Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5453 risultati

Il labirinto delle scelte, dalle aule all’Europa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 23 Maggio 2025

Le idee e i progetti di futuro delle cooperative scolastiche protagoniste dell’evento organizzato stamani dalla Cooperazione Trentina nell’ambito delle 20esima edizione del Festival dell’Economia di Trento.

cultura cooperativa per il futuro del territorio: «Il modello cooperativo è fondamentale per sviluppare una cultura che ci aiuta a gestire il nostro Trentino in modo consapevole. Il Festival dell

Scuola, Gerosa: "L’istruzione deve essere al centro del nostro presente e del futuro”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 28 Maggio 2025

“L’istruzione deve essere al centro del nostro presente e del futuro. Si parla spesso di una scuola che ha una velocità diversa da tutto ciò che 'sta al di fuori' e che le ruota attorno, con una società sempre più fragile e un mondo del lavoro sempre più veloce con il quale non è facile stare al passo. L’istituto ‘Tambosi’ ha sempre saputo sperimentare affinché questa distanza si riducesse, collaborando con il mondo economico e produttivo della città e del territorio provinciale e le associazioni di categoria”. Queste le parole dell’assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, in occasione della cerimonia conclusiva per il 150esimo anniversario dalla fondazione dell’Istituto tecnico economico “Antonio Tambosi” di Trento, tenutasi presso il Teatro Sociale.

“Il Tambosi in 150 anni ha sempre avuto la costante capacità di reinventarsi e stare al passo di un mondo che cambia. Il sistema trentino cresce perché le nostre scuole hanno questa capacità

A breve in busta paga gli aumenti del 6% per 38.000 dipendenti pubblici trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 26 Settembre 2025

Scatteranno nei prossimi mesi gli aumenti medi del 6% in busta paga per i dipendenti del comparto pubblico provinciale. Con le tre delibere approvate, su proposta del presidente Maurizio Fugatti e degli assessori Francesca Gerosa e Mario Tonina per le parti di competenza, la Giunta ha autorizzato Apran alla sottoscrizione definitiva delle intese siglate con i sindacati sui rinnovi contrattuali del triennio 2025-2027. È l’ultimo passaggio per l’erogazione delle risorse, dopo il via libera all’utilizzo dei fondi stanziati nell’assestamento di bilancio, a fine agosto, e la firma con i sindacati il 15 settembre.
Al personale dei comparti della contrattazione collettiva provinciale – scuola, sanità, autonomie locali, ricerca, per un totale di 38.000 dipendenti – verrà quindi riconosciuto un incremento retributivo medio pari al 6% circa, che ammonta in media per il personale dell’area non dirigenziale a 147 euro mensili lordi. Gli aumenti decorreranno dal primo gennaio 2025, con una quota che sarà corrisposta come arretrato per i mesi già trascorsi, per un impegno aggiuntivo nel bilancio provinciale quantificato in oltre 100 milioni di euro l’anno.

a tutto il mondo del lavoro trentino, per riconoscere un’attenzione adeguata anche ai lavoratori del settore privato, nella direzione condivisa nel Protocollo sui redditi siglato a luglio. Sostenere le

Quarto anno all’estero 2016-'17 nei Paesi Ue: approvati i criteri di concessione dei voucher individuali

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2016 - Modificato il Giovedì, 08 Novembre 2018

Nell’ambito del Piano straordinario di legislatura per l’apprendimento delle lingue comunitarie – Trentino Trilingue, fra le priorità individuate dall’Amministrazione provinciale, vi è l’attivazione di misure di sostegno per l’incentivazione di periodi all’estero da parte dei giovani. Nella seduta odierna, la Giunta provinciale, ha approvato i criteri e le modalità di assegnazione per la concessione di voucher individuali agli studenti del secondo ciclo di istruzione. In particolare l’avviso è rivolto agli studenti del terzo anno del secondo ciclo di istruzione, che intendono frequentare all’estero il quarto anno scolastico 2016/2017 per un periodo annuale o parziale nei Paesi dell’Unione Europea. La spesa per la concessione delle borse di studio previste dal bando è stimata in 400.000 euro. La domanda, redatta sull’apposito modello scaricabile dal sito www.fse.provincia.tn.it o www.modulistica.provincia.tn.it , potrà essere presentata entro le ore 17.30 del 29 aprile 2016. L’intervento è cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento.

Nell’ambito del Piano straordinario di legislatura per l’apprendimento delle lingue comunitarie – Trentino Trilingue, fra le priorità individuate dall’Amministrazione provinciale, vi è l ... ), allegando copia di un documento di identità; invio tramite posta elettronica all’indirizzo trentino.trilingue@pec.provincia.tn.it, allegando copia di un documento di identità (nel caso di invio da un

Da lunedì i test rapidi per il personale scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Agosto 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Una ripresa della scuola in sicurezza passa anche dallo screening al personale scolastico: un test rapido per verificare se si è venuti o meno in contatto con il virus SARS-CoV-2 e si sono sviluppati gli anticorpi. Da lunedì 24 agosto si parte con i test rapidi al personale scolastico. Il personale docente e non docente delle scuole di ogni ordine e grado potrà, in maniera volontaria, contattare il proprio medico di base e prendere un appuntamento per il test rapido su sangue capillare. Se il medico di medicina generale non ha aderito alla campagna di screening – o se non si ha un medico in Trentino – è possibile prenotare il test ai punti prelievo dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. I test verranno eseguiti dal 24 agosto al 7 settembre. Per chi prende servizio successivamente all'inizio dell’anno scolastico il test sarà effettuato prima dell’effettiva entrata in servizio. In caso di esito positivo del test rapido si procede con il tampone per verificare la possibile infezione in corso. In attesa del tampone e dell’esito si dovrà rimanere in isolamento. La campagna di screening è stata promossa dal ministero della salute.

proprio medico di base e prendere un appuntamento per il test rapido su sangue capillare. Se il medico di medicina generale non ha aderito alla campagna di screening – o se non si ha un medico in Trentino ... ’esame in totale sicurezza. Per chi non ha un medico in Trentino o se il medico non ha aderito alla campagna è possibile prenotare il test nei punti prelievo di Apss (Arco, Borgo, Cavalese, Cles, Mezzolombardo

Scuola: primo incontro con il ministro Bianchi dell'assessore Bisesti assieme agli altri responsabili regionali

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 16 Febbraio 2021

Pieno ritorno in aula dei giovani italiani, per riprendere con la scuola in presenza al 100%, e formazione professionale come strumento fondamentale per affrontare la crisi occupazionale: questi due dei temi principali toccati dal nuovo ministro all'Istruzione Patrizio Bianchi nel corso del suo primo incontro - in modalità di videoconferenza - oggi con gli assessori alla scuola delle Regioni e Provincie autonome italiane, fra cui l'assessore provinciale alla cultura, università e istruzione Mirko Bisesti. "Un incontro svoltosi in un clima molto positivo. - ha commentato Bisesti - Dopo l'assenza di confronto che aveva caratterizzato il Conte-bis, questa volta siamo entrati subito nei temi 'caldi': trasporti, percorsi quadriennali, attenzione alle scuole professionali ed ETS, ruolo dei territori e dei governi locali. Mi sembra che siamo partiti con il piede giusto".
"Quando chiude una scuola in un paese di montagna, muore il paese", ha detto fra l'altro il ministro, nel corso dei colloqui. Una frase che l'assessore Bisesti ha apprezzato e ripreso, ricordando la specificità del Trentino ma anche la sua volontà di far fronte comune con il Governo e gli altri territori su un tema così vitale quale è quello della scuola, in particolare in un momento tanto difficile.

che l'assessore Bisesti ha apprezzato e ripreso, ricordando la specificità del Trentino ma anche la sua volontà di far fronte comune con il Governo e gli altri territori su un tema così vitale quale è ... . In Trentino questa è una competenza primaria della Provincia; nondimeno, una maggiore presenza del Governo in questo ambito, come prospettata dal ministro, non può che essere accolta positivamente. Attenzione è

Alta Formazione: oggi la proclamazione all’Istituto Artigianelli

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 26 Settembre 2022

Questa mattina, presso l'Istituto Artigianelli di Trento, si è tenuta una sessione di tesi a conclusione del percorso di Alta Formazione per il conseguimento del titolo di Tecnico Superiore grafico per la comunicazione Multicanale. A seguire la proclamazione e la consegna dei diplomi per cinque studenti, due dei quali hanno aderito alle opportunità offerte dal partenariato firmato nel 2019 fra il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento e l'Alta Formazione (TAG - Trentino Alta Formazione Grafica) per il raggiungimento, attraverso un'abbreviazione di carriera, del doppio titolo.
Il dirigente generale del Dipartimento Istruzione e cultura della Provincia, Roberto Ceccato, portando il saluto della Giunta e dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, ha ricordato le motivazioni che hanno portato a ideare i percorsi di alta formazione, con l’obiettivo di offrire agli studenti prospettive ulteriori venendo anche incontro alle esigenze del mondo produttivo e creando una collaborazione con il mondo della ricerca e l’Università. Oggi, ha aggiunto, tanto a livello nazionale che provinciale si investe in questo settore anche perché i risultati in termini di successo professionale sono confortanti.

Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento e l'Alta Formazione (TAG - Trentino Alta Formazione Grafica) per il raggiungimento, attraverso un'abbreviazione di carriera, del doppio ... aggiunto, coniuga capacità accademiche e professionali. Ai saluti sono seguite le proclamazioni ufficiali e la consegna dei diplomi. Il TAG, Trentino Alta Formazione Grafica, è un percorso biennale non

Graduatorie assunzioni a tempo determinato insegnanti scuole infanzia - triennio 2025/2028

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 17 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2024

Bando per la costituzione delle graduatorie per titoli
Delibera n. 2040 del 13/12/2024

oggetto il personale insegnante a tempo determinato; vista la legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 recante "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino" e successive modificazioni ed

Intesa tra la Provincia autonoma di Trento e la Direzione istruzione e formazione tedesca della Provincia autonoma di Bolzano

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 30 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 30 Settembre 2025

Approvazione dei criteri e le modalità per l'attuazione dell'attività di “Peer review” (Revisione tra pari)
Delibera n. 1430 del 26/09/2025

finanziamenti a ogni istituto scolastico trentino partecipante saranno erogati su presentazione,entro il termine del 31 agosto di ciascun anno, della richiesta di erogazione sottoscritta dal dirigente scolastico

Servizi di convitto per gli studenti del secondo ciclo a. s. e f. 2025/2026

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 21 Ottobre 2025 - Modificato il Martedì, 21 Ottobre 2025

Approvazione del bando per il finanziamento di progetti delle istituzioni scolastiche e formative relativi all'organizzazione dei servizi di convitto
Delibera n. 1568 del 17/10/2025

167-00116 Pag 1 di 6 Num. prog. 1 di 33 Il Relatore comunica: l'articolo 112 della legge provinciale 7 agosto 2006 n. 5 "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino" (di seguito

Servizi di convitto per gli studenti del secondo ciclo a. s. e f. 2024/2025

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 10 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 27 Ottobre 2025

Approvazione del bando per il finanziamento di progetti delle istituzioni scolastiche e formative relativi all'organizzazione dei servizi di convitto
Delibera n. 2011 del 06/12/2024

Trentino" (di seguito "legge provinciale sulla scuola") e ss. mm. prevede al comma 2-bis lettera b) che la Giunta provinciale possa utilizzare il fondo per la qualità del sistema educativo provinciale anche

"Il Festival delle Lingue è un'occasione di incontro per tutte le nostre scuole", così il presidente Rossi all'inaugurazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Marzo 2018 - Modificato il Giovedì, 08 Marzo 2018

Taglio del nastro ufficiale, oggi pomeriggio, per il Festival delle Lingue, una terza edizione che fino a sabato porterà a Rovereto 130 i docenti, 125 gli esperti e oltre 650 gli studenti per 150 workshop, 60 laboratori in lingua rivolti a bambini e adulti, 4 spettacoli teatrali in lingua.
Un Festival nato per "accompagnare la comunicazione legata al Piano Trentino Trilingue", come ha spiegato il presidente della Provincia Ugo Rossi, e poi via via cresciuto al punto da offrire non solo "contenuti, pratiche innovative e spunti di riflessione rispetto all'avanzamento del piano", ma anche un'occasione di incontro e confronto per il mondo scolastico a livello nazionale. Accanto al presidente Rossi, oggi alla cerimonia di apertura, vi erano anche il sindaco di Rovereto Francesco Valduga e la direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento Paola Venuti, a mediare il dirigente di Iprase Luciano Covi.
Dopo i discorsi delle autorità, John Peter Sloan, attore, autore, stand-up comedian, ha dialogato con il pubblico in sala, mentre gli studenti del Liceo Linguistico Scholl di Trento hanno presentato lo spettacolo "Come un passero sulla barra del doganiere".

workshop, 60 laboratori in lingua rivolti a bambini e adulti, 4 spettacoli teatrali in lingua. Un Festival nato per "accompagnare la comunicazione legata al Piano Trentino Trilingue", come ha spiegato il ... Il presidente Rossi ha voluto porre l'accento sullo "sforzo fatto dalla scuola trentina nel misurarsi rispetto alle proprie competenze linguistiche" attraverso appunto il Piano Trentino Trilingue

Scuola e Cooperazione: laboratori educativi e formativi gratuiti per tutti gli Istituti Comprensivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 07 Dicembre 2021

Esperienze di immersione e conoscenza del territorio e laboratori educativi e formativi curati dalle cooperative sociali e da altri enti accreditati saranno realizzati gratuitamente per tutti gli Istituti Comprensivi del Trentino grazie all’investimento per una scuola come bene comune di una rete di enti e imprese cooperative. L’iniziativa è stata presentata stamane, in conferenza stampa, presso la sede della Federazione Trentina della Cooperazione.
“L’emergenza Covid ha dimostrato, ai ragazzi ma anche alle famiglie, che la scuola è il social network più potente. I ragazzi l’hanno reclamata in modo corale proprio nella sua assenza, dimostrando che essa è lo spazio di socialità, di aggregazione e di incontro fra le diversità di cui non si può fare a meno – ha detto Francesca Gennai, vicepresidente di Consolida –. Allo stesso tempo la pandemia ha anche confermato che l’accesso alle opportunità culturali ed educative – dallo sport alla musica, dall’arte al gioco – è fondamentale per la crescita e per il futuro economico e sociale dei bambini e dei ragazzi; è il modo per contrastare le diseguaglianze e costruire una cittadinanza partecipe e inclusiva”.

Istituti Comprensivi del Trentino grazie all’investimento per una scuola come bene comune di una rete di enti e imprese cooperative. L’iniziativa è stata presentata stamane, in conferenza stampa, presso la ... responsabilità di investire sui giovani e sul Trentino come comunità educante. Mirko Bisesti, assessore provinciale all’Istruzione e alla Cultura: “Le indicazioni degli esperti e le stesse politiche

Percorsi scolastici all’estero: approvati i criteri per la concessione di voucher e borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2024

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta della Vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa e dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, Università e ricerca Achille Spinelli, un Avviso e un Bando per la frequenza di percorsi scolastici all’estero in Paesi dell’Unione europea o extra Unione europea.
Si tratta di iniziative rivolte agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado, che intendono effettuare un’esperienza scolastica all’estero.
“Il nostro obiettivo è permettere agli studenti di frequentare una preziosa esperienza scolastica e formativa all’estero – ha affermato la vicepresidente Gerosa - soprattutto in termini di crescita personale e di conoscenza delle lingue straniere. Grazie a questa iniziativa intendiamo infatti, finanziare voucher e borse di studio finalizzati a sostenere esperienze formative all’estero, per lo sviluppo dei giovani in un’ottica sempre più internazionale”.
“Accrescere le competenze linguistiche e le conoscenze dei giovani, attraverso un approccio inclusivo e innovativo, costituisce uno degli obiettivi fondamentali del Programma FSE+ 2021-2027 e rappresenta un tassello fondamentale capace di favorire un miglioramento trasversale dell’intero sistema culturale trentino, sociale e produttivo” - ha evidenziato l’assessore Spinelli.

tassello fondamentale capace di favorire un miglioramento trasversale dell’intero sistema culturale trentino, sociale e produttivo” - ha evidenziato l’assessore Spinelli. ... ogni ordine e grado di scuola, e nella convinzione che la promozione e la tutela dell’identità culturale, economica e sociale del Trentino, si sostengono, necessariamente, anche attraverso lo sviluppo di

Officina dei Saperi: per una scuola inclusiva che valorizza i talenti di ciascuno e che punta anche sul "fare"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Un piccolo impianto elettrico per una casa "in scala", il plastico di un impianto eolico, con tanto di pala funzionante, ma anche biciclette "creative", depliant e altri lavori di grafica, modelli in 3D di paesi europei e persino di un campo di concentramento, quello di Birkenau, con annessa citazione di Primo Levi: sono alcune delle realizzazioni dei ragazzi coinvolti nel progetto Officina dei Saperi, nato tre anni fa per iniziativa della Comunità Rotaliana Königsberg, assieme al comune di Mezzolombardo, ad alcuni istituti comprensivi, al Dipartimento della conoscenza della Provincia e alla cooperativa Kaleidoscopio. Ospitato presso l'edificio dell'ex-Martino Martini di Mezzolombardo, è stato visitato oggi dal governatore del Trentino Ugo Rossi, anche assessore all'istruzione, assieme alle altre autorità locali e ai responsabili di questa esperienza "davvero importante - ha sottolineato Rossi - perché ha individuato un bisogno reale, quello di alcuni ragazzi di andare oltre la lezione frontale, di confrontarsi anche con la manualità, dando le risposte più adeguate. Il tutto all'insegna del fare assieme, e di una scuola realmente inclusiva, che valorizza i talenti di ciascuno". Il progetto, in 3 anni, ha coinvolto finora una cinquantina di studenti delle scuole medie della Rotaliana, di età compresa fra i 12 e i 15 anni, che per una o due giornate alla settimana lasciano i banchi delle proprie scuole per recarsi nella sede dell'Officina, aperta 4 giorni su 7. L'enfasi è sulla manualità. Tutte le attività realizzate entrano a pieno titolo nei curricula scolastici degli studenti.

cooperativa Kaleidoscopio. Ospitato presso l'edificio dell'ex-Martino Martini di Mezzolombardo, è stato visitato oggi dal governatore del Trentino Ugo Rossi, anche assessore all'istruzione, assieme alle altre ... in aula resta un po' compressa, di far emergere tutte le proprie potenzialità".   "Un esempio - sottolinea a sua volta Rossi - della capacità del sistema scolastico trentino ma più in generale dell

Il presidente Rossi: “Possiamo tornare ad investire con fiducia sul futuro”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Maggio 2018 - Modificato il Sabato, 05 Maggio 2018

Una grande festa di popolo, a cui hanno partecipato molte famiglie con tanti bambini, oggi in Valsugana, dove sono state inaugurate due nuove strutture rivolte all’infanzia. A Roncegno, il nido NEMO, rivolto ai bambini da 0 a 3 anni, gestito da un consorzio di cooperative e a Calceranica, dove c’è stato il taglio del nastro per la sede ristrutturata della scuola materna. "Queste due strutture – ha detto il presidente della Provincia, Ugo Rossi, che ha partecipato ad entrambi gli eventi – ci dicono che possiamo tornare ad investire con fiducia sul futuro. I servizi all'infanzia ci permettono, infatti, di costruire una società più equilibrata. Perché da un lato mettiamo in campo un progetto educativo di qualità, nei confronti di coloro che saranno i cittadini del futuro. Una qualità che non è dovuta solo alle strutture, ovviamente, ma anche all'impegno e alla passione degli educatori che ci lavorano. Dall'altro lato possiamo lanciare anche un messaggio di fiducia verso i giovani, che stanno pensando di costruire una famiglia. In Trentino ci sono servizi di primo ordine per l'infanzia e per la conciliazione famiglia-lavoro, che permettono di affrontare il futuro con maggiore serenità".

di costruire una famiglia. In Trentino ci sono servizi di primo ordine per l'infanzia e per la conciliazione famiglia-lavoro, che permettono di affrontare il futuro con maggiore serenità". ... positivi, se pensiamo che nel decennio 2007-2017 l’occupazione femminile è aumentata in Trentino di oltre il 16% e fra le donne che lavorano è cresciuto il numero di quelle con figli. E’ molto significativo

L'istruzione ai tempi dell'intelligenza artificiale: tecnologia e ritorno alla persona

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 02 Giugno 2018 - Modificato il Domenica, 03 Giugno 2018

Il lavoro non si esaurisce con la dimensione reddituale, crea un valore che le macchine difficilmente possono alimentare o sostituire, dato che è attinente alla tipicità umana. Inoltre i cambiamenti del mondo del lavoro implicano aspetti educativi e formativi all'interno dei quali la tecnologia deve essere vista come un alleata, anche nella prospettiva di una sua pervasività. Sono grandi temi, che pongono interrogativi complessi, ai quali ha cercato di dare delle risposte il dibattito aperto oggi nell'auditorium del Dipartimento di Lettere e Filosofia, sostenuto un panel autorevole che annoverava, fra gli altri, il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi e organizzato a cura del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con Allavoro!.
Moderato dal giornalista Simone Spetia, l'incontro ha visto, oltre a quello del governatore Rossi, gli interventi di Marco Bentivogli, segretario FIM-CISL, Maurizio Del Conte, presidente Agenzia per le Politiche Attive del Lavoro, Francesco Luccisano, di Allavoro! e già capo Segreteria Tecnica del MIUR, Dario Odifreddi, di Piazza dei Mestieri.
Ugo Rossi ha sottolineato come positivo tutto ciò che riesce a connettere le esigenze delle imprese, le dinamiche del territorio e l'educazione. In questa direzione e per superare la dicotomia tra cultura e lavoro il Trentino, grazie alla sua speciale Autonomia, ha realizzato dei poli formativi che collegano imprese e ricerca e permette ai giovani di sviluppare competenze basate su conoscenze, spirito critico, etica e appartenenza al territorio.

a connettere le esigenze delle imprese, le dinamiche del territorio e l'educazione. In questa direzione e per superare la dicotomia tra cultura e lavoro il Trentino, grazie alla sua speciale Autonomia, ha ... . Esempi positivi però esistono: in Trentino, come ha ricordato Ugo Rossi, esiste un responsabile in ogni scuola che progetta l'esperienza rendendo coerente insegnamento e produttività. Un altro esempio è

Gli studenti sulle ali del Savannah che hanno costruito

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Febbraio 2021 - Modificato il Giovedì, 11 Febbraio 2021

Studenti alla cloche del velivolo da loro costruito in officina. È accaduto stamani all’aeroporto Caproni, dove i ragazzi iscritti al quinto anno dell’indirizzo di “conduzione del mezzo aereo” dell’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo hanno effettuato alcuni voli sopra la città di Trento a bordo del loro Savannah S. Accanto all’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, alla dirigente Tiziana Rossi e al direttore dell’aeroporto Caproni Marco Fozzer era presente anche un ex studente, Michele Turri, che negli scorsi mesi ha conseguito la licenza di pilota privato di aeroplano (PPL-A) e ha potuto condurre personalmente il velivolo. “E’ stata una grande emozione salire a bordo e testare di persona l’aeroplano costruito dagli studenti, che hanno seguito l’intera filiera assemblando ogni singolo pezzo – sono state le parole dell’assessore Bisesti -. Quello dell’aeronautica è un settore nel quale la Provincia autonoma di Trento intende continuare ad investire per offrire agli studenti nuove opportunità di lavoro: progetti come questo vanno nella giusta direzione perché, attraverso l’alta specializzazione, garantiscono professionalità e futuro ai giovani. E così continueremo a far volare il Trentino”.

: progetti come questo vanno nella giusta direzione perché, attraverso l’alta specializzazione, garantiscono professionalità e futuro ai giovani. E così continueremo a far volare il Trentino”. ... . Tante possono essere le opportunità di lavoro, specialmente in Trentino, che vanta un aeroporto prestigioso intitolato ad un personaggio di grande rilievo nella storia dell’aeronautica come Caproni

Assistenti sanitari, un corso di laurea per 25. Segnana: “Prevenzione al centro”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 02 Novembre 2022

La prevenzione al centro, per consentire alla popolazione di mantenersi in salute. Scommette su questo principio il nuovo corso di laurea triennale in Assistenza sanitaria, per quale stamani si è aperto l’Anno accademico 2022/2023 presso il Polo universitario delle professioni sanitarie. Questo innovativo percorso universitario promosso in collaborazione con le Università di Verona e Trento, conta 25 iscritti (in 96 avevano partecipato alla selezione) e prevede un’importante parte di tirocinio nel ciclo di studi, permettono ai giovani di confrontarsi fin dall’inizio con il mondo del lavoro. “L’avvio di questo nuovo corso di laurea conferma l’impegno dell’Amministrazione a continuare ad investire nella formazione, ponendo l’attenzione su un profilo professionale, quello dell’assistente sanitario, di cui si rileva un importante fabbisogno. Crediamo infatti che nel sistema sanitario provinciale sia fondamentale portare avanti i temi della prevenzione e della promozione della salute, di cui gli assistenti sanitari sono testimoni nel loro operare quotidiano” sono state le parole dell’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana, intervenuta stamani per augurare agli studenti un proficuo percorso di studi, che li porterà ad operare al servizio della comunità locale. La stragrande maggioranza degli iscritti risiede in Trentino e l’auspicio è che al conseguimento della laurea possano entrare in servizio all’interno dei Distretti sanitari del territorio. Accanto all’assessore Segnana, erano presenti - tra gli altri - il direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro e la direttrice del Dipartimento di prevenzione Maria Grazia Zuccali.

percorso di studi, che li porterà ad operare al servizio della comunità locale. La stragrande maggioranza degli iscritti risiede in Trentino e l’auspicio è che al conseguimento della laurea possano entrare ... capitale umano significa in primo luogo orientare i giovani alle professioni sanitarie. Si parla in primis degli infermieri, per i quali il Trentino ha una lunga tradizione formativa; negli anni si sono

L'assessore Carlo Daldoss: "L'investimento in conoscenza è il più produttivo per la società"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Inaugurazione dell'anno scolastico in due diverse realtà della scuola trentina accumunate da un nuovo corso di riorganizzazione per l'assessore alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa Carlo Daldoss. A Trento ha visitato infatti questa mattina L'Istituto Tecnico Tecnologico "Buonarroti-Pozzo", che a seguito della fusione fra le due secondarie è divenuta la scuola superiore più grande della provincia, mentre nel comune di Ville d'Anaunia ha salutato studenti, genitori e personale scolastico del nuovo Istituto "Bassa Anaunia", che dal 1° settembre riunisce i comprensivi di Denno e Tuenno. "L'investimento in conoscenza è il più produttivo dal punto di vista economico, ma anche sociale ed è decisivo per una società che vuole vivere in armonia", ha detto l'assessore. Ha poi ricordato l'importanza del ruolo docente e come sia fondamentale per la formazione trasferire conoscenza ai ragazzi, anche perché poi questo investimento ritorna al territorio. A Tuenno, inaugurando la rinnovata palestra, Carlo Daldoss ha salutato gli alunni che lo hanno accolto con un canto, esortandoli ad avvalersi delle ottime strutture e dei competenti insegnanti che possiede il Trentino, ricordando che l'impegno speso a scuola viene ampiamente ripagato nel futuro. Nel corso delle visite l'assessore era accompagnato da Roberto Ceccato, responsabile del Servizio Infanzia e istruzione del primo grado del Dipartimento della Conoscenza della Pat.

la rinnovata palestra, Carlo Daldoss ha salutato gli alunni che lo hanno accolto con un canto, esortandoli ad avvalersi delle ottime strutture e dei competenti insegnanti che possiede il Trentino ... L'Istituto tecnico tecnologico nato a seguito della fusione del Buonarroti e del Pozzo è divenuto la scuola superiore più grande del Trentino, con circa 1.550 iscritti distribuiti su 5 indirizzi

Torna all'inizio