Comunicato stampa
-
Pubblicato il
Lunedì, 24 Maggio 2021
-
Modificato il
Lunedì, 24 Maggio 2021
#Cuori connessi, è il nome di una campagna nazionale di sensibilizzazione ai temi del bullismo e cyberbullismo, nata nel 2016, per iniziativa della Polizia di Stato e di Unieuro, che ha raggiunto fino ad oggi migliaia di ragazzi in tutta Italia, attraverso incontri nelle scuole ed eventi teatrali. I contenuti del progetto sono rivolti in particolare alle scuole secondarie italiane di primo e secondo grado, con il coinvolgimento di studenti, insegnanti e genitori e sono veicolati anche attraverso un canale youtube e un sito web. Ed online si è svolto stamattina l’ultimo appuntamento, per questo anno scolastico, dell’iniziativa sul tema “La relazione sana tra adolescenti e tecnologia”, che ha visto la partecipazione dei ragazzi della 3A dell’Istituto Comprensivo Trento 6, affiancati dall’insegnante di tecnologia e animatrice digitale della scuola Luisa Mattevi, assieme a loro coetanei dell’IC Papa Giovanni XXIII di Misano Adriatico. Spunto iniziale delle riflessioni e delle domande dei ragazzi è stata la storia di Camilla, adolescente vittima di cyberbullismo, testimone di quanto sia labile la linea che separa la serenità dal dolore e di quanto sia semplice ferire qualcuno attraverso le parole, come ha detto il conduttore Luca Pagliari, autore del volume #cuoriconnessi e moderatore dell’evento con il supporto di rappresentanti della Polizia di Stato.
“Il contrasto al bullismo e alla sua forma più diffusa del cyberbullismo è una vera e propria lotta che tutti dobbiamo impegnarci a condurre”, ha commentato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti. “Abbiamo sostenuto - e continueremo a farlo - molte iniziative rivolte alle scuole, realizzate assieme alle forze dell’ordine. Serve soprattutto fare rete e per questo la nostra Provincia ha istituito una specifica Cabina di regia, per mettere a regime percorsi educativi nelle scuole come politica di sistema e per garantire un futuro di benessere ai nostri giovani. Nell’ultimo anno abbiamo formato centinaia di docenti trentini ai temi connessi al bullismo e vogliamo insistere su questa strada”, detto ancora l’assessore.
Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... commentato la dirigente.
Il Trento 6, infatti, è stato il secondo istituto trentino, dopo il Don Milani di Rovereto ad ottenere la certificazione UNI/PrD 42:2018 di "scuole bulli free" e a questo percorso si