Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5443 risultati

IPRASE ospita il Festival nazionale Science on Stage Italia

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 27 Settembre 2025 - Modificato il Sabato, 27 Settembre 2025

Venerdì 26 settembre, al Palazzo del Bene di Rovereto, si è svolta la cerimonia inaugurale della terza edizione del Festival nazionale Science on Stage Italia, l’evento biennale che riunisce i migliori docenti da tutta Italia per condividere pratiche didattiche innovative nell’ambito delle discipline STEM -Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica.
Il Festival sarà visitabile liberamente nella sede di IPRASE in via Tartarotti a Rovereto fino a domenica 28 settembre: un’occasione aperta non solo a insegnanti e studenti, ma anche ai cittadini interessati a conoscere da vicino esperienze che uniscono scienza, didattica e innovazione.
All’inaugurazione hanno portato i loro saluti istituzionali il direttore di IPRASE Luciano Covi, anche a nome dell’assessore provinciale all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa, l’assessore alla cura e al benessere sociale del Comune di Rovereto Arianna Miorandi, il prorettore dell’Università di Trento Alberto Montresor, il direttore del MUSE Massimo Bernardi.

a livello nazionale e internazionale. Il Festival rappresenta una tappa significativa di questo impegno, che conferma il Trentino come territorio all’avanguardia nella formazione scientifica e tecnologica

Certificazione delle competenze delle istituzioni scolastiche e formative, approvati i nuovi modelli

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 11 Ottobre 2025 - Modificato il Sabato, 11 Ottobre 2025

Su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa la Giunta provinciale ha approvato i nuovi modelli per la certificazione delle competenze nel mondo della scuola. “Non si tratta di un mero adempimento burocratico, ma rappresenta un atto educativo che restituisce agli studenti e alle loro famiglie informazioni utili da un punto di vista qualitativo, descrivendo i risultati del processo formativo, in particolare riguardo all’acquisizione dei saperi e alla capacità di trasferire conoscenze e abilità in contesti diversi, utilizzando il pensiero logico, divergente e creativo" - ha spiegato Gerosa - "Sostiene, inoltre, il processo di orientamento dello studente, con riferimento agli esiti del percorso di apprendimento, e in riferimento agli studenti del 3^ anno della scuola secondaria di primo grado consente alle scuole del secondo ciclo di realizzare un’efficace azione di accoglienza e di accompagnarli nel percorso intrapreso. L’evoluzione della certificazione punta a valorizzare ogni progresso dello studente esprimendosi attraverso quattro livelli di progressione positiva, senza giudizi di valore negativi rispetto al livello di competenze acquisite, con un’attenzione a garantire sempre un apprezzamento di incoraggiamento per le competenze manifestate”.

'obbligo di istruzione (2^ anno della scuola secondaria di secondo grado). I modelli attuali, che sostituiscono quelli precedentemente utilizzati dal sistema scolastico trentino, si applicano già a decorrere

Concorso per 140 coadiutori amministrativi scolastici: più efficienza nelle scuole e nuove opportunità di lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 17 Ottobre 2025

Dopo l’approvazione, la scorsa settimana, di due procedure riguardanti l'assunzione a tempo indeterminato di insegnanti per le Istituzioni formative provinciali e di assistenti amministrativi scolastici, la Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi 140 posti a tempo indeterminato nella figura professionale di coadiutore amministrativo scolastico categoria B. Il Bando prevede inoltre, per l’Amministrazione, la possibilità di assumere a tempo indeterminato o determinato, anche nel comparto delle Autonomie Locali, i candidati utilmente collocati all’interno della graduatoria finale oltre il contingente dei posti messi a concorso.

“Con questo nuovo concorso – sottolinea l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa – offriamo un’importante opportunità di lavoro stabile e qualificato, che consente di rispondere concretamente alle esigenze dell’Amministrazione scolastica e, al tempo stesso, di valorizzare le professionalità presenti sul territorio. L’introduzione della possibilità di attingere dalla stessa graduatoria per assunzioni nel comparto delle Autonomie Locali costituisce una vera novità ed è la dimostrazione dell'importanza per questa Giunta di fare sistema. Si tratta di un intervento che coniuga l’ottimizzazione delle risorse pubbliche con la prospettiva di creare nuovi posti di lavoro e rafforzare la qualità dei servizi offerti alle nostre scuole, alle famiglie e a tutta la comunità.”

.vivoscuola.it nell’apposita area dedicata al concorso, entro il termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Nuovo ordinamento dei servizi socio-educativi per la prima infanzia

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 04 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 07 Settembre 2018

Variazioni nell'iscrizione all'albo
Determinazione n. 84 del 04/09/2018

iscritte all'albo provinciale per il servizio di nido familiare-Tagesmutter rispettivamente: la cooperativa sociale "Tagesmutter del Trentino - Il Sorriso" e APS "Centro Servizi Opere Educative Fondazione

L'Arte di Luca Primon in un cortometraggio in onda lunedì

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Giugno 2017 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Luca Primon, da poco scomparso, è stato uno dei più grandi liutai al mondo apprezzato ben oltre i confini nazionali per la sua abilità ed esperienza oltre i confini nazionali. Nel cortometraggio "The decorated Spanish Violoncello", realizzato da Marco e Diego Busacca, attraverso le abili mani di Luca è possibile apprezzare la realizzazione di un violoncello di tipo spagnolo decorato con soli prodotti naturali. In onda lunedì sera alle 20.30 e alle 22 su History Lab. Prosegue inoltre la nuova programmazione sul 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it

a Malga Campo e entriamo nell'ultimo caseificio turnario in Trentino. Un programma di Alice Manfredi e Mauro Nequirito: regia e montaggio Marco Busacca; responsabile di produzione Matteo Gentilini

L'Alta scuola di Peio è il doc in onda lunedì su History Lab

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dopo la soppressione della scuola del paese, alcune famiglie di Peio, hanno optato per l'istruzione parentale, dando vita a Scuola Peio Viva. Al piano terra di una casa privata, i genitori e alcuni insegnanti volontari, a titolo gratuito, fanno scuola assieme a nove bambini, dalla prima alla quinta classe. A Scuola Peio Viva non si danno voti. Il documentario di Michele Trentini va in onda lunedì alle 20.30 e alle 22 (in replica mercoledì alle 15).
Prosegue inoltre la nuova programmazione di History Lab sul 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it

IN BELGIO PT. 6: BELGIO IERI E OGGI. DOMANI? La catastrofe di Marcinelle del 8 agosto 1956 è il triste avvio dell'ultima puntata. Tra le vittime anche un trentino: Primo Leonardelli. Sarà lui il simbolo

EDUCA: venerdì inizia il Festival con bambini e ragazzi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono più di 1300 le iscrizioni per partecipare venerdì 7 aprile agli appuntamenti dedicati alle scuole del festival dell'educazione che porterà a Rovereto spettacoli, laboratori, seminari e giochi. Alle 12.30 l'apertura ufficiale con la premiazione del concorso "L'EDUCAZIONE MI STA A CUORE". Dalle 17.00 e per i due giorni successivi incontri per tutti con ospiti di fama nazionale ed internazionale che declineranno il tema dell'VIII edizione della manifestazione: "Passaggi".

'infanzia e che arriva in Trentino grazie alle Casse Rurali Trentine (a EDUCA anche con il progetto educativo Risparmiolandia): due attori danno voce al mare, al cielo, agli uccelli, ai giochi, alle meraviglie

EDUCA IMMAGINE: l’educazione all’immagine, anche contro i leoni da tastiera

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Novembre 2020 - Modificato il Venerdì, 20 Novembre 2020

Si è aperta stamattina nelle scuole di Rovereto la prima giornata della rassegna Educa Immagine: 150 studenti hanno partecipato alle proiezioni di film seguiti dai laboratori di educazione all’immagine a cura di Fondazione Sistema Toscana - Lanterne Magiche. Nel pomeriggio webinar dedicati agli insegnanti e non solo, sui bandi di MIUR e MiBACT per sviluppare percorsi di educazione all’immagine nelle scuole, a seguire spazio ai “leoni da tastiera” con consigli degli esperti per frenare il fenomeno della violenza e dell’aggressività in rete.

Trentino Alto Adige e Informatici Senza Frontiere si è provato a capire come combattere questo fenomeno dilagante. A dare consigli sono stati i rappresentanti di alcune dei più noti progetti in questo campo

"Natura alla finestra": il censimento della biodiversità ai tempi del Coronavirus

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 23 Aprile 2020

Il MUSE - Museo delle Scienze aderisce all'iniziativa internazionale "City Nature Challenge 2020" (CNC2020). Quest’anno, vista l'emergenza Coronavirus, la sfida si svolgerà dalle finestre e dai giardini di casa. Dal 24 aprile al 3 maggio si possono inviare immagini e suoni per costruire la mappa globale della biodiversità urbana.

grazie anche al supporto scientifico degli esperti del MUSE e della Società di Scienze Naturali del Trentino, per poi condividerla con l'intera comunità. Per contattare gli specialisti del museo sarà

Prima Classe: il progetto per prevenire l’emergenza educativa generata dal Covid-19

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 19 Gennaio 2021

L’iniziativa ideata dal Dipartimento Istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento insieme al consorzio Consolida consentirà di distribuire, in collaborazione con le scuole, “pacchi educativi” ai bambini e ragazzi maggiormente colpiti dalla pandemia, contenenti voucher per interventi di supporto educativo professionale, libri, PC, ma anche visite a musei e esperienze di socializzazione. “Prima Classe” è sostenuto dalle Cooperative di consumo del Consorzio Sait con 60 mila euro. L’iniziativa è stata presentata in mattinata in conferenza stampa alla quale sono intervenuti l'assessore all’istruzione Mirko Bisesti, il vicepresidente e assessore alla cooperazione Mario Tonina, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, il presidente di Sait Renato Dalpalù e la vicepresidente del consorzio Consolida Francesca Gennai.

mila euro raccolti con l’iniziativa “Il Trentino che fa bene ai trentini” che serviranno ad acquistare i pacchi educativi di “Prima Classe. Destinazione futuro”. “In questo modo – afferma Renato Dalpalù

Studenti protagonisti con il concorso “Non isolarti: fidati di noi!"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 07 Giugno 2023

Comunicato stampa PAT n. 1694 Mercoledì, 31 Maggio 2023

Provincia autonoma di Trento ed il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale e delle Comunicazioni Trentino Alto Adige. Oggi a Trento la premiazione degli elaborati alla presenza dell

Donne e scienza: le storie delle prime laureate trentine per abbattere gli stereotipi culturali

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 07 Ottobre 2022

Oggi pomeriggio a Trento l’incontro per promuovere la partecipazione femminile al mondo delle scienze e della tecnologia attraverso gli esempi concreti delle prime laureate trentine in ingegneria, matematica, scienze cognitive.



obiettivi principali dell’incontro svoltosi questo pomeriggio a Trento: “Ritratti – Le prime laureate STEM dell’Ateneo Trentino”. L’evento, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento

All’Istituto Buonarroti di Trento sono nate nove Cooperative Formative Scolastiche

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Febbraio 2023 - Modificato il Giovedì, 02 Febbraio 2023

L'alternanza scuola-lavoro incontra la cooperazione: stamani si è tenuta la presentazione e la firma dell’atto costitutivo delle nove Cfs - Cooperative Formative Scolastiche, che vedono impegnati 180 studentesse e studenti di nove classi dell’Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti di Trento. All'evento hanno preso parte, assieme alle autorità scolastiche e ai vertici della Federazione trentina della cooperazione, il vicepresidente e assessore alla cooperazione della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina e l'assessore all'istruzione, università e ricerca Mirko Bisesti.

significativa la storia del Trentino – ha detto Mario Tonina, assessore provinciale alla cooperazione - La cooperazione insegna a fare assieme, a unire le forze per raggiungere un obiettivo comune, e a sostenere

Educa: l'apertura il 7 aprile dedicata alle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

EDUCA, il festival dell'educazione - appuntamento ormai fisso nelle agende dei trentini - non smette di crescere e innovarsi. La prima novità dell'VIII^ edizione che si terrà a Rovereto dal 7 al 9 aprile è un'intera giornata dedicata esclusivamente agli studenti (gli anni scorsi si trattava di una mattina). Per facilitare la partecipazione delle classi che provengono da tutta la provincia e non solo, gli organizzatori hanno infatti anticipato la pubblicazione del programma (quello di sabato 8 e domenica 9 aprile - le 2 giornate dedicate a tutta la comunità - sarà divulgato all'inizio di marzo).

crescita. La seconda è una produzione che arriva in Trentino grazie alle Casse Rurali Trentine (a EDUCA anche con il progetto educativo Risparmiolandia); uno spettacolo pensato per le scuole dell'infanzia da

"Le case del sole" il documentario della prossima settimana

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 17 Giugno 2017

Il racconto corale di chi, a diverso titolo, ha vissuto a contatto con l’universo esistenziale formato dai sanatori antitubercolari di Arco. Questo racconto è alla base del documentario “Le case del sole”, di Micol Cossali, realizzato in collaborazione con Mnemoteca del Basso Sarca, che andrà in onda lunedì sera alle 20.30 e alle 22 su History Lab, canale 602 e hl.museostorico.it

replica mercoledì 21, ore 15.00) IN CERCA DI REGOLE. SULL TRACCE DELLE ANTICHE COMUNITÀ PT. 6: VIGOLANA, TERRA DI PASSAGGIO L'essere in una zona di passaggio tra Trentino e Veneto ha influenzato la

Giornata di lavoro in IPRASE con la Scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 23 Novembre 2024 - Modificato il Domenica, 24 Novembre 2024

Si sono riuniti oggi, presso la sede di IPRASE, i dirigenti scolastici e le figure di staff delle scuole trentine, per una giornata di condivisione e approfondimento delle azioni progettuali pluriennali messe in campo da IPRASE, su impulso dell’Assessorato all’Istruzione, con riferimento alla sesta area della Strategia provinciale di Legislatura “Per una scuola inclusiva, professionalizzante, plurilingue, di cittadinanza”.
In apertura dei lavori, la Vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa ha voluto ringraziare IPRASE e il Dipartimento istruzione con tutti i loro collaboratori per l’impegno e l’entusiasmo che stanno mettendo in ogni attività e ogni progettualità proposta dall’assessorato, il Comitato tecnico scientifico, presente al completo, per l’importante lavoro messo in atto fin dal primo giorno di insediamento, e il Sovrintendente scolastico. Nel confermare l’importanza di momenti come questo, di confronto e condivisione, la Vicepresidente ha poi illustrato il contenuto delle deliberazioni assunte nella giornata di ieri, nella quale la giunta provinciale ha approvato le “linee guida per il benessere a scuola nell’era digitale” e l’avvio del percorso, partendo dalla formazione, che porterà all’introduzione del docente FaBER (Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale) come nuova figura in aggiunta ai confermati sportelli psicologici per i quali la vicepresidente ha garantito le risorse anche nel bilancio di prossima approvazione.

competenze non cognitive e trasversali” nei percorsi scolastici e di formazione professionale, segno quindi che il Trentino ha già guardato avanti con una visione anticipatoria sul contesto generale. Per l

Articolo 59 della legge provinciale 29 dicembre 2005, n. 20. Revoca e recupero di prestito d'onore concesso sulla misura 3B.1 del Fondo per la valo...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 18 Luglio 2025 - Modificato il Lunedì, 21 Luglio 2025

Determinazione n. 7729 del 17/07/2025

; - la deliberazione della Giunta provinciale n. 1896 di data 20 agosto 2010 avente ad oggetto "Approvazione nuovo schema di Convenzione tra la Provincia e Cassa del Trentino s.p.a. ai sensi dell

Prove INVALSI

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 02 Febbraio 2018 - Modificato il Mercoledì, 12 Gennaio 2022

Test a risposta chiusa o aperta, per la rilevazione e misurazione dei livelli di apprendimento in Italiano, Matematica e Inglese

Isole) e regionale - o provinciale nel caso del Trentino - per ogni grado e indirizzo scolastico testato. Nella rilevazione sono analizzate anche le differenze di stato socio-economico-culturale (ESCS

Lavorare come insegnante nella scuola dell'infanzia in Provincia di Trento

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Aprile 2019 - Modificato il Giovedì, 19 Settembre 2024

Indicazioni sulle modalità di assunzione nella scuola dell'infanzia in Provincia di Trento

equipollente Titolo di abilitazione valido per l'insegnamento nella scuola materna statale Insegnanti con competenza linguistica In attuazione del progetto “Trentino Trilingue”, approvato con la

Legge provinciale 7.08.2006, n. 5 e D.P.P. 1.10.2008, n. 42-149/Leg. Avvio dei percorsi di Alta Formazione Professionale - biennio 2020/2021- e ass...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 20 Gennaio 2020 - Modificato il Martedì, 21 Gennaio 2020

Determinazione n. 5 del 16/01/2020

paritarie: 1. "Enaip Trentino", con sede legale in Trento, via Madruzzo n. 41, con determinazioni del dirigente del Servizio Scuola dell'infanzia, Istruzione e Formazione professionale n. 71 di data 19

Torna all'inizio