Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1960 risultati

Nascerà a Rovereto, in Progetto Manifattura, il nuovo Polo per le Scienze della vita

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Marzo 2021 - Modificato il Lunedì, 29 Marzo 2021

Su proposta dell’Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli la Giunta provinciale, nella seduta di venerdì 26 marzo, ha dato il “via libera” alla costruzione, presso Progetto Manifattura a Rovereto, e più nello specifico nel nuovo compendio Be Factory, del Polo trentino per le Scienze della vita.

«Il principio cardine che sta alla base del nuovo progetto – spiega l’Assessore provinciale allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli – è l’integrazione delle attività di ricerca e sviluppo con gli spazi di incubazione per startup e aziende innovative in un ambiente collaborativo, dove le attività di trasferimento di conoscenza trovano libera espressione. Un ruolo chiave per il successo di questa iniziativa è sicuramente svolto dalla vicinanza di organismi di ricerca e imprese che cooperano attorno a una infrastruttura di ricerca, o open science park, alla quale potranno accedere anche le imprese».

collaborativo, dove le attività di trasferimento di conoscenza trovano libera espressione. Un ruolo chiave per il successo di questa iniziativa è sicuramente svolto dalla vicinanza di organismi di ricerca e

Eletta la nuova Consulta provinciale degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Novembre 2021 - Modificato il Giovedì, 11 Novembre 2021

Martina Bulgarelli del Liceo Steam di Rovereto è stata eletta ieri Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti. L’elezione è avvenuta, da remoto, alla presenza dei rappresentanti degli studenti eletti ad inizio anno all’interno di ciascun istituto scolastico di secondo grado della provincia. La riunione ha visto anche la nomina del vice presidente nella persona di Federico Pedri dell’Istituto Arcivescovile Lia di Rovereto e Alessio Sartori del CFP ENAIP di Tione in qualità di segretario della Consulta. La seconda segretaria, nominata per chiamata diretta dalla presidente è Elisa Villareal del Liceo Steam di Rovereto. Ai neoeletti le congratulazioni dell’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti che ha affermato: “Ringrazio il presidente e i membri della Consulta uscenti e auguro ai nuovi eletti buon lavoro, nella consapevolezza del delicato ruolo che andranno a ricoprire”.

eletti buon lavoro, nella consapevolezza del delicato ruolo che andranno a ricoprire”.

Diventare professionisti sanitari: le iscrizioni entro il 22 agosto

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 27 Luglio 2022

C’è tempo fino a lunedì 22 agosto per iscriversi ai corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie. Per l’anno accademico 2022/2023 il Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento e Rovereto ha attivato sei corsi di laurea, per un totale di 270 posti disponibili. L’offerta formativa quest’anno si arricchisce di un nuovo corso: la laurea triennale in assistenza sanitaria, un corso che guarda al futuro, dove prevenzione e promozione della salute assumono un ruolo cardine nei confronti dei bisogni di salute della popolazione. Il test di ammissione, unico per tutti i corsi di laurea, sarà il 15 settembre. In vista dell’esame di ammissione la Provincia autonoma di Trento organizza, dal 5 all’8 settembre, un seminario online di preparazione al test di ammissione (iscrizioni entro il 22 agosto).

corso che guarda al futuro, dove prevenzione e promozione della salute assumono un ruolo cardine nei confronti dei bisogni di salute della popolazione. Il test di ammissione, unico per tutti i corsi di

Scuola dell’infanzia: approvato il programma annuale 2023/2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 17 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 20 Giugno 2023

La Giunta provinciale conferma l’articolazione territoriale del servizio per l’anno scolastico 2023/2024 anche per le scuole dell’infanzia. Pur in presenza di un calo di 223 bambini iscritti, la giunta ha infatti deciso di non diminuire le quote di finanziamento riferite al personale e alle strutture, impegnando l’importo complessivo di 89.729.605 euro. “Anche quest’anno abbiamo voluto confermare l’importanza delle scuole dell’infanzia – ha affermato l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti – incrementando di 2 milioni di euro le risorse, al netto di quelle già trasferite per le spese energetiche. In linea con quanto stabilito nel programma di legislatura, vogliamo continuare ad affrontare la grande sfida del calo delle nascite anche nell’ambito delle politiche scolastiche, potenziando l'organico e mantenendo aperte anche le scuole sottodimensionate e nelle zone periferiche della provincia. Quest'ultime svolgono un ruolo importantissimo nello scongiurare l'abbandono delle valli”.

scolastiche, potenziando l'organico e mantenendo aperte anche le scuole sottodimensionate e nelle zone periferiche della provincia. Quest'ultime svolgono un ruolo importantissimo nello scongiurare l

Tutor sportivo: confermato il progetto per studenti-atleti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 18 Ottobre 2022

Ha preso il via a inizio ottobre una nuova edizione del progetto “Tutor sportivo nelle scuole”, che nasce dalla volontà di promuovere azioni di sostegno a favore degli studenti della scuola secondaria di secondo grado che praticano attività sportiva a carattere agonistico, con risultati di eccellenza. In questo contesto un ruolo fondamentale lo gioca la figura del tutor sportivo, ovvero un insegnante che promuove azioni di sostegno in favore degli studenti atleti. Le risorse messe a disposizione annualmente dall’Amministrazione in favore degli istituti provinciali sono pari a 5.550 ore di tutoraggio, mentre per gli istituti professionali e paritari le ore sono 700.
Nell’anno scolastico 2022/2023, il numero degli studenti ammessi al progetto è passato da 628 a 653. Le discipline sportive contemplate sono ben 58.

secondaria di secondo grado che praticano attività sportiva a carattere agonistico, con risultati di eccellenza. In questo contesto un ruolo fondamentale lo gioca la figura del tutor sportivo, ovvero un

Giorno del Ricordo, la Consulta degli Studenti incontra i testimoni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Febbraio 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Febbraio 2022

Raccontare per ricordare e ricordare per non dimenticare è stato il filo conduttore della mattinata organizzata dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento con la Consulta Provinciale degli Studenti per celebrare il Giorno del Ricordo. “Abbiamo organizzato questa giornata alla presenza di studiosi e testimoni – ha esordito all’apertura dei lavori l’assessore all’istruzione, cultura e università Mirko Bisesti – per approfondire con scrupolo e serietà una delle pagine più dolorose del nostro dopoguerra. Ringrazio i preziosi testimoni che mettono a disposizione di tutti noi le riflessioni di chi ha vissuto in prima persona il periodo storico del secondo dopoguerra sul fronte orientale. A voi ragazzi il ruolo di contribuire a diffondere questi fatti, affinché il ricordo non sia relegato alla semplice ricorrenza di un giorno del calendario. Approfondire la storia ha infatti anche lo scopo di riconoscere gli errori del passato per evitare che abbiano a ripetersi in futuro”.

riflessioni di chi ha vissuto in prima persona il periodo storico del secondo dopoguerra sul fronte orientale. A voi ragazzi il ruolo di contribuire a diffondere questi fatti, affinché il ricordo non sia

EUSALP, confronto sulla cooperazione nell'alta formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 18 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 19 Maggio 2022

"Dal confronto di oggi sono arrivati importanti contributi e sollecitazioni affinché si possano mettere in campo azioni reciproche per promuovere l’avvio di un percorso per il riconoscimento dei titoli all’interno dell’area alpina. Una sfida importante che i politici nazionali ed europei e le parti coinvolte hanno riconosciuto nel ruolo strategico della High vocational education e training per garantire la transizione dal mondo formativo al mondo del lavoro e per lo sviluppo dell’imprenditorialità e dell’innovazione dei sistemi in generale". Lo sottolinea nel suo intervento in qualità di Delegato alla Presidenza Eusalp 2022 l'assessore alla cultura, istruzione e università della Provincia autonoma di Trento in occasione della conferenza tenutasi oggi a Bruxelles e organizzata dal Gruppo di Azione 3 di EUSALP sotto il patronato della Presidenza italiana EUSALP 2022 e in collaborazione con Regione Lombardia.

titoli all’interno dell’area alpina. Una sfida importante che i politici nazionali ed europei e le parti coinvolte hanno riconosciuto nel ruolo strategico della High vocational education e training per

Il RAM Film Festival nello spazio History Lab Live

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 18 Novembre 2022

Inizia lunedì 21 novembre 2022 la nuova stagione di SGUARDI, il programma in cui si racconta il RAM film festival, la più longeva rassegna di film dedicati all'archeologia e al patrimonio culturale ma anche uno spazio di incontri, mostre e appuntamenti nella città di Rovereto, che quest'anno ha avuto come focus gli “Sguardi al femminile”: non solo tutte le declinazioni - anche nuovissime - del vero ruolo delle donne nella storia, finora fortemente sottovalutato, ma anche il particolare punto di vista di registe e autrici del mondo del documentario.
La serie - in quattro puntate - andrà in onda sul canale 12 del digitale terrestre nello spazio History Lab Live, ospitato da Telepace Trento emittente comunitaria, tutti i lunedì alle 21 e alle 22.30 e in replica la domenica alle 21.
Gli episodi saranno inoltre visibili anche sul canale Youtube della Fondazione Museo storico del Trentino (youtube.com/museostorico).

vero ruolo delle donne nella storia, finora fortemente sottovalutato, ma anche il particolare punto di vista di registe e autrici del mondo del documentario. La serie - in quattro puntate - andrà

Scuole che promuovono salute

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Dicembre 2022 - Modificato il Venerdì, 23 Dicembre 2022

"Scuole che promuovono Salute" è uno dei 15 programmi che compongono il Piano provinciale della prevenzione 2021 - 2025, approvato dalla Giunta provinciale lo scorso anno. Fra i diversi obiettivi del Piano, che spaziano dal lavoro all'ambiente, dall'alimentazione alla salute e sono collegati ai temi dell'Agenda 2030 e alla strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, vi è anche il programma rivolto alle scuole approvato dalla Giunta provinciale, su indicazione degli assessori alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana e all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.
"La scuola ha un ruolo fondamentale nella promozione della salute in età evolutiva, essa deve essere parte integrante dell'attività didattica quotidiana: una scuola che promuove salute e stili di vita sani, contribuisce a creare un contesto favorevole affinché gli studenti sviluppino conoscenze, competenze e abilità nonché comportamenti necessari per vivere in modo salutare anche in età adulta", questo il commento degli assessori Segnana e Bisesti.

Bisesti. "La scuola ha un ruolo fondamentale nella promozione della salute in età evolutiva, essa deve essere parte integrante dell'attività didattica quotidiana: una scuola che promuove salute e stili di

Il Festival per chi cerca le domande giuste: ecco la nuova edizione dello Scoiattolo

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 09 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 09 Aprile 2024

Il Festival dell’Economia di Trento è il luogo adatto “per chi vuole porsi le domande giuste” e con questo spirito continuerà ad evolvere in futuro grazie al lavoro della squadra degli organizzatori, confermata anche per il prossimo triennio. Un messaggio uscito con forza oggi al Mudec di Milano, alla presentazione della 19esima edizione del Festival dell’Economia di Trento, con il titolo “QUO VADIS? I dilemmi del nostro tempo”, in programma dal 23 al 26 maggio 2024 nella formula che vede per il terzo anno consecutivo il Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.

dilemmi del nostro tempo”, in programma dal 23 al 26 maggio 2024 nella formula che vede per il terzo anno consecutivo il Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della

A Telfs il 2° forum della Formazione duale nella Regione alpina

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Novembre 2018 - Modificato il Venerdì, 09 Novembre 2018

Si sono tenuti oggi congiuntamente, a Telfs, in Tirolo, presso la sede dell’azienda Thöni, il 2° Forum della Formazione duale nella Regione alpina ed il 22° Congresso per i formatori aziendali del Tirolo. L'appuntamento era organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ausbilderforum del Tirolo ed era rivolto principalmente a rappresentanti delle istituzioni, delle amministrazioni pubbliche, della scuola e del mondo imprenditoriale. Il tema scelto è stato: "Facciamo insieme Formazione duale nelle Alpi. Rafforziamo il potenziale formativo delle aziende". L'obiettivo era quello di presentare i risultati del primo studio sulla Formazione duale nelle Regioni alpine, descrivere gli sforzi compiuti dalle aziende nell'ambito del miglioramento della qualità e illustrare il ruolo dei formatori nelle aziende del Tirolo. L'evento si inserisce nell'ambito delle attività del Gruppo di Azione 3 della Strategia Macroregionale Alpina-EUSALP, guidato dalla Provincia autonoma di Trento, ed è stato organizzato mentre la presidenza di EUSALP è austriaca.

di presentare i risultati del primo studio sulla Formazione duale nelle Regioni alpine, descrivere gli sforzi compiuti dalle aziende nell'ambito del miglioramento della qualità e illustrare il ruolo

Educazione e formazione in carcere: il valore dell’istruzione per il reinserimento sociale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025


Con un seminario dedicato all’Educazione degli Adulti nel sistema penitenziario trentino, promosso dal Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento, si è aperta stamane a Riva del Garda la prima edizione di Didacta Italia Edizione Trentino. Obiettivo del seminario è stato quello di valorizzare il ruolo dell’istruzione e della formazione come strumenti di cittadinanza attiva e di reinserimento sociale per le persone detenute.
All’incontro sono intervenute Teresa Periti, dirigente scolastica e referente specialistica dell’Area Adulti presso il Dipartimento Istruzione della Provincia Autonoma di Trento; Clara Benazzoli, docente del Centro Educazione degli Adulti “Istituto don Milani” di Rovereto; e Silvia Dalsant, docente di alfabetizzazione del Centro Educazione degli Adulti del Liceo “A. Rosmini” di Trento.

a Riva del Garda la prima edizione di Didacta Italia Edizione Trentino. Obiettivo del seminario è stato quello di valorizzare il ruolo dell’istruzione e della formazione come strumenti di cittadinanza

Assessore Gerosa: “Una rete tra territori che affrontano sfide educative simili alle nostre”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

“I dirigenti scolastici hanno oggi un ruolo di frontiera e una grande responsabilità: da una parte rivestono un incarico chiave all’interno delle istituzioni scolastiche; dall’altro hanno il compito di unire e sostenere tutte le componenti della scuola. Per questa ragione abbiamo voluto proporre un confronto, che segue quello tra i dirigenti scolastici delle Province di Trento e Bolzano, per promuovere una rete che vada oltre i confini della nostra regione, creando per la prima volta un’occasione di dialogo tra dirigenti del Nord Italia sulle sfide di oggi all’interno delle nostre scuole”. L’assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, ha introdotto con queste parole i lavori di confronto tra dirigenti scolastici delle regioni dell’arco alpino organizzati all’interno della fiera Didacta Italia - Edizione Trentino. Assieme all'assessore Gerosa, in apertura è intervenuta anche l'assessore alla cultura, scuola, università e formazione della Regione Liguria, Simona Ferro.

“I dirigenti scolastici hanno oggi un ruolo di frontiera e una grande responsabilità: da una parte rivestono un incarico chiave all’interno delle istituzioni scolastiche; dall’altro hanno il compito

Il mestiere di... nonna e nonno. Gioie e conflitti nell'incontro fra tre generazioni

Libro - Pubblicato il Giovedì, 10 Giugno 2010 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

Il mestiere di nonno è impegnativo e faticoso, ma allo stesso tempo incredibilmente coinvolgente e appagante. Eppure l'attenzione riservata a questo ruolo nelle ricerche, negli studi, sui giornali

Sintassi in movimento

Libro - Pubblicato il Domenica, 29 Agosto 2010 - Modificato il Mercoledì, 22 Marzo 2017

, in forma di esperienza ludica, svolgano un ruolo importante assieme ad altri sensi fondamentali quali la vista e l'udito. Attraverso il gioco, infatti, si può introdurre in modo interessante e più attraente

Risorse per la didattica dell’insegnamento della religione cattolica

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 04 Luglio 2017 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Materiali e strumenti didattici utili per l’azione di programmazione, applicazione e valutazione dell’insegnamento

considerare: infatti l’importanza della relazione educativa in chiave formativa acquisisce nell’IRC un ruolo particolare, anche rispetto alla possibilità di scelta dell’insegnamento stesso da parte di studenti

Lavorare come coordinatore pedagogico della scuola dell'infanzia

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 14 Dicembre 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

Requisiti e procedure per lavorare come coordinatore pedagogico della scuola dell’infanzia della Provincia di Trento

'Amministrazione provinciale si è impegnata alla copertura delle eventuali sedi vacanti utilizzando il personale già di ruolo mediante: il conferimento ad un coordinatore pedagogico preposto ad un altro circolo di

Linee guida per l'educazione interculturale

Libro - Pubblicato il Martedì, 06 Febbraio 2018 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

Un manuale per educatori per conoscere e implementare l'educazione interculturale

’istruzione dovrebbero veicolare una migliore comprensione di un mondo sempre più globalizzato. Inoltre, la guida solleva importanti interrogativi sulla responsabilità professionale di educatori e insegnanti e sul ruolo

Il referente per le iniziative interculturali

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 25 Ottobre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Gennaio 2025

Un docente dell’istituzione scolastica o formativa che ha la funzione di coordinatore e punto di riferimento in ambito interculturale.

. Risulta fondamentale la stretta collaborazione fra referente e dirigente scolastico, il cui ruolo è strategico per promuovere l’assunzione collettiva di responsabilità rispetto ai temi dell’integrazione, dell

Mobilità del personale insegnante di religione cattolica per l'a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 01 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Indicazioni operative
Circ. prot. n. 227194 del 01/04/2021

interessati a trasferimenti di sede o passaggi di ruolo devono compilare i relativi moduli come qui di seguito esplicitato. Mobilità nell’ambito della provincia di Trento e da altra provincia Sono stati

Torna all'inizio