Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5454 risultati

Alternanza scuola-lavoro: firmata la convenzione per i tirocini curriculari tra Provincia e Federazione Trentina Pro Loco

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 17 Febbraio 2025

A partire dalla prossima primavera gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado potranno svolgere progetti di alternanza scuola lavoro presso la Federazione e le Pro Loco del Trentino. La collaborazione è stata sancita stamani mediante la sottoscrizione della convenzione quadro per i tirocini curriculari tra Provincia autonoma di Trento e Federazione Trentina delle Pro Loco.
"La sottoscrizione della convenzione garantisce la possibilità di ulteriori percorsi formativi sempre più integrati con il territorio e le sue realtà produttive e culturali – ha affermato a margine della firma la vicepresidente della Giunta provinciale Francesca Gerosa - Grazie alla collaborazione con la Federazione Trentina delle Pro Lo-co, i nostri studenti avranno l’opportunità di vivere esperienze concrete di alternanza scuola-lavoro, acquisendo competenze utili per il loro futuro e contribuendo allo sviluppo e alla valorizzazione del nostro patrimonio locale. Vogliamo che i giovani siano protagonisti attivi della crescita della nostra comunità, e crediamo che iniziative come questa possano rafforzare il legame tra scuola, mondo del lavoro e territorio. È un investimento sul futuro, che unisce formazione e cittadinanza attiva."

del Trentino. La collaborazione è stata sancita stamani mediante la sottoscrizione della convenzione quadro per i tirocini curriculari tra Provincia autonoma di Trento e Federazione Trentina delle Pro

32 milioni dal Ministero per gli studentati a Trento e Rovereto, il plauso di Spinelli e Marchiori

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Agosto 2025 - Modificato il Mercoledì, 06 Agosto 2025

“C’è soddisfazione per il via libera del Ministero ai finanziamenti che riguardano alcuni importanti progetti per ampliare l’offerta di posti letto degli studenti universitari in Trentino. In particolare nel bando in questione erano in graduatoria l’allargamento di Sanbapolis con il Blocco G a Trento e il nuovo studentato di Rovereto. Attendiamo ora i prossimi passaggi tecnici da parte del ministero per proseguire nella realizzazione di questi interventi rilevanti per garantire il diritto allo studio e rispondere alle esigenze abitative degli studenti, in linea con la direttrice di sviluppo del nostro Ateneo”. Così il vicepresidente della Provincia e assessore all’università Achille Spinelli in merito al decreto con cui il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha approvato lo stanziamento di ulteriori 168 milioni in materia di edilizia abitativa universitaria.
“Gli studentati sono fondamentali nella vita degli studenti, ma sono indispensabili anche per ridurre la tensione abitativa, in particolare nel capoluogo - così l’assessore alle politiche abitative e al patrimonio Simone Marchiori -. Il via libera ai progetti che erano già ammessi a finanziamento è un passo in avanti nel percorso realizzativo di queste strutture dedicate agli universitari, in un territorio che è impegnato a dare risposte a tutte le diverse esigenze in tema di politiche della casa”.

“C’è soddisfazione per il via libera del Ministero ai finanziamenti che riguardano alcuni importanti progetti per ampliare l’offerta di posti letto degli studenti universitari in Trentino

Corsi universitari di ambito sanitario: rinnovato il Protocollo con le Università di Trento e Verona

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 08 Agosto 2025

Prosegue la collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento, l’Università degli Studi di Verona e l’Università degli Studi di Trento per la formazione in ambito sanitario sul territorio provinciale. La Giunta ha approvato oggi lo schema del nuovo Protocollo d’intesa per il periodo 2025-2026, che garantirà continuità all’offerta formativa universitaria locale nelle sedi di Trento e Rovereto.
"Il nuovo Protocollo rinnova e consolida una sinergia ormai consolidata, che ha permesso in questi anni l’attivazione di numerosi corsi di laurea per le professioni sanitarie, grazie al contributo dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e in particolare del Polo universitario delle professioni sanitarie - commenta l'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina - è poi un passaggio importante nel percorso che porterà progressivamente all’assunzione, da parte dell’Università di Trento, delle competenze formative relative alle professioni sanitarie, nell’ambito della nuova Scuola di Medicina e Chirurgia. Un percorso avviato alcuni anni fa con il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, interateneo tra le Università di Trento e di Verona, che si perfezionerà con la nascita della nuova Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino".

della nuova Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino".

Comitato Provinciale di Valutazione: il saluto dell’Assessore Gerosa

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 11 Giugno 2025

Oggi l’Assessore all’Istruzione ha incontrato in assessorato il Comitato Provinciale di Valutazione, unitamente alla dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino, il sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza, il direttore di IPRASE Luciano Covi e il presidente del comitato scientifico di IPRASE Angelo Paletta. Con l’occasione l’Assessore ha voluto condividere con i nuovi membri del Comitato le priorità sulle attività future oltreché illustrare le progettualità in corso.
"L’incontro di oggi è stato l’occasione non solo per un augurio al neo costituito Comitato per le attività e gli impegni che lo attendono, ma anche per illustrare la strategia provinciale di legislatura relativa all’istruzione e con i nostri sfidanti obiettivi, nella consapevolezza che tutti insieme, nel rispetto delle prerogative di ognuno, possiamo lavorare, anche sperimentando, alla costruzione di un sistema scolastico trentino ancora più innovativo, inclusivo e con lo sguardo rivolto al benessere di tutte le sue componenti – ha sottolineato l’assessore competente Francesca Gerosa -. Ho chiesto al Comitato di lavorare alla revisione del sistema di valutazione della dirigenza scolastica e un supporto a un ragionamento sulla valutazione del sistema educativo nel suo complesso, nell’ottica che la valutazione non debba essere percepita come strumento punitivo, ma come leva di miglioramento continuo, capace di valorizzare le buone pratiche e accompagnare le scuole nei percorsi di crescita.”

rispetto delle prerogative di ognuno, possiamo lavorare, anche sperimentando, alla costruzione di un sistema scolastico trentino ancora più innovativo, inclusivo e con lo sguardo rivolto al benessere di

Al via il nuovo anno scolastico per i 12.119 bambini delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 02 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 02 Settembre 2025

Il nuovo anno scolastico per i bimbi che frequentano le 260 scuole provinciali e equiparate del Trentino è stato simbolicamente inaugurato oggi dall’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, accompagnata dal dirigente del Servizio attività educative per l’infanzia Livio Degasperi e dalla coordinatrice pedagogica Caterina Fruet.
La mattinata è iniziata nella scuola dell’infanzia provinciale “Girotondo” di Ravina, a seguire l’assessore ha visitato la scuola dell’infanzia equiparata “Pedrotti” di Trento, associata alla Federazione provinciale scuole materne, e la scuola dell’infanzia equiparata “Tambosi” di Trento, associata a COESI (Comunità educative scuole dell’infanzia).
Da queste scuole l’assessore Gerosa ha voluto augurare buon anno a tutta la comunità delle scuole dell’infanzia: ”Con l’inizio del nuovo anno scolastico desidero rivolgere a ciascuno di voi un pensiero di augurio sincero e speciale – ha affermato l’assessore -. La scuola dell’infanzia è il luogo in cui i più piccoli iniziano a scoprire il piacere dell’apprendere, a fare le prime esperienze di autonomia che segneranno in modo importante la propria crescita e soprattutto a costruire relazioni che resteranno nel cuore. Un grazie particolare va a tutto il personale docente e non docente, il cui impegno quotidiano per i nostri bambini rende la scuola uno spazio accogliente, ricco di stimoli e sicuro, e alle famiglie, che accompagnano i bambini in questo cammino di crescita. Che questo nuovo anno scolastico sia un percorso sereno, pieno di entusiasmo e di scoperte, in cui ciascun bambino possa crescere nella gioia e nella curiosità, imparando l’importanza dello stare insieme in comunità, sempre nel rispetto reciproco”.

Il nuovo anno scolastico per i bimbi che frequentano le 260 scuole provinciali e equiparate del Trentino è stato simbolicamente inaugurato oggi dall’assessore all’istruzione Francesca Gerosa

Bullismo e cyberbullismo: la Provincia mette in campo nuove risorse e strategie di contrasto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Ottobre 2025 - Modificato il Martedì, 07 Ottobre 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell'assessore all'istruzione e politiche giovanili, Francesca Gerosa, una serie di deliberazioni che pongono al centro dell’azione politica il contrasto al bullismo e al cyberbullismo, fenomeni che sempre più minacciano la crescita serena dei giovani.
“Con l'approvazione di questi tre provvedimenti lavoriamo al contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo – ha commentato l’assessore Gerosa.
Il primo nomina la nuova cabina di regia che si occuperà del fenomeno, un secondo provvedimento ne stabilisce il funzionamento e un terzo provvedimento approva l'avviso 'Diamo voce al rispetto: connettiamoci per contrastare ogni violenza' e stanziamo l’importo di Euro 450.000 destinati a sostenere economicamente le progettualità in materia di contrasto al bullismo che gli istituti scolastici intendono proporre autonomamente.
È necessario generare una nuova connessione tra i ragazzi: - ha proseguito Gerosa - una connessione fatta di rispetto, di solidarietà e di ascolto reciproco, capace di spegnere ogni forma di violenza. Invito tutte le scuole del Trentino a partecipare a questo Avviso: è un’occasione concreta per dare voce ai giovani, accompagnandoli nella crescita, e per costruire insieme a loro un ambiente più sicuro, inclusivo e consapevole”.
L’assessore ha inoltre sottolineato il ruolo centrale del mondo scolastico: “Senza l’impegno costante delle istituzioni scolastiche questo percorso non potrebbe avere successo. Confidiamo che i dirigenti, i docenti e gli studenti sappiano cogliere questa opportunità, traducendo le idee progettuali in azioni reali e durature sul territorio”.

solidarietà e di ascolto reciproco, capace di spegnere ogni forma di violenza. Invito tutte le scuole del Trentino a partecipare a questo Avviso: è un’occasione concreta per dare voce ai giovani

Corsi estivi full immersion in lingua inglese e tedesca, al via le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Ottobre 2025 - Modificato il Martedì, 21 Ottobre 2025

C’è tempo dalle ore 10.00 di martedì 28 ottobre 2025 alle ore 12.00 di giovedì 27 novembre 2025 per fare domanda di partecipazione al programma di mobilità all’estero organizzato dall’Amministrazione provinciale, che prevede la frequenza di corsi full immersion di lingua inglese e tedesca della durata di 3 settimane durante l’estate 2026.
Gli studenti devono avere un’età compresa tra i 14 anni compiuti ed i 20 non compiuti alla data del 31 marzo 2026.
“Investire nelle competenze linguistiche dei nostri giovani significa investire nella loro libertà di scelta e nella loro capacità di muoversi in contesti internazionali, accademici e professionali. Queste esperienze non sono solo occasioni di apprendimento, ma anche di crescita personale e culturale”, ha affermato l’assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa.
“Attraverso il Fondo sociale europeo sosteniamo percorsi che rafforzano il capitale umano del nostro territorio e rendono i giovani protagonisti del proprio futuro. La conoscenza delle lingue è un ponte verso nuove opportunità di studio e di lavoro, anche in chiave di competitività del sistema trentino”, ha sottolineato il vicepresidente della Giunta e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli.


protagonisti del proprio futuro. La conoscenza delle lingue è un ponte verso nuove opportunità di studio e di lavoro, anche in chiave di competitività del sistema trentino”, ha sottolineato il vicepresidente

Nuovo ordinamento dei servizi socio-educativi per la prima infanzia

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 19 Luglio 2019 - Modificato il Venerdì, 19 Luglio 2019

Determinazione n. 24 del 17/07/2019

servizio di nido familiare-Tagesmutter rispettivamente la cooperativa sociale "Tagesmutter del Trentino - Il Sorriso" e APS "Centro Servizi Opere Educative Fondazione Dalponte", entrambe con sede legale

Fondo per la valorizzazione e la professionalizzazione dei giovani

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 12 Aprile 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Approvazione del rendiconto per l'anno 2014

Del. n. 499 del 08/04/2016

deliberazione della Giunta provinciale n. 1896 di data 20 agosto 2010, è stato approvato lo schema di convenzione tra la Provincia e Cassa del Trentino s.p.a. ai sensi dell'articolo 8 bis, comma 3, della legge

Fondo per la valorizzazione e la professionalizzazione dei giovani

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 12 Aprile 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Approvazione del rendiconto per l'anno 2015

Del. n. 500 del 08/04/2016

deliberazione della Giunta provinciale n. 1896 di data 20 agosto 2010, è stato approvato lo schema di convenzione tra la Provincia e Cassa del Trentino s.p.a. ai sensi dell'articolo 8 bis, comma 3, della legge

Articolo 59 della legge provinciale 29 dicembre 2005, n. 20. Revoca e recupero di prestito d'onore concesso sulla misura 3.A1 del Fondo per la valo...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2025

Determinazione n. 14217 del 18/12/2024

Provincia e Cassa del Trentino S.p.A. ai sensi dell'articolo 8 bis, comma 3, della legge provinciale 9 aprile 1973, n. 13" e l'articolo 7 dell'allegata Convenzione che dispone che la Provincia affidi a Cassa

Tambosi e Galilei quinti ai mondiali di robotica a Tokio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Agosto 2017 - Modificato il Venerdì, 04 Agosto 2017

E’ finita con un quinto posto nel superteam, oltre che un dodicesimo e ventiseiesimo posto nelle gare individuali, l’avventura di Galilei e Tambosi ai mondiali di robotica tenutisi a Tokio. Per tutta la scorsa settimana Sahd Mirza, Veronica Bosetti, Kristijan Danovsky (Tambosi) e Francesco Ballerin, Daniele Gottardini Gijni Lorus, Alessandro Foradori (Galilei) hanno fatto gareggiare i loro robot contro le squadre più forti provenienti da tutto il mondo. Oltre 3.500 i ragazzi che si sono confrontati sui campi di gara.

Rovereto. Questa sinergia ha permesso, grazie anche al supporto dell'assessorato all’istruzione e al Dipartimento della Conoscenza, di portare il Trentino ai vertici mondiali. La robotica è prima di tutto

Progetto Sword: convegno conclusivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Agosto 2017 - Modificato il Domenica, 27 Agosto 2017

Martedì 29 agosto, alle ore 9, presso la Facoltà di Giurisprudenza, in Via Verdi 53, a Trento è in programma il convegno conclusivo del progetto europeo Erasmus+ Sword (School and wOrk- Related Dual learning). Focus del progetto, coordinato dal Dipartimento della Conoscenza, è il raccordo e la transizione scuola, formazione e lavoro per conseguire l’obiettivo dell’occupazione dei giovani, fornendo professionalità all’altezza dei cambiamenti e delle innovazioni in atto.
Il convegno costituirà un momento di sintesi dei risultati del progetto che ha coinvolto i maggiori esperti in tema di sistema duale di Italia, Germania, Austria e Polonia.
In occasione del convegno sarà presentato inoltre, in anteprima, il volume “Dual Learning: Manuale delle Regole del Gioco”, un efficace strumento operativo per introdurre e consolidare l’approccio duale rivolto ai formatori.

Saranno il governatore del Trentino Ugo Rossi e la Dirigente del Dipartimento della Conoscenza Livia Ferrario ad introdurre e ad aprire il lavori. Durante la mattinata si susseguiranno due Tavole

Ai blocchi di partenza la finale nazionale della First Lego League

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 07 Marzo 2018

Giovedì 8 e venerdì 9 marzo a Rovereto si svolgerà la finale della First® Lego® League Italia, il campionato di scienza e robotica a squadre per ragazzi dai 9 ai 16 anni.
L'inaugurazione si terrà domani alle 10.30 alla Campana dei Caduti di Rovereto, interverrà il presidente della Provincia Ugo Rossi; le gare saranno invece al Palazzetto dello Sport, mentre le premiazioni in Piazza Rosmini a Rovereto venerdì alle 17.
Fra gli ospiti d'onore, per una testimonianza sui valori del fair play e del gioco di squadra, ci saranno Alessandra Campedelli, coach Fipav della nazionale italiana atlete sorde volley, argento alle recenti olimpiadi per sordi in Turchia, che sarà presente giovedì pomeriggio verso le 14.45 al Palazzetto, e Jorge Gutierrez dell'Aquila Basket/Dolomiti Energia Trento, venerdì mattina sempre al Palazzetto.

’Associazione Nazionale Presidi, della Fondazione Campana dei Caduti, della Fondazione Rita Levi Montalcini e dell’Istituto Rainerum di Bolzano. Sponsor Nazionali: BIM dell’Adige, Dolomiti Energia e Trentino Sviluppo

Presidente Rossi: "È questa la scuola che vogliamo, una scuola che sappia parlare a tutti e che non dimentichi nessuno"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 13 Marzo 2018

"Cari bambini,vorrei essere come voi. Vorrei essere bravo come lo siete stati voi e le vostre insegnanti ad imparare un’altra lingua, la Lingua dei Segni, per poter comunicare anche con chi, come la vostra compagna Iulia, non può sentire e usare le parole. Non essendo così bravo, vi prego dunque, visto che lo sapete fare, di 'tradurre' voi per me questo messaggio anche a Iulia. Noi adulti usiamo spesso troppe complicate parole per dire cose semplici, finendo per non farci capire proprio da voi, che siete i primi cittadini ad avere il diritto di farsi ascoltare. E sono sicuro che avete chiesto alle vostre bravissime insegnanti cosa significa essere nominati dal Capo dello Stato 'Alfieri della Repubblica'. Così come credo che imparare ad esprimersi ed a comunicare oltre le parole sia stato per voi una bella avventura, quasi un gioco". Sono queste le parole che il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi ha voluto scrivere ai bambini e agli insegnanti della scuola equiparata dell'infanzia "C. Fuganti" di Tonadico (Primiero San Martino di Castrozza) che ieri sono stati nominati "Alfieri della Repubblica" dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

a tutta Italia conferendovi l’attestato d’onore, sia stata scritta in una scuola del Trentino. È questa la scuola che vogliamo, una scuola che sappia parlare a tutti e che non dimentichi nessuno. Una scuola

Oggi la finale First® Lego® League Italia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 09 Marzo 2018

Proseguono le competizioni al palazzetto dello Sport di Rovereto in via Piomarta, dove 300 piccoli ingegneri dai 9 ai 16 anni si confrontano per stabilire la migliore delle 32 squadre finaliste da tutta italia nelle gare di robotica e nel progetto scientifico sull'acqua, tutto all'insegna dei core values della manifestazione, come spirito di squadra e fair play.
La squadra che risulterà la migliore, accederà di diritto alla Finale Mondiale che si svolgerà a Detroit, e altre 5 squadre parteciperanno agli eventi internazionali di Tallin in Estonia e di Debrecen in Ungheria. Le gare sono aperte al pubblico a ingresso gratuito.

. Operational Partner per l'Italia: Fondazione Museo Civico di Rovereto Sponsor nazionali: Dolomiti Energia, Trentino Sviluppo/Polo della Meccatronica, BIM dell’Adige Regional partner: Scuola di Robotica di

Via libera al Piano provinciale per la scuola digitale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 31 Ottobre 2017

Via libera oggi in Commissione legislativa al “Piano provinciale per la scuola digitale”. Uno strumento strategico che si pone come obiettivo quello di sviluppare e migliorare le competenze digitali degli studenti del sistema educativo provinciale, anche con particolare riguardo all'utilizzo critico e consapevole dei servizi di rete sociale e dei mezzi di comunicazione e di rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze in generale. Sono 30 le azioni previste, alcune di carattere tecnico e strumentale come l’ampliamento della diffusione della fibra ottica o il cablaggio di tutte le scuole, altre di natura didattica e formativa, che riguardano, ad esempio, l’educazione ai media digitali.

Il Piano è un documento di indirizzo per il rilancio di una strategia complessiva di innovazione del sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino, in linea con i principi delineati nel

#ScuolaDigitaleTrentina: approvato il Piano provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Novembre 2017 - Modificato il Venerdì, 24 Novembre 2017

Sviluppare e migliorare le competenze digitali degli studenti del sistema educativo provinciale, per rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze. Sono queste, in sintesi, le finalità del Piano Provinciale per la Scuola Digitale (PPSD), approvato oggi dalla Giunta provinciale. Il documento, giunto alla sua stesura finale dopo un percorso partecipativo promosso dal Dipartimento della Conoscenza e da IPRASE, è in linea con i principi delineati dal Piano Nazionale Scuola Digitale e si inserisce coerentemente nelle strategie della Provincia, come definite nel Programma di Sviluppo provinciale per la XV legislatura.
Il PPSD è organizzato in quattro ambiti fondamentali: strumenti, competenze-contenuti, formazione e accompagnamento e, per ognuno di questi ambiti, sono identificati gli obiettivi, le linee generali di intervento e le relative priorità, i criteri generali di valutazione e le disposizioni di attuazione.
Le attività promosse dal Piano sono finanziate da risorse provinciali e da risorse europee provenienti dal Programma Operativo Nazionale (PON) 2014-2020 “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” FSE-FESR e dal relativo Accordo per il periodo 2017-2020 tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e la Provincia autonoma di Trento.

sistema educativo d’istruzione e formazione del Trentino. E’ articolato in quattro ambiti fondamentali: strumenti, competenze-contenuti, formazione e accompagnamento. Ha otto obiettivi principali, 16

Un documentario realizzato con gli studenti su History Lab

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 30 Novembre 2017

Inizia con un documentario realizzato insieme agli studenti della terza A dell'Istituto comprensivo della Vigolana la settimana di History Lab. Proseguono inoltre i programmi nuovi tra cui Turisti Km 0, Quasi Maestri e Inquietudini del '500. In onda sul 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it
Maggiori dettagli sulla programmazione si trovano sul sito hl.museostorico.it
Di seguito tutte le prime serate.

cinematografici utilizzati per la realizzazione del documentario sono stati forniti dalla Cineteca della Fondazione Museo storico del Trentino. Un documentario a cura di Lorenzo Pevarello in collaborazione con Luca

Scuola e impresa in sinergia a Expo Riva Hotel

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Gennaio 2018 - Modificato il Martedì, 30 Gennaio 2018

Prosegue anche quest’anno, in occasione della 42° edizione di Expo Riva Hotel, la collaudata collaborazione tra il Dipartimento della Conoscenza e l’Associazione Albergatori e Imprese Turistiche della Provincia di Trento. La partecipazione congiunta tra le due realtà presso lo stand A27, nel padiglione B3, mira a favorire l’incontro tra la formazione professionale e le aziende. Allo stand saranno infatti presenti gli studenti degli istituti Armida Barelli di Rovereto, Pertini di Trento e CFP Enaip di Riva del Garda. I visitatori potranno sperimentare in prima persona deliziosi piatti preparati dai ragazzi dell’alberghiero di Riva del Garda o rilassarsi optando per uno tra i numerosi trattamenti estetici offerti dagli studenti dei corsi di estetica.

stand sarà attivo un punto informativo presso cui verranno illustrate tutte le novità riferite alla proposta formativa in Trentino. Inoltre, per tutta la durata della manifestazione fieristica, saranno

Torna all'inizio