Testo ricercato

La ricerca di "convocazioni ruolo" ha prodotto 1933 risultati

“Studenti per l’emergenza”: iniziata la seconda edizione del progetto di alternanza scuola-lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Settembre 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Le attività al campo scuola della Protezione Civile di Marco di Rovereto prenderanno avvio lunedì 23 settembre ma, con la didattica in aula, è già iniziata da alcuni giorni la seconda edizione di “Studenti per l’emergenza”, il progetto di alternanza scuola-lavoro pensato per avvicinare gli studenti alla Protezione Civile e al mondo del volontariato. L’iniziativa vede la collaborazione del Dipartimento Istruzione e Cultura e del Dipartimento Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento con alcuni istituti scolastici: I.T.E.T."Felice e Gregorio Fontana" di Rovereto, Istituto di Istruzione “Lorenzo Guetti” di Tione, I.T.E.T “Giacomo Floriani” di Riva del Garda, I.T.T. “Marconi” di Rovereto, Liceo delle Scienze Umane “Filzi” di Rovereto e Istituto Comprensivo di Primiero.

Gli obiettivi dell’iniziativa sono promuovere la cultura della prevenzione, formare un volontariato più consapevole e specializzato e far acquisire agli studenti un ruolo attivo nella riduzione dei

L'assessore Bisesti: un grazie al mondo della scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 17 Marzo 2020 - Modificato il Martedì, 17 Marzo 2020

"Nel difficile momento che stiamo vivendo, nel quale abbiamo dovuto assumere misure straordinarie come la sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole per un tempo prolungato, mi sento in dovere di esprimere un profondo ringraziamento a tutto il mondo della scuola, che da subito si è reso disponibile a fronteggiare con responsabilità questa emergenza oltretutto in continua evoluzione.": comincia così il ringraziamento - in forma di "lettera aperta" - che l'assessore provinciale all'Istruzione, Università e Cultura Mirko Bisesti ha inteso rivolgere a tutti gli operatori del mondo della Scuola, ma anche alle famiglie, agli alunni e agli studenti, che stanno affrontando con impegno e responsabilità l'emergenza creata dal Coronavirus..

educatori in convenzione, gli addetti delle mense, gli operatori esterni delle pulizie, gli autisti del trasporto scolastico. Non posso dimenticare peraltro il ruolo dei genitori, che nel disagio creato

Scuola: tutti insieme per uscire dall’emergenza sanitaria più forti di prima

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

In questi giorni veramente difficili per tutti, la scuola si è profondamente adattata all’emergenza coronavirus, movimentando tutte le risorse e le energie a propria disposizione. Tutte le scuole della nostra provincia hanno messo in atto svariate iniziative finalizzate a mantenere vivo e vitale il rapporto con i propri studenti, grazie ad una rapida diffusione della didattica online e sulla base della straordinaria disponibilità di tutti a collaborare nell’ottica dell’aiuto reciproco. Fondamentale in questa fase la figura dell’animatore digitale, che oltre a supportare i dirigenti scolastici fornisce costante assistenza nell’utilizzo delle piattaforme dedicate al tema della scuola digitale. Per fornire un supporto sempre maggiore a queste attività il Dipartimento Istruzione e Iprase hanno attivato sui propri portali delle sezioni dedicate mettendo a disposizione della collettività scolastica preziose risorse per la didattica online. Iprase inoltre ha intensificato l’offerta formativa da remoto rivolta al personale della scuola attraverso una serie di iniziative che stanno già ottenendo numerosissime adesioni da parte dei docenti.

”, della “matematica per il primo e secondo ciclo”, della “didattica inclusiva integrata”, delle “competenze digitali”; - per completare la formazione dei docenti neoimmessi in ruolo del corrente anno

L’Enaip di Villazzano compie 50 anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

E’ stata una grande festa quella che si è tenuta questa mattina presso il CFP Enaip di Villazzano dove, alla presenza delle autorità, si sono ritrovati allievi ed insegnanti di ieri e di oggi per festeggiare i 50 anni di un’istituzione scolastica che ha contribuito a caratterizzare una parte importante del Trentino di oggi. Enaip Villazzano, negli ultimi 50 anni, ha infatti formato centinaia di giovani qualificati nel campo delle lavorazioni meccaniche, della riparazione di autoveicoli, dell’edilizia, dell’impiantistica elettrica e elettronica; uomini e ora anche donne, che costituiscono la vera ossatura dell’artigianato e dell’industria trentina.
Per l’occasione è stato presentato anche un libro-ricerca dal titolo “Il costruendo Trentino”, a cura di Verena Depaoli. La pubblicazione ripercorre in 140 pagine la storia del Centro di formazione nato grazie a un’intuizione pionieristica dell’allora presidente della Giunta provinciale Bruno Kessler, un’intuizione che anticipava esigenze e bisogni con i quali oggi ci confrontiamo quotidianamente.

Ceccato. Negli interventi i relatori hanno messo in evidenza il ruolo del Centro nel contesto cittadino riconoscendone anche i meriti sociali svolti dall’istituzione scolastica. Come più volte sottolineato

Come a Barbiana, la scuola dovrebbe aiutare a costruire la propria vita

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Nell’ambito di EDUCA, a 50 anni da Lettera ad una professoressa e dalla scomparsa di don Milani, studenti e insegnanti delle scuole di seconda opportunità provenienti da diverse zone d’Italia, si sono incontrati per confrontare le loro esperienze e proporre spunti di riflessione per alimentare un dibattito culturale e politico sul diritto di tutti all’apprendimento. Gli studenti lo hanno fatto presentando la loro lettera ad una professoressa ad Agostino Burberi, primo allievo giunto a Barbiana; gli insegnanti consegneranno invece il loro testo alla ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli.
A moderare il dialogo Piergiorgio Reggio, presidente della Fondazione Demarchi che ha curato i due incontri.

, interrogandosi sul ruolo educativo delle istituzioni hanno sottolineato alcuni elementi importanti come la necessità del saper accogliere, l’apprendimento esperienziale e centrato sull’individuo e la dimensione

Comunicare la scienza in classe, al via 45 laboratori didattici

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Febbraio 2020 - Modificato il Lunedì, 17 Febbraio 2020

Partono domani i laboratori dedicati alla comunicazione della scienza nelle scuole materne e primarie trentine. Sono 45 le classi prenotate per questa attività didattica promossa dal progetto E-STaR della Fondazione Edmund Mach che mette in campo azioni di prevenzione e contrasto alla diffusione della zanzara tigre, ma anche una iniziativa di educazione alimentare legata alle proprietà salutistiche della frutta, oggetto di numerose ricerche nei laboratori a San Michele.

Innovazione della FEM sul ruolo svolto dai polifenoli e dal microbiota intestinale. Le iniziative di didattica innovativa presso le scuole trentine nascono dal progetto di comunicazione scientifica E-STaR della

"COVID-19: dati, mappatura e scenari presenti e futuri della pandemia"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 15 Settembre 2020

L'incontro fa parte delle iniziative di Summertime

spazialmente i big data, possono giocare un importante ruolo per visualizzare informazioni sulla diffusione geografica dell’epidemia, informare la comunità e come strumento analitico di incrocio e esegesi dei

Approvata dalla Giunta l’adozione dei nuovi Piani di studio dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Giugno 2021 - Modificato il Lunedì, 14 Giugno 2021

A seguito dell’adozione del nuovo Repertorio delle figure professionali di riferimento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale si è proceduto alla revisione ed alla rielaborazione dei Piani di studio dei relativi percorsi formativi triennali, quadriennali e di quarto anno del sistema di IeFP trentino. La revisione dei Piani di studio provinciali è stata realizzata con la collaborazione delle Istituzioni formative provinciali e paritarie.

’area tecnico professionale nel primo biennio; la consistente      flessibilità formativa; il ruolo fondamentale      e potenziato dei Piani di studio di Istituto che rappresentano, ancora di      più, lo

“Innovazione e pubblico impiego, il contributo del Trentino al rilancio del Paese”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 03 Luglio 2021 - Modificato il Sabato, 03 Luglio 2021

“Il buon funzionamento del settore pubblico, lo ha detto recentemente il premier Draghi, è al centro buon funzionamento della società. Se il primo non funziona, la società è fragile. Ecco quindi l’importanza della pubblica amministrazione per il rilancio del Paese. Ci attendono dunque grandi sfide, oltre - come ci auguriamo - la fase emergenziale della pandemia: l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il rinnovamento delle pratiche pubbliche, l’innovazione, la spinta su reclutamento, competenze, ricambio generazionale e cultura manageriale, che ci aiuteranno a fornire servizi sempre migliori a cittadini e imprese. Una direzione di sviluppo fra l’altro che l’Autonomia trentina ha già iniziato a percorrere”. Sono le parole affidate dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti alla conclusione del convegno “Pubblica amministrazione e impiego pubblico: prospettive di riforma nel quadro delle iniziative di ripresa del Paese”. La due giorni di confronto (giovedì 1 e venerdì 2 luglio 2021) che ha reso Madonna di Campiglio e il Trentino un laboratorio di rilievo nazionale per pensare al rilancio del sistema Italia, nel superamento dell’emergenza Covid e in relazione alle riforme del PNRR.

contributo ad un dibattito nazionale che riguarda il futuro di tutto il Paese e vede un ruolo di primo piano per l’Autonomia”. Video, immagini e interviste a cura dell'Ufficio stampa

“Immaginare territori”: al via la formazione delle politiche giovanili

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 19 Marzo 2021

Ieri si è svolto il primo incontro del percorso formativo del 2021 rivolto ai protagonisti delle Politiche Giovanili della Provincia autonoma di Trento, che vede coinvolte l’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili e la Fondazione Franco Demarchi.
Anche quest'anno l'articolata attività punta allo sviluppo dei territori, mettendo in campo una formazione dedicata ad una molteplicità di attori.

il mondo giovanile e gli attori del cambiamento giocano un ruolo da protagonisti nel contribuire all'innovazione sociale dei propri territori, portando visioni, costruendo immaginari e realizzando

Carriera docenti, Bisesti: "La didattica è il cuore del ddl, sarà un percorso virtuoso che premia merito e competenza“

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 30 Maggio 2023

"Il passaggio di oggi ci avvicina all’obiettivo di dotare il sistema scolastico trentino di un meccanismo che premia il merito e valorizza le competenze degli insegnanti delle nostre scuole. È un progetto a cui teniamo molto e in cui crediamo, che siamo certi migliorerà la qualità dell’offerta formativa e dei processi didattici, perché è la didattica il cuore di questo disegno di legge. Siamo convinti della bontà del percorso che ha condotto alla redazione della proposta di legge così come della validità dell’impianto complessivo del provvedimento, al quale in molti fuori dal Trentino guardano con attenzione ed interesse“. Così l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, dopo l’approvazione in V Commissione in Consiglio provinciale del ddl per il miglioramento del sistema scolastico nella Provincia autonoma di Trento.

ddl più orientato sugli aspetti organizzativi che su quelli didattici, Bisesti precisa: "Non è affatto vero. I docenti che potranno assumere il ruolo di delegati all’organizzazione rappresentano circa

Tic Toc Future 2023: al cinema Modena un evento del Trento Film Festival promosso da APPA

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 02 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 02 Maggio 2023

Ottanta studenti e una ventina di docenti di quattro classi di tre scuole secondarie di secondo grado del Trentino: sono loro i protagonisti della seconda edizione di "Tic Toc Future", il percorso formativo realizzato dal Trento Film Festival in collaborazione con l’Associazione Viração&Jangada e promosso dall'Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente, con l’obiettivo di realizzare una campagna di comunicazione sull’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso l’utilizzo del linguaggio dell’audiovisivo e dei social media.
Questa mattina al Cinema Modena di Trento, nel contesto del 71° Trento Film Festival, si è svolto l’evento di presentazione dei 20 spot video realizzati per i social media dagli studenti e dalle studentesse, a conclusione di un progetto finalizzato a promuovere la consapevolezza nell’utilizzo del mezzo audiovisivo e ad incoraggiare la cittadinanza attiva nei giovani attraverso processi e azioni di comunicazione collaborativa e di sensibilizzazione sociale. I video saranno pubblicati sul canale @tictocfuture di TikTok, Instagram e Facebook, rafforzando con strumenti e linguaggi originali la divulgazione della Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
All'evento, oltre alle classi degli istituti coinvolti (Liceo A. Maffei di Riva del Garda, Istituto La Rosa Bianca di Predazzo, Istituto Marie Curie di Pergine) e altre classi di coetanei (Liceo M. Martini di Mezzolombardo, Istituto Tecnico Economico e tecnologico Felice e Gregorio Fontana di Rovereto, Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento), hanno partecipato il content creator e formatore Bruno Pisani, vincitore di Quarta Parete 2022, la sezione del Trento Film Festival dedicata ai content creator e aperta alle opere prodotte per canali YouTube, il vicepresidente e assessore all’ambiente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, il presidente del Trento Film Festival Mauro Leveghi, il direttore di APPA Enrico Menapace, e il presidente di Viração&Jangada Paulo Lima.

in tema di adattamento climatico, che si sta sviluppando in questi mesi, richiede il contributo di tutti", ha detto Mario Tonina. "Per questo ritengo che il ruolo dei giovani sia fondamentale. Sono loro

Il saluto del presidente Cattani agli studenti FEM. "Abbiate attenzione, curiosità e voglia di approfondire"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Settembre 2022 - Modificato il Martedì, 13 Settembre 2022

La prima campanella è suonata questa mattina anche alla Fondazione Edmund Mach. Settecentottantadue gli studenti alle prese con la partenza del nuovo anno scolastico, inaugurato con il saluto del presidente FEM, Mirco Maria Franco Cattani, che ha fatto visita ad alcune classi dell'istruzione tecnica e professionale.
"Buon anno scolastico, cari studenti - ha esordito il presidente -. Avete la fortuna di studiare in una istituzione con una importante fama a livello locale e internazionale; abbiate attenzione e curiosità e soprattutto la volontà di approfondire. Un domani sarete attivi protagonisti del fare, pertanto vi invito a porre particolare attenzione e dedizione a quanto state facendo ponendo considerazione verso voi stessi per l’attività che oggi svolgete e per quanto farete domani quali responsabili protagonisti della vita nella nostra società".

nella chiesa di San Michele concelebrata dai due sacerdoti che si sono avvicendati nel ruolo di assistente spirituale del convitto FEM, don Renato Scoz e don Daniele Armani e dal saluto del dirigente alle

“Digita Trentino”: i video a supporto dell’insegnamento dell’educazione civica e alla cittadinanza nella scuola Primaria trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 16 Dicembre 2021

Pensato come strumento per gli insegnanti della scuola primaria, ma possibile ausilio all’attività didattica e stimolo per approfondimenti anche per insegnanti di ordine e gradi scolastici diversi, il nuovo progetto “Digita Trentino”, voluto dall’Assessorato provinciale all’Istruzione, Università e Cultura e realizzato da IPRASE, è accessibile sul sito dell’Istituto a tutte le realtà formative del Trentino. «Con questi video - commenta l’assessore Mirko Bisesti – pensiamo di offrire ai docenti di tutte le scuole Primarie del Trentino uno strumento interessante, innovativo e di qualità, capace di supportare efficacemente il lavoro in classe. In questi primi quattro filmati approfondiamo temi particolarmente attuali, che ben si prestano a successive integrazioni da parte dei docenti sulla base delle loro esigenze. Ritengo che questo strumento, realizzato con un linguaggio contemporaneo e coinvolgente, possa costituire un ausilio importante alla didattica e all’insegnamento dell’educazione civica e alla cittadinanza»

la storia rivelando alcune curiosità ad esso relative. Il secondo è un viaggio nei luoghi dell’autonomia trentina, pensato come strumento efficace quale primo confronto dei giovani col ruolo che l

Tre puntate de "I Lab" dedicate alle Minoranze linguistiche trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 20 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 20 Dicembre 2021

In Trentino esistono da secoli tre minoranze linguistiche. Comunità che parlano una lingua diversa dall’italiano e che, in qualche misura, conservano delle tradizioni proprie. Sono la minoranza cimbra, ladina e mòchena. Ma quanto sono conosciute?
History Lab, canale di storia e memoria, ha dedicato tre Lab ai loro Istituti culturali, enti che promuovono la lingua e la cultura di queste minoranze. Questi Istituti sono considerati la “casa” delle rispettive minoranze: ecco allora che scoprirli è un modo per parlare del passato e soprattutto del presente delle comunità che li abitano.
Le puntate andranno in onda il 20, 21 e 22 gennaio 2022 alle ore 21 e ore 22.30 su History Lab (canale 602 DDT e hl.museostorico.it).

Giovanni di Fassa, oltre a svolgere un ruolo importante per la comunità, gestisce anche una biblioteca specializzata e un importante archivio storico, letterario e fotografico. All’Istituto è collegato il

Si chiude in musica la 12a edizione del festival EDUCA

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 08 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

Un concerto rock nella piazza del Mart e in serata le note dei giovani musicisti provenienti dalle Federazioni Bandistiche del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino chiudono la tre giorni della manifestazione dedicata all’educazione che si è svolta a Rovereto e, in parte, on line.
Paola Venuti prorettrice dell’Università di Trento e coordinatrice scientifica del festival: “Questa edizione ci conferma che è importante tornare ad incontrarsi e confrontarsi, dando spazio, come è accaduto in questi giorni alle idee e ai progetti dei giovani. E allora chiudiamo Educa con un impegno: nella prossima edizione che si terrà dal 14 al 16 aprile 2023 saranno loro i protagonisti del festival”.

incontrarsi e confrontarsi, soprattutto sul ruolo che come istituzioni e agenzie educative e come adulti abbiamo nell’accompagnare bambini e ragazzi. Abbiamo capito che occorre ripartire dall’ascolto, dal

Terzo tempo. Alla ricerca dell’ordine nel disordine fra formazione e aggregazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 26 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Dal 2 al 5 giugno anche quest’anno la Fondazione Franco Demarchi proporrà in piazza Santa Maria Maggiore a Trento, in occasione del Festival dell’Economia, una kermesse di appuntamenti e iniziative all’insegna del tema definito “Tra ordine e disordine”. Gli anziani del nostro paese, anche in questo delicato periodo, hanno cercato strategie innovative per portare un po' di ordine nel disordine pandemico. È a queste strategie innovative che con il programma di "Terzo Tempo - Alla ricerca dell’ordine nel disordine fra formazione e aggregazione" la piazza nei giorni del Festival vuole dare voce, ascoltando e raccontando storie ricche di quotidiana innovazione e proponendo laboratori, mostre, performance e il progetto site specific “Cantiere tempo”, ideato e realizzato dall’artista internazionale Anna Scalfi Eghenter. Allestito dal mese di maggio sulla facciata della Fondazione Demarchi, il cantiere punta al ripristino di relazioni in presenza con iniziative di dialogo, tutorial, escursioni, seminari dedicati e azioni collettive. L’accesso è libero e gratuito, possibile anche per leggere, fare riunioni o “square working”.

tempo disponibile. Si parlerà de “Le comunità che progettano il loro futuro” con il ruolo della formazione e dell’aggregazione per la circolazione del sapere e per la promozione della partecipazione

Il presidente Fugatti ha ricevuto l’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 13 Maggio 2022

Collaborazione istituzionale tra territori, cooperazione economica e commerciale, ricerca e sviluppo sono stati i principali temi affrontati nell’incontro che questo pomeriggio il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha avuto con l’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania Viktor Elbling, ricevuto presso il palazzo della Provincia assieme a Niklas Wagner, Consigliere per gli Affari politici. All’incontro ha presenziato anche il direttore generale della Provincia Paolo Nicoletti.

all’Ambasciatore il ruolo e le attività messe in campo dalla Fondazione per far sì che le tecnologie, le invenzioni, i brevetti, le nuove idee di impresa innovativa nate nell’ambito dei propri fondatori

Diplomi internazionali di saldatura “International Welder”, oggi al CFP ENAIP di Villazzano la cerimonia di consegna

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Novembre 2022 - Modificato il Lunedì, 21 Novembre 2022

Nella mattinata di oggi, presso il CFP ENAIP di Villazzano, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi internazionali di saldatura, International Welder. Sono 12 gli studenti provenienti dai Centri di Formazione Professionale ENAIP di Arco, Borgo Valsugana, Cles, Primiero, Tione e Villazzano che hanno concluso con successo il precorso di formazione. Si tratta di un percorso formativo di approfondimento e specializzazione, rivolto a saldatori già esperti, al termine del quale è previsto un esame teorico/pratico finalizzato all’ottenimento del diploma di “International Welder”. “Oggi – ha sottolineato l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti - abbiamo avuto dimostrazione dello sforzo costante portato avanti dalle nostre scuole con le imprese e con le associazioni di categoria, per far si che ci siano percorsi sempre più radicati sul territorio, attinenti alle esigenze del mercato del lavoro. La Provincia crede molto in questo processo virtuoso e lo accompagna e sostiene con ogni mezzo”.

docenti hanno assunto il ruolo di istruttori ed hanno organizzato e gestito analogo percorso di formazione rivolto agli allievi. Enaip Trentino è da tempo un punto di riferimento per la formazione avanzata

Il parco dei tesori

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Dicembre 2022 - Modificato il Venerdì, 02 Dicembre 2022

APPA - l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, in occasione della giornata mondiale del suolo, presenta il nuovo libro delle Edizioni Erickson ”Il parco dei tesori”, un racconto per bambini dagli 8 ai 12 anni sul tema dell’uso del suolo, della cittadinanza attiva e della “res publica”.
La presentazione è in programma il 5 dicembre alle 9.30 presso la Casa Editrice Centro Studi Erickson c/o Sala Freire, in Via del Pioppeto 24 a Gardolo. Per partecipare scrivere a: lalibreria@erickson.it; whatsapp 0461993963.

importante ruolo nell’economia circolare; apprenderanno il significato di risorsa non rinnovabile e alcune buone pratiche di rispetto e di cura dei luoghi che vivono. Gli alunni faranno inoltre esperienza di

Torna all'inizio