Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 63 risultati

Parifica ed approvazione dei conti giudiziali di materia degli agenti contabili consegnatari di beni mobili dell'Istituto Comprensivo di Lavis rela...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 29 Agosto 2025 - Modificato il Lunedì, 01 Settembre 2025

Determinazione n. 9577 del 28/08/2025

in ottemperanza al decreto fuori udienza della Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale per il Trentino Alto Adige, sede di Trento, n. 44/2025. ... Giurisdizionale per il Trentino Alto Adige, sede di Trento, n. 44/2025. RIFERIMENTO : 2025-D335-00122 Pag 1 di 5 Num. prog. 1 di 8 LA DIRIGENTE GENERALE - premesso che la nozione di "agente contabile" è ... in ottemperanza al decreto fuori udienza della Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale per il Trentino Alto Adige, sede di Trento, n. 44/2025.

Parifica ed approvazione dei conti giudiziali di materia dell'agente contabile consegnatario di beni mobili dell'Istituto di Istruzione Lorenzo Gue...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 09 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 15 Settembre 2025

Determinazione n. 9932 del 09/09/2025

presentati in ottemperanza al decreto fuori udienza della Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale per il Trentino Alto Adige, sede di Trento, n. 48/2025. ... Giurisdizionale per il Trentino Alto Adige, sede di Trento, n. 48/2025. RIFERIMENTO : 2025-D335-00130 Pag 1 di 5 Num. prog. 1 di 7 LA DIRIGENTE GENERALE - premesso che la nozione di "agente contabile" è ... presentati in ottemperanza al decreto fuori udienza della Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale per il Trentino Alto Adige, sede di Trento, n. 48/2025.

Parifica ed approvazione dei conti giudiziali di materia dell'agente contabile consegnatario di beni mobili dell'Istituto Comprensivo Alta Val di S...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 09 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 15 Settembre 2025

Determinazione n. 9933 del 09/09/2025

01.01.2021 - 31.08.2021, presentati in ottemperanza al decreto fuori udienza della Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale per il Trentino Alto Adige, sede di Trento, n. 38/2025. ... della Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale per il Trentino Alto Adige, sede di Trento, n. 38/2025. RIFERIMENTO : 2025-D335-00129 Pag 1 di 5 Num. prog. 1 di 7 LA DIRIGENTE GENERALE - premesso che ... 01.01.2021 - 31.08.2021, presentati in ottemperanza al decreto fuori udienza della Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale per il Trentino Alto Adige, sede di Trento, n. 38/2025.

Parifica ed approvazione dei conti giudiziali di materia dell'agente contabile consegnatario di beni mobili dell'Istituto Comprensivo Bassa Anaunia...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 09 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 15 Settembre 2025

Determinazione n. 9934 del 09/09/2025

in ottemperanza al decreto fuori udienza della Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale per il Trentino Alto Adige, sede di Trento, n. 34/2025. ... Giurisdizionale per il Trentino Alto Adige, sede di Trento, n. 34/2025. RIFERIMENTO : 2025-D335-00128 Pag 1 di 5 Num. prog. 1 di 7 LA DIRIGENTE GENERALE - premesso che la nozione di "agente contabile" è ... in ottemperanza al decreto fuori udienza della Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale per il Trentino Alto Adige, sede di Trento, n. 34/2025.

Individuazione revisori dei conti delle istituzioni scolastiche e formative provinciali per il nucleo di controllo

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 02 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 02 Settembre 2025

Definizione dei criteri per la composizione di un elenco di idonei, indennità e schema per presentare la domanda
Delibera n. 1285 del 29/08/2025

"Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino" e conseguenti determinazioni in ordine agli incarichi in essere. ... allo svolgimento delle funzioni di revisore dei conti di cui all'articolo 26 della Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino" e conseguenti

Un nuovo studio sul sistema educativo provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 12 Settembre 2025

Scuola, al via la ricerca sul sistema educativo provinciale. La svilupperà nei prossimi tre anni Fondazione Bruno Kessler a favore della quale, con la delibera adottata oggi su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, la Giunta provinciale ha stanziato 82 mila euro l’anno per 246 mila euro complessivi fino al 2028. “Al termine del periodo di ricerca avremo un quadro completo e dettagliato della situazione anno per anno e dell’evoluzione complessiva del sistema educativo provinciale - affermano il vicepresidente Spinelli e l'assessore Gerosa –. Un documento che si rivelerà prezioso e molto utile per tutte le parti interessate, penso a insegnanti e dirigenti in primis, ma anche a studenti e genitori che ci permetterà di capire la direzione presa dalle nostre scuole e il modo migliore di intervenire per introdurre eventuali riforme in un settore particolarmente delicato come quello che riguarda i nostri studenti”.

“Il nostro sistema educativo in Trentino è in continua evoluzione – continuano Spinelli e Gerosa – ed è necessario conoscerne a fondo tutte le dinamiche, punti di forza e punti di debolezza. Soltanto così è possibile intervenire in maniera puntuale e garantire servizi migliori per i nostri giovani I risultati di questa ricerca forniranno un valido aiuto per il nostro lavoro, volto a fornire servizi di qualità per gli studenti, comprendere le loro esigenze e mettere a loro disposizione una scuola dove possano disporre di tutti gli strumenti per esprimere le proprie potenzialità e crescere serenamente”.

nostro sistema educativo in Trentino è in continua evoluzione – continuano Spinelli e Gerosa – ed è necessario conoscerne a fondo tutte le dinamiche, punti di forza e punti di debolezza. Soltanto così è ... e la Fondazione Bruno Kessler, ha due obiettivi: da un lato, restituire agli stakeholders del sistema educativo trentino e più in generale alla collettività la situazione attuale del sistema

Educazione ambientale, il nuovo catalogo di APPA per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 10 Settembre 2025

Per l’anno scolastico oggi al via i docenti delle scuole trentine di ogni ordine e grado possono scegliere fra le circa 450 proposte didattiche contenute nel nuovo Catalogo trentino di educazione ambientale e alla sostenibilità, promosso e curato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA). Un’offerta formativa ideata con il contributo di 57 organizzazioni pubbliche e private del territorio, che fanno parte della rete provinciale di educazione ambientale: parchi naturali, reti delle riserve, musei, ecomusei, fondazioni, enti per la gestione dei rifiuti e altri soggetti.

Per l’anno scolastico oggi al via i docenti delle scuole trentine di ogni ordine e grado possono scegliere fra le circa 450 proposte didattiche contenute nel nuovo Catalogo trentino di educazione ... Il nuovo Catalogo trentino di educazione ambientale e alla sostenibilità è consultabile sul sito web di APPA dedicato all

Domani, mercoledì 10 settembre, riapre la scuola per i 67.173 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 09 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 09 Settembre 2025

Prima campanella per gli oltre 67.000 studenti trentini delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado. Si registra un ulteriore lieve calo della popolazione studentesca, che passa dai 67.871 iscritti dello scorso anno ai 67.173 iscritti dell’anno che sta per iniziare. Nelle scuole statali e provinciali del Trentino le classi sono 3.218 con 6.687 cattedre.
Nel dettaglio, dei 67.173 studenti iscritti, 23.422 frequenteranno la scuola primaria, 15.956 la scuola secondaria di primo grado, 21.821 la scuola secondaria di secondo grado e 5.974 l’istruzione e formazione professionale.

dai 67.871 iscritti dello scorso anno ai 67.173 iscritti dell’anno che sta per iniziare. Nelle scuole statali e provinciali del Trentino le classi sono 3.218 con 6.687 cattedre. Nel dettaglio, dei 67

Piani di studio dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), denominazione dei titoli di diploma e titoli di accesso al CAPES

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 27 Agosto 2025 - Modificato il Mercoledì, 27 Agosto 2025

Aggiornamento del. n. 764 del 30/05/2025
Delibera n. 1219 del 25/08/2025

"Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige"; - visto il DPR 1 novembre 1973, n. 689 "Norme di attuazione dello statuto speciale per la

Prima campanella oggi per 67.173 studentesse e studenti trentini e per il personale scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 10 Settembre 2025

Oggi prende il via il nuovo anno scolastico per 67.173 studenti trentini. A fronte di un calo dello 1,03% della popolazione studentesca, che passa dai 67.871 iscritti dello scorso anno agli attuali 67.173, nelle scuole provinciali e paritarie del Trentino le classi sono 3.218 e 6.682 le cattedre.
Nel dettaglio, dei 67.173 studenti iscritti, 23.422 frequentano la scuola primaria, 15.956 la scuola secondaria di primo grado, 21.821 la scuola secondaria di secondo grado e 5.434 l’istruzione e formazione professionale.
L’assessore all’istruzione della Provincia Francesca Gerosa, accompagnata dalla dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino e dal sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza, come da tradizione, ha voluto visitare personalmente alcuni istituti scolastici, dai quali ha formulato il suo augurio di buon lavoro a tutta la comunità scolastica.

67.173, nelle scuole provinciali e paritarie del Trentino le classi sono 3.218 e 6.682 le cattedre. Nel dettaglio, dei 67.173 studenti iscritti, 23.422 frequentano la scuola primaria, 15.956 la ... fiore all’occhiello del nostro Paese, - ha detto l’assessore – ciò nonostante sappiamo che non dobbiamo mai fermarci e dobbiamo invece mirare al miglioramento continuo. Il Trentino è tornato ad essere un

"Narrare l'Autonomia: i pensieri dell'infanzia"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 04 Settembre 2025 - Modificato il Giovedì, 04 Settembre 2025

Il 5 settembre 1946 Alcide De Gasperi e Karl Gruber firmarono a Parigi l’accordo che pose le basi dell’Autonomia speciale del Trentino-Alto Adige/Südtirol. Per ricordare una data così significativa e sottolineare l’importanza di un assetto istituzionale peculiare si celebra la Giornata dell’Autonomia. Nell’ambito degli appuntamenti previsti da “Autonomia. Il cammino della Comunità trentina”, un calendario di iniziative promosso dall’assessorato provinciale alla promozione della conoscenza dell’autonomia, si è tenuto in sala Belli del palazzo di piazza Dante un incontro, pensato assieme all'assessorato all'Istruzione, per i più piccoli, dal titolo "Narrare l'Autonomia: i pensieri dell'infanzia".
All’appuntamento con gli alunni delle scuole dell’infanzia provinciali “San Martino” e “S. Giuseppe - Maso Ginocchio” di Trento hanno partecipato l’assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’autonomia Simone Marchiori e l’assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa.

Il 5 settembre 1946 Alcide De Gasperi e Karl Gruber firmarono a Parigi l’accordo che pose le basi dell’Autonomia speciale del Trentino-Alto Adige/Südtirol. Per ricordare una data così significativa e

A scuola con l'archeologia: le proposte dei Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 03 Settembre 2025

Percorsi di ricerca, laboratori, progetti speciali e uscite sul territorio: si rinnova l’appuntamento con il mondo della scuola dei Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali che in concomitanza dell’avvio dell’anno scolastico ha predisposto un ricco programma di attività. Sono oltre 60 le proposte raccolte nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia”, frutto di 30 anni di esperienza volti all’approfondimento della storia più antica del Trentino e a creare consapevolezza, anche tra le giovani generazioni, dell’importanza del patrimonio culturale, della sua conservazione e valorizzazione. Le proposte, rivolte alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado, abbracciano un arco temporale che va dalla preistoria all’alto medioevo. Le attività si svolgono nei siti della Trento romana – lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, la Villa di Orfeo e l’area archeologica di Palazzo Lodron -, al Museo Retico di Sanzeno, al Parco Archeo Natura e al Museo delle Palafitte di Fiavé. Sono inoltre previste uscite sul territorio alla scoperta delle principali aree archeologiche del territorio da Acqua Fredda al Passo del Redebus, ai Campi Neri di Cles, a Montesei di Serso a Pergine Valsugana e Dos Ciastèl a Fai della Paganella. Le prenotazioni si effettuano dal 10 settembre al 9 ottobre telefonando al numero 0461 492150 nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17. Il programma è disponibile sul portale www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia oppure può essere richiesto all’Ufficio beni archeologici (tel. 0461 492161, didattica.archeologica@provincia.tn.it).

con l’archeologia”, frutto di 30 anni di esperienza volti all’approfondimento della storia più antica del Trentino e a creare consapevolezza, anche tra le giovani generazioni, dell’importanza del ... tintura della lana con elementi naturali. I percorsi cronologici affrontano aspetti e tematiche legati alle comunità che hanno frequentato i più importanti siti archeologici del Trentino dal paleolitico all

Assunzioni a tempo determinato del personale docente a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 21 Agosto 2025 - Modificato il Giovedì, 28 Agosto 2025

Guida alla sottoscrizione dei contratti con firma digitale da remoto
Circ. prot. n. 655835 del 21/08/2025

SCOLASTICHE PROVINCIALI AL SERVIZIO FORMAZIONE PROF.LE, FORMAZIONE TERZIARIA E FUNZ. DI SISTEMA ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI ALLA SOCIETA’ TRENTINO DIGITALE S.P.A. LORO SEDI S166/2025/4.2/RG Numero di

Al via il nuovo anno scolastico per i 12.119 bambini delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 02 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 02 Settembre 2025

Il nuovo anno scolastico per i bimbi che frequentano le 260 scuole provinciali e equiparate del Trentino è stato simbolicamente inaugurato oggi dall’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, accompagnata dal dirigente del Servizio attività educative per l’infanzia Livio Degasperi e dalla coordinatrice pedagogica Caterina Fruet.
La mattinata è iniziata nella scuola dell’infanzia provinciale “Girotondo” di Ravina, a seguire l’assessore ha visitato la scuola dell’infanzia equiparata “Pedrotti” di Trento, associata alla Federazione provinciale scuole materne, e la scuola dell’infanzia equiparata “Tambosi” di Trento, associata a COESI (Comunità educative scuole dell’infanzia).
Da queste scuole l’assessore Gerosa ha voluto augurare buon anno a tutta la comunità delle scuole dell’infanzia: ”Con l’inizio del nuovo anno scolastico desidero rivolgere a ciascuno di voi un pensiero di augurio sincero e speciale – ha affermato l’assessore -. La scuola dell’infanzia è il luogo in cui i più piccoli iniziano a scoprire il piacere dell’apprendere, a fare le prime esperienze di autonomia che segneranno in modo importante la propria crescita e soprattutto a costruire relazioni che resteranno nel cuore. Un grazie particolare va a tutto il personale docente e non docente, il cui impegno quotidiano per i nostri bambini rende la scuola uno spazio accogliente, ricco di stimoli e sicuro, e alle famiglie, che accompagnano i bambini in questo cammino di crescita. Che questo nuovo anno scolastico sia un percorso sereno, pieno di entusiasmo e di scoperte, in cui ciascun bambino possa crescere nella gioia e nella curiosità, imparando l’importanza dello stare insieme in comunità, sempre nel rispetto reciproco”.

Il nuovo anno scolastico per i bimbi che frequentano le 260 scuole provinciali e equiparate del Trentino è stato simbolicamente inaugurato oggi dall’assessore all’istruzione Francesca Gerosa

Rovereto, primo giorno di scuola per l’Alberghiero

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 10 Settembre 2025

Primo giorno di scuola inconsueto per gli studenti dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto. Questa mattina, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha fatto visita alla scuola professionale lagarina. Accolto dal dirigente scolastico Vito Rovigo, insieme alla sindaca di Rovereto Giulia Robol e all’assessora all’istruzione Silvia Valduga, il governatore ha visitato i laboratori della struttura di viale dei Colli e augurato buona fortuna ai nuovi iscritti: “Il primo giorno di scuola è un momento particolare – ha affermato il presidente Fugatti rivolgendosi agli studenti – e un pizzico di emozione non manca. Porgo i miei complimenti ai ragazzi e alle ragazze per aver scelto un istituto molto legato al territorio, con personale scolastico competente e strutture moderne”.

che vi ha spinto a scegliere questo indirizzo, perché al termine del vostro percorso entrerete nel mondo del lavoro trentino. In particolare sarete parte dell’accoglienza e della ristorazione in un

“A scuola di sicurezza”: approvato il nuovo bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 12 Settembre 2025

Torna “A scuola di sicurezza”, l’iniziativa rivolta alla prevenzione degli incidenti e infortuni sul lavoro che nell’ultima edizione ha coinvolto 600 studenti di 11 istituti superiori e centri di formazione professionale trentini. La Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, ha approvato il nuovo avviso, riferito al 2025, per l’assegnazione dei contributi alle scuole che aderiranno all’iniziativa. L’obiettivo è finanziare i progetti educativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita che vedranno la partecipazione attiva di ragazze e ragazzi.

“La sicurezza e la salute dei lavoratori rappresentano una priorità per il Trentino - così il vicepresidente Spinelli -. A questo proposito, è fondamentale il ruolo della prevenzione

Assunzioni a tempo determinato del personale docente della scuola secondaria di I e II grado a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Martedì, 19 Agosto 2025 - Modificato il Martedì, 19 Agosto 2025

Calendario delle convocazioni per la stipula dei contratti
Circ. prot. n. 649590 del 19/08/2025

della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 (Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino); - graduatorie dei concorsi per titoli ed esami banditi con deliberazione n. 269 del 4 marzo 2016

Chiamata unica assunzioni a tempo determinato (incarichi annuali) personale ATA e assistenti educatori a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 20 Agosto 2025 - Modificato il Mercoledì, 20 Agosto 2025

Calendario e indicazioni per la sottoscrizione dei contratti con firma digitale da remoto
Circ. prot. n. 651496 del 20/08/2025

personale ATA e assistente educatore LORO SEDI Alla Società Trentino Digitale S.p.A. SEDE Al Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Ufficio funzioni di sistema c.a. dott

Assunzioni a tempo determinato del personale insegnante delle scuole dell’infanzia provinciali a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 25 Agosto 2025 - Modificato il Martedì, 26 Agosto 2025

Indicazioni per la sottoscrizione dei contratti con firma digitale da remoto tramite SPID (Sostituzione circ. n. 649990 del 19/08/2025)
Circ. prot. n. 661203 del 25/08/2025

All’albo Internet e, p.c. Alle Organizzazioni sindacali Alla Società Trentino Digitale S.p.A. Al Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Al Servizio per il

Assunzioni a tempo determinato del personale insegnante delle scuole dell’infanzia provinciali a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 20 Agosto 2025 - Modificato il Martedì, 26 Agosto 2025

Indicazioni per la sottoscrizione dei contratti con firma digitale da remoto tramite SPID
Circ. prot. n. 649990 del 19/08/2025

di Fassa All’albo Internet e, p.c. Alle Organizzazioni sindacali Alla Società Trentino Digitale S.p.A. Al Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Al Servizio per

Torna all'inizio