Testo ricercato

Filtri selezionati:

“Clean Up” studentesco, mercoledì 14 maggio a Trento e Rovereto la quarta edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Maggio 2025 - Modificato il Martedì, 13 Maggio 2025

La Commissione Ambiente della Consulta Provinciale degli Studenti di Trento organizza la quarta edizione del progetto Clean Up. Il progetto, rivolto agli studenti degli Istituti superiori della provincia, consiste nel dedicare una giornata alla cura dell’ambiente attraverso un’azione coordinata di raccolta rifiuti. L’appuntamento è fissato per le ore 8.30 del 14 maggio nei giardini di Piazza Dante a Trento e presso il cortile del Mart a Rovereto.

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 13 - 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Maggio 2025 - Modificato il Martedì, 13 Maggio 2025

Arge Alp, cooperazione in campo educativo, politiche abitative, Trentino Volley, il verde in città e un workshop: sono i temi trattati nella puntata 13 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda anche su alcune emittenti locali.

Linee Guida per la Ristorazione Universitaria Sostenibile

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Maggio 2025 - Modificato il Martedì, 13 Maggio 2025

Porzioni standard per garantire un’alimentazione equilibrata e senza sprechi; ricette e ricettari per orientare le scelte in modo più consapevole; gestione dei rifiuti e degli avanzi ma anche formazione degli operatori e coinvolgimento diretto delle studentesse e degli studenti. Sono questi alcuni dei punti declinati nelle Linee presentate nella giornata di oggi, frutto di un lavoro coordinato da ANDISU, l’Associazione Nazionale per il Diritto allo Studio Universitario.

Lavorare e crescere nella PA, anche la Provincia al Career Fair di UniTrento

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 14 Maggio 2025

In un’epoca in cui il reclutamento di nuove figure professionali, assieme al rinnovamento e alla capacità di innovazione, risulta sempre più strategico, la Provincia autonoma di Trento, per il secondo anno, ha deciso di partecipare al Career Fair dell’Università di Trento. Con l’obiettivo di raccontare agli studenti e ai neolaureati il lavoro e le opportunità nella pubblica amministrazione. L’evento è stata l’occasione, per il Dipartimento organizzazione, personale e innovazione e per il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia, grazie anche al supporto del Servizio minoranze linguistiche e relazioni esterne, di mettere in luce tutte le possibilità collegate all’impiego nel settore pubblico, che vanno dal mondo dell’istruzione a quello amministrativo per finire ai numerosi ambiti tecnici curati dalla pubblica amministrazione trentina.

Benessere digitale: la scuola come spazio di equilibrio, consapevolezza e relazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 14 Maggio 2025

Dopo l’approvazione in Giunta a novembre delle “Linee guida per il benessere a scuola nell’era digitale: un approccio centrato sugli studenti e la disconnessione scuola-studenti-famiglie” volute dalla vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, è stato trasmesso alle istituzioni scolastiche il “Regolamento quadro” previsto dalla stessa deliberazione in attuazione delle Linee, a supporto delle istituzioni scolastiche e formative. Il documento è finalizzato a garantire uniformità nell’adozione dei regolamenti interni, seppure nell'ambito dell’autonomia didattica e organizzativa delle scuole.
“Si tratta di un ulteriore passo in avanti in tema di benessere a scuola, argomento a me molto caro e sul quale ho voluto investire sin dall’inizio della legislatura – ha commentato la vicepresidente e assessore competente Francesca Gerosa.- Il Regolamento definisce sinteticamente il contenuto di quanto stabilito nelle Linee Guida sulla disconnessione, fermo restando che le istituzioni scolastiche e formative, nell’ambito della propria autonomia didattica e organizzativa, potranno implementarlo con ulteriori specifiche indicazioni. La trasformazione digitale – ha proseguito Gerosa - offre indubbi vantaggi per l’apprendimento e l’organizzazione scolastica, ma porta con sé anche rischi di sovraccarico informativo, iperconnessione e difficoltà nella gestione del tempo necessario alla preparazione delle attività scolastiche e nella conciliazione tra tempo scuola e tempo “non scuola”. L’applicazione delle Linee guida e del regolamento verranno monitorati nel tempo attraverso appositi questionari che saranno inviati a studenti, famiglie e personale scolastico”.

Giornata di “Clean Up” promossa dalla Consulta provinciale degli Studenti di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 14 Maggio 2025

Quasi duecento studenti, provenienti da diverse scuole superiori della provincia di Trento, hanno preso parte oggi a una nuova edizione dell’iniziativa “Clean Up”, promossa dalla Commissione Ambiente della Consulta Provinciale degli Studenti. Obiettivo dell’evento: contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente attraverso una giornata di raccolta dei rifiuti in aree urbane, mettendosi in gioco in prima persona. L’attività si è svolta in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia, i Comuni di Trento e Rovereto e Dolomiti Ambiente. La vicepresidente della Provincia Francesca Gerosa ha lodato l’impegno dei ragazzi: “Vi ringrazio per ciò che avete fatto oggi: un gesto non scontato che dimostra grande senso civico. Avete molto da offrire, alle vostre comunità, e lo fate sempre con una maturità che ci rende orgogliosi. Siete un esempio per i vostri compagni, contagiateli con il vostro entusiasmo per diffondere tutti insieme l’attenzione al bene comune. Un ringraziamento va anche ai vostri docenti, che vi hanno guidato in questa iniziativa, mostrando l’importanza di impegnarsi per la collettività anche oltre l’aula scolastica”.

Comunità in festa a Torcegno per l’inaugurazione della Scuola dell’Infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 17 Maggio 2025 - Modificato il Domenica, 18 Maggio 2025

“La grande presenza della comunità oggi a questa inaugurazione dimostra che Torcegno è una realtà viva, che cresce nel numero dei residenti; c’è quindi la volontà di popolare e vivere questo bellissimo territorio. Oggi, in questo momento di festa, voglio ricordare il precedente sindaco, Ornella Campestrini, che aveva tanto creduto in questa scuola che oggi inauguriamo ufficialmente. Una grande ringraziamento, infine, a tutti gli operatori di questa struttura per il grande contributo che danno alla crescita educativa, formativa e sociale dei nostri giovani”. Così il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, intervenuto oggi pomeriggio alla cerimonia di inaugurazione della Scuola dell'Infanzia di Torcegno.
È stato un momento di festa per l'intera comunità, al quale hanno partecipato tanti cittadini di ogni età. Un traguardo, il taglio del nastro di oggi e la benedizione del parroco don Roberto, che ha rappresentato, come affermato dal presidente della scuola Andrea Taddia, il momento clou di un percorso condiviso, in cui tutte le espressioni della comunità hanno dialogato fra loro.

Premio Basile: riconoscimenti per Apss, TSM e Provincia autonoma di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 17 Maggio 2025 - Modificato il Sabato, 17 Maggio 2025

Riconoscimenti importanti per l’Azienda provinciale per i Servizi Sanitari, TSM - Trentino School of Management e Provincia autonoma di Trento nell’ambito della XXIII edizione del Premio Filippo Basile per la formazione nella pubblica amministrazione, promosso da AIF, l’Associazione italiana formatori.

Piano Digitale della Scuola trentina: costituito il gruppo di lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 16 Maggio 2025

Avviare un percorso condiviso con esperti del mondo della Scuola, dell’Università e del Dipartimento istruzione e cultura, attraverso la creazione di un gruppo di lavoro finalizzato all’aggiornamento del “Piano Provinciale per la Scuola Digitale”, per rilanciare una strategia d’innovazione distintiva del sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino, è questa in sintesi la finalità di un provvedimento, approvato oggi dalla Giunta provinciale. Due gli obiettivi principali: la presentazione di una proposta di aggiornamento del Piano Provinciale Scuola Digitale e le indicazioni del piano di azione e le raccomandazioni di policy in questa direzione.
“Con la costituzione di questo gruppo di lavoro, voluto considerata la complessità della materia per come si è evoluta negli ultimi anni, prosegue lo sforzo di questo Assessorato e del Dipartimento istruzione – ha commentato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa - per creare le condizioni più idonee affinché la scuola trentina possa affrontare con consapevolezza e competenza le sfide che le innovazioni tecnologiche intervenute a livello globale comportano. In coerenza con l’approccio innovativo che caratterizza la Provincia autonoma di Trento, con particolare riferimento a quanto previsto nella Strategia Provinciale per la XVII Legislatura, area 6 ‘per una scuola inclusiva, professionalizzante, plurilingue, di cittadinanza’ e agli obiettivi declinati nel PIAO 2025-2027, sezione 6.2 ‘Educazione alla cittadinanza digitale, educazione al rispetto di sé e degli altri’, abbiamo nominato questo gruppo di professionisti competenti, che avrà il compito di aggiornare il Piano Provinciale per la scuola digitale del 2017, e di supportare la Giunta provinciale nella definizione di politiche educative innovative basate su evidenze scientifiche. Un focus sarà sull’impatto dell’applicazione dell’intelligenza artificiale nei processi di apprendimento e nella didattica innovativa, con lo studio delle implicazioni etiche, sociali e pedagogiche dell’uso dell’AI. Auguro a tutti i componenti buon lavoro, nella certezza che sapranno apportare un valido contributo al nostro sistema scolastico”.

Tre scuole celebrano a Trento il successo del gemellaggio dell’Euregio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Maggio 2025 - Modificato il Giovedì, 22 Maggio 2025

L’Istituto "Tambosi" di Trento ha ospitato nell'Aula Magna un evento dedicato alla celebrazione del gemellaggio scolastico Euregio, attivo dal 2023, che coinvolge tre istituti secondari di secondo grado: oltre all’Istituto Tecnico Economico “A. Tambosi” per il Trentino, la BHAK (Accademia federale di commercio) di Wörgl in Tirolo e l'Istituto secondario per il turismo e le biotecnologie FOS "Marie Curie" di Merano, in Alto Adige. Una collaborazione nata dalle tre scuole e in seguito promossa anche dall’Euregio Tirolo- Alto Adige-Trentino, come sottolinea il segretario generale Christoph von Ach, presente all’evento: "Tre scuole, tre territori, due lingue e un’unica visione per costruire ponti tra culture, promuovendo dialogo, collaborazione e convivenza europea: questo è lo spirito del gemellaggio scolastico dell’Euregio”.
Il gemellaggio in questione, ufficializzato il 28 novembre 2023 in occasione di un Martedì dell’Euregio a Casa Moggioli, è concepito come progetto pluriennale (2023–2027) e prevede momenti di incontro e collaborazione nelle classi dalla prima alla quarta, che includono incontri online, viaggi educativi congiunti nei tre capoluoghi (come la visita congiunta delle tre classi all’Infopoint dell’Euregio di Innsbruck il 29 aprile scorso), visita alle rispettive scuole, scambi tra studenti, tandem linguistici e progetti comuni.

Oggi, a Trento, cerimonia di premiazione del progetto “TU SEI”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Maggio 2025 - Modificato il Giovedì, 29 Maggio 2025

Conclusa la XVII edizione di “Tu sei”: il progetto di collaborazione tra scuola e impresa targato Confindustria Trento e Provincia autonoma di Trento che premia le idee più innovative provenienti dagli istituti secondari di tutto il Trentino.

Aperte le iscrizioni agli elenchi provinciali dei facilitatori linguistici e dei mediatori interculturali scolastici

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Maggio 2025 - Modificato il Giovedì, 29 Maggio 2025

Dal 1 al 30 giugno 2025 è possibile effettuare l'iscrizione all'elenco provinciale dei facilitatori linguistici e all'elenco provinciale dei mediatori interculturali in ambito scolastico e formativo. Gli interessati ad ottenere o a mantenere l’iscrizione potranno farlo dal 1° al 30 giugno 2025, compilando l’apposito modulo scaricabile sul sito della scuola trentina all’indirizzo: www.vivoscuola.it.

Bandita selezione per 28 tirocini post laurea presso le strutture organizzative della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 30 Maggio 2025

La Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con l’Università degli studi di Trento, ha bandito una selezione per la partecipazione ad attività di tirocinio finalizzate a promuovere la conoscenza delle attività e del lavoro nella pubblica amministrazione. Alla selezione possono partecipare i laureati in possesso di un titolo di secondo livello (laurea specialistica, magistrale o magistrale a ciclo unico) dell’ateneo trentino, che abbiano ottenuto un punteggio di laurea pari almeno a 105/110. Il tirocinio dovrà essere avviato entro dodici mesi dalla data di conseguimento del titolo. Sono disponibili 28 posti.

Medicina generale, corso di formazione, iscrizioni al concorso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 30 Maggio 2025

Scadono giovedì 12 giugno i termini per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso per l’ammissione al corso di formazione specifica in medicina generale per il triennio 2025/2028. I posti a concorso sono 40 e sono rivolti a laureati medici in medicina e chirurgia: possono presentare la domanda anche coloro che non sono attualmente in possesso del diploma di laurea in medicina e chirurgia, ma che lo conseguiranno entro la data della prova di concorso prevista il giorno 30 settembre 2025.

Nuove cucine didattiche per il Centro ENAIP di Tesero

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 30 Maggio 2025

La Giunta provinciale ha approvato con una recente delibera in materia di opere ed edilizia scolastica il finanziamento di 700.000 euro per la realizzazione di due nuove unità cucina presso il Centro di formazione professionale ENAIP di Tesero. Il provvedimento è stato proposto dal presidente Maurizio Fugatti. “I lavori rientrano nel più ampio piano di manutenzione straordinaria e riqualificazione del Centro Enaip di Tesero, migliorando l’offerta complessiva di una realtà importante e dal grande valore, anche culturale, per il territorio” così il presidente che nei mesi scorsi aveva visitato l’istituto fiemmese, in un sopralluogo utile per fare il punto sugli interventi previsti e ascoltare le richieste di studenti e vertici scolastici. “In quella sede - prosegue - avevamo raccolto le sollecitazioni su alcuni interventi ritenuti prioritari dalla comunità scolastica e ci eravamo ripromessi di valutarne la fattibilità. Ora diamo delle risposte, confermando l’attenzione della Provincia per l’istruzione e la formazione professionale, un settore che è un pilastro fondamentale per il futuro dei nostri giovani e per il tessuto economico del territorio”.

Provincia di Trento e Confindustria rinnovano l’accordo: scuola e impresa insieme per formare i giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Maggio 2025 - Modificato il Lunedì, 26 Maggio 2025


La Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento hanno rinnovato stamane, presso la sede di Confindustria a Trento, il Protocollo d’intesa che rafforza la collaborazione tra il mondo della scuola e quello delle imprese. Il nuovo accordo, siglato oggi dall’Assessore all’istruzione Francesca Gerosa e dal Presidente di Confindustria Trento Lorenzo Delladio, resterà in vigore per tutta la durata della legislatura e mira a costruire percorsi concreti di formazione e orientamento per i giovani del territorio.
“Il Protocollo rappresenta un passo concreto nella costruzione di un sistema formativo che non si limita a trasmettere conoscenze, ma prepara i giovani a essere protagonisti consapevoli nel mondo del lavoro e della società – ha dichiarato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa. – Non si tratta solo di ribadire la centralità degli studenti, ma di mettere in campo strumenti reali, come percorsi di orientamento, progetti congiunti scuola-impresa, stage, esperienze internazionali e formazione per docenti, capaci di offrire ai ragazzi competenze spendibili e una visione più chiara del proprio futuro.
Ringrazio Confindustria Trento per la visione condivisa e per l’impegno concreto a supporto dell’education, le aziende per il grande sforzo organizzativo che l’accoglienza dei ragazzi comporta, così come ringrazio le scuole, i dirigenti, i docenti che hanno saputo cogliere la grande opportunità offerta dall’essere essi stessi protagonisti delle co-progettazioni delle attività e il Dipartimento istruzione e cultura per il prezioso supporto offerto: ognuno di loro gioca un ruolo fondamentale in questo patto educativo. Con questo accordo vogliamo rafforzare la connessione tra scuola e impresa, consapevoli che solo un’alleanza stabile e strutturata tra questi mondi può garantire ai giovani opportunità vere di crescita e successo” – ha concluso Gerosa.

Maturità 2025 in Trentino, nominate 137 commissioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 04 Giugno 2025

Conto alla rovescia per l'esame di maturità 2025. Il servizio competente ha approvato oggi la determinazione di costituzione delle commissioni d’esame. In provincia di Trento le commissioni incaricate per lo svolgimento dell’Esame di Stato per il secondo ciclo d'istruzione sono 137. Come lo scorso anno, sono presiedute da un presidente esterno all’istituzione scolastica e composte da tre commissari interni individuati dai consigli di classe e da tre commissari esterni.
Il provvedimento è pubblicato sul portale Vivoscuola, dove potranno anche essere reperiti tutti gli eventuali aggiornamenti relativi alla composizione delle commissioni fino al completamento delle procedure d’esame.

"Viaggio a Luserna", un gioco che racconta le radici

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 04 Giugno 2025

Un'idea nata dall'Istituto Comprensivo Folgaria Lavarone e Luserna, condivisa e finanziata dal Servizio minoranze linguistiche e relazioni esterne ai sensi dell'art.24 della legge provinciale 6 del 2008, che prevede un fondo dedicato alla tutela delle popolazioni di minoranza. Circa 18 ragazzi che stanno concludendo in questo periodo la seconda classe della secondaria di primo grado, hanno deciso di trasformare la storia della loro comunità in un gioco da tavola, che potesse unire divertimento e scoperta del territorio e delle proprie radici. "Viaggio a Luserna" è un'avventura tra i sentieri del borgo cimbro, dove ogni casella nasconde una leggenda, una parola in lingua cimbra o un ostacolo da superare.
Un gioco con regole simili a quello dell'Oca, dove si incontrano il Basilisco, che diventa un avversario e il Sambinelo, un folletto che ruba le carte a chi non rispetta la natura.
Il coloratissimo tabellone e il progetto, legato ad un'uscita didattica in Val di Fassa di qualche tempo fa e che dunque getta un ponte fra le due comunità di minoranza linguistica ladina e cimbra, è stato presentato al pubblico e alle autorità locali oggi a Luserna, presso la Sala Bacher, alla presenza degli alunni, del dirigente scolastico Roberta Bisoffi e delle insegnanti dell'Istituto Comprensivo. Presenti anche il commissario di Luserna Nerio Giovanazzi, il presidente della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri Isacco Corradi e la presidente dell'Istituto cimbro-Kulturinstitut Lusérn Monica Pedrazza. Tutti hanno espresso apprezzamento per il progetto che mostra quanto i giovani e la scuola abbiano a cuore la tutela e la valorizzazione della lingua e del patrimonio storico e identitario della comunità.

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 16 - 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 04 Giugno 2025

La sottoscrizione di un protocollo per la sicurezza del personale sanitario, la cerimonia per la Festa della Repubblica ma anche i 150 anni di fondazione del corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Coredo. E poi il progetto per le scuole TU SEI, frutto della collaborazione tra Provincia e Confindustria Trento e l’assemblea di Anffas Trentino. Sono i temi trattati nella puntata 16 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda anche su alcune emittenti locali.

Un orto nel cuore di San Bartolameo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 04 Giugno 2025

Pomodori, zucchine, fagiolini, piselli sono solo alcuni dei prodotti dell’orto di San Bartolameo, un pezzo di terra all’interno dello studentato dove, sotto la guida di Maurizio Moresco e Pierluigi Miclet, un gruppo di studentesse e studenti, in modo del tutto gratuito, ha la possibilità di apprendere i segreti della coltivazione.

Torna all'inizio