Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Legge provinciale 12 marzo 2002, n. 4 e s.m. "Nuovo ordinamento dei servizi socio-educativi per la prima infanzia". Variazioni nell'iscrizione all'...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 18 Marzo 2015 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Det. n. 23 del 18/03/2015

Trentino - Il Sorriso", "Am.i.c.a." e "La Tartaruga"; viste le determinazioni n. 38 di data 16 novembre 2004, n. 11 del 30 marzo 2005, n. 32 del 12 luglio 2005, n. 1 dell'11 gennaio 2006, n. 56 del 28

Nuovo ordinamento dei servizi socio-educativi per la prima infanzia

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 13 Dicembre 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Variazioni nell'iscrizione all'albo di cui all'articolo 8.

Det. n. 123 del 13/12/2016

servizio di nido familiare-Tagesmutter rispettivamente: la cooperativa sociale "Tagesmutter del Trentino - Il Sorriso" e APS "Centro Servizi Opere Educative Fondazione Dalponte", entrambe con sede legale

Nuovo ordinamento dei servizi socio-educativi per la prima infanzia

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 19 Luglio 2019 - Modificato il Venerdì, 19 Luglio 2019

Determinazione n. 24 del 17/07/2019

servizio di nido familiare-Tagesmutter rispettivamente la cooperativa sociale "Tagesmutter del Trentino - Il Sorriso" e APS "Centro Servizi Opere Educative Fondazione Dalponte", entrambe con sede legale

Nuovo ordinamento dei servizi socio-educativi per la prima infanzia

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 23 Febbraio 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Variazioni nell'iscrizione all'albo

Det. n. 9 del 23/02/2016

servizi socio-educativi per la prima infanzia; vista la determinazione n. 36 del 25 ottobre 2004, con cui è stata iscritta all'albo provinciale la cooperativa sociale "Tagesmutter del Trentino - Il

Fondo per la valorizzazione e la professionalizzazione dei giovani

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 12 Aprile 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Approvazione del rendiconto per l'anno 2014

Del. n. 499 del 08/04/2016

deliberazione della Giunta provinciale n. 1896 di data 20 agosto 2010, è stato approvato lo schema di convenzione tra la Provincia e Cassa del Trentino s.p.a. ai sensi dell'articolo 8 bis, comma 3, della legge

Fondo per la valorizzazione e la professionalizzazione dei giovani

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 12 Aprile 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Approvazione del rendiconto per l'anno 2015

Del. n. 500 del 08/04/2016

deliberazione della Giunta provinciale n. 1896 di data 20 agosto 2010, è stato approvato lo schema di convenzione tra la Provincia e Cassa del Trentino s.p.a. ai sensi dell'articolo 8 bis, comma 3, della legge

Articolo 59 della legge provinciale 29 dicembre 2005, n. 20. Revoca e recupero di prestito d'onore concesso sulla misura 3.A1 del Fondo per la valo...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2025

Determinazione n. 14217 del 18/12/2024

Provincia e Cassa del Trentino S.p.A. ai sensi dell'articolo 8 bis, comma 3, della legge provinciale 9 aprile 1973, n. 13" e l'articolo 7 dell'allegata Convenzione che dispone che la Provincia affidi a Cassa

“Parliamo di noi – La scuola dell’infanzia compie 40 anni”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Agosto 2017 - Modificato il Venerdì, 01 Settembre 2017

Erano circa un migliaio gli insegnanti delle scuole dell’infanzia provinciali presenti oggi al Palalevico di Levico Terme, per una giornata formativa dal titolo: “Parliamo di noi – La scuola dell’infanzia compie 40 anni”. L’anniversario ha costituito l’occasione per un’ampia riflessione pedagogica, con la rilettura del percorso compiuto dalla scuola dell'infanzia e le evoluzioni intervenute negli anni. Ha aperto i lavori la dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza Livia Ferrario, che nel sottolineare l’importanza della formazione per dare qualità alla scuola, ha portato il saluto del governatore Rossi, assente per impegni istituzionali. “Quella di oggi - ha sottolineato il presidente Rossi nel suo messaggio - è una giornata importante perché la vostra presenza numerosa sottolinea l’importanza di un sistema, quello della scuola dell’infanzia, che trae linfa non solo dalla vostra competenza, ma anche dalle energie che quotidianamente investite nel vostro prezioso lavoro di educatori. Grazie per il vostro impegno e per i contributi che attivamente fornite per migliorare sempre più un sistema che ha avuto tenuta nel tempo, nonostante i suoi 40 anni di età. Mi riferisco, naturalmente, al 40esimo anniversario della legge 13. Domani inizia il nuovo anno scolastico della scuola dell’infanzia, colgo pertanto l’occasione per augurare a tutti voi insegnanti, ai bambini, alle bambine, al personale della scuola dell’infanzia e alle famiglie un anno scolastico ricco di soddisfazioni e di traguardi. Simbolicamente inaugurerò, come d’abitudine, il nuovo anno in tre scuole dell’infanzia del Trentino. Più precisamente, lunedì 4 settembre sarò dapprima alla Scuola dell’Infanzia Tambosi di Trento, a seguire a S.Michele all' Adige e infine a Malé”. In occasione del suo augurio, il presidente Rossi ha anche reso noti i dati che caratterizzano l’anno scolastico che sta per cominciare. (vedi allegato)

dell’infanzia e alle famiglie un anno scolastico ricco di soddisfazioni e di traguardi. Simbolicamente inaugurerò, come d’abitudine, il nuovo anno in tre scuole dell’infanzia del Trentino. Più ... La mattinata di lavori è proseguita con gli interventi di Roberto Ceccato, dirigente del Servizio Infanzia e Istruzione del primo grado che, nel sottolineare quanto il Trentino abbia sempre

"Tic Toc Future e "Microfoni Fusi", il clima raccontato insieme ai ragazzi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 03 Maggio 2022

Doppio appuntamento per le scuole, stamattina al Cinema Vittoria nell'ambito del Trento Film Festival, con i temi dell'Agenda 2030 e dell'emergenza climatica. Prima la presentazione della campagna di comunicazione "Tic Toc Future", quindi il lancio della puntata 8 del podcast "Microfoni Fusi - Il clima raccontato con i ragazzi"; sul palco coi ragazzi il vicepresidente e assessore provinciale all'ambiente Mario Tonina e alcuni ospiti illustri, fra cui il gruppo musicale dei Marlene Kuntz. La campagna fa parte dei nuovi strumenti comunicativi e didattici promossi da APPA - l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, per sensibilizzare i giovani e per realizzare progetti di educazione ambientale utilizzabili dagli insegnanti.
"Ambiente, sostenibilità ed emergenza climatica sono tematiche su cui l'impegno della Provincia è forte, basti ricordare l'adozione della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile e di un programma di lavoro, Trentino Clima 2021-2023, che hanno l’obiettivo di giungere ad una Strategia provinciale di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici - ha commentato il vicepresidente Tonina -. In questo senso sono fondamentali le azioni di informazione e comunicazione: APPA, in particolare, ha un ruolo di riferimento per la promozione di iniziative educative e di sensibilizzazione ed è strategico che tale attività sia svolta in collaborazione con tutti gli altri enti provinciali impegnati in azioni educative di sensibilizzazione che fanno parte del Forum provinciale per i cambiamenti climatici. Stimolare i giovani alla discussione su queste tematiche, farlo con i linguaggi più utilizzati dai ragazzi stessi e attraverso i social più diffusi, coinvolgere gli studenti e le scuole è decisivo per accrescere la consapevolezza, promuovere buone pratiche e incentivare sempre più modifiche comportamentali", ha concluso l'assessore provinciale all'ambiente.

l'impegno della Provincia è forte, basti ricordare l'adozione della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile e di un programma di lavoro, Trentino Clima 2021-2023, che hanno l’obiettivo di ... secondarie di secondo grado del Trentino. La campagna è stata realizzata dall'associazione Viração&Jangada grazie ad un bando finanziato da APPA e sono stati coinvolti circa un centinaio di studenti in totale

Piné, l’abbraccio degli studenti agli atleti azzurri del pattinaggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 23 Marzo 2023

“Sport e studio possono e devono andare di pari passo. Inseguite i vostri sogni e lottate per raggiungerli”. Le parole degli atleti della nazionale azzurra di pattinaggio velocità 2023 sono state accolte con un boato dagli studenti e dagli alunni di Piné, in coda per un autografo (quassù li preferiscono ancora ai selfie) dei campioni mondiali di casa Pietro Sighel (oro nei 500 metri, bronzo nei 1.500 metri e capitano che ha portato a medaglia le due staffette ai mondiali assoluti short track di Seul), Andrea Giovannini (bronzo Mass start), oltre che del vicentino, laureato in Filosofia all’Università di Trento e cittadino onorario di Baselga Davide Ghiotto (oro nei 10.000 metri e argento nei 5.000 metri), della medaglia d’oro 500 metri su pista lunga ai mondiali junior di pattinaggio Serena Pergher di Sant’Orsola e degli altri promettenti skater trentini – e non solo. “Un abbraccio corale a questi atleti da parte degli studenti e delle studentesse che vivono nella patria del pattinaggio, rappresenta certamente una grande occasione di crescita collettiva” ha osservato l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti intervenuto per congratularsi con gli atleti che si sono distinti nelle sfide internazionali e per incontrare i giovani del Pinetano, molti dei quali indossano i pattini sin da piccoli. “Questo momento di confronto si è trasformato in un riconoscimento non solo da parte della comunità locale, ma di tutto il Trentino, a chi si distingue nello sport, pur impegnandosi anche sotto il profilo della formazione. È dunque fondamentale accompagnare la carriera scolastica e la passione per le diverse discipline: l’invito che mi sento di fare a questi ragazzi è di perseguire sempre le proprie passioni” sono state le parole dell’assessore Bisesti. 

non solo da parte della comunità locale, ma di tutto il Trentino, a chi si distingue nello sport, pur impegnandosi anche sotto il profilo della formazione. È dunque fondamentale accompagnare la carriera ... sindaco Alessandro Santuari, dall’Istituto comprensivo Altopiano di Piné con la dirigente scolastica Norma Borgogno in collaborazione con Coni Trentino - rappresentato dalla presidente Paola Mora -, la

Festival delle Lingue: tutto pronto per la seconda edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

A Rovereto, dal 9 all'11 marzo prossimi, ritorna il Festival delle Lingue con una seconda edizione ricca di novità. Sarà infatti in primis un Festival delle scuole, con esperienze, iniziative ed eventi organizzati con il diretto coinvolgimento di 22 istituti scolastici e formativi trentini, da Trento alla Val di Fassa, da Pergine a Riva del Garda. Fra i testimoni d'eccezione vi saranno Francesco Sabatini, presidente onorario dell'Accademia della Crusca, Ivano Dionigi presidente della Pontificia Accademia di Latinità e fondatore del Centro Studi "La permanenza del Classico", Philippe Daverio, storico d'arte, docente e autore, nonché Dieter Wolff, professore emerito di psicolinguistica in Germania. Nonché molti altri linguisti, esperti, professori e ricercatori nel campo delle lingue. Perché saranno proprio le lingue le protagoniste, ancora una volta, del Festival, con seminari e workshop in italiano, tedesco, inglese, e eventi che toccheranno le lingue classiche, latino e greco, quelle minoritarie, cimbro, mocheno, ladino, ma anche lo spagnolo e il francese, fino alle lingue più lontane come russo e cinese.
Focus poi sulle famiglie, con alcuni eventi ideati insieme ai genitori, e sugli studenti, con la presentazione degli esiti del test sulle competenze linguistiche degli studenti trentini, che è stato sottoposto nel corso del 2016 a 3.000 studenti rappresentativi del sistema provinciale.
Tutto questo grazie a una rete di soggetti che spazia da enti e istituti europei, enti di ricerca e culturali, case editrici, associazioni, università, istituzioni scolastiche e formative. Fra le novità anche il "gemellaggio culturale" con la Città di Torino, con la quale sono in corso scambi di esperienze e buone pratiche.
Il Festival è un'iniziativa organizzata da Iprase, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020.

Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020. ... , dialogare e scambiare le reciproche esperienze - è il pensiero del governatore del Trentino, Ugo Rossi -. Stiamo facendo un grande sforzo per raggiungere un obiettivo che ha stabilito lo stesso Consiglio d

A Fierozzo/Vlarotz ieri la 29esima Conferenza delle Minoranze

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2019

Si è parlato di editoria e informazione nella 29esima Conferenza delle Minoranze, tenutasi a Fierozzo/Vlarotz, in valle dei Mocheni/Bersntol, alla presenza del presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti. Ma si è parlato anche delle misure a sostegno della natalità, per un potenziamento dei collegamenti centro-periferia, di scuola, formazione, lavoro, e di politiche di sviluppo equilibrate, che tengano conto delle specificità di ogni valle e di ogni comunità del Trentino, con un particolare riguardo alla montagna. "Parlare di minoranze - ha detto infatti il presidente Fugatti - significa parlare anche di montagna, e il rapporto fra centro e periferia, fra le aree decisionali principali e le valli è al centro dell’azione di questa Giunta, come emerso anche nell’ambito degli Stati generali della montagna. Ci troviamo qui dopo un anno di legislatura per affrontare varie tematiche riguardanti la tutela dell’identità cultura e linguistica delle minoranze presenti all’interno della nostra provincia: ladini, mocheni e cimbri. Numerose idee sono nate, alcune affrontabili sul breve periodo altre di medio-lungo periodo. In questa Finanziaria abbiamo affrontato il tema dello spopolamento delle zone più isolate, con gli aiuti per le nuove nascite, l’azzeramento delle rette degli asili nido e il sostegno, tramite Itea, delle famiglie che intendono trasferirsi in montagna, a partire da Luserna. Al centro della nostra azione anche il tema dei potenziamento dei collegamenti, con l'impegno di stanziare ogni anno 2 milioni di euro per sostenere l’autobus scadenzato. Ma abbiamo anche previsto in Finanziaria l’Indicatore dello sviluppo territoriale, uno strumento scientificamente attendibile, che permette di valutare e quindi pianificare le politiche di sviluppo partendo dalle specificità dei diversi territori. Se in certe zone viene valutato che vivere è più difficile ilsostegno può crescere, valutando anche questo indicatore".

, che tengano conto delle specificità di ogni valle e di ogni comunità del Trentino, con un particolare riguardo alla montagna. "Parlare di minoranze - ha detto infatti il presidente Fugatti - significa ... la pianificare di iniziative future  a tutela della minoranza ladina, presente come noto in Trentino e in Alto Adige/Südtirol, e ha sottolineato la necessità di essere più presenti anche nelle sedi

Costruire con il legno nell'emergenza post-sisma

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Di nuovo il legno trentino protagonista dei progetti di ricostruzione nelle zone del centro italia colpite dal terremoto. Questa volta però a farsene promotori sono gli studenti, grazie ad un progetto di alternanza scuola-lavoro che coinvolge più istituti scolastici. Ieri la partenza per una visita ad alcuni dei comuni vittime del sisma di una sessantina di studenti e studentesse degli istituti Fontana di Rovereto (capofila), Rosa bianca di Cavalese, Iti Tione don Guetti, Iti Floriani Riva del Garda, i quali hanno nel propri piani di studio percorsi specifici sul tema. Al progetto è associato anche l'Istituto comprensivo del Primiero, che collabora con Arca-Habitech
"Ricostruire con il legno nell'emergenza post/sisma. Tecnologie e tecniche a confronto" è il progetto che si sta realizzando, in collaborazione con la Protezione civile. I partecipanti sono ospitati in questi giorni nel campo di Montemonaco, presso Ascoli Piceno, e godono del supporto dei Nuvola, cosa importante visto che ad accoglierli hanno trovato, oltre naturalmente alle distruzioni portate dal terremoto, anche il cattivo tempo e la neve. Il sopralluogo si concluderà venerdì. Al centro dell'attenzione la possibilità di realizzare alcuni edifici ad uso agricolo (ricoveri per animali e persone e attrezzi) e anche una piccola chiesa.
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, anche nella sua veste di assessore all'istruzione, augura ai partecipanti di vivere "un'esperienza ricca e formativa. Avete scelto di coniugare le competenze tecniche acquisite a scuola con una progettualità concreta. Un progetto ambizioso, ma anche utile e generoso, che vi porterà ad applicare quanto imparato ad una situazione difficile. Sara' sicuramente un momento di arricchimento personale ed umano, formativo nel senso più ampio del termine. Vi aspetto al vostro rientro per un resoconto dettagliato sull'attuazione del progetto e sui prossimi passi che seguiranno. In bocca al lupo, buon viaggio a voi e ai vostri insegnanti, a cui va il mio sincero grazie, e arrivederci a presto".

Di nuovo il legno trentino protagonista dei progetti di ricostruzione nelle zone del centro italia colpite dal terremoto. Questa volta però a farsene promotori sono gli studenti, grazie ad un ... nelle fasi di ricostruzione. Il Trentino svolge da sempre un ruolo importante all’interno della filiera delle costruzioni in legno sia per la produzione la lavorazione la progettazione e la

Gli immediati? Siamo tutti noi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 14 Aprile 2018

Chi sono gli Immediati? Immediati siamo tutti noi, tutte le volte che pensiamo che una scorciatoia ci aiuti a risolvere problemi complessi. A dare la definizione a questo neologismo (perché appunto sostantivo con la “i” maiuscola), è stato oggi, al Festival EDUCA, Francesco Rutelli, politico di lungo corso, nonché presidente di Anica, con incarichi che spaziano dalla cultura alla tutela dell’ambiente. A fianco di Rutelli vi era il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, per un dialogo a tutto campo sul “popolo degli Immediati”, ovvero di coloro che, per usare le parole di Rutelli “cavalcano il surf da un’onda all’altra finché ce ne sono, senza seguire invece una rotta di navigazione”. Base di partenza l’ultimo lavoro dell’ex sindaco di Roma “Contro gli Immediati. Per la scuola, il lavoro, la politica”, edito da La Nave di Teseo. Ad introdurre i lavori vi erano la coordinatrice scientifica del Festival Paola Venuti, che ha lanciato un forte richiamo alla necessità assoluta di “pensiero critico” e il sindaco di Rovereto Francesco Valduga, che ha ricordato come una politica solida e chiarificatrice debba occuparsi anche e soprattutto dei giovani. I due politici, moderati da don Francesco Viganò si sono confrontati a tutto campo su una varietà di argomenti che, spaziando dalle nuove tecnologie, ai fenomeni migratori, al ruolo della scuola, hanno toccato anche temi importanti per il Trentino come l’Autonomia speciale, il Primo conflitto mondiale e l’Adunata degli Alpini. Fra il pubblico tanti studenti trentini, fra cui quelli dell’istituto Guetti di Tione e anche due classe del Fontana impegnate, proprio al Festival Educa, in un’esperienza di scuola-lavoro.

Trentino come l’Autonomia speciale, il Primo conflitto mondiale e l’Adunata degli Alpini. Fra il pubblico tanti studenti trentini, fra cui quelli dell’istituto Guetti di Tione e anche due classe del Fontana ... , il modo di fare politica è, ovviamente, cambiato, anche se in Trentino non in modo così radicale: “Sono un politico che ha la responsabilità di amministrare una provincia particolare come la nostra

Il vicepresidente Tonina all'I.C. Giudicarie Esteriori: un inizio all'insegna dell'ambiente, dell'Autonomia, del diritto allo studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2019 - Modificato il Giovedì, 12 Settembre 2019

Ambiente e Autonomia al centro del saluto del vicepresidente della Provincia autonoma Mario Tonina agli alunni e studenti dell'Istituto Comprensivo Giudicarie Esteriori, guidato dal nuovo dirigente scolastico Renato Paoli, e un "grazie" a tutto il personale docente e non docente che anche quest'anno si impegnerà al massimo per dare ai ragazzi un'educazione di qualità e ricca di valori. "La scuola deve essere una palestra di vita - ha detto il vicepresidente - , una preparazione al mondo della scuola e anche un luogo in cui si forma la futura classe dirigente. Vorrei però soprattutto richiamare un tema su cui la classe politica è fortemente sollecitata, anche sull'esempio di Greta Thunberg, la giovane attivista che è quasi coetanea di tanti voi ragazzi: l'ambiente. Abbiamo una grande responsabilità nei vostri confronti. Abbiamo visto lo scorso anno con la tempesta Vaia quali possono essere gli effetti dei cambiamenti climatici. Attraverso la scuola dobbiamo essere in grado di diffondere una cultura della tutela e valorizzazione dell'ambiente, come abbiamo ribadito recentemente anche agli Stati generali della montagna, e contribuire a diffondere comportamenti virtuosi. Dobbiamo ridurre l'uso della plastica e il consumo di energia, come ci ricorda anche il Consorzio Elettrico attivo in questo Comprensorio, che svolge un ruolo di sensibilizzazione importante sul tema. Dobbiamo prenderci cura delle Dolomiti patrimonio Unesco, cosa che sarà anche al centro di un progetto che svilupperemo con l'Iprase. I temi su cui impegnarci sono tanti, auguro quindi a tutti coloro che frequentano questa scuola, che conosco molto bene, di poterlo fare in maniera proficua e soddisfacente". Da Tonina infine un richiamo ai valori dell'Autonomia speciale del Trentino, che va studiata, compresa e valorizzata, e un "buon lavoro" al nuovo dirigente scolastico, che inizia il suo percorso alla guida dell'Istituto.

scuola, che conosco molto bene, di poterlo fare in maniera proficua e soddisfacente". Da Tonina infine un richiamo ai valori dell'Autonomia speciale del Trentino, che va studiata, compresa e valorizzata, e

Un premio dedicato ad Aldo Gorfer vinto dagli alunni della Scuola Media dell'Altopiano di Piné. Secondo premio alla II C della scuola "G. Bresadola...

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 27 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il primo premio per la sezione "Scuole" del concorso letterario «Uomo - territorio: scritti di etnografia e paesaggio», istituito in occasione del ventennale della scomparsa dello scrittore trentino Aldo Gorfer è stato vinto dall'attuale classe IIC della Scuola media dell'I.C. dell'Altopiano di Pinè, con un'opera dal titolo "In cammino, alla scoperta del nostro territorio sui sentieri descritti da Aldo Gorfer". Alla cerimonia di assegnazione, che risale ad alcuni giorni fa e che si è tenuta al Centro Congressi di Baselga di Piné, hanno partecipato in rappresentanza della scuola alcuni studenti, che hanno ricevuto per la loro classe un libro antologico e un contributo per viaggi scolastici. La IIC della scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” di Trento si è aggiudicata il 2° premio, con un'antologia di brani tratti dalla raccolta «Racconti di Bosco», già vincitrice, nel maggio scorso, del 1° premio al concorso nazionale «Erica Fraiese». Si tratta del 17° premio che gli studenti, guidati dal docente Vittorio Caratozzolo, hanno ricevuto in occasione di vari concorsi locali e nazionali per le loro composizioni narrative. Sempre un’alunna della IIC dell'istituto Bresadola aveva vinto, nel mese di maggio 2016, il concorso nazionale Unesco con "Sofia", un racconto ispirato ad un articolo della Dichiarazione dei diritti del Fanciullo. Il suo racconto verrà letto, assieme ad altri componimenti narrativi degli studenti che hanno partecipato allo stesso concorso, il prossimo 5 dicembre alle 15.45 presso la Sala degli affreschi della Biblioteca comunale di Trento, in occasione della celebrazione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani Unesco. Il terzo premio del concorso dedicato ad Aldo Gorfer è stato invece assegnato ad un alunno della classe IIIC (2015/2016) della Scuola Media "G. Pascoli" dell'I.C. Trento I - Povo, che aveva presentato un racconto sul tema dell'inquinamento. (sm)

Il primo premio per la sezione "Scuole" del concorso letterario «Uomo - territorio: scritti di etnografia e paesaggio», istituito in occasione del ventennale della scomparsa dello scrittore trentino

Acconciatore ed estetista: diplomati 26 nuovi Maestri artigiani

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 20 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Consegnati questa sera in Provincia 26 nuovi diplomi di Maestro artigiano acconciatore e Maestro artigiano estetista, che portano ad oltre 300 coloro che si possono fregiare oggi in Trentino di questo importante titolo. Ad officiare la cerimonia il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, che ha sottolineato come "questi due nuovi percorsi rafforzino il patto stretto fra i mondi della scuola, della formazione e del lavoro, fortemente promosso dalla Provincia, in particolare coinvolgendo in questo caso l’Istituto Professionale Servizi alla Persona Pertini di Trento e l’Opera Armida Barelli di Rovereto". Alla cerimonia erano presenti anche Roberto Mattarei, presidente della Commissione provinciale artigianato, Mauro Leveghi, direttore di Accademia d'Impresa e Vito Cofler, dirigente del Servizio artigianato della Provincia.
La legge che ha permesso di istituire questa figura di eccellenza per le categorie artigiane risale al 2002. A monte vi è stata la felice intuizione di creare una figura professionale in grado di coniugare un’importante esperienza professionale al possesso di un curriculum professionale adeguato e soprattutto alla capacità di trasmettere il proprio sapere alle nuove generazioni. "Trascorre il tempo, - ha detto Olivi - ma i corsi si susseguono con entusiasmo e continuità. I maestri artigiani sono il cuore pulsante dell’economia trentina, un investimento per il futuro in grado di recuperare la manualità del passato attraverso l’insegnamento alle nuove generazioni. Nella stessa parola “maestri artigiani” - ha aggiunto Olivi - respiriamo e recuperiamo la dignità di un lavoro che racconta un pezzo di storia della comunità. Dobbiamo continuare su questa strada, evitando di perderci di vista, impegnandoci per costituire un'entità collettiva, un luogo di confronto che sia in grado di contribuire con le proprie valutazioni a migliorare le politiche pubbliche e ad indirizzarle nella giusta direzione.

Consegnati questa sera in Provincia 26 nuovi diplomi di Maestro artigiano acconciatore e Maestro artigiano estetista, che portano ad oltre 300 coloro che si possono fregiare oggi in Trentino di

La Provincia approva la convenzione per il progetto pilota "Key to Health"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“Key to Health” è un progetto innovativo che punta a promuovere stili di vita sani sui luoghi di lavoro e a prevenire l’insorgere di malattie croniche, agendo in particolare sull’alimentazione e l’attività fisica. E' stato elaborato dal Centro di competenza provinciale per lo sviluppo della sanità digitale TrentinoSalute4.0 e dalla Fondazione Bruno Kessler, vi partecipano anche l'Istituto nazionale per l'Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro - sede di Trento e l'Azienda provinciale per i servizi sanitari, è inoltre inserito fra gli obiettivi del Piano provinciale della prevenzione.
"L'Europa presenta il più alto carico di malattie croniche non trasmissibili, fra cui le malattie cardiovascolari, i tumori, le patologie respiratorioe croniche e il diabete, mentre in Italia le malattie del sistema circolatorio rappresentano la principale causa di morte - commenta l'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni -. Prevenire e ridurre queste malattie è un obiettivo prioritario, anche considerando l'aumento dell'età media della popolazione. Fra i fattori di rischio vi sono quelli legati a comportamenti individuali non salutari: punta a questo il progetto Key to Health, che definirà e valuterà un insieme di interventi di welfare aziendale con cui ridurre alcuni rischi legati a stili di vita fra il personale della Fondazione Kessler, con l'obiettivo di creare un modello che possa essere adottato da altre realtà produttive del territorio non solo provinciale ma nazionale".
Per la realizzazione del progetto, il cui costo totale è di 116.000 euro, è previsto un finanziamento a carico della Provincia pari a 26.000 euro: oggi la Giunta provinciale ha approvato l'adesione alla convenzione con Fbk, Inail di Trento e Apss.

’attività fisica. E' stato elaborato dal Centro di competenza provinciale per lo sviluppo della sanità digitale TrentinoSalute4.0 e dalla Fondazione Bruno Kessler, vi partecipano anche l'Istituto nazionale per l

Sacra natura: montagne verdi, campi coltivati, un unico pianeta

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 10 Luglio 2021 - Modificato il Sabato, 10 Luglio 2021

Inaugurata negli spazi dell’antico Convento francescano di Campo Lomaso, “Sacra natura. Montagne verdi, campi coltivati, un unico pianeta” è una mostra che onora la natura. L’esposizione, allestita all’interno degli spazi situati al piano terra dell’ex Convento francescano di Campo, nel comune di Comano Terme, propone un viaggio di conoscenza che si estende dalle “montagne verdi” – dal nome della mostra dello scorso anno, di cui questa costituisce una naturale estensione - ai campi coltivati, quindi allo spazio antropizzato, allargando lo sguardo dal Trentino alla Terra, il Pianeta azzurro che ospita la vita. Un elogio al valore collettivo delle molteplici connessioni che determinano il paesaggio e la sua fisionomia, quindi, quello promosso dal Parco Naturale Adamello Brenta e dall’APT Terme di Comano Dolomiti di Brenta, ora confluita nella nuova APT Garda Dolomiti, assieme al Comune di Comano Terme, all’Ecomuseo della Judicaria, al Ceis, al Mab-Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria. La mostra, visitabile fino a 15 settembre, racconta il paesaggio compreso nel territorio del Parco Naturale Adamello Brenta e nelle conche vallive delle Giudicarie esteriori, frutto della complessa interazione fra uomo e ambiente, ovvero di una governance antica, iscritta negli Statuti, nelle Carte di regola, nella incessante cooperazione fra le comunità. Nelle sezioni curate dal Parco si parla in particolare degli aspetti relativi alla flora, alla fauna e alla geologia. Nel chiostro del Convento viene inoltre sviluppato il tema, estremamente attuale e urgente, del cambiamento climatico. All’inaugurazione sono intervenuti Fabio Zambotti, sindaco del Comune di Comano Terme, Walter Ferrazza, presidente del Parco Naturale Adamello Brenta, Susanna Serafini, consigliera dell’APT Garda Dolomiti; Carmela Bresciani, presidente dell’Ecomuseo della Judicaria, e Mario Tonina, vicepresidente e assessore all’ambiente della Provincia autonoma di Trento.

mostra dello scorso anno, di cui questa costituisce una naturale estensione - ai campi coltivati, quindi allo spazio antropizzato, allargando lo sguardo dal Trentino alla Terra, il Pianeta azzurro che

Covid e scuole, presentato il report

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Gennaio 2021 - Modificato il Venerdì, 05 Febbraio 2021

Dal 1° ottobre al 31 dicembre 2020 si sono registrati oltre 4.000 casi di soggetti positivi fra 0 e 19 anni e la Centrale Covid dell'Azienda sanitaria trentina si è occupata della presa in carico di 771 isolamenti. Nel dettaglio poi la distribuzione delle classi isolate ha mostrato un grado di percentuale più elevato in correlazione con l'età. Delle 771 classi isolate, circa il 5% si riferisce a gruppi/sezioni di asili nido e scuola dell’infanzia, oltre il 65% alle classi delle secondarie di secondo grado.
Sono questi i dati principali del Rapporto legato alla diffusione del virus nelle scuole, presentato oggi alla conferenza stampa che si è tenuta al termine della riunione della Giunta. Ad illustrare il rapporto vi erano l'assessore all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, il dirigente medico dell'Azienda sanitaria Silva Franchini e il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato. "Vorrei ringraziare il mondo scolastico per la collaborazione e l'impegno dimostrato in questi mesi difficili - ha commentato l'assessore Bisesti -. Dopo l'interruzione di novembre, il Trentino è stato fra i primi territori in Italia, assieme all'Alto Adige, a consentire il rientro in presenza a gennaio per i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di secondo grado, seppur al 50%. La situazione oggi è attentamente monitorata e vediamo un andamento positivo, frutto degli investimenti messi in campo, sia con i 45 milioni di euro nell'assestamento di bilancio, sia con gli interventi nel settore dei trasporti scolastici. Per questo - conclude Bisesti - stiamo ragionando di concerto con le scuole sulla possibilità, a partire dalla metà di febbraio, di incrementare la percentuale in presenza per i ragazzi delle secondarie di secondo grado".

'impegno dimostrato in questi mesi difficili - ha commentato l'assessore Bisesti -. Dopo l'interruzione di novembre, il Trentino è stato fra i primi territori in Italia, assieme all'Alto Adige, a consentire il rientro

Torna all'inizio