Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Istruzione e cultura al centro della visita dell’assessore Bisesti a Fai della Paganella

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Marzo 2021 - Modificato il Lunedì, 29 Marzo 2021

Visita di Mirko Bisesti questa mattina a Fai della Paganella: l’assessore all’istruzione e cultura ha incontrato la dirigente scolastica dell'IC Mezzolombardo-Paganella Cinzia Casna, i bambini e il personale di due dei plessi scolastici trentini che hanno accolto con piacere la proposta della Giunta di ritornare nelle aule dopo il periodo in Dad delle scorse settimane. La scuola primaria e quella dell’infanzia di Fai della Paganella, come le restanti scuole trentine del primo ciclo, hanno infatti permesso agli alunni di tornare in presenza in tutta sicurezza nella giornata di oggi e fino all’inizio delle vacanze di Pasqua.
La formazione dei bambini più piccoli è stata anche al centro dell’incontro dell’assessore con il sindaco di Fai, Mariavittoria Mottes, che ha ringraziato Bisesti per il tempo dedicato alle scuole cittadine e ha portato all’attenzione la necessità di un nuova struttura per la scuola dell’infanzia, con spazi più adeguati al programma didattico.
Altro tema di interesse emerso dall’incontro, il sito Doss Castel: raro insediamento retico immerso nei boschi dell’Altopiano della Paganella e area archeologica tra le più affascinanti del Trentino. Al momento il sito necessita di maggiore valorizzazione; l’obiettivo, come riportato dal sindaco anche al Soprintendente Franco Marzatico che stamattina ha potuto visitare di persona l’area considerata luogo strategico anche dal punto di vista turistico, è creare una rete tra gli attori del territorio che permetta di sviluppare progetti in sinergia, soprattutto in vista della ripresa post pandemia. Da parte sua l'assessore si è impegnato per trovare le risorse necessarie e coinvolgere la Giunta provinciale sulle tematiche trattate.

’incontro, il sito Doss Castel: raro insediamento retico immerso nei boschi dell’Altopiano della Paganella e area archeologica tra le più affascinanti del Trentino. Al momento il sito necessita di maggiore

Un’infanzia dietro il filo spinato, la testimonianza di Bogdan Bartnikowski

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Gennaio 2022 - Modificato il Mercoledì, 19 Gennaio 2022

10 agosto 1944. In un vagone di un treno merci che da Varsavia va verso Auschwitz, tra i tanti prigionieri polacchi requisiti dai nazisti alle loro case, alle famiglie, alla vita “di prima” verso un destino di morte o di prigionia, c’è anche l’adolescente Bogdan, oggi novantenne, testimone di quei tragici fatti.
“In quel treno”, dice con chiarezza in collegamento dal Teatro Sociale nel primo dei cinque appuntamenti di Living Memory dedicati ai sopravvissuti, “eravamo già schiavi": Bogdan Bartnikowski, giornalista e scrittore è uno dei pochi ancora in grado di portare in viva voce al mondo la sua testimonianza sull’universo dei campi di concentramento e di sterminio. Continua a raccontarlo perché crede nel valore della testimonianza individuale e storica e l’ha fatto anche stamattina, in collegamento con una sessantina di scuole trentine, a cui se ne sono aggiunte altre da Puglia e Piemonte per un totale di circa 4.500 studenti. Sul palco del Sociale, assieme al direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino Giuseppe Ferrandi era presente il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, che ha voluto ricordare come sia necessario, soprattutto per i giovani, avere memoria di quei fatti: “Dobbiamo avere la coscienza dell'importanza di queste testimonianze. Con iniziative come questa vogliamo ringraziare e rappresentare coloro che ancora oggi portano il loro ricordo dei campi di concentramento. Ho visitato personalmente Auschwitz nel 2019 assieme a tanti giovani trentini in un percorso della memoria e so quanto sia difficile ricordare, ma è necessario farlo”. Il presidente ha voluto anche rivolgere una domanda a Bartnikowski, per comprendere meglio il valore delle sue parole, tenendo conto che anche dopo tanti anni ricordare quei tragici fatti che hanno segnato tutta una vita, possa ancora suscitare tristezza e dolore.

del Trentino Giuseppe Ferrandi era presente il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, che ha voluto ricordare come sia necessario, soprattutto per i giovani, avere memoria di

Tic Toc Future 2023: al cinema Modena un evento del Trento Film Festival promosso da APPA

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 02 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 02 Maggio 2023

Ottanta studenti e una ventina di docenti di quattro classi di tre scuole secondarie di secondo grado del Trentino: sono loro i protagonisti della seconda edizione di "Tic Toc Future", il percorso formativo realizzato dal Trento Film Festival in collaborazione con l’Associazione Viração&Jangada e promosso dall'Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente, con l’obiettivo di realizzare una campagna di comunicazione sull’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso l’utilizzo del linguaggio dell’audiovisivo e dei social media.
Questa mattina al Cinema Modena di Trento, nel contesto del 71° Trento Film Festival, si è svolto l’evento di presentazione dei 20 spot video realizzati per i social media dagli studenti e dalle studentesse, a conclusione di un progetto finalizzato a promuovere la consapevolezza nell’utilizzo del mezzo audiovisivo e ad incoraggiare la cittadinanza attiva nei giovani attraverso processi e azioni di comunicazione collaborativa e di sensibilizzazione sociale. I video saranno pubblicati sul canale @tictocfuture di TikTok, Instagram e Facebook, rafforzando con strumenti e linguaggi originali la divulgazione della Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
All'evento, oltre alle classi degli istituti coinvolti (Liceo A. Maffei di Riva del Garda, Istituto La Rosa Bianca di Predazzo, Istituto Marie Curie di Pergine) e altre classi di coetanei (Liceo M. Martini di Mezzolombardo, Istituto Tecnico Economico e tecnologico Felice e Gregorio Fontana di Rovereto, Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento), hanno partecipato il content creator e formatore Bruno Pisani, vincitore di Quarta Parete 2022, la sezione del Trento Film Festival dedicata ai content creator e aperta alle opere prodotte per canali YouTube, il vicepresidente e assessore all’ambiente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, il presidente del Trento Film Festival Mauro Leveghi, il direttore di APPA Enrico Menapace, e il presidente di Viração&Jangada Paulo Lima.

Ottanta studenti e una ventina di docenti di quattro classi di tre scuole secondarie di secondo grado del Trentino: sono loro i protagonisti della seconda edizione di "Tic Toc Future", il percorso

Rischio alluvionale: scatta la sfida di creatività tra le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 18 Febbraio 2023 - Modificato il Sabato, 18 Febbraio 2023

Come comunicheresti le buone pratiche di protezione civile sul rischio alluvionale alle tue compagne e ai tuoi compagni, ma anche ad amici e familiari? Il quesito rivolto dal Servizio bacini montani della Provincia autonoma di Trento alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado (medie inferiori) di tutto il Trentino, ha acceso la creatività di studenti e insegnanti, che stanno aderendo con entusiasmo al concorso di idee dal titolo “Alluvioni a catinelle. Meglio anticipare... e comunicare!” lanciato dal Dipartimento di Protezione civile, foreste e fauna. L’iniziativa si inserisce in un progetto che ad oggi ha visto coinvolti circa 20 istituti, per un totale di quasi oltre 2.000 giovani impegnati nel contrasto al dissesto idrogeologico del territorio in cui vivono. “Un’adeguata informazione - osserva l’assessore provinciale alle foreste, Giulia Zanotelli - favorisce l’adozione di scelte e di comportamenti consapevoli anche da parte delle giovani generazioni, che contribuiscono così a migliorare la capacità di risposta delle comunità in cui vivono agli eventi calamitosi, nella riduzione dei danni e nella salvaguardia delle vite umane”. Al centro dell’iniziativa, un concetto fondamentale: siamo tutti protezione civile. Un concetto ribadito dai tecnici del Servizio bacini montani e dai Corpi dei Vigili del fuoco volontari dei diversi territori che, a partire dallo scorso dicembre, sono entrati nelle classi scolastiche per discutere dei rischi alluvionali. Un’occasione importante anche per consegnare ad ogni studente una copia del volume “Alluvioni a catinelle”, pubblicato nell’ambito del progetto europeo Life FRANCA, con i testi della scrittrice Francesca Riccioni ed i disegni del fumettista Tuono Pettinato, alias Andrea Paggiaro.

della Provincia autonoma di Trento alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado (medie inferiori) di tutto il Trentino, ha acceso la creatività di studenti e insegnanti, che stanno

Apertura dell'anno scolastico con il presidente dalla Provincia per il Martino Martini di Mezzolombardo

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

Visita del presidente della Provincia autonoma di Trento all'Istituto Martino Martini di Mezzolombardo, in occasione stamattina dell'apertura dell'anno scolastico. Accompagnato dal dirigente generale del dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, il presidente è stato accolto dalla dirigente scolastica Valentina Zanolla e dal sindaco di Mezzolombardo, per poi incontrare gli studenti delle classi quinte nell'aula magna della scuola..
Il presidente, nel saluto ad insegnanti e studenti, ha sottolineato come l'istituto Martini nel tempo abbia conosciuto un crescente apprezzamento da parte della comunità trentina, delle famiglie e delle imprese, come attestano i numeri: quando l'edificio principale della scuola fu progettato circa quindici anni fa, era stato pensato per circa 700 studenti, mentre oggi gli iscritti distribuiti nei due plessi sono quasi mille. Una scuola che permette ai giovani una rosa di scelte importanti per la costruzione di un percorso professionale, offrendo solide competenze per l'ingresso nel mondo del lavoro sia pubblico che privato, ma anche per proseguire gli studi in ambito universitario.
Il presidente ha anche ricordato che la scuola trentina nel difficile momento della pandemia è riuscita a rimanere il più possibile aperta e in presenza, soprattutto grazie al lavoro degli insegnanti, tanto da diventare un punto di riferimento per il mondo scolastico. Quindi un accenno al cinquantesimo del Secondo Statuto e alla recente festa dell'Autonomia, che ricordano a tutti come il Trentino sia capace di percorrere sempre nuove strade e possieda un forte spirito civico, legato alla consapevolezza dei provi valori, della propria storia e dell'essere una comunità capace di fare squadra anche nei momenti di difficoltà. Infine l'augurio ai ragazzi del Martini di saper cogliere al meglio le opportunità e sperimentare le migliori esperienze di crescita. L'incontro è poi proseguito con la visita alla succursale dell'Istituto situata in via Filzi nella stessa cittadina rotaliana.

un accenno al cinquantesimo del Secondo Statuto e alla recente festa dell'Autonomia, che ricordano a tutti come il Trentino sia capace di percorrere sempre nuove strade e possieda un forte spirito

Da domani via alla maturità, gli auguri dell'assessore all'istruzione a tutti gli studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 22 Giugno 2022

Parte da domani l'iter per la conclusione del primo percorso del liceo scienze umane internazionale quadriennale all'Istituto Sacro Cuore di Trento: per 20 studenti e studentesse si concluderà così il percorso scolastico che in 4 anni li porterà alla maturità. Assieme a loro, nel consueto incontro pre-esami tenutosi oggi al Sacro Cuore, altri 50 ragazzi e ragazze dell’Istituto Tecnico tecnologico grafica e comunicazione e del liceo scienze umane tradizionale quinquennale che hanno ricevuto gli incoraggiamenti della superiora madre Lorenza Morelli, del preside, il professor Alberto Ventroni, della vicepreside professoressa Fabiana Cosatto e dell'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti.
"Faccio un augurio a tutti coloro che da domani iniziano la maturità - sottolinea l'assessore Bisesti - per una tappa fondamentale della loro esistenza. Qui voglio mettere in evidenza la prima maturità del liceo quadriennale delle scienze umane internazionale. Si tratta di un percorso innovativo e moderno, impegnativo per chi lo frequenta e di una modalità che cerca di allineare il Trentino ai tempi dei percorsi scolastici europei. E che consente agli studenti e alle studentesse di avere competenze utili a livello internazionale, con le due lingue straniere portate fino alla fine, un curriculum rafforzato nelle materie tecniche e un approfondimento delle materie umanistiche".
"Un grande in bocca al lupo a tutti i nostri studenti, per questa tappa fondamentale e anche un po' magica del loro percorso di vita. Un ringraziamento a tutto il personale, alle commissioni, ai presidenti per il lavoro di questi esami" ha continuato l'assessore Bisesti che si è poi detto "soddisfatto - seppur la misura sia arrivata solo per la maturità e a scuole finite - per l'esenzione della mascherina per i nostri ragazzi".

, impegnativo per chi lo frequenta e di una modalità che cerca di allineare il Trentino ai tempi dei percorsi scolastici europei. E che consente agli studenti e alle studentesse di avere competenze utili

Conferenza de la mendranzes, Bisesti: “La atenzion da ge dèr a la mendranzes l é na carateristica de l’azion del Goern provinzièl”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 18 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 18 Gennaio 2023

En lunesc ai 16 de jené l é stat metù a jir la 36^ riunion coi esponenc de la comunità ladina, cimbra e mochena

linguistiches locales e audit european de la Pat. A la scontrèda à tout pèrt, da la sala Trentino del palaz de Piaza Dante, l assessor a l’istruzion, università e cultura Mirko Bisesti, che l à sport l salut del

L'Euregio incontra le scuole, a Casa Moggioli gli studenti dell'Istituto Agrario di San Michele

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Aprile 2024 - Modificato il Mercoledì, 24 Aprile 2024

Un progetto che ha coinvolto una trentina di scuole per complessivamente circa 1.240 studenti, ai quali si aggiungono i partecipanti ai momenti formativi a Casa Moggioli: sono la serie di appuntamenti de "L'Euregio incontra le scuole" che si sono svolti nel corso di questo anno scolastico e hanno ricevuto l'apprezzamento di tanti docenti, una parte dei quali intende riproporre l’attività nei prossimi anni scolastici. A questo proposito Euregio ha già programmato il periodo di apertura delle iscrizioni dal 23 settembre al 21 ottobre prossimi, con inizio degli incontri nelle scuole il giovedì, a partire dal 31 ottobre 2024.
È nello stesso contesto che si è svolto oggi nella sede informativa dell'Euregio a Trento l'incontro con una ventina di studenti dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige, alla quale ha partecipato, dialogando con i ragazzi sui temi proposti dalla project manager Euregio Roberta Tomazzoni, anche l'assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’Autonomia della Provincia autonoma di Trento. L'assessore ha ricordato agli studenti che nel periodo in cui nasceva l'Istituto Agrario la collaborazione fra i tre territori dell'Euregio era già storicamente avviata e ancora oggi i progetti che vengono sviluppati in seno alla stessa Euregio hanno un riscontro concreto nella vita dei cittadini, come per esempio quelli relativi all'agricoltura di montagna o i bollettini valanghe. Il Tirolo, l'Alto Adige e il Trentino sono da sempre una via di passaggio fra il nord e il sud dell'Europa e l'Euregio oggi è diventato importante anche per il nostro futuro in molti ambiti: conoscerlo permette alle nostre comunità e all'Euregio stessa di continuare a crescere.

o i bollettini valanghe. Il Tirolo, l'Alto Adige e il Trentino sono da sempre una via di passaggio fra il nord e il sud dell'Europa e l'Euregio oggi è diventato importante anche per il nostro futuro

EUSALP, i giovani protagonisti della crescita dei territori

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Novembre 2023 - Modificato il Martedì, 28 Novembre 2023

Il 21 novembre scorso, a Strasburgo si è tenuta la finale di “Pitch Your Project”, il concorso annuale di EUSALP giunto alla sesta edizione, rivolto a giovani fra i 16 e i 25 anni. Tra i vincitori, al primo posto: il progetto "Trash to Treasure", sul recupero dei rifiuti nei settori agricolo e artigianale, presentato dalla Slovenia, di Katja Dornik e lara Erjavec; al secondo posto: "Circ'Conference on Climate", sulle arti circensi come oggetto di sensibilizzazione sui temi ambientali, presentato da un team francese della Région Auvergne-Rhône-Alpes, composto da Meï-Linh Calvet, Yann Tissot e Saturnin Leoni d'Ambrosio; al terzo posto: "CO2 Reduction Ascent", sulla produzione di un gioiello per quantificare meccanicamente le emissioni di CO2 di chi lo indossa, proposto da tre studenti del Supmicrotech-Ensmm di Besançon, Région Bourgogne-Franche-Comté: Basile Menassol-Schmidt, Valentin Meunier e Solene Grandpierre.
Nello stesso contesto si è tenuta una tavola rotonda su giovani, competenze e lavoro, a cui hanno preso parte alcuni rappresentanti del Gruppo di Azione 3 di EUSALP, di cui fa parte anche il Trentino e che si occupa di mercato del lavoro, istruzione e formazione. Per il Gruppo era presente Lionel Croissant, vicepreside del Liceo del legno di Mouchard-Jura (Francia), che ha sottolineato come i giovani siano in prima linea nell’affrontare le sfide emergenti della Regione alpina, prime fra tutti quelle legate ai cambiamenti climatici, come hanno dimostrato i progetti che partecipano alla competizione “Pitch Your Project”, quest'anno legata al tema della sostenibilità.
Come ha sottolineato Croissant, la formazione e le opportunità professionali devono essere parte della soluzione, quindi bisogna preparare i giovani, dotandoli di conoscenze e competenze utili: “Non possiamo predire con certezza quali saranno i lavori del futuro, ma se privilegiamo la voce dei giovani, saremo nella miglior posizione possibile per rispondere a queste sfide”, ha detto.
Il Gruppo di Azione 3 sta lavorando in questa direzione, sviluppando soluzioni e proponendo attività che coinvolgono gli istituti di formazione professionale, le scuole, le istituzioni e le imprese, a beneficio dei giovani.

hanno preso parte alcuni rappresentanti del Gruppo di Azione 3 di EUSALP, di cui fa parte anche il Trentino e che si occupa di mercato del lavoro, istruzione e formazione. Per il Gruppo era presente

Alla scoperta del Nord: in partenza per le isole Svalbard gli studenti del liceo Filzi di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

I saluti del governatore Ugo Rossi, dell'assessora Sara Ferrari e del presidente del Cnr Massimo Inguscio

trentini - che parteciperà anche al festival di cinema per ragazzi Giffoni Film Festival 2017 e, auspicabilmente, al Trentino Film Festival edizione 2017. ... "Devo ringraziare di cuore chi ha organizzato questo progetto - sottolinea il governatore del Trentino Ugo Rossi, anche nelle sue vesti di responsabile  del settore istruzione - perchè mette insieme

Alla Campana dei Caduti la cerimonia inaugurale della First​® Lego​®​ League Italia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Marzo 2018 - Modificato il Giovedì, 08 Marzo 2018

È stato scelto un luogo simbolo dell'unità tra i popoli, di pace e dei valori di convivenza e fraternità, per la cerimonia inaugurale della First® Lego® League Italia, la finale nazionale del campionato di scienza e robotica a squadre per ragazzi dai 9 ai 16 anni. Maria Dolens, la Campana dei Caduti sul colle di Miravalle a Rovereto ha infatti accolto stamattina i circa 300 studenti provenienti da tutta Italia e vincitori delle fasi regionali, insieme ai loro accompagnatori.
Oltre ai partecipanti, agli organizzatori e alle giurie scientifiche, diverse erano le autorità presenti: il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, il vicesindaco di Rovereto Cristina Azzolini, l'assessore al Turismo del Comune di Rovereto Ivo Chiesa, Anna Brancaccio, dirigente del MIUR- (Ministero Istruzione Università e Ricerca, nonché il presidente della Fondazione Museo Civico di Rovereto Giovanni Laezza, operational partner per l'Italia della manifestazione, il direttore Alessio Bertolli e il reggente della Fondazione Opera Campana dei Caduti Alberto Robol.

Il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, nel dare il benvenuto in Trentino agli oltre 300 ragazzi e ragazze che partecipano alla competizione di robotica ha voluto chiedere loro

Iscrizioni scuola infanzia: si parte il primo febbraio e si possono fare anche online

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Gennaio 2018 - Modificato il Martedì, 30 Gennaio 2018

Dalle ore 8.00 del primo febbraio 2018 i genitori possono iscrivere i propri figli alla scuola dell'infanzia. Novità di quest'anno: le iscrizioni si possono fare anche comodamente da casa, con il servizio dedicato disponibile su www.servizionline.provincia.tn.it, sezione Infanzia, scuola e formazione. Il servizio di iscrizione online alla scuola dell'infanzia, sviluppato da Informatica Trentina, guida scheda dopo scheda i genitori nella compilazione, segnalando errori e incongruenze. E con un click l'iscrizione arriva alla scuola, che deve convalidarla.
Per utilizzare il sistema si utilizzano le credenziali SPID di un genitore o, in alternativa, la Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi attivata. I genitori avranno tempo fino al 9 febbraio per richiedere l'iscrizione.

L'iscrizione alla scuola dell'infanzia in Trentino si può fare quest'anno anche online, direttamente da casa e in qualsiasi orario. A partire dalle ore 8.00 del 1 febbraio 2018, infatti, i genitori

Alternanza scuola lavoro: concluse le proposte della Soprintendenza durante l'emergenza Covid-19

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 11 Giugno 2020

"Ghostbusters: caccia ai roditori di libri" e "Cartoline dallo spazio assente" sono due progetti di alternanza scuola lavoro avviati lo scorso ottobre dalla Soprintendenza provinciale per i beni culturali. Due percorsi di particolare interesse educativo che hanno coinvolto l'uno il Liceo Maffei di Riva del Garda, l'altro l'Istituto Marie Curie di Pergine Valsugana, e che sono continuati anche in piena pandemia.
"Si tratta di una risposta importante che la nostra Soprintendenza ha voluto dare alle scuole coinvolte - è il commento dell'assessore alla cultura Mirko Bisesti -, un'esperienza di qualità per gli studenti trentini, che ha dato continuità al progetto didattico durante l'emergenza Coronavirus. E se il primo è stato un percorso di avvicinamento al libro e di tutela del patrimonio culturale, l'altra iniziativa ha invitato gli studenti a riflettere sulla rivoluzione che abbiamo vissuto a marzo e ad esprimerlo in immagini e parole. Un plauso dunque ai ragazzi e alle ragazze coinvolti, ma anche al personale docente e ai tutor della Soprintendenza che hanno ideato queste originali proposte".

Produzione cortometraggio: Wasabi Link alla presentazione: https://www.cultura.trentino.it/Approfondimenti/Ghostbusters-caccia-ai-roditori-di-libri Cartoline dallo spazio assente Si tratta di un  pacchetto

Distillati, birra, caffè, infusi e succhi: al via il corso per Tecnico superiore delle bevande

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Gennaio 2019 - Modificato il Mercoledì, 23 Gennaio 2019

Nei due anni di alta formazione professionale gli studenti si occuperanno di distillazione, birrificazione, succhi di frutta ma anche prodotti “innovativi” come infusi, caffè, cioccolate e bevande a base di aloe e zenzero, sviluppando competenze operative e di controllo negli ambiti della sicurezza alimentare all’interno delle filiere. Questa mattina al Palazzo della Ricerca e Conoscenza della Fondazione Edmund Mach l’apertura della seconda edizione del corso post-diploma per tecnico superiore della produzione, trasformazione e valorizzazione dei prodotti agri-food-comparto bevande con 25 iscritti che frequenteranno 3000 ore tra lezioni frontali, laboratori e praticantato in azienda.

Trentino, come la valorizzazione delle produzioni tipiche, lo sviluppo di sinergie, anche comunicative, tra produttori e albergatori e la promozione di uno storytelling che trasmetta l

“Tu sei”: il progetto di collaborazione tra scuola e impresa

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Maggio 2021 - Modificato il Mercoledì, 26 Maggio 2021

Premiati oggi i progetti più ambiziosi in concorso al premio “Tu sei”. Come ogni anno significativa la qualità delle realizzazioni proposte all’interno di questa iniziativa frutto del protocollo d’intesa sottoscritto tra la Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento.

Trentino è fiduciosa e orgogliosa dei risultati che anche quest’anno avete raggiunto”. Riscontri positivi che arrivano anche dall’Assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti il quale

Al via i progetti educativi della Soprintendenza per il 2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 26 Gennaio 2021

Proseguono le iniziative di educazione al patrimonio proposte dalla Soprintendenza per i beni culturali di Trento. La pandemia non ha interrotto le proposte progettuali: con la sospensione delle attività in presenza, a partire dalla primavera 2020 la Soprintendenza ha infatti rimodulato gradualmente il rapporto con le scuole introducendo innovazioni metodologiche e di contenuto che sono state apprezzate dalle scuole coinvolte. Dopo il completamento a distanza dei percorsi avviati nell’anno scolastico '19/'20, che ha visto tra i prodotti realizzati dagli studenti la pubblicazione digitale e a stampa di un pacchetto di cartoline estremamente significative del Parco Tre Castagni di Pergine e la realizzazione di un cortometraggio sul laboratorio per la tutela del patrimonio librario condotto da una classe di Riva del Garda, la Soprintendenza sta lavorando in queste ultime settimane all'elaborazione di nuovi percorsi e materiali. Fra le iniziative in cantiere vi è il concorso di idee “DirtyWalls O Creativi di tutto rispetto”, che ha già visto esaurito le disponibilità in calendario, la proposta "Patrimonio Cittadini Comunità", "Arte criminale", "Vulnerabili beni", "Alfabeti di quartiere" e "Partire Tornare Stare. Architetture di passaggio".

di più, è possibile scrivere a Lucia Cella, curatrice dei progetti, all’indirizzo: lucia.cella@provincia.tn.it Approfondimento progetti 2020 Lo Spazio Assente: https://www.cultura.trentino

Le sfide di un mondo nuovo per la salute e la sicurezza sul lavoro, l’Inail al Festival dell’Economia di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 16 Maggio 2023

La formazione dei lavoratori del futuro e i cambiamenti legati a digitalizzazione e innovazione tecnologica al centro della partecipazione dell'Istituto alla XVIII edizione del Festival dell’Economia di Trento

’Università di Trento, Sergio Anzelini, presidente della Trentino Sviluppo Spa, Piero Mattioli, amministratore del Rotary Club Rovereto Vallagarina, Antonello Briosi, presidente di Metalsistem Spa, Manuela

l Festival EDUCA e Educa Immagine: il programma per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Marzo 2023

Da sempre il festival EDUCA si apre con una mattinata dedicata agli studenti con i loro insegnanti. Così sarà anche nella XIII edizione: il 14 aprile a Rovereto i teatri e i palazzi si riempiranno di attività dedicate a bambini e ragazzi dai 4 ai 19 anni con i loro insegnanti. Un programma arricchito alla proposte di Educa Immagine, il festival dell'educazione ai media che si intreccia con EDUCA con spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche. Molte le proposte che spaziano dai temi della sostenibilità a quelli dell'inclusione, dalla matematica all'educazione finanziaria, dall'identità alle relazione e all'incontro, dal giornalismo sui social ai videogiochi.

Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Demarchi e il sostegno di Federazione trentina della Cooperazione e delle Casse Rurali Trentine e Coop Trentino – Sait. Educa Immagine è promosso da Trentino Film

Apprendistato duale, se ne è parlato a Rovereto con l’assessore Bisesti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Marzo 2023

Apprendistato duale, se ne è parlato oggi a Rovereto, presso l’Urban Center, alla presenza dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. L’incontro era aperto ai rappresentanti delle scuole e degli istituti di formazione professionale del territorio, ai referenti locali delle associazioni imprenditoriali di categoria, alle aziende interessate, agli operatori dei Centri per l’impiego, ai soggetti accreditati ai servizi per l'impiego. L’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha inviato in video un messaggio di saluto. L’incontro fa parte di un ciclo di otto organizzato per far conoscere l’apprendistato duale favorendo la collaborazione tra soggetti diversi, con l’obiettivo di creare una rete territoriale per sviluppare questo particolare contratto di lavoro che coniuga formazione scolastica e aziendale ed è pensato per favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

un titolo di studio, tra quelli previsti dall’offerta formativa provinciale, studiando e lavorando contemporaneamente. In Trentino è attivo l’apprendistato per la qualifica e il diploma, per giovani

I 50 anni dell'ITT Marconi di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 23 Novembre 2024 - Modificato il Domenica, 24 Novembre 2024

Diverse generazioni di studenti e professori si sono ritrovate al palazzetto dello sport di Rovereto per celebrare i 50 anni dell'ITT Marconi. Non sono mancate le strette di mano, i complimenti e le pacche sulle spalle tra ex studenti ed ex professori, che magari non si vedevano da diversi anni. Non sono nemmeno mancati gli applausi e i momenti di commozione quando è stato chiamato dal palco lo storico preside dell'istituto Giancarlo Robol. Una serata in cui si sono ripercorse le tappe fondamentali dell'istituto dalla sua creazione con video, immagini e testimonianze, analizzando lo stato attuale e gettando uno sguardo al futuro della formazione tecnica. Presenti in sala anche la vicepresidente e assessore all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa e l'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli.

della ricerca. Un lungo percorso che ha portato la scuola a sviluppare competenze che oggi fanno del Marconi un istituto di riferimento del Trentino. Un'istituzione sempre ai vertici della competitività

Torna all'inizio