Si tratta di professionisti dinamici e preparati - ha concluso Bisesti - che contribuiranno certamente ad apportare 'nuova linfa' alla nostra scuola. A loro va il mio augurio per una carriera foriera di soddisfazioni, nella consapevolezza del delicato ruolo educativo che andranno a ricoprire”.

foriera di soddisfazioni, nella consapevolezza del delicato ruolo educativo che andranno a ricoprire”. ... state impiegate in attività di formazione in presenza, mentre le restanti 250 si sono svolte in situazione. Nel corso del tirocinio un ruolo rilevante è stato assunto dai dirigenti scolastici già

L’importanza delle raccolte di fiabe e leggende e degli oggetti etnografici

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 30 Aprile 2024

La memoria orale che ha consentito la trasmissione di impressioni, formule e racconti è di fondamentale importanza per il patrimonio culturale delle comunità, come anche gli oggetti, che possono nascondere elementi sulla vita e su idee che altrimenti sarebbero destinate all’oblio. In ogni caso, la fase di raccolta riveste un ruolo fondamentale e deve essere fatta con strumenti e metodologie adeguate. Sono stati questi i temi dell'incontro di formazione che si è tenuto sabato scorso a Palù del Fersina, realizzato dall’Istituto culturale mòcheno in collaborazione con lo stesso Comune di Palù del Fersina, nell’ambito del progetto finanziato dal PNRR “La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a sud delle Alpi”, intervento n. 4: "Seminari, eventi, comunicazione iniziative su minoranza linguistica."

nascondere elementi sulla vita e su idee che altrimenti sarebbero destinate all’oblio. In ogni caso, la fase di raccolta riveste un ruolo fondamentale e deve essere fatta con strumenti e metodologie adeguate ... Provincia autonoma di Trento. Infatti, esse rivestono un ruolo strategico nella sviluppo sociale ed economico e nella promozione del benessere individuale e collettivo. Il tema è stato illustrato da Elisa

La Giunta ai dirigenti scolastici: “Promuovete stili di vita sani tra i ragazzi”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Febbraio 2019 - Modificato il Mercoledì, 13 Febbraio 2019

Mens sana in corpore sano. La locuzione latina ritorna al centro delle politiche scolastiche e delle iniziative a favore dei giovani. Gli assessori provinciali Mirko Bisesti (Istruzione) e Roberto Failoni (sport) hanno incontrato nel pomeriggio di ieri i dirigenti scolastici per ribadire il ruolo fondamentale della scuola e dei suoi percorsi educativi nella promozione e nell’affermazione tra i giovani di “sani stili di vita”. “La scuola trentina deve aprirsi - ha sottolineato l’assessore Bisesti - all’interazione con altre realtà ed, in particolare, favorire tre attività primarie: la prevenzione, l’alimentazione e la pratica sportiva. Il nostro obiettivo è di attivare una politica scolastica di promozione dello sport e dell’attività motoria. La vera emergenza rimane la droga, l’eroina in particolare, fenomeno in espansione che dobbiamo contrastare insieme”. A discutere di prevenzione e alimentazione erano presenti, nell’aula magna dell’assessorato all’istruzione di via Gilli a Trento, anche il generale della Guardia di Finanza, Ivano Maccani, e il nutrizionista Michele Pizzinini.

Failoni (sport) hanno incontrato nel pomeriggio di ieri i dirigenti scolastici per ribadire il ruolo fondamentale della scuola e dei suoi percorsi educativi nella promozione e nell’affermazione tra i ... ruolo prezioso perché potete intervenire nella prevenzione e nell’educazione, un’arma potente che può cambiare il mondo. Prima ci si accorge del problema droga e prima si può affrontare per risolvere una

Concluso a Tivoli il Consiglio Nazionale dei presidenti delle Consulte studentesche

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Maggio 2024 - Modificato il Venerdì, 17 Maggio 2024

Si è concluso nei giorni scorsi a Tivoli il Consiglio Nazionale dei presidenti delle Consulte italiane (CNPC). All’appuntamento hanno partecipato un centinaio di studentesse e studenti eletti nelle Consulte di tutte le province italiane. Il Trentino è stato rappresentato dal Presidente della Consulta di Trento Matteo Bonetti Pancher. Si è trattato di una “quattro giorni” (dal 6 al 9 maggio) di confronto aperto e costruttivo sui temi della scuola che ha confermato l’importanza del ruolo del CNPC e del coinvolgimento dei giovani nella pianificazione del futuro dell’istruzione nel Paese. L’iniziativa ha raccolto anche il plauso della Vicepresidente che si è complimentata per gli approfondimenti dei temi trattati e per la partecipazione attiva di tutta la componente studentesca.

confronto aperto e costruttivo sui temi della scuola che ha confermato l’importanza del ruolo del CNPC e del coinvolgimento dei giovani nella pianificazione del futuro dell’istruzione nel Paese. L ... distinta la proposta relativa all’unificazione del sistema delle commissioni paritetiche - organi consultivi composti da studenti e docenti che svolgono il ruolo di primo valutatore delle attività formative

Contrastare la violenza assistita: ha preso il via il percorso formativo rivolto agli insegnanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Ottobre 2021 - Modificato il Giovedì, 21 Ottobre 2021

Ha preso il via, online sul sito di Iprase, il percorso formativo di contrasto alla violenza e per la promozione di buone relazioni, rivolto a dirigenti e docenti delle istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie del Trentino, sia delle scuole primarie che secondarie di primo e secondo grado. Al primo incontro ha partecipato l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, che sottolinea come la scuola sia importante per la formazione, l’educazione ma soprattutto nell’ambito delle relazioni. I bambini e i ragazzi, aggiunge l’assessore, passano la maggior parte della giornata a scuola a contatto con le maestre e gli insegnanti, che hanno un ruolo fondamentale nella loro crescita e possono cogliere i segnali di allarme; fondamentale dunque è dare loro gli strumenti per poter gestire e affrontare le situazioni più delicate.

parte della giornata a scuola a contatto con le maestre e gli insegnanti, che hanno un ruolo fondamentale nella loro crescita e possono cogliere i segnali di allarme; fondamentale dunque è dare loro gli ... di violenza, la normativa nazionale e provinciale, la rete istituzionale e dei servizi presente nel territorio trentino, il ruolo del servizio sociale nell’accompagnare le situazioni di violenza di

Le congratulazioni della vicepresidente Gerosa a Matteo Bonetti Pancher

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Febbraio 2024 - Modificato il Venerdì, 01 Marzo 2024

Mercoledì 28 febbraio, l'Ufficio di Coordinamento Nazionale delle Consulte degli studenti (UCN), composto dai rappresentanti degli studenti di tutte le regioni italiane, ha eletto ad ampia maggioranza Matteo Bonetti Pancher vice portavoce nazionale degli Studenti. “Apprendo questa notizia con soddisfazione ed orgoglio – ha commentato la vicepresidente Francesca Gerosa – questo riconoscimento è sicuramente merito dell’impegno, della dedizione e delle qualità di leadership di Matteo, con il quale, in qualità di presidente della Consulta provinciale degli studenti, ho già avuto modo di instaurare una proficua e costante collaborazione. La sua elezione non solo è un grande onore personale, ma rappresenta anche una responsabilità importante nei confronti dell'organismo e delle persone che rappresenterà. Auguro al nuovo vice portavoce nazionale ogni successo nel suo ruolo e siamo certi che porterà avanti il compito con grande competenza e passione” - ha concluso la vicepresidente.

. Auguro al nuovo vice portavoce nazionale ogni successo nel suo ruolo e siamo certi che porterà avanti il compito con grande competenza e passione” - ha concluso la vicepresidente. ... . La scuola costituzionale mette lo studente al centro del processo educativo: sin dal primo giorno del mio insediamento ho sempre sottolineato questo principio. Intendo dunque valorizzare il ruolo delle

Torna all'inizio