Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Opera universitaria: approvati tre nuovi bandi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 04 Novembre 2022

Dal 21 novembre al 19 dicembre 2022 gli studenti trentini iscritti in atenei in Italia (ad esclusione della Provincia di Trento) e all’estero, nonché gli studenti trentini che si iscrivono a corsi della formazione terziaria accademica e non accademica e gli studenti dell’alta formazione professionale, potranno presentare domanda per borse di studio e contributi.
Domande sul sito di Opera Universitaria.

copertura delle spese per l’istruzione terziaria accademica e non accademica. Da quest’anno le nuove domande  saranno gestite da Opera Universitaria, l’Ente per il Diritto allo studio trentino, mentre resterà

“Col filo e con l’ago. Storie ritrovate di maglie, vestiti, ricami”, inaugurazione al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 20 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 20 Dicembre 2021

A Narcisa piaceva lavorare all’uncinetto, ai ferri e ricamare. Vi si dedicò dopo il matrimonio in quanto prima la sua priorità era la maglieria. Un lavoro che la occupava a tempo pieno permettendole di mantenere sé stessa e aiutare la sua famiglia. È una storia, quella di Narcisa, raccontata (insieme ad altre) nella mostra “Col filo e con l’ago. Storie ritrovate di maglie, vestiti e ricami” che inaugura dopodomani 22 dicembre alle 17.30 al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

della Gente Trentina, con la rassegna che apre i battenti dopodomani 22 dicembre, espone oggetti che fanno parte del patrimonio etnografico trentino e raccontano una storia quasi dimenticata: quella di

Kid Pass Days, tra cultura e divertimento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 10 Maggio 2022

Sabato 14 maggio torna l’appuntamento con “Kid Pass Days”, ottava edizione della maratona di eventi dedicati alle famiglie per scoprire il patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico di tutta Italia e diffondere l’accessibilità della cultura a misura di bambino. All’iniziativa prendono parte anche i musei curati dall'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali provinciale. Per l’occasione lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento, il Museo Retico di Sanzeno, il Parco Archeo Natura e il Museo delle Palafitte di Fiavé propongono visite animate, attività e laboratori per esplorare il nostro passato tra cultura e divertimento assieme agli educatori museali dei Servizi Educativi. Novità dell’edizione di quest’anno è il contest "Una storia al museo", una raccolta di storie e materiali creativi per raccontare i musei dal punto di vista dei bambini.

culturali Ufficio beni archeologici Via Mantova, 67 - 38122 Trento tel. 0461 492161 e-mail: uff.beniarcheologici@provincia.tn.it www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia

Scuola, Bisesti: ”La Provincia al lavoro per risolvere i problemi legati alle cattedre”.

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 23 Giugno 2022

“Nessuna mancanza di visione politica, accusa che appare del tutto strumentale. Al centro del lavoro dell’assessorato provinciale all’istruzione e delle strutture amministrative della Provincia ci sono la regolarità dello svolgimento dell’attività scolastica e il benessere degli studenti e del personale. Una volta attivati tutti gli strumenti a nostra disposizione potremo mettere in campo una risposta importante in termini di assunzioni. Con le graduatorie del concorso ordinario approvate dalla Giunta abbiamo già coperto con circa 80 assunzioni una buona parte dei posti vacanti alla scuola primaria”: questa la risposta dell’assessore provinciale Mirko Bisesti alle osservazioni avanzate dal sindacato Cgil/Flc sul tema delle "cattedre vuote".

di reclutamento attivato sulla falsariga di quello statale, previsto dalla recente normativa provinciale dovrebbe dare risposte in Trentino per il sostegno, per tutti i gradi, e per le lingue alla

Studi universitari: il sostegno finanziario provinciale a fronte del risparmio familiare

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 16 Luglio 2021

Proseguire gli studi dopo il diploma rappresenta un investimento talvolta molto impegnativo dal punto di vista economico. Per questo motivo, a sostegno dei giovani che decidono di proseguire con la formazione terziaria post diploma, la Provincia autonoma di Trento ha elaborato una misura che sostiene le famiglie con un finanziamento proporzionale al risparmio da esse accumulato negli anni di frequenza della scuola secondaria di secondo grado in favore dei figli. Le famiglie interessate hanno tempo fino al 31 agosto 2021 per effettuare il versamento annuale riferito al piano di accumulo.

che, se una famiglia risparmia una cifra tra i 3.000 e i 6.000 euro negli anni delle scuole superiori, quando lo studente si iscriverà a un  percorso di studio post-diploma, sia in Trentino che fuori

Bilancio 2023: impegno e fiducia

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Dicembre 2022 - Modificato il Martedì, 20 Dicembre 2022

Si è conclusa questa mattina in consiglio provinciale a Trento la discussione sul bilancio di previsione 2023-2025, il documento programmatico finanziario più importante per la gestione politico amministrativa del nostro territorio. “Un bilancio – ha commentato il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti – che si basa fondamentalmente su due parole chiave: impegno e fiducia. Un impegno che questo esecutivo rinnova anche per questo scorcio di legislatura, caratterizzato da continue e difficili sfide e che si traduce in un forte investimento in opere pubbliche. Senza rinunciare ad alcuni capisaldi quali la formazione del capitale umano, in testa la Scuola di medicina ma non solo, la difesa dell’Autonomia ed il consolidamento delle alleanze con i territori vicini per affrontare con la giusta massa critica temi di livello nazionale ed europeo”.

Trentino e la necessità di far capire ai nostri territori e ai nostri giovani l’importanza dell’Autonomia speciale”.  Tra i diversi capitoli, Fugatti ha ricordato gli aiuti alle giovani coppie e alle

Acqua, “La grande sete”: l’uso del passato, l’emergenza attuale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Dicembre 2022 - Modificato il Lunedì, 05 Dicembre 2022

Già nel 1992 le Nazioni Unite istituirono la Giornata mondiale dell'acqua. A distanza di 30 anni il tema dell’utilizzo consapevole di una risorsa fondamentale come l’acqua resta una priorità per tutti i popoli. Il Museo etnografico di San Michele conserva quattro grandi macchine ad acqua: il mulino, un’imponente ruota idraulica (noria), il maglio, la segheria veneziana. Mercoledì 7 dicembre alle 17, con entrata libera, si potrà partecipare a un breve percorso guidato per conoscere due di queste macchine, subito dopo in Sala Conferenze sarà proiettato il documentario “La Grande Sete” di Piero Badaloni, prodotto da Land Comunicazioni in collaborazione con l’organizzazione di volontariato "Ho avuto sete". Il giornalista e scrittore, già volto noto del Tg 1 RAI, sarà presente in sala.

, missionario trentino che conosce molto bene l’Africa. Info:  https://www.museosanmichele.it/  

L’assessore Bisesti: “Di fronte al cambiamento investiamo assieme nella formazione continua”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 29 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 29 Novembre 2022

La formazione continua è indispensabile per dotarsi delle competenze necessarie in un mercato del lavoro e in una società in costante cambiamento: lo ha evidenziato l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti intervenendo questa mattina al convegno “Fondimpresa Trento - Il successo di 15 anni di buona formazione e bilateralità efficace”, organizzato presso Ferrari Incontri a Trento da Fondimpresa Trento. L’appuntamento ha offerto l’opportunità di approfondire i temi della professionalità e della formazione come fattori strategici per la crescita di imprese e lavoratori.

alle tendenze sociali, dell’economia e del mercato. In Trentino ci sono le condizioni per strutturare ulteriormente questa alleanza tra soggetti diversi, con un obiettivo comune, che consiste nell

L’assessore Bisesti all'intitolazione dell’auditorium dell'Istituto don Milani a Daniela Preschern

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Gennaio 2023 - Modificato il Sabato, 21 Gennaio 2023

“Daniela è la testimonianza di come le persone, anche nel mondo della scuola, siano la risorsa più preziosa che abbiamo. Il suo esempio, la sua passione e la sua perseveranza devono rappresentare una eredità da custodire, la sua vita un messaggio positivo per tutti, soprattutto per i giovani” le parole dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.

disabilità in un viaggio fatto di passione ed imprese sportive capaci di ispirare tantissime persone, anche fuori dal Trentino.  Per quindici anni Daniela è stata collaboratrice scolastica presso il don Milani

Medicina e professioni sanitarie: si rafforza l’organico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Aprile 2024 - Modificato il Sabato, 13 Aprile 2024

Il progetto di sviluppo in Medicina e Chirurgia e nelle Professioni sanitarie, frutto della collaborazione tra Università di Trento e Azienda provinciale per i servizi sanitari prosegue con due chiamate in forza all’Ateneo. Mattia Barbareschi, direttore dell’Unità operativa multizonale di anatomia patologica di Apss diventa professore ordinario. Anna Brugnolli, responsabile del Polo delle professioni sanitarie di Apss sarà chiamata come professoressa associata.

nel campo delle professioni sanitarie con la collaborazione all’ateneo trentino. Nei giorni scorsi sono stati selezionati e nominati dall’Ateneo due professori che presteranno servizio anche nell

Nuove iniziative per la residenzialità universitaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Ottobre 2023 - Modificato il Venerdì, 13 Ottobre 2023

Il territorio risponde alla chiamata nazionale per aumentare il numero di posti alloggio a Trento e Rovereto destinati agli studenti universitari. In provincia di Trento presentate domande per un totale di 1181 posti alloggio, di cui 471 tra Opera Universitaria e Università, e 710 da parte di privati.

.292 posti alloggio, di cui 15.104 di soggetti pubblici, 50.524 di soggetti privati e 1664 di enti ecclesiastici. Per quanto riguarda il Trentino, sono state presentate domande per un totale di 1181 posti

Giuseppe Rizza sarà il nuovo Sovrintendente scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Luglio 2024 - Modificato il Sabato, 20 Luglio 2024

A conclusione della procedura di selezione indetta lo scorso mese di marzo, la Giunta provinciale nella seduta odierna ha individuato il nominativo del prof. Giuseppe Rizza come nuovo Sovrintendente scolastico provinciale, la nomina sarà formalizzata nella seduta della prossima settimana.
8 i candidati selezionati per curriculum e colloquio tra i quali la Giunta ha individuato il nuovo Sovrintendente. La procedura selettiva prevedeva una valutazione dei curricula effettuata dal Nucleo di valutazione della dirigenza provinciale, al quale ha fatto seguito un ulteriore colloquio alla presenza della commissione composta da: Luca Comper - Dirigente generale del Dipartimento organizzazione personale e innovazione; Nicola Foradori - Dirigente generale dell’Umst Affari generali della Presidenza e Segreteria della Giunta; Paolo Davoli - Dirigente Tecnico presso Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, in quiescenza e Milena Casagranda - Psicologa del lavoro.
Il nuovo Sovrintendente prenderà servizio a partire dal 1 settembre e resterà in carica per tutta la legislatura.

- che potremo raggiungere lavorando in sinergia, tutti insieme, contando anche sull'importante contributo di Iprase e del suo Comitato tecnico scientifico, per confermare il sistema scolastico trentino

Eduscopio premia di nuovo la Scuola FEM, intanto al via le giornate di orientamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2024

L'indagine Eduscopio premia ancora una volta la Fondazione Mach, confermando il primo posto dell'Istituto Agrario tra gli istituti tecnico-tecnologici della provincia di Trento (con un indice di valutazione pari a 81.65). L’indice ottenuto risulta molto vicino a quello del miglior liceo scientifico della provincia di Trento, pari a 85.83. In un'ipotetica classifica con i licei, l’Istituto Agrario si collocherebbe al secondo posto nella classifica dei licei scientifici-scienze applicate e al terzo posto in quella dei licei scientifici.

Eduscopio fa emergere inoltre che la FEM è tra le scuole della regione Trentino Alto Adige Südtirol che prepara meglio gli studenti all'università: la percentuale dei crediti ottenuti, pari a 93

Zanzare, cicaline e gamberi: specie aliene sotto la lente degli studenti FEM

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Febbraio 2025 - Modificato il Martedì, 25 Febbraio 2025

Si è concluso, nei giorni scorsi, con un evento nell'aula magna della Fondazione Edmund Mach il progetto triennale delle classi quinte dell'Articolazione Gestione Ambiente e Territorio dell’Istituto Tecnico Agrario di San Michele all’Adige, incentrato sul monitoraggio e la gestione delle specie aliene.
Gli studenti hanno presentato i risultati finali delle loro indagini su aree locali che presentano specifiche problematiche legate alla presenza di specie invasive, focalizzandosi su specie quali zanzare, cicaline, gamberi, piante invasive e tartarughe.

bibliografici. Sono state coinvolte, inoltre, istituzioni locali come il MUSE, il Servizio Sviluppo Sostenibile della Provincia autonoma di Trento, il Museo Civico di Rovereto, Trentino School Management. L

Rinnovato il protocollo d’intesa tra Provincia e Confindustria Trento per la realizzazione di progetti di collaborazione tra scuola e impresa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Marzo 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi una deliberazione proposta dalla vicepresidente Francesca Gerosa che autorizza la firma per il rinnovo del protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento. Il protocollo è finalizzato a implementare e sviluppare le azioni e gli interventi di collaborazione tra scuola e mondo del lavoro.
"Questo protocollo rappresenta un passo importante per rafforzare il legame tra il mondo della scuola e quello dell'impresa, creando opportunità concrete per i nostri giovani - ha sottolineato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa -. Grazie a questa collaborazione, gli studenti possono sviluppare competenze pratiche, comprendere più da vicino le dinamiche del lavoro e orientarsi in modo più consapevole nel proprio percorso formativo e professionale. Offrire loro esperienze dirette nel mondo produttivo significa aiutarli a fare scelte più informate e mirate per il futuro. Siamo convinti che il dialogo tra istituzioni, imprese e scuola sia la chiave per una formazione più efficace e orientata alle reali esigenze del territorio. Plaudiamo dunque a questa iniziativa, che valorizza il talento dei nostri ragazzi e contribuisce alla crescita del sistema economico e produttivo locale."

territorio trentino; stimolando nei giovani la capacità di azione in ottica di valorizzazione delle potenzialità e propensioni personali, attraverso la promozione dello spirito di iniziativa e di innovazione

#Thinksafe influencer della sicurezza oggi a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Aprile 2025 - Modificato il Giovedì, 10 Aprile 2025

Si è aggiudicato la terza edizione del concorso #Thinksafe influencer della sicurezza intitolato alla memoria di Chiara Santoli il Marconi di Rovereto, che ha vinto una visita all'ILO (Organizzazione internazionale del Lavoro) sede di Torino, a consegnare il premio il dirigente del Fontana Giuseppe Santoli, padre di Chiara, secondo posto al CFP Veronesi di Rovereto e terzo al CFP Enaip di Arco che ha vinto un'esperienza di un'arrampicata canyon attraverso una ferrata in sicurezza. Oggi a Rovereto si sono tenute le premiazioni del concorso sulla sicurezza del lavoro #Thinksafe, che ha visto la partecipazione di sei istituti superiori trentini, promosso dal Rotary Club Rovereto Vallagarina e dal Rotaract di Rovereto e Riva del Garda, in partnership con l’Associazione Artigiani e Confindustria Trento.

Rovereto ha dato un saggio delle sue capacità culinarie. Hanno inoltre sostenuto l’iniziativa Trentino Sviluppo, Anmil, Inail, Qsa, Metalsistem, Bronzini Restauri, AR Boscaro, MMove. Fonte: Rotary Club

L'Arte di Luca Primon in un cortometraggio in onda lunedì

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Giugno 2017 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Luca Primon, da poco scomparso, è stato uno dei più grandi liutai al mondo apprezzato ben oltre i confini nazionali per la sua abilità ed esperienza oltre i confini nazionali. Nel cortometraggio "The decorated Spanish Violoncello", realizzato da Marco e Diego Busacca, attraverso le abili mani di Luca è possibile apprezzare la realizzazione di un violoncello di tipo spagnolo decorato con soli prodotti naturali. In onda lunedì sera alle 20.30 e alle 22 su History Lab. Prosegue inoltre la nuova programmazione sul 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it

a Malga Campo e entriamo nell'ultimo caseificio turnario in Trentino. Un programma di Alice Manfredi e Mauro Nequirito: regia e montaggio Marco Busacca; responsabile di produzione Matteo Gentilini

L'Alta scuola di Peio è il doc in onda lunedì su History Lab

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dopo la soppressione della scuola del paese, alcune famiglie di Peio, hanno optato per l'istruzione parentale, dando vita a Scuola Peio Viva. Al piano terra di una casa privata, i genitori e alcuni insegnanti volontari, a titolo gratuito, fanno scuola assieme a nove bambini, dalla prima alla quinta classe. A Scuola Peio Viva non si danno voti. Il documentario di Michele Trentini va in onda lunedì alle 20.30 e alle 22 (in replica mercoledì alle 15).
Prosegue inoltre la nuova programmazione di History Lab sul 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it

IN BELGIO PT. 6: BELGIO IERI E OGGI. DOMANI? La catastrofe di Marcinelle del 8 agosto 1956 è il triste avvio dell'ultima puntata. Tra le vittime anche un trentino: Primo Leonardelli. Sarà lui il simbolo

EDUCA: venerdì inizia il Festival con bambini e ragazzi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono più di 1300 le iscrizioni per partecipare venerdì 7 aprile agli appuntamenti dedicati alle scuole del festival dell'educazione che porterà a Rovereto spettacoli, laboratori, seminari e giochi. Alle 12.30 l'apertura ufficiale con la premiazione del concorso "L'EDUCAZIONE MI STA A CUORE". Dalle 17.00 e per i due giorni successivi incontri per tutti con ospiti di fama nazionale ed internazionale che declineranno il tema dell'VIII edizione della manifestazione: "Passaggi".

'infanzia e che arriva in Trentino grazie alle Casse Rurali Trentine (a EDUCA anche con il progetto educativo Risparmiolandia): due attori danno voce al mare, al cielo, agli uccelli, ai giochi, alle meraviglie

EDUCA IMMAGINE: l’educazione all’immagine, anche contro i leoni da tastiera

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Novembre 2020 - Modificato il Venerdì, 20 Novembre 2020

Si è aperta stamattina nelle scuole di Rovereto la prima giornata della rassegna Educa Immagine: 150 studenti hanno partecipato alle proiezioni di film seguiti dai laboratori di educazione all’immagine a cura di Fondazione Sistema Toscana - Lanterne Magiche. Nel pomeriggio webinar dedicati agli insegnanti e non solo, sui bandi di MIUR e MiBACT per sviluppare percorsi di educazione all’immagine nelle scuole, a seguire spazio ai “leoni da tastiera” con consigli degli esperti per frenare il fenomeno della violenza e dell’aggressività in rete.

Trentino Alto Adige e Informatici Senza Frontiere si è provato a capire come combattere questo fenomeno dilagante. A dare consigli sono stati i rappresentanti di alcune dei più noti progetti in questo campo

Torna all'inizio