Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5445 risultati

Ricordando Borsellino, Bisesti a Palermo: “La legalità si costruisce partendo dai giovani”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 20 Luglio 2022

“La legalità si costruisce partendo dai giovani. È quindi fondamentale essere qui, in Sicilia, assieme alle ragazze e ai ragazzi trentini e altoatesini, nei giorni del 30/esimo anniversario della strage di via D’Amelio e dell’uccisione del giudice Borsellino, protagonista della lotta alla mafia assieme al collega Giovanni Falcone”. Questo il messaggio portato dall’assessore all’istruzione, università e cultura del Trentino Mirko Bisesti, oggi e domani in Sicilia per il progetto regionale “Campi della legalità 2022”. Con l’assessore i 15 giovani trentini e 14 altoatesini dai 16 ai 24 anni che partecipano alle manifestazioni per il trentennale grazie al progetto di cittadinanza attiva e di educazione al rispetto delle leggi. “Un’importante iniziativa – aggiunge l’assessore – che vede assieme le Province autonome di Trento e Bolzano, dunque i territori dell’Autonomia, in prima fila per la salvaguardia delle regole che stanno alla base della tutela della persona, della convivenza e del progresso civile. Solo con la consapevolezza e lavorando assieme alle nuove generazioni si può consolidare un presente e un futuro migliore. Giusto farlo attraverso questo progetto che mira alla promozione dell’impegno giovanile nella società e favorisce una collaborazione fattiva a più livelli tra le istituzioni di Trentino e Alto Adige, coinvolgendo amministrazione, operatori del settore giovanile, associazioni e giovani come diretti destinatari”.

’istruzione, università e cultura del Trentino Mirko Bisesti, oggi e domani in Sicilia per il progetto regionale “Campi della legalità 2022”. Con l’assessore i 15 giovani trentini e 14 altoatesini dai 16 ai 24 anni che

Attività estive, ecco le indicazioni per lo svolgimento in sicurezza

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Maggio 2022 - Modificato il Domenica, 15 Maggio 2022

La Giunta provinciale di Trento, su indicazione degli assessori alla salute/politiche familiari Stefania Segnana, all’istruzione Mirko Bisesti e al lavoro Achille Spinelli, ha approvato il vademecum rivolto alle Organizzazioni locali che erogano servizi estivi. Un insieme di indicazioni, in vigore dal 18 maggio al 15 settembre 2022, per l’organizzazione delle attività che tiene conto delle criticità legate alla pandemia da Covid-19 ed è finalizzato alla riduzione dei rischi.
Nello specifico si rivolge alle attività nei soggiorni socio-educativi, nei servizi conciliativi (erogati anche mediante lo strumento FSE), ludico-ricreativi, culturali, sportivi e di socializzazione per bambini ed adolescenti nella fascia di età che va dai 3 mesi ai 17 anni.
Per spiegare i dettagli, l’Agenzia per la coesione sociale ha organizzato, in coordinamento con altre strutture provinciali e con la collaborazione di Tsm-Trentino School of Management, un incontro formativo online per tutti gli operatori di settore, che si terrà mercoledì 18 maggio, dalle ore 17.30 alle 19, e sarà fruibile tramite la piattaforma di Tsm-Trentino School of Management.

sociale ha organizzato, in coordinamento con altre strutture provinciali e con la collaborazione di Tsm-Trentino School of Management, un incontro formativo online per tutti gli operatori di settore, che si

Anno scolastico al via per 69.560 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Settembre 2021

Primo giorno di scuola - in presenza - lunedì 13 settembre per 69.560 studenti trentini. Tanti sono gli iscritti all’anno formativo 2021/2022 in Trentino, sia negli istituti a carattere statale e provinciale che in quelli paritari. Riguardo esclusivamente al primo ambito, sono 3.282 le classi totali divise tra scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado. A queste cifre si aggiungono i circa settemila docenti e i 2.000 amministrativi, tecnici e ausiliari in organico ATA.
Sono i dati forniti dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento per l’imminente ritorno sui banchi di alunne e alunni in tutto il Trentino. Un nuovo anno scolastico, per il quale la priorità dell’Amministrazione provinciale è garantire le lezioni in presenza, in linea con le indicazioni espresse a livello nazionale nel rispetto delle norme in tema di coronavirus. La scuola dunque nella sua piena operatività come obiettivo primario per la comunità trentina, nella convinzione che una piena attenzione ai giovani garantita dal sistema formativo possa consentire alle nuove generazioni di centrare i migliori risultati nel futuro, come dimostrano anche gli ottimi risultati ai recenti test Invalsi degli studenti della provincia di Trento. Territorio, va ricordato, che ha visto la minore interruzione della scuola in presenza in tutto il panorama nazionale.

Primo giorno di scuola - in presenza - lunedì 13 settembre per 69.560 studenti trentini. Tanti sono gli iscritti all’anno formativo 2021/2022 in Trentino, sia negli istituti a carattere statale e

Enaip, “sfida” sul campo tra i 56 migliori studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 23 Aprile 2024

Meritocrazia, competenza e crescita. A Pergine Valsugana i 56 migliori studenti e studentesse dell’Enaip di tutto il Trentino - selezionati direttamente dai 9 istituti su un totale di 2.500 giovani - hanno dato il via alla seconda edizione di Hackathon, un evento di due giorni dedicato alla collaborazione intensiva su un progetto comune. Un appuntamento che rappresenta un'occasione unica per mettere in mostra e premiare le menti più brillanti e innovative nel campo della tecnologia e dell'ingegneria, con una particolare attenzione alle soluzioni creative nel settore della metalmeccanica. La sfida è stata lanciata direttamente dalla ditta MetalWorking - che ha anche ospitato l’eventi negli spazi del proprio stabilimento - con l'obiettivo di scoprire nuove idee e talenti. Un bel momento di confronto che punta alla valorizzazione dei migliori talenti degli istituti professionali, secondo il presidente della Provincia autonoma di Trento, intervenuto stamani in occasione dell’apertura dei lavori ai quali hanno preso parte anche il direttore dell’Enaip Trentino Massimo Malossini e il vicepresidente vicario dell’Associazione artigiani Stefano Debortoli.

Meritocrazia, competenza e crescita. A Pergine Valsugana i 56 migliori studenti e studentesse dell’Enaip di tutto il Trentino - selezionati direttamente dai 9 istituti su un totale di 2.500 giovani

L’augurio di buon anno alle materne: Rossi visita le scuole dell’infanzia di Palù di Giovo, Lavis e Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 06 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il nuovo anno scolastico per i quasi 15.400 bambini delle scuole dell’infanzia del Trentino è stato oggi simbolicamente inaugurato dal governatore del Trentino Ugo Rossi, in tre diverse scuole del territorio provinciale. La mattinata del presidente Rossi ha preso il via dalla scuola dell’Infanzia provinciale di Palù di Giovo ed è proseguita poi alle scuole equiparate dell’infanzia di Lavis e di San Bartolomeo a Trento. “Voglio augurare a tutti i bambini e a tutto il personale - ha detto Rossi - un nuovo anno scolastico proficuo e produttivo. Il mio augurio va anche alle famiglie che affrontano assieme ai loro figli questo importante periodo di crescita”.“Come sapete il terremoto del centro Italia ha fatto crollare case e scuole – ha detto ancora Rossi ai bambini presenti - i nostri vigili del fuoco e i volontari stanno costruendo a tempo di record, per l’inizio dell’anno scolastico, una scuola nuova per i bambini di Amatrice. È importante far sentire ai compagni colpiti dal sisma la vostra vicinanza, vi invito pertanto a realizzare disegni e messaggi di solidarietà che ci premureremo di recapitare in occasione dell’inaugurazione della nuova scuola. Voi siete particolarmente fortunati - ha aggiunto - poiché disponete di sedi moderne, attrezzate e confortevoli. In questa occasione desidero però ringraziare soprattutto chi rende questi luoghi ancor più confortevoli. Mi riferisco alle insegnanti e a tutto il personale scolastico che con dedizione e professionalità vi accompagnano in questo percorso”. I bambini di tutte e tre le scuole hanno accolto la piccola delegazione con canti, balli filastrocche e tanta simpatia.

Il nuovo anno scolastico per i quasi 15.400 bambini delle scuole dell’infanzia del Trentino è stato oggi simbolicamente inaugurato dal governatore del Trentino Ugo Rossi, in tre diverse scuole del

Trentinorienta fa il pieno di partecipanti e dà appuntamento al prossimo anno

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2024

Si è conclusa con un riscontro oltre le aspettative la terza edizione di Trentinorienta, che ha visto la partecipazione di quasi 8.000 persone, tra studenti, insegnanti, dirigenti scolastici e famiglie.
La manifestazione, dedicata all'offerta scolastica in Trentino, è stata promossa dall’Assessorato all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia e Trentino Marketing. Obiettivo dell’evento è supportare i giovani e le loro famiglie nella scelta del percorso formativo da seguire dopo il primo ciclo di istruzione.
Molto apprezzata dai visitatori la formula espositiva adottata, che ha visto la presenza di 48 postazioni informative, gestite da 55 istituti di istruzione e formazione del territorio. Negli stand dedicati, studenti e insegnanti hanno fornito informazioni e consigli ai più giovani, che si trovano a scegliere come proseguire il proprio cammino educativo.
I posti disponibili per le attività del programma collaterale sono andati esauriti in tutte e tre le giornate. Studenti, dirigenti, docenti e genitori hanno partecipato a laboratori e seminari loro dedicati, raggiungendo un totale di 195 presenze nella giornata di giovedì, 277 il venerdì e ben 383 il sabato.

famiglie. La manifestazione, dedicata all'offerta scolastica in Trentino, è stata promossa dall’Assessorato all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari

Tre scuole celebrano a Trento il successo del gemellaggio dell’Euregio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Maggio 2025 - Modificato il Giovedì, 22 Maggio 2025

L’Istituto "Tambosi" di Trento ha ospitato nell'Aula Magna un evento dedicato alla celebrazione del gemellaggio scolastico Euregio, attivo dal 2023, che coinvolge tre istituti secondari di secondo grado: oltre all’Istituto Tecnico Economico “A. Tambosi” per il Trentino, la BHAK (Accademia federale di commercio) di Wörgl in Tirolo e l'Istituto secondario per il turismo e le biotecnologie FOS "Marie Curie" di Merano, in Alto Adige. Una collaborazione nata dalle tre scuole e in seguito promossa anche dall’Euregio Tirolo- Alto Adige-Trentino, come sottolinea il segretario generale Christoph von Ach, presente all’evento: "Tre scuole, tre territori, due lingue e un’unica visione per costruire ponti tra culture, promuovendo dialogo, collaborazione e convivenza europea: questo è lo spirito del gemellaggio scolastico dell’Euregio”.
Il gemellaggio in questione, ufficializzato il 28 novembre 2023 in occasione di un Martedì dell’Euregio a Casa Moggioli, è concepito come progetto pluriennale (2023–2027) e prevede momenti di incontro e collaborazione nelle classi dalla prima alla quarta, che includono incontri online, viaggi educativi congiunti nei tre capoluoghi (come la visita congiunta delle tre classi all’Infopoint dell’Euregio di Innsbruck il 29 aprile scorso), visita alle rispettive scuole, scambi tra studenti, tandem linguistici e progetti comuni.

grado: oltre all’Istituto Tecnico Economico “A. Tambosi” per il Trentino, la BHAK (Accademia federale di commercio) di Wörgl in Tirolo e l'Istituto secondario per il turismo e le biotecnologie FOS "Marie

Promemoria Auschwitz: 175 giovani trentini in viaggio tra storia e memoria

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Ottobre 2025 - Modificato il Lunedì, 06 Ottobre 2025

Torna anche quest’anno il progetto Promemoria Auschwitz, il viaggio della memoria che offrirà a 175 giovani trentini tra i 17 e i 25 anni l’opportunità di approfondire la storia della Seconda guerra mondiale e di visitare luoghi simbolo della Shoah: il ghetto ebraico di Cracovia e i campi di concentramento e sterminio di Auschwitz e Birkenau. L’iniziativa, sostenuta dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Regione Trentino-Alto Adige, è promossa e realizzata da Arci del Trentino aps e si inserisce all’interno della piattaforma “Coordinate – rotte di cittadinanza”, che comprende anche i progetti Campi della legalità e Ultima fermata Srebrenica.
“Promemoria Auschwitz – dichiara l’assessore provinciale alle politiche per i giovani, Francesca Gerosa – è un progetto a cui la Provincia autonoma di Trento tiene in modo particolare, perché rappresenta non solo un’occasione di conoscenza storica, ma anche un’esperienza di crescita civile e personale. Accompagnare i nostri ragazzi e ragazze a confrontarsi con una delle pagine più tragiche della storia significa rafforzare in loro senso critico, responsabilità e consapevolezza. È fondamentale che questa esperienza venga condivisa con amici, familiari e comunità, affinché la memoria non rimanga un ricordo isolato ma si traduca in impegno concreto per il presente e per il futuro. Il mio augurio è che i giovani diventino testimoni attivi e agenti di cambiamento, capaci di contrastare ogni forma di odio e discriminazione, partendo dal quotidiano”.

dalla Regione Trentino-Alto Adige, è promossa e realizzata da Arci del Trentino aps e si inserisce all’interno della piattaforma “Coordinate – rotte di cittadinanza”, che comprende anche i progetti Campi

Concorso straordinario docenti per la scuola primaria e per posti di sostegno della scuola secondaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 15 Novembre 2023

Per rispondere ai fabbisogni attuali del sistema scolastico trentino, e in considerazione dei futuri pensionamenti del personale docente, come stabilito dalla legge provinciale di assestamento 2023, è bandito un concorso straordinario per titoli ed esami per l’accesso, con contratto a tempo indeterminato ai posti comuni, di lingua straniera, di sostegno e di didattica differenziata Montessori nella scuola primaria e ai posti di sostegno nelle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Trento.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata con modalità telematica, collegandosi al portale tematico della scuola trentina www.vivoscuola.it, nell’apposita area dedicata: “CONCORSI Personale della scuola”, dalle ore 10 di giovedì 16 novembre 2023 alle ore 10 di lunedì 18 dicembre 2023.

Per rispondere ai fabbisogni attuali del sistema scolastico trentino, e in considerazione dei futuri pensionamenti del personale docente, come stabilito dalla legge provinciale di assestamento 2023 ... ’anno scolastico 2015/2016 all’anno scolastico 2022/2023). Il concorso conferma lo sforzo dell’Amministrazione nella valorizzazione delle professionalità presenti all’interno del sistema scolastico trentino, in un

Lotta al cambiamento climatico e attenzione alla montagna, le priorità di Eusalp

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Ottobre 2021 - Modificato il Giovedì, 07 Ottobre 2021

Una grande sfida che si può vincere. È quella connessa ai temi prioritari di Eusalp - la Strategia europea per la macroregione alpina - così come saranno affrontati dalla Presidenza italiana per il 2022, che sarà guidata congiuntamente dalle Province autonome di Trento e Bolzano. Accanto ai temi centrali indicati per il programma su cui si sta lavorando assieme al governo italiano (la lotta al cambiamento climatico ed il rapporto tra centri e periferia nell’area alpina e perialpina) ce ne sono alcuni che stanno particolarmente a cuore al Trentino. Il focus sul rapporto tra città e valli, il contrasto allo spopolamento della montagna con gli interventi da portare avanti su logistica, connettività, servizi. Oltre al proseguimento degli investimenti nella formazione e nella ricerca per portare nei nostri luoghi alpini le eccellenze e sfruttando il ruolo chiave e cardine del sistema locale dell’istruzione. Questo l’orizzonte tracciato dall’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia di Trento, che ha partecipato assieme al governatore altoatesino all’incontro diplomatico in videoconferenza tra la presidenza francese e la presidenza italiana di Eusalp. Un momento per salutare il prossimo passaggio di governance assieme a tutti i territori coinvolti - Eusalp è una realtà condivisa da 7 Stati, Austria, Italia, Francia, Germania e Slovenia, Svizzera e Liechtenstein, per un totale di 48 regioni popolate da più di 80 milioni di abitanti - alla presenza del sottosegretario francese alla coesione territoriale e alla sottosegretaria italiana al ministero del sud e della coesione territoriale.

cambiamento climatico ed il rapporto tra centri e periferia nell’area alpina e perialpina) ce ne sono alcuni che stanno particolarmente a cuore al Trentino. Il focus sul rapporto tra città e valli, il contrasto ... ecologica e climatica dell’area alpina e quindi ha garantito il massimo supporto alla Presidenza italiana, condividendone le priorità.  Prima dell’assessore provinciale trentino è intervenuto il presidente

UniTrento prima fra i medi atenei italiani, i complimenti della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Luglio 2024 - Modificato il Mercoledì, 24 Luglio 2024

“Ancora complimenti all’università trentina e a tutta la sua comunità accademica per il primo posto, confermato anche quest’anno, nella classifica dei medi atenei italiani. Un ottimo risultato, affatto scontato, che ci permette di sottolineare l’importanza del sistema dell’alta formazione e della ricerca per lo sviluppo del nostro territorio, presente e futuro, e per tutta la comunità. Pensiamo alle potenzialità positive legate alla Scuola di Medicina e Chirurgia, al progetto del nuovo polo ospedaliero e universitario, ma in generale a tutta l’ampia e ramificata realtà dell’università trentina. Le istituzioni sono attente a questa essenziale risorsa dell’Autonomia trentina: lo confermano anche le recenti scelte compiute attraverso l’assestamento di bilancio con l’incremento degli stanziamenti dedicati proprio all’ateneo”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti commenta la classifica Censis dove Trento si conferma prima tra i medi atenei italiani. Assieme a lui l’assessore allo sviluppo economico, lavoro università e ricerca Achille Spinelli, che rinnova le congratulazioni per l’impegno dimostrato dall’ateneo in tutte le sue articolazioni: “Questa conferma è una soddisfazione in più per il Trentino, orgoglioso del suo ateneo che si pone sempre ulteriori traguardi, come del resto deve fare tutto il territorio. Il futuro che ci aspetta guarda di più all’internazionalizzazione delle menti, a un maggiore investimento sul capitale umano, a trattenere e valorizzare meglio i giovani e a fare tanta buona ricerca: in questa sfida l’università è una risorsa chiave e rappresenta uno dei motori più forti della crescita. Ecco perché nel concreto l’Amministrazione provinciale, lo si legge nelle voci dell’assestamento di bilancio, si è impegnata sull’aumento degli stanziamenti in materia”.

soddisfazione in più per il Trentino, orgoglioso del suo ateneo che si pone sempre ulteriori traguardi, come del resto deve fare tutto il territorio. Il futuro che ci aspetta guarda di più all ... Nel rinnovare la centralità del sistema dell’alta formazione, università e ricerca per il Trentino, Fugatti e Spinelli si riallacciano agli elementi illustrati nella relazione del presidente sulla

Riconoscimento abilitazione all’insegnamento conseguita all’estero

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 30 Novembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 04 Luglio 2018

I docenti che hanno conseguito l'abilitazione all'estero, per insegnare in Italia devono chiedere il riconoscimento del titolo professionale al MIUR

grado Per il Trentino non è possibile richiedere il riconoscimento per la scuola dell'infanzia. Come si ottiene Gli insegnamenti per i quali si chiede il riconoscimento devono trovare

Le stagioni della fantasia

Libro - Pubblicato il Giovedì, 04 Febbraio 2016 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

The seasons of fantasy - Die Jahreszeiten der Fantasie

regalo di Natale, che consegniamo a tutte le Scuole dell’infanzia del Trentino, racchiude un vero e proprio sogno: tornare a raccontare ai nostri bambini storie favolose e belle, per aiutarli a crescere

Uno sguardo verso il futuro

Libro - Pubblicato il Sabato, 28 Agosto 2010 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

macrosettori della formazione professionale di base in Trentino. Si tratta di supporti importanti per aiutare i ragazzi e le ragazze a rappresentarsi attitudini, desideri, sogni, incrociandoli con le possibilità

Corsi di lingua inglese e tedesca per docenti - SECONDA EDIZIONE

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Mercoledì, 15 Settembre 2021

Finalizzati all'ottenimento delle certificazioni linguistiche e all'innalzamento dei livelli di conoscenza e competenza linguistica (anche CLIL)

Che cosa sono Si tratta di corsi di lingua inglese e tedesca, attivati dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito del Piano Trentino Trilingue, finalizzati a preparare gli insegnanti al

Progetto DuALPlus

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

Aumentare l'attrattiva della formazione duale nello Spazio Alpino, nel settore dell'artigianato e commercio

pratiche innovative del sistema duale, da condividere con le istituzioni scolastiche formative del sistema educativo trentino e alle aziende del territorio Raccomandazioni per aumentare la permeabilità

Progetto Scuola e Montagna

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 24 Luglio 2017 - Modificato il Giovedì, 31 Luglio 2025

Il Progetto favorisce la promozione della consapevolezza della identità territoriale con l'avvicinamento all'ambiente montano

crescita personale. La partecipazione degli insegnanti al percorso formativo viene infine certificata da TSM (Trentino School of Management).  

Vivoscuola, il portale della scuola trentina, sfiora i 5 milioni di accessi all’anno

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Agosto 2019 - Modificato il Martedì, 27 Agosto 2019

A poco più di un anno dalla rivisitazione grafica e dei contenuti di Vivoscuola i numeri parlano chiaro. Sono quasi 5.000.000 gli accessi al sito avvenuti negli ultimi 12 mesi, con una punta di 660.850 visualizzazioni nel mese di luglio e una media giornaliera di 13.500 visitatori. Il portale, concepito con un’attenzione particolare alla navigazione in mobilità (tablet e smartphone), offre oggi maggiore chiarezza ed esaustività delle informazioni suddivise, sia per tipologia di visitatore (docente, dirigente, studente, genitore), che per tematica ricercata.

’ammodernamento di Vivoscuola è stato promosso dal Dipartimento provinciale competente in materia di istruzione ed effettuato con il supporto di Trentino Digitale. Gli obiettivi del progetto hanno inteso riordinare un

Il compositore, direttore d’orchestra e musicologo Luciano Chailly sul portale Trentinocultura

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 24 Gennaio 2020

La figura e l’opera del compositore, direttore d’orchestra e musicologo Luciano Chailly è restituita al pubblico attraverso una pubblicazione online sulle pagine del portale Trentinocultura. .Lo comunica la Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento, attraverso il suo Ufficio Archivio provinciale.
Le pagine sono strutturate in una biografia e in cinque sezioni tematiche, ciascuna delle quali contiene un commento all’opera, la trama e alcune immagini, nonché alcune tracce audio ascoltabili in streaming. Il sito è completato da una sezione “Novità ed eventi” che riporterà di volta in volta le comunicazioni del momento.

. Gli eventi e le iniziative saranno di volta in volta annunciati nella sezione Eventi del portale https://www.cultura.trentino.it/ Vedi: https://www.cultura.trentino.it/Luciano-Chailly 

Docenti tirolesi e trentini a confronto nel segno del futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Conoscersi ed imparare uno dall'altro nel segno del futuro. I due giorni di lavoro presso il Grillhof di Innsbruck, centro di formazione della sovrintendenza scolastica tirolese, sono il momento conclusivo del lavoro di 40 docenti trentini e tirolesi della scuola primaria e delle medie.


Dal 2001-2002 il Land Tirolo e la Provincia autonoma di Trentino collaborano in un progetto che prevede lo scambio di docenti. Ogni anno scolastico la collaborazione inizia con un primo incontro che

Torna all'inizio