Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

"Natura alla finestra": il censimento della biodiversità ai tempi del Coronavirus

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 23 Aprile 2020

Il MUSE - Museo delle Scienze aderisce all'iniziativa internazionale "City Nature Challenge 2020" (CNC2020). Quest’anno, vista l'emergenza Coronavirus, la sfida si svolgerà dalle finestre e dai giardini di casa. Dal 24 aprile al 3 maggio si possono inviare immagini e suoni per costruire la mappa globale della biodiversità urbana.

grazie anche al supporto scientifico degli esperti del MUSE e della Società di Scienze Naturali del Trentino, per poi condividerla con l'intera comunità. Per contattare gli specialisti del museo sarà

Educa: l'apertura il 7 aprile dedicata alle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

EDUCA, il festival dell'educazione - appuntamento ormai fisso nelle agende dei trentini - non smette di crescere e innovarsi. La prima novità dell'VIII^ edizione che si terrà a Rovereto dal 7 al 9 aprile è un'intera giornata dedicata esclusivamente agli studenti (gli anni scorsi si trattava di una mattina). Per facilitare la partecipazione delle classi che provengono da tutta la provincia e non solo, gli organizzatori hanno infatti anticipato la pubblicazione del programma (quello di sabato 8 e domenica 9 aprile - le 2 giornate dedicate a tutta la comunità - sarà divulgato all'inizio di marzo).

crescita. La seconda è una produzione che arriva in Trentino grazie alle Casse Rurali Trentine (a EDUCA anche con il progetto educativo Risparmiolandia); uno spettacolo pensato per le scuole dell'infanzia da

"Le case del sole" il documentario della prossima settimana

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 17 Giugno 2017

Il racconto corale di chi, a diverso titolo, ha vissuto a contatto con l’universo esistenziale formato dai sanatori antitubercolari di Arco. Questo racconto è alla base del documentario “Le case del sole”, di Micol Cossali, realizzato in collaborazione con Mnemoteca del Basso Sarca, che andrà in onda lunedì sera alle 20.30 e alle 22 su History Lab, canale 602 e hl.museostorico.it

replica mercoledì 21, ore 15.00) IN CERCA DI REGOLE. SULL TRACCE DELLE ANTICHE COMUNITÀ PT. 6: VIGOLANA, TERRA DI PASSAGGIO L'essere in una zona di passaggio tra Trentino e Veneto ha influenzato la

Prima Classe: il progetto per prevenire l’emergenza educativa generata dal Covid-19

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 19 Gennaio 2021

L’iniziativa ideata dal Dipartimento Istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento insieme al consorzio Consolida consentirà di distribuire, in collaborazione con le scuole, “pacchi educativi” ai bambini e ragazzi maggiormente colpiti dalla pandemia, contenenti voucher per interventi di supporto educativo professionale, libri, PC, ma anche visite a musei e esperienze di socializzazione. “Prima Classe” è sostenuto dalle Cooperative di consumo del Consorzio Sait con 60 mila euro. L’iniziativa è stata presentata in mattinata in conferenza stampa alla quale sono intervenuti l'assessore all’istruzione Mirko Bisesti, il vicepresidente e assessore alla cooperazione Mario Tonina, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, il presidente di Sait Renato Dalpalù e la vicepresidente del consorzio Consolida Francesca Gennai.

mila euro raccolti con l’iniziativa “Il Trentino che fa bene ai trentini” che serviranno ad acquistare i pacchi educativi di “Prima Classe. Destinazione futuro”. “In questo modo – afferma Renato Dalpalù

Studenti protagonisti con il concorso “Non isolarti: fidati di noi!"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 07 Giugno 2023

Comunicato stampa PAT n. 1694 Mercoledì, 31 Maggio 2023

Provincia autonoma di Trento ed il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale e delle Comunicazioni Trentino Alto Adige. Oggi a Trento la premiazione degli elaborati alla presenza dell

Donne e scienza: le storie delle prime laureate trentine per abbattere gli stereotipi culturali

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 07 Ottobre 2022

Oggi pomeriggio a Trento l’incontro per promuovere la partecipazione femminile al mondo delle scienze e della tecnologia attraverso gli esempi concreti delle prime laureate trentine in ingegneria, matematica, scienze cognitive.



obiettivi principali dell’incontro svoltosi questo pomeriggio a Trento: “Ritratti – Le prime laureate STEM dell’Ateneo Trentino”. L’evento, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento

All’Istituto Buonarroti di Trento sono nate nove Cooperative Formative Scolastiche

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Febbraio 2023 - Modificato il Giovedì, 02 Febbraio 2023

L'alternanza scuola-lavoro incontra la cooperazione: stamani si è tenuta la presentazione e la firma dell’atto costitutivo delle nove Cfs - Cooperative Formative Scolastiche, che vedono impegnati 180 studentesse e studenti di nove classi dell’Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti di Trento. All'evento hanno preso parte, assieme alle autorità scolastiche e ai vertici della Federazione trentina della cooperazione, il vicepresidente e assessore alla cooperazione della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina e l'assessore all'istruzione, università e ricerca Mirko Bisesti.

significativa la storia del Trentino – ha detto Mario Tonina, assessore provinciale alla cooperazione - La cooperazione insegna a fare assieme, a unire le forze per raggiungere un obiettivo comune, e a sostenere

Giornata di lavoro in IPRASE con la Scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 23 Novembre 2024 - Modificato il Domenica, 24 Novembre 2024

Si sono riuniti oggi, presso la sede di IPRASE, i dirigenti scolastici e le figure di staff delle scuole trentine, per una giornata di condivisione e approfondimento delle azioni progettuali pluriennali messe in campo da IPRASE, su impulso dell’Assessorato all’Istruzione, con riferimento alla sesta area della Strategia provinciale di Legislatura “Per una scuola inclusiva, professionalizzante, plurilingue, di cittadinanza”.
In apertura dei lavori, la Vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa ha voluto ringraziare IPRASE e il Dipartimento istruzione con tutti i loro collaboratori per l’impegno e l’entusiasmo che stanno mettendo in ogni attività e ogni progettualità proposta dall’assessorato, il Comitato tecnico scientifico, presente al completo, per l’importante lavoro messo in atto fin dal primo giorno di insediamento, e il Sovrintendente scolastico. Nel confermare l’importanza di momenti come questo, di confronto e condivisione, la Vicepresidente ha poi illustrato il contenuto delle deliberazioni assunte nella giornata di ieri, nella quale la giunta provinciale ha approvato le “linee guida per il benessere a scuola nell’era digitale” e l’avvio del percorso, partendo dalla formazione, che porterà all’introduzione del docente FaBER (Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale) come nuova figura in aggiunta ai confermati sportelli psicologici per i quali la vicepresidente ha garantito le risorse anche nel bilancio di prossima approvazione.

competenze non cognitive e trasversali” nei percorsi scolastici e di formazione professionale, segno quindi che il Trentino ha già guardato avanti con una visione anticipatoria sul contesto generale. Per l

Legge provinciale 12 marzo 2002, n. 4 e s.m. "Nuovo ordinamento dei servizi socio-educativi per la prima infanzia". Variazioni nell'iscrizione all'...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 16 Maggio 2018 - Modificato il Mercoledì, 28 Luglio 2021

Variazioni nell'iscrizione all'albo
Determinazione n. 43 del 16/05/2018

iscritte all'albo provinciale per il servizio di nido familiare-Tagesmutter rispettivamente: la cooperativa sociale "Tagesmutter del Trentino - Il Sorriso" e APS "Centro Servizi Opere Educative Fondazione

Proposta progettuale per la messa a disposizione di un Chatbot sperimentale implementato con intelligenza artificiale generativa per una procedura...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 10 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 10 Febbraio 2025

Determinazione n. 1065 del 06/02/2025

. 958601 di data 18 dicembre 2024 e successivamente al prot. provinciale n. 961124 di data 19 dicembre 2024 (protocollo Trentino Digitale n. 13121 dd 19/12/2024), presentata da Trentino Digitale S.p.a. per

Proposta progettuale per la messa a disposizione delle procedure di acquisizione online delle domande ai fini del reclutamento di personale per le...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 21 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Febbraio 2025

Determinazione n. 1612 del 20/02/2025

propria determinazione n. 14244 di data 19 dicembre 2024 è stata approvata la proposta progettuale pervenuta al prot. provinciale n. 904699 di data 3 dicembre 2024 (protocollo Trentino Digitale n. 12155 dd

Manifestazione sportiva scolastica 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Martedì, 19 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 19 Marzo 2024

Corsa Orientamento - Istituti comprensivi e superiori
Regolamento e modulistica
Circ. prot. n. 215747 del 19/03/2024

.a Presidente Trentino Alto Adige Comitato Provinciale F.I.S.O. Federazione Italiana Sport Orientamento alla c.a Presidente Delegato Scolastico Provinciale F.I.S.O. Federazione Italiana Sport Orientamento S167

Assestamento del bilancio di previsione finanziario 2020-2022

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 06 Luglio 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Quadro riepilogativo degli adempimenti previsti
Circ. prot. n. 388051 del 06/07/2020

delle istituzioni scolastiche e formative in indirizzo, alla luce della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 (Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino) e del regolamento di cui al D

Manifestazioni sportive scolastiche 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Martedì, 29 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

ATLETICA LEGGERA - School e Selected - I grado - Memorial Leo Guzzo
Circ. prot. n. 219816 del 29/03/2022

professionale, p. c. formazione terziaria e funzioni di sistema sede Comitato CONI Trento c/a Presidente Sport e Salute S.p.A Trento c/a Segretario Comitato Italiano Paralimpico c/a Referente Trentino Alto Adige

Manifestazioni sportive scolastiche 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 28 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

ATLETICA LEGGERA - School e Selected - Istituti I grado - Memorial Leo Guzzo
Circ. prot. n. 216789 del 28/03/2022

S.p.A Trento c/a Segretario Comitato Italiano Paralimpico c/a Referente Trentino Alto Adige Comitato Provinciale FIDAL Federazione Italiana Di Atletica Leggera c/a Presidente Sindaco Assessore allo

Iscrizioni alle istituzioni formative provinciali e paritarie a. f. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 09 Gennaio 2025 - Modificato il Giovedì, 09 Gennaio 2025

Indicazioni e chiarimenti
Circ. prot. n. 13590 del 09/01/2025

.formazione@pec.provincia.tn.it @. serv.formazione@provincia.tn.it web www.provincia.tn.it Spettabili: CFP Ist. Pavoniano Artigianelli CFP Opera Armida Barelli CFP Centromoda Canossa CFP Enaip Trentino CFP Istituto Ivo de Carneri CFP Upt

Part-time personale insegnante scuole infanzia provinciale a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 11 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 11 Aprile 2025

Presentazione delle domande: dalle ore 12.00 del 14 aprile alle ore 12.00 del 5 maggio 2025
Circ. prot. n. 295195 del 11/04/2025

Organizzazioni Sindacali Ufficio funzioni di sistema Trentino Digitale Spa LORO SEDI S166/2025/4.3.3-4 Numero di protocollo associato al documento come metadato (DPCM 3.12.2013, art. 20). La segnatura di

Approvazione dello schema di accordo tra la Provincia autonoma di Trento e il Sekretariat der Ständigen Konferenz der Kultusminister der Länder in...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 10 Marzo 2020 - Modificato il Mercoledì, 11 Marzo 2020

Determinazione n. 9 del 09/03/2020

studenti italiani con buona conoscenza della lingua tedesca. Dagli anni '60 fino al 2007, l'ITC (Istituto Trentino di Cultura) era delegato, in quanto espressamente citato nell'accordo suddetto, ad

Motivazione in classe

Libro - Pubblicato il Mercoledì, 31 Dicembre 2003 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

un resoconto di alcuni progetti sul tema della città e della piazza, realizzati in varie scuole del Trentino con l'obiettivo di motivare gli alunni all'apprendimento, aumentare la loro autostima e la

Lavorare come insegnante di religione cattolica

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

Per diventare insegnante di religione bisogna avere un titolo di studio riconosciuto dallo Stato e anche l’idoneità da parte del Vescovo

Requisiti per diventare insegnante di religione cattolica Per accedere all'insegnamento della religione cattolica nella scuola in Trentino occorre possedere un titolo di studio adeguato e l

Torna all'inizio