Chiarimenti
Circ. prot. n. 8351 del 05/01/2023
Disposizioni, termini e modalità di iscrizione: iscrizioni aperte dal 9 al 30 gennaio 2023
Circ. prot. n. 875385 del 20/12/2022
Primo e secondo ciclo di istruzione: le iscrizioni sono aperte dal 09 al 30 gennaio 2023
Delibera n. 2332 del 16/12/2022
Assegnazioni dei posti nella SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Assegnazioni dei posti nella SCUOLA PRIMARIA
Assegnazioni dei posti nella SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
Elenco dei docenti assunti nella scuola primaria e secondaria di I e II grado
Convocazione per la stipula dei contratti
Circ. prot. n. 557761 del 09/08/2022
Trasmissione esiti
Circ. prot. n. 533230 del 28/07/2022
Anche per l’insegnamento della religione cattolica sono previsti Piani di studio che prevedono il conseguimento di conoscenze, abilità e competenze
Formazione di base per l’accesso all’insegnamento e formazione per i docenti già in servizio
L’insegnante di religione cattolica esercita il diritto/dovere alla valutazione, sia disciplinare che collegiale, con gli stessi strumenti e modalità dei colleghi delle altre aree di apprendimento o delle altre discipline
Per diventare insegnante di religione bisogna avere un titolo di studio riconosciuto dallo Stato e anche l’idoneità da parte del Vescovo
L'insegnamento della religione cattolica (IRC) nella scuola italiana è l’unica disciplina scolastica che può essere scelta o meno da famiglie e studenti per il proprio corso di studi; per chi sceglie di non partecipare all’ora di religione, la normativa prevede varie alternative
L'insegnamento della religione cattolica nella scuola italiana è previsto per il valore riconosciuto alla cultura religiosa sia a livello personale sia per la piena cittadinanza
Materiali e strumenti didattici utili per l’azione di programmazione, applicazione e valutazione dell’insegnamento
La proposta complessiva dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola prevede due ore settimanali nella scuola primaria e un’ora settimanale nella scuola secondaria sia di primo che di secondo grado
L'orario settimanale prevede un massimo di 18 ore frontali di insegnamento nella scuola primaria e di 15 ore frontali nella scuola secondaria
Elementi utili alla definizione dei posti in organico per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato
IPRASE - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa
Aspetti di carattere costituzionale, di diritto concordatario, ecclesiastico e canonico, di legislazione nazionale e di statuto dell’autonoma provinciale