Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Il progetto "l'Euregio incontra le scuole" è partito oggi da Lavis

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 10 Marzo 2022

In linea con la volontà di far conoscere ai cittadini dei tre territori e soprattutto ai giovani l’Euregio e l’importanza e i vantaggi di questa cooperazione transfrontaliera, è partita oggi l'iniziativa "l'Euregio incontra le scuole". Voluto dalla presidenza trentina dell'Euregio, il progetto è rivolto in particolare alle scuole secondarie di primo grado (medie) del Trentino e si tiene ogni secondo e quarto giovedì del mese. L’iniziativa, che riprende un progetto avviato con successo negli scorsi anni in Tirolo, prevede una presentazione multimediale, una discussione e un gioco finale proposti agli alunni dal personale dell'Ufficio Euregio di Trento.
Il primo incontro si è tenuto oggi giovedì 10 marzo presso l’Istituto Comprensivo di Lavis, presente anche il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti che ha dialogato con i ragazzi della classe 2D della secondaria di primo grado. Coinvolti nell'iniziativa odierna anche le classi 2E e 2A, e a seguire nelle prossime settimane tutte le classi seconde della scuola secondaria di primo grado con le rispettive insegnanti di lingua tedesca. Ad accogliere il presidente la dirigente scolastica Francesca Lasaracina e il suo vice Mauro Albertini, con loro anche la presidente del Consiglio dell'istituzione Patrizia Furlini e il presidente della Consulta dei genitori Lorenzo Zanoni. Presenti anche il sindaco di Lavis, Andrea Brugnara, con l'assessore alla cultura Caterina Pasolli, e la sua omologa di Terre d'Adige, Katia Castellan.
"La volontà di avvicinare sempre di più i giovani all'Euregio e alle sue tematiche è centrale nel programma di presidenza trentina - sottolinea il presidente Fugatti - tanto che il motto scelto è, anche per questo motivo, l'Euregio è giovane. Avere la possibilità di spiegare direttamente agli alunni il valore della propria storia comune e della cooperazione tra territori di Stati diversi è, in questo particolare momento, ancora più significativo. Trasmettere l'importanza del dialogo e della collaborazione tra aree che una volta erano in lotta tra loro e che oggi lavorano per obiettivi comuni è il modo migliore per dare futuro all'Euregio".

'iniziativa "l'Euregio incontra le scuole". Voluto dalla presidenza trentina dell'Euregio, il progetto è rivolto in particolare alle scuole secondarie di primo grado (medie) del Trentino e si tiene ogni secondo e ... " Presentare l'Euregio nelle scuole per mostrare ai giovani quanto siano ampie le possibilità di cooperazione tra i tre territori che lo compongono (Tirolo-Alto Adige-Trentino) e ricevere stimoli dagli alunni. E

Legge provinciale 12 marzo 2002, n. 4 e s.m. "Nuovo ordinamento dei servizi socio-educativi per la prima infanzia". Variazioni nell'iscrizione all'...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 19 Novembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 20 Novembre 2019

Determinazione n. 64 del 15/11/2019

servizio di nido familiare-Tagesmutter rispettivamente la cooperativa sociale "Tagesmutter del Trentino - Il Sorriso" e APS "Centro Servizi Opere Educative Fondazione Dalponte", entrambe con sede legale

Approvazione proposta progettuale per la messa a disposizione di un chatbot sperimentale implementato con intelligenza artificiale generativa per u...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 24 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 31 Dicembre 2024

Determinazione n. 14686 del 23/12/2024

professionale - biennio 2025/2027". Essendo la società Trentino Digitale S.p.A., che opera nei confronti della Provincia secondo le modalità dell'in house providing, deputata alla Gestione del Sistema

“Future Classroom Lab Regional Network”, entra nel vivo il progetto di innovazione didattica in dimensione europea

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Maggio 2016 - Modificato il Giovedì, 26 Ottobre 2017

Con il seminario “Beyond the Text Book - Oltre il libro di testo” è entrato nel vivo questa settimana a Bruxelles il progetto “Future Classroom Lab Regional Network” – (la classe del futuro nella dimensione interregionale). Il progetto, coordinato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con la municipalità della Catalonia, la regione di Goteborg-Svezia e European Schoolnet – la rete dei Ministeri della pubblica istruzione europei - , affronta tematiche quali la classe del futuro e l’innovazione della didattica attraverso l’uso efficace delle tecnologie nella scuola, promuovendo la collaborazione tra le diverse realtà regionali in questi settori.

Lo scorso 10 maggio, il progetto ha visto l’organizzazione a Bruxelles, presso la Rappresentanza dell’Euroregione Tirolo, Alto Adige e Trentino, del seminario strategico “Beyond the Text Book

EDUCA: domani si inizia con quasi 900 bambini e ragazzi

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Incontri, laboratori, spettacoli dedicati alle scuole e la premiazione del concorso "E tu cosa ci metti dentro al cuore?", così inizia domani 15 aprile, la prima giornata della VII edizione del festival dell'educazione che proseguirà fino a domenica 17 aprile. Con bambini e ragazzi alle 12 nel giardino del Mart anche il momento simbolico e scenografico per la campagna culturale "L'educazione mi sta a cuore". Sarà invece il dialogo tra l'ex magistrato Gherardo Colombo e il pedagogista Raffaele Mantegazza ad aprire gli incontri per gli adulti. Tra gli altri ospiti: la filosofa Francesca Rigotti, la giornalista e scrittrice Chiara Valentini e il regista Stefano Savona.

Arriveranno a Rovereto dalle scuole di tutto il Trentino i quasi 900 bambini e ragazzi per EDUCA, il festival dell'educazione che inizia domani e proseguirà fino a domenica. Tante le declinazioni e

Gli studenti di Andalo e Spormaggiore vanno a scuola di montagna

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Ottobre 2017

Al posto delle pareti dell’aula, a ovest il Gruppo del Brenta, a est la Paganella. E a lezione si parla di rispetto dell'ambiente, cultura del territorio e delle tradizioni e soprattutto, si vive la montagna, attraverso le innumerevoli attività sportive che offre, dal trekking, allo sci, alla mountainbike. Per gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Andalo e Spormaggiore la montagna, conosciuta e vissuta, diventa una vera e propria materia scolastica, grazie al progetto “Scuola montagna” che ha preso il via quest’anno scolastico in via sperimentale. Il progetto è sostenuto dall’Istituto Comprensivo Rotaliana-Paganella, dalla Provincia autonoma di Trento e dai Comuni dell’Altopiano della Paganella.
"Un plauso a progetti come questo - ha sottolineato il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi - che favoriscono nei giovani studenti una maggiore conoscenza del territorio, per potersi considerare a pieno titolo cittadini del luogo in cui si abita, e vivere con entusiasmo e intensità tutte le risorse, le tradizioni e le peculiarità che i paesi di montagna offrono". Presenti alla conferenza stampa di Giunta: il presidente della Comunità della Paganella, Gabriele Tonidandel, il sindaco di Andalo, Alberto Perli, il dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Mezzolombardo-Paganella, Andrea Bezzi e il docente referente del progetto scuola di montagna, Rossella Del Franco.

, la conoscenza del territorio montano in genere e del Trentino in particolare, le tradizioni, i lavori e le professionalità legate all’ambiente e al turismo. Tutto ciò attraverso la pratica sportiva di

Sara Ferrari: "Scuola e famiglie alleati per offrire ai ragazzi straordinarie occasioni di crescita"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Settembre 2017 - Modificato il Lunedì, 11 Settembre 2017

Anche l'assessora Sara Ferrari, al pari del presidente Ugo Rossi e dei colleghi di Giunta, ha "inaugurato" stamane, portando il saluto del governo provinciale, il nuovo anno scolastico. Lo ha fatto alle Scuole Medie Manzoni di Corso Buonarroti a Trento assieme alla dirigente Paola Pasqualin. "La scuola deve sentire il bisogno di un'alleanza tra docenti e famiglie per offrire straordinarie occasioni di crescita ai nostri figli".



Nelle 6 sezioni delle "Manzoni" alcune materie saranno veicolate con la metodologia CLIL in tedesco (arte) e inglese (tecnologie e scienze). Portando il proprio "Benvenuti a scuola in Trentino", l

I 70 anni dell’Università Popolare Trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Novembre 2017 - Modificato il Lunedì, 27 Novembre 2017

“70 anni sono un bel traguardo, che dobbiamo celebrare, ma certamente l’Università Popolare Trentina non li dimostra, perché intende la propria “mission” in modo giovane, facendo un servizio pubblico a vantaggio della comunità”. Così oggi pomeriggio, presso la sala della Cooperazione a Trento, il presidente della Provincia Ugo Rossi, che è intervenuto ad un convengo sul tema della formazione professionale, organizzato dall’Università Popolare Trentina per celebrare i propri settanta anni di fondazione”.

tradizioni. E’ la sfida del Trentino e di voi giovani. Riuscire ad essere competitivi, valorizzando le persone, formando persone capaci i essere produttive, che non è una brutta parola, ma allo stesso tempo

“Il segreto di un territorio ospitale? La voglia di vivere esperienze assieme”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 23 Aprile 2018

Cos’è in una parola l’ospitalità? I ragazzi che si sono ritrovati questa mattina davanti alla splendida Serra del Parco di Levico lo chiedevano agli “adulti” che qui si sono dati appuntamento nella giornata inaugurale di Ospitalia. Una definizione l’ha data anche il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi: “Ospitalità è prima di tutto voglia di incontrarsi, condividere delle emozioni insieme”. È questo, secondo il governatore, l’elemento che può fare la differenza: “il modo con cui si vive un territorio splendido come il nostro”.

consapevolezza che uniti lo si può fare meglio. In fondo, è proprio questa la sfida più importante che il Trentino deve continuare a giocare”.  L’iniziativa - che prende vita all’interno della manifestazione

In arrivo 46 stabilizzazioni per il personale docente delle Istituzioni formative provinciali

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 27 Aprile 2018

Procede la stabilizzazione del personale precario della scuola, anche nella Formazione professionale. La maggiore flessibilità nell’orario di lavoro garantita dagli insegnanti della Formazione professionale in occasione del rinnovo del contratto nel 2016, ha reso possibile un ampliamento dell’organico, che mediante l’intervento normativo proposto nella collegata per il 2018, consentirà l’assunzione a tempo indeterminato di 46 unità di personale docente delle Istituzioni formative provinciali. Il concorso è riservato agli insegnanti già inseriti nella rispettiva graduatoria per l’assunzione a tempo determinato che hanno svolto un periodo di servizio di almeno tre anni, negli otto anni scolastici precedenti l’entrata in vigore della legge di stabilità. Le graduatorie saranno formate in base al punteggio ottenuto dai docenti attraverso la valutazione dei titoli culturali e di servizio secondo i criteri stabiliti dal bando di concorso e dagli allegati.

compilazione fornite allo stesso indirizzo, entro il termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. L’accesso alla domanda

Raccontare Vaia ai ragazzi, futuri custodi del nostro ambiente

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 29 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 30 Ottobre 2019

A un anno da Vaia, il racconto della tempesta è specchiato negli occhi dei bambini che nel piccolo teatro Don Bosco di Ponte Arche hanno ascoltato le parole, oggi ancora più sofferte e cariche di emozione di quella terribile notte del 29 ottobre 2018, del sindaco di Dimaro Andrea Lazzaroni, del capo squadra esperto dei Vigili del fuoco Denis Dall'Alda, dello psicologo per i popoli Diego Coelli. E' il racconto di chi quella notte era sul campo, a combattere una furia che nemmeno si riusciva a vedere, testimonianze che possono renderti improvvisamente adulto anche se hai solo dieci anni. Una lezione di protezione civile a scuola, ma soprattutto una lezione di vita, che l'Istituto di Ponte Arche, accogliendo la proposta dell'insegnante Elisabetta Coser, ha voluto promuovere nella convinzione che il racconto di chi ha vissuto quel dramma sia "il primo passo per una cittadinanza attiva per se stessi e per gli altri". Tra le molte iniziative promosse in questi giorni a un anno da Vaia - questa sera a Dimaro la commemorazione della tragedia che costò la vita a Michela Ramponi - quello della scuola di Ponte Arche è stato un mini convegno, rivolto ai piccoli cittadini di oggi e di domani, che dal disastro e dai lutti ha voluto trarre forza e speranza per il futuro. A queste voci si sono unite anche quelle del forestale Damiano Fedel, della vicepresidente dell'Associazione Trasporto infermi di Campiglio Daniela Ramponi, di Andrea Rubin Pedrazzo della Protezione Civile trentina ed anche del vicepresidente della Giunta provinciale e assessore all'ambiente Mario Tonina.

scegliere percorsi di impegno, vicinanza e solidarietà. Il ricordo deve servire a migliorarci. In Trentino si è fatto tanto anche in passato, si è fatta prevenzione, se non avessimo investito importanti

“A scuola di ambiente e stili di vita”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Settembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Settembre 2019

L' Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente ha pubblicato sul proprio sito web la guida “A scuola di ambiente e stili di vita” per l’anno scolastico 2019/20: più di 60 proposte di educazione ambientale consultabili all’indirizzo web:
http://www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale/guidascuola
I docenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e formazione professionale potranno scegliere la proposta formativa più idonea alle loro esigenze e prenotarla direttamente su web, a partire dal 1 settembre, seguendo le indicazioni contenute in ogni scheda didattica presente sul portale. Gli interventi di educazione ambientale a cura degli Educatori ambientali di APPA e del personale tecnico della Provincia Autonoma di Trento, sono gratuiti.

diminuzione dell'impatto quotidiano di ciascuno. CAMBIAMENTO CLIMATICO (in collaborazione con il Servizio Prevenzione Rischi – Osservatorio trentino per il clima) edizione speciale del “Green game 2019

Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Pallavolo: ieri la cerimonia di apertura

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dopo Badminton ed Orienteering è ora la volta della Pallavolo. Nella serata di ieri, al Palalevico di Levico Terme è stata inaugurata, con la parata degli atleti delle 21 delegazioni presenti, la Finale Nazionale dei Campionati Studenteschi di Pallavolo, in programma fino al 9 giugno sui campi da gioco di Trento e della Valsugana. Ospite d’eccezione della cerimonia il pluricampione Andrea Lucchetta che ha letteralmente conquistato il pubblico presente in sala. L’atleta ha scherzato con i ragazzi, ma nel contempo ha voluto sottolineare l’importanza delle regole che stanno alla base della corretta pratica sportiva, parlando di gioco di squadra, di gioco etico e di rispetto delle regole. Alla cerimonia sono intervenuti: Roberto Ceccato, presidente del Comitato Organizzatore e dirigente del Servizio Infanzia e istruzione del primo grado, Michele Sartori, Sindaco di Levico Terme, Giorgio Torgler, presidente del CONI Trento, Pino Mazzon, consigliere federale nazionale FIPAV e Massimo Dalfovo, presidente comitato provinciale FIPAV e Massimo Oss, vice presidente dell’APT Valsugana Lagorai.

’anno, al Trentino. La manifestazione sportiva è organizzatadal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dal Comitato Italiano Paralimpico

"A suon di parole": in dirittura d'arrivo il torneo studentesco di dibattito

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

E' in dirittura d'arrivo il torneo di dibattito "A suon di parole", organizzato dall'Iprase assieme alla Facoltà di Giurisprudenza e al Comune di Trento. La disfida finale, che vedrà contrapposte la IV C del Liceo “A. Maffei” e la IV A del “Liceo L. da Vinci” si terrà lunedì 6 dalle 14.30 presso la Facoltà di Giurisprudenza,. L’argomento della controversia è “Le attuali esigenze di sicurezza giustificano/non giustificano un ripensamento dei diritti e delle libertà individuali”.

vincitore il Liceo “A. Maffei”). Parteciperanno alla finale ospiti esterni interessati al modello di dibattito trentino: Marina Bertiglia, coordinatrice del progetto Torino Bilingue, Stefano Piziali

Scuola: riaprono le graduatorie di istituto del personale docente della scuola a carattere statale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Maggio 2017 - Modificato il Sabato, 27 Maggio 2017

Le graduatorie di istituto attualmente in vigore scadranno il 31 agosto prossimo. Per questo motivo la Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta del governatore Rossi, un provvedimento che stabilisce i termini e le modalità per l’inserimento nelle graduatorie di istituto per il triennio 2017-2020. Tutti gli aspiranti docenti, compresi anche quelli già inseriti nel triennio 2014-2017, dovranno presentare la domanda dichiarando i titoli per i quali richiedono la valutazione. Le domande potranno essere presentate dalle ore 9.00 del 6 giugno 2017 alle ore 14.00 del 5 luglio 2017.

in Trentino www.vivoscuola.it, alla pagina “Concorsi personale della scuola”, a partire dal 30 maggio saranno consultabili tutti i documenti, ed a partire dalle ore 9.00 del 6 giugno sarà attivo il link per la

Una scuola che sappia educare

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La scuola non dovrebbe solo istruire, ma anche educare alla vita, riuscendo a far acquisire ai ragazzi la consapevolezza delle proprie potenzialità. Questo il tema al centro del libro di Giorgio Vittadini “Far crescere la persona – La scuola di fronte al mondo che cambia”, presentato ieri sera, presso la Facoltà di Economia a Trento, alla presenza del presidente e assessore provinciale all'istruzione Ugo Rossi.

avete fatto qui in Trentino”. “Il tema del cambiamento nella scuola, settore tradizionalmente restio ai mutamenti, è fondamentale, perché siamo pienamente consapevoli – ha sottolineato Ugo Rossi – che

“Giovani ricercatori cercansi”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Al via l’edizione 2017-2018 del concorso “Giovani ricercatori cercansi!” promosso dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l’Accademia Europea di Bolzano (EURAC), la Junge Uni Innsbruck e il Schweizerisches Alpines Gymnasium Davos (Grigioni) con l’obiettivo di promuovere e di valorizzare le competenze e le potenzialità degli studenti incoraggiandone lo spirito di innovazione e di collaborazione. Il concorso è inoltre finalizzato ad avvicinare i giovani alla ricerca e alla sperimentazione scientifica e tecnologica, anche nell’ottica di futuri studi universitari.

20 anni del Trentino Alto Adige, Tirolo o Grigioni potranno infatti vivere autonomamente le loro prime esperienze di ricerca, confrontandosi, a livello provinciale e poi internazionale, con esperti e

1,2,3… Storie!: il festival della narrazione diventa provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

È on line il programma della VII edizione della manifestazione ideata dalla cooperativa La Coccinella che dal 26 al 28 maggio proporrà laboratori, spettacoli, incontri con autori. mostre e per la prima volta anche uno spettacolo viaggiante in treno per bambini, ragazzi e le loro famiglie. Il festival, considerato progetto strategico del Distretto Famiglia della Valle di Non e realizzato con il contributo degli attori del territorio e della Provincia autonoma di Trento, ha registrato negli anni scorsi una crescente partecipazione di pubblico. La VII edizione assume valenza provinciale perché dalla Valle di Non arriva a Trento proponendo anche nel capoluogo attività originali e la possibilità di incontrare esperti di fama nazionale. Ospite d'onore di questa edizione dedicata al tema del viaggio, Antonella Abbatiello, una delle più importanti illustratrici contemporanee che ha ricevuto riconoscimenti internazionali tra i quali la Menzione d’Onore dell’UNESCO per le tematiche della pace.

Trentino Trasporti spa - è emblematico del viaggio, tema scelto per questa edizione del festival. "Viaggiare - spiega Silvana Buono, responsabile dell'area pedagogico-educativa della cooperativa La

Premiati gli studenti del concorso "Ri_Costruire col legno nell’emergenza post sisma”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Giugno 2017 - Modificato il Martedì, 06 Giugno 2017

Condividere, comprendere, conoscere, costruire e collaborare, sono le cinque C del concorso "Ri_Costruire col legno nell'emergenza post sisma, tecnologie e tecniche a confronto” promosso dall'Istituto Fontana di Rovereto. Cinque complessivamente le scuole coinvolte, oltre al Fontana, La Rosa Bianca di Cavalese, il Lorenzo Guetti di Tione, il Floriani di Riva e l'istituto comprensivo del Primiero. Oggi, in Sala Depero, nel Palazzo della Provincia a Trento, alla presenza di circa 80 ragazzi, si è tenuta la cerimonia di premiazione.
Un sentito ringraziamento a studenti e docenti è arrivato dal presidente della Provincia e assessore all’Istruzione Ugo Rossi. “La cosa più importante di questa iniziativa – ha detto Rossi – è che vi ha dato l’opportunità di mettervi a disposizione degli altri in un’esperienza che arricchirà il vostro bagaglio ben oltre le competenze che avete acquisito sul campo e che sarà utile anche per le sfide che dovrete affrontare nella vita, a cominciare dagli esami di maturità che vi aspettano fra poche settimane. Avete fatto quello che da sempre fa la comunità trentina, ovvero mettersi a disposizione nel momento del bisogno, con umiltà, ma con la consapevolezza di poter dare una aiuto concreto e qualificato. Avete dimostrato – ha concluso Rossi – di essere cittadini con la C maiuscola e per questo siamo molto orgogliosi di voi”.
Grande soddisfazione anche da parte dell’assessore Tiziano Mellarini che ha evidenziato come l’iniziativa possa arricchire ulteriormente il sistema della Protezione civile trentina, consentendo a molti giovani di essere protagonisti nel soccorso ai territori colpiti e supportare la rete di professionisti che attraverso gli ordini professionali collabora con la Protezione civile per la ricostruzione.

provvisorio: Francesco Grigolato e Federico Nicolodi Molti i partner del concorso, a cominciare dalla Protezione Civile del Trentino, quindi l'ordine degli Ingegneri e quello degli Architetti ed il collegio

Coronavirus e dpcm: una via trentina per scuola e ristorazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 25 Ottobre 2020 - Modificato il Martedì, 27 Ottobre 2020

Durante la conferenza stampa post giunta, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti ha spiegato che sono in corso approfondimenti per consentire un maggior respiro sia sul fronte della didattica come pure su quello di attività economiche quali ristoranti e bar.

- abbiamo ragione di ritenere che per il momento in Trentino possono continuare le lezioni a scuola così come fatto finora, senza applicare la didattica a distanza e continuando ad osservare tutte le misure

Torna all'inizio