Commissioni aggiornate al 28/06/2022
Indicazioni generali e procedure dalla selezione in ingresso all'esame finale e adozione del modello di Certificato di specializzazione tecnica superiore
Delibera n. 1113 del 24/06/2022
Apertura presentazione domande
Circ. prot. n. 407812 del 09/06/2022
Invio modulo disponibilità ad ospitare: entro e non oltre mercoledì 22 giugno 2022
Circ. prot. n. 407421 del 09/06/2022
CALCIO A 5 - I grado - Risultati Ragazze-Ragazzi
Convocazione riunioni di servizio dei Presidenti di Commissione
Circ. prot. n. 378120 del 03/06/2022
Nomina delle commissioni - Trasmissione det. n. 5761 del 01/06/2022
Circ. prot. n. 374643 del 01/06/2022
CALCIO - II grado - Risultati Allievi
Modifica della deliberazione della Giunta Provinciale n. 2127 del 20 dicembre 2019 - sostituzione di componenti della commissione
Delibera n. 937 del 27/05/2022
Diritto allo studio e continuità didattica per gli studenti che, a causa di malattia o di tempi lunghi di degenza a casa o in ospedale, sono impossibilitati a frequentare la scuola
Risultati dell’indagine 2018 nella Provincia di Trento dello studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) sui comportamenti legati alla salute di ragazzi in età scolare
Condizioni e modalità attraverso le quali il sistema scolastico e formativo provinciale mette a disposizione degli studenti i libri di testo
I risultati dell’indagine 2019 nella Provincia di Trento dello studio OKkio alla SALUTE su sovrappeso e obesità dei bambini che frequentano la scuola elementare
Calendario delle attività didattiche, festività, ponti, giorni di vacanza e servizio trasporti
Le scuole paritarie, in base al possesso di determinati requisiti organizzativi e di qualità, sono abilitate all'erogazione del servizio educativo e al rilascio di titoli di studio aventi valore legale
L’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento offre una serie di iniziative mirate alla promozione ed educazione alla salute nelle scuole
Il referente dell’orientamento nella scuola accompagna gli studenti e le loro famiglie nei passaggi più delicati del cammino formativo, dall'accoglienza, all'uscita, oltreché nei cambiamenti di percorso
L’insegnante di religione cattolica esercita il diritto/dovere alla valutazione, sia disciplinare che collegiale, con gli stessi strumenti e modalità dei colleghi delle altre aree di apprendimento o delle altre discipline
L'insegnamento della religione cattolica (IRC) nella scuola italiana è l’unica disciplina scolastica che può essere scelta o meno da famiglie e studenti per il proprio corso di studi; per chi sceglie di non partecipare all’ora di religione, la normativa prevede varie alternative
L'insegnamento della religione cattolica nella scuola italiana è previsto per il valore riconosciuto alla cultura religiosa sia a livello personale sia per la piena cittadinanza
La Consulta Provinciale degli Studenti è l'organismo istituzionale di rappresentanza studentesca su base provinciale