Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5700 risultati

Per i diplomati con 100 e lode borse di studio fino a 2.000 euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 14 Febbraio 2020

Dal 23 marzo al 30 aprile prossimi, gli studenti diplomati con 100 e lode negli anni scolastici 2017/2018 o 2018/2019 e immatricolati nel corrente anno accademico 2019/2020 presso un’Istituzione di formazione terziaria nazionale o estera, possono presentare domanda di borsa di studio a copertura dei contributi universitari o delle tasse di iscrizione sostenute per il primo anno, fino ad un massimo di 2.000 euro.
Il bando, approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore all’istruzione, università e cultura, ha l’obiettivo di premiare gli studenti motivati ed impegnati che hanno ottenuto una votazione di 100 e lode nell’esame di Stato conclusivo dei corsi d’istruzione e formazione del secondo grado.

Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Al via la sperimentazione per la “curvatura biomedica” del Russell di Cles

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 12 Febbraio 2020

Dopo il liceo Galilei di Trento, anche il Russell di Cles è uno dei sessantanove istituti scolastici del territorio nazionale selezionati dal Ministero dell'Istruzione per applicare il modello di potenziamento-orientamento della sperimentazione “Biologia con curvatura biomedica”, pensato per sviluppare negli studenti una sempre più ampia conoscenza scientifica e una sensibilità alle tematiche dell’ambiente e della ricerca, rispondendo al contempo alla richiesta sempre maggiore da parte dei giovani di poter intraprendere le professioni mediche.
È stato quindi firmato oggi, presso l'assessorato provinciale all'istruzione, un protocollo d’intesa tra il liceo Russell, la Provincia autonoma di Trento, l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trento per la realizzazione del progetto “Curvatura Biomedica”, finalizzato a valorizzare e potenziare la sperimentazione già a partire dal corrente anno scolastico.
Gli studenti delle classi terze del liceo classico e del liceo scientifico che hanno manifestato interesse al progetto potranno avviare un percorso integrativo, per un totale di 150 ore, comprendente formazione in aula, attività laboratoriali, tirocini e visite documentative guidate presso centri sanitari e ospedalieri.

Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Valle di Cembra, il punto sulle opere per viabilità e Olimpiadi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 09 Luglio 2021

La Giunta provinciale, impegnata oggi nella seduta itinerante nel Comune di Altavalle, si è confrontata con i sindaci della valle di Cembra, alla presenza del commissario della Comunità di valle per ascoltare le esigenze del territorio. L’incontro è stata anche l’occasione per informare la comunità sullo stato di attuazione di opere pubbliche e di viabilità finanziate sul territorio, anche in relazione al miglioramento infrastrutturale legato alle Olimpiadi 2026. I tecnici dell’Agenzia provinciale per le opere pubbliche-Apop hanno fornito il quadro aggiornato degli interventi finanziati, per un importo complessivo che supera i 25 milioni di euro. A questa dotazione si aggiunge la copertura finanziaria per un ulteriore intervento, relativo al ponte sul rio Riddi, definita con una delibera approvata oggi dalla Giunta.

Faver, Altavalle, Comunità della Valle di Cembra, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38047, Italia

EconoMia: al via il bando di concorso per gli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Dicembre 2018 - Modificato il Venerdì, 21 Dicembre 2018

La Giunta provinciale ha approvato nella seduta odierna il bando del Concorso nazionale per le scuole “EconoMia”. Il concorso, giunto alla 7^ edizione, è stato inserito dal Ministero dell’Istruzione tra le competizioni del Programma nazionale per la promozione delle eccellenze ed è bandito dal comitato promotore del Festival dell’Economia di Trento (Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli studi di Trento), in collaborazione con MIUR – Direzione generale per gli Ordinamenti Scolastici e per la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione, Istituto Tecnico economico “Bodoni” di Parma, AEEE-Italia.
L’iniziativa intende promuovere una più solida e diffusa cultura economica tra gli studenti delle scuole superiori ed è rivolta a chi frequenta le ultime due classi di licei, istituti tecnici, istituti professionali e l’ultima classe dell’istruzione e formazione professionale regionale IeFP. Potranno partecipare fino a 15 studenti per ogni scuola.

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Tirocini..amo - Unibz incontra Unifi

Evento - Pubblicato il Giovedì, 15 Novembre 2018 - Modificato il Martedì, 13 Novembre 2018

Incontro-confronto sui modelli di tirocinio per la formazione iniziale degli insegnanti

Piazzetta Charles Darwin, San Quirino, Bolzano, Trentino-Alto Adige, 39100, Italia

Teatro della Tenerezza: Laboratorio di Introduzione

Evento - Pubblicato il Sabato, 15 Dicembre 2018 - Modificato il Giovedì, 06 Dicembre 2018

Strumenti per l'Educazione Creativa e l'Azione Sociale

8, Via Papiria, Piedicastello, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

"Generazione Zeta": domani la presentazione di una ricerca sui giovani trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019 - Modificato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019

Sono ragazzi della cosiddetta “Generazione Z”, i nati dopo il 2000, che hanno conosciuto solo il terzo millennio e che seguono i loro fratelli più grandi (i cosiddetti Millenials degli anni ’80 e ’90). “Generazione Z. Un’indagine sugli studenti trentini” è un lavoro di analisi su di loro, che vede il coinvolgimento di oltre 1.600 studenti dai 14 ai 18 anni delle scuole secondarie di secondo grado e degli istituti di istruzione e formazione professionale provinciali e che approfondisce aspetti emotivi, affettivi, relazionali e motivazionali dei nostri adolescenti.
Promossa dall’assessorato all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, dal Dipartimento all’Istruzione Pat, da IPRASE e lstituto Toniolo di Milano, la ricerca sarà presentata domani, giovedì 31 gennaio, nella Sala Belli della provincia, in Piazza Dante, 15 alle ore 11.30.
Saranno presenti l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, il dirigente del Dipartimento Istruzione e Cultura della Pat Roberto Ceccato e il direttore di Iprase Luciano Covi.

I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Visita dell'assessore Bisesti nel Tesino: focus su scuola e nuovi spazi espositivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 08 Aprile 2021

La scuola in questo periodo di emergenza sanitaria, le necessità legate alla digitalizzazione della didattica e nuovi progetti culturali sul territorio sono stati al centro della visita di questa mattina nel Tesino dell'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti. A Pieve l'assessore ha visitato la scuola primaria e incontrato il sindaco Oscar Nervo, che ha fatto presente la situazione locale in questa fase di ripresa delle lezioni in presenza, ma anche le necessità della scuola del futuro. A Castello c'è stata invece occasione di visitare gli spazi espositivi dedicati agli imprigionati del Tesino nei campi di concentramento, a memoria di chi, tra i trentini, ha sofferto in prima persona il dramma dei deportati. Con la sindaca Graziella Menato l'assessore ha potuto vedere anche i nuovi ambienti che saranno a disposizione per progetti di ambito culturale, sui quali Comune e Provincia hanno avviato assieme un primo confronto.

Castello Tesino, Comunità Valsugana e Tesino, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38053, Italia

Provincia e Comune di Trento, rinnovato il protocollo d'intesa per i giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Ottobre 2021 - Modificato il Mercoledì, 20 Ottobre 2021

Sono quattro gli obiettivi rispetto allo sviluppo di politiche giovanili che il provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, prevede di perseguire con l'approvazione di un nuovo schema di protocollo d'intesa con il Comune di Trento, che avrà durata biennale - dal primo gennaio 2022 al 31 dicembre 2023 - e che intende offrire ai giovani strumenti, opportunità e percorsi per vivere in modo pieno e positivo la transizione alla vita adulta.
Innanzi tutto la gestione dello sportello giovani, denominato 'Civico 13', già operativo, ma anche la progettazione e gestione di progetti innovativi rivolti ai giovani in campo sociale e culturale, di promozione della cittadinanza attiva e di stili di vita sani, a contrasto alle dipendenze e ai disordini alimentari; il sostegno finanziario e la gestione del Centro culturale giovanile ubicato all'ex mensa nel complesso Santa Chiara e la promozione di azioni per l'informazione e l'orientamento, anche a supporto dei piani strategici e dei piani giovani di zona e di ambito.
Per ogni annualità coinvolta la Provincia verserà al Comune 80mila euro; il Comune si impegna a gestire lo sportello, anche mediante affidamento a terzi e a mettere a disposizione spazi, strumenti e risorse umane e finanziarie.
Il protocollo prevede anche l'istituzione di uno specifico Tavolo, con il compito di indirizzare, programmare e verificare i risultati raggiunti dalla collaborazione fra le due istituzioni e un gruppo di coordinamento, che non comporteranno costi aggiuntivi per il bilancio provinciale.

Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Fotovoltaico e incentivi del Bim Chiese per le famiglie: l’incontro a Valdaone

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Agosto 2022 - Modificato il Martedì, 23 Agosto 2022

Le iniziative del Bim del Chiese rivolte alle famiglie, che comprendono gli incentivi per il fotovoltaico e l’energia rinnovabile, saranno al centro della serata informativa prevista alle 18 di giovedì 25 agosto, presso Villa de Biasi, a Daone, nel Comune di Valdaone. All’appuntamento parteciperanno il vicepresidente della Provincia e assessore all’urbanistica, energia e territorio, il sindaco di Valdaone, il presidente e diversi rappresentanti del Bim Chiese oltre a funzionari dell’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia.

Daone, Valdaone, Comunità delle Giudicarie, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38091, Italia

Scuole, stanziati 7 milioni per la palestra del liceo Russell di Cles

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 27 Aprile 2023

La Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha stanziato maggiori risorse per la nuova sede del liceo “Bertrand Russell” di Cles. Quasi 7 milioni aggiuntivi sono stati destinati, nell’ambito del Piano straordinario degli investimenti di edilizia scolastica recentemente aggiornato, per la realizzazione della palestra, che costituisce la seconda unità funzionale del progetto. Si tratta di un appalto autonomo rispetto all’unità funzionale 1 in corso di esecuzione, con il cantiere avviato il mese scorso e conclusione prevista a fine 2024.
“Con la realizzazione della palestra si completa l’intervento generale di riorganizzazione di tutto il polo scolastico di Cles, punto di riferimento per le comunità delle Valli del Noce e dei territori limitrofi” così il presidente Fugatti. “La struttura per le attività sportive e motorie permetterà di rafforzare l’offerta sia agli studenti che al territorio”, aggiunge il presidente.
Per l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, “gli investimenti nelle strutture scolastiche, siano aule, laboratori o spazi per l’attività motoria e lo sport, sono fondamentali per qualificare l’offerta ai giovani e alla popolazione. Anche con i servizi annessi il liceo Russell di Cles potrà valorizzare il proprio ruolo di presidio per il rilancio economico e sociale del nostro territorio, partendo già dal livello formativo di grande valore offerto ai propri iscritti”.

Cles, Comunità della Val di Non, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38023, Italia

Nuova Scuola Primaria di Storo, posata la prima pietra

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 26 Marzo 2023 - Modificato il Domenica, 26 Marzo 2023

“È una grande emozione partecipare a questo evento e trovare una comunità così unita che crede fortemente nei valori che la scuola rappresenta. La grande partecipazione di cittadini, associazionismo, volontariato e istituzioni qui testimoniata è il più bel messaggio che questa giornata ci trasmette. Questa scuola, una volta ultimata, preparerà i nostri ragazzi al mondo di domani, già oggi in grande cambiamento. Un mondo che rappresenta grandi sfide di fronte alle quali è importante porsi con una comunità viva, interprete di valori positivi, che sa ricordare il passato e guardare con grande speranza al futuro.”
Così l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che oggi è intervenuto a Storo, con il vicepresidente Mario Tonina, alla posa della prima pietra presso il cantiere della nuova Scuola Primaria, un’opera all’avanguardia sul piano della sicurezza, del risparmio energetico e della didattica. La struttura viene realizzata con un finanziamento provinciale di circa 7,1 milioni di euro e con risorse del Comune per 1,4 milioni.
“Oggi – ha detto Bisesti – con il vicepresidente Tonina voglio testimoniare l’impegno della Provincia verso il mondo della scuola, ma desidero anche sottolineare il ruolo della comunità locale quale motore di sviluppo e coesione sociale. Il folto pubblico presente a questa cerimonia esprime il riconoscimento da parte dei cittadini dell’importanza di quest’opera come luogo di cultura ma anche quale laboratorio di cittadinanza attiva, valori di fondamentale importanza per il nostro territorio. Grazie a tutti coloro che sono impegnati nella realizzazione di questa nuova struttura.”

Storo, Comunità delle Giudicarie, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38089, Italia

Apprendistato Duale, l'incontro di chiusura oggi a Cles

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 15 Maggio 2023

Si è tenuto nel pomeriggio a Cles l'ultimo degli incontri rivolti ai vari soggetti coinvolti nella rete territoriale dell'apprendistato duale, il particolare contratto di lavoro che coniuga formazione scolastica e aziendale, pensato per favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
Per la Provincia autonoma di Trento erano presenti la dirigente del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Cristina Ioriatti; dello stesso Servizio la referente Silvia Ciaghi e il sostituto direttore dell'Ufficio mercato del lavoro Paola Garbari.
In sala, la presidente della comunità della Valle di Non Michela Noletti, che ha rivolto un saluto ai partecipanti - rappresentanti delle associazioni imprenditoriali di categoria, operatori dei servizi per l'impiego e numerosi docenti interessati.
Gli assessori provinciali all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli hanno inviato videomessaggi di saluto, nei quali hanno ricordato l'importanza di questo percorso per il futuro lavorativo dei giovani, oltre alle azioni e iniziative realizzate dalla Provincia. Il ciclo di incontri, che ha abbracciato l'intero territorio provinciale, ha voluto stimolare l'avvio di una rete per incoraggiare maggiormente la diffusione di questa esperienza.

Cles, Comunità della Val di Non, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38023, Italia

Il lavoro che mi aspetto: la parola agli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 25 Maggio 2023

Sala Filarmonica da tutto esaurito, stamani al Festival dellEconomia, per l’incontro “Il lavoro che mi aspetto”, dedicato alle professioni del futuro. I giovani presenti hanno dialogato con il direttore generale dell’INAIL Andrea Tardiola sull’impatto che le trasformazioni ambientali e digitali stanno avendo sul mercato del lavoro.

Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Bisesti a Peio per il restauro del motore della teleferica della Grande Guerra: "Motivo di orgoglio per questa comunità"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 24 Maggio 2022

Un importante percorso di studio e ricerca e un esempio positivo di collaborazione tra le diverse istituzioni coinvolte: il progetto di restauro del motore della teleferica austroungarica di Punta Linke è stato presentato ieri pomeriggio a Peio, in una Sala polivalente al completo per le tante persone interessate all'iniziativa, alla presenza dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.
L'assessore ha fatto i complimenti alla comunità di Peio per l'ampia partecipazione all'evento e ha ringraziato gli enti coinvolti e la scuola per il lavoro di tutela, conservazione e formazione, che ha visto protagonisti insegnanti e studenti dell'Istituto Pilati di Cles: "Soprintendenza, Comune, Museo della Guerra e scuola assieme in un'iniziativa che ha trasformato il sapere in saper fare, le competenze in praticità: è motivo di orgoglio per questa comunità, che possiede un pezzo di storia, averlo valorizzato e trasmesso in una chiave nuova e diversa ai ragazzi. Siete riusciti a metter in atto una sinergia che può dare molti benefici; questi sono luoghi di grande bellezza paesaggistica e naturalistica, ma sanno anche trasmettere qualcosa in più, un progetto culturale che punta a nuove iniziative e che può far conoscere la vostra comunità come capace di dire la sua nel panorama culturale del nostro territorio", ha detto Bisesti.
Alla presentazione sono intervenuti anche il sindaco Alberto Pretti e l'assessore alla cultura del Comune di Peio Viviana Marini, il direttore dell’Ufficio beni archeologici Franco Nicolis, il direttore del Museo “Pejo 1914-1918. La guerra sulla porta” Maurizio Vicenzi e il dirigente dell’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “C.A. Pilati” di Cles Alfredo Romantini.
Protagonista della serata, il motore della teleferica della Grande Guerra, che è stato mostrato nel suo movimento meccanico con un'attivazione manuale e che presto verrà ricollocato a Punta Linke, a oltre 3.600 metri di altitudine.

Peio, Comunità della Valle di Sole, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38024, Italia

Museo Nazionale Storico degli Alpini: si sottoscrive la convenzione con le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 23 Gennaio 2023

Lunedì 30 gennaio 2023, alle ore 10.30, presso la sede del Museo Nazionale Storico degli Alpini sul Doss Trento, si terrà la stipula di una convenzione tra la Provincia autonoma di Trento / Dipartimento Istruzione e cultura ed il Mistero della Difesa / Comando Truppe Alpine.

L’accordo ha lo scopo di promuovere e favorire la collaborazione per la promozione e la conoscenza del Museo degli Alpini presso le istituzioni scolastiche e formative del sistema educativo provinciale.

Saranno presenti: il Generale di Divisione Massimo Biagini, in qualità di rappresentante del Ministero della Difesa, l’Assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e il Dirigente Generale del Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento Roberto Ceccato.

I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati

Doss Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Folgaria: conclusi i Campionati studenteschi sulla neve

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 13 Febbraio 2023

Si sono conclusi nel pomeriggio di oggi le fasi provinciali dei Campionati studenteschi sport invernali 2023. Sci alpino, Sci nordico e Snowboard le tre discipline che hanno visto sfidarsi gli studenti degli istituti scolastici e formativi di tutta la provincia.
Anche quest’anno, a conferma della finalità promozionale che la scuola vuole attribuire allo sport, è stata prevista una doppia modalità di partecipazione, con gare aperte a studenti e studentesse agonisti/e e gare riservate a studenti e studentesse non agonisti/e, che solo nell’ambito scolastico trovano opportunità di praticare sport.
Le manifestazioni si sono svolte nei comprensori sciistici di San Valentino di Brentonico e Folgaria, e hanno registrato la partecipazione complessiva di più di mille giovani.
Presenti alla cerimonia di chiusura a Folgaria: il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, il coordinatore di educazione fisica del Servizio istruzione Giuseppe Cosmi, il referente regionale Sport e Salute Cristian Faraglia, la dirigente dell’IC Folgaria-Lavarone-Luserna e il direttore degli impianti di risalita Ivan Pergher.

Folgaria, Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38064, Italia

Predaia, la Provincia finanzia il nuovo polo culturale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 01 Settembre 2023

Con delibera proposta dal presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha approvato il finanziamento per l’intervento promosso dal Comune di Predaia per la realizzazione del nuovo polo culturale a Taio. Il contributo ammonta a 966.496,75 euro, pari al 95% della spesa ammessa di 1.017.365,00 euro. “La Provincia - spiega il presidente Fugatti - sostiene un’opera che rientra negli obiettivi strategici del Fondo per lo sviluppo locale e che si qualifica come rilevante per lo sviluppo turistico, sociale ed economico del territorio di riferimento. La nuova struttura, nei suoi diversi utilizzi, sarà un punto di riferimento per la collettività, grazie anche agli spazi dedicati alle realtà associative e agli studenti”.

Taio, Predaia, Comunità della Val di Non, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38012, Italia

A Palù del Fersina il Convegno internazionale “De bèlt um ins. Il mòcheno e altre lingue germaniche: strategie e prospettive”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 04 Ottobre 2024

"Il mondo attorno a noi", è la traduzione delle prime, evocative parole del titolo dato al prestigioso convegno internazionale che si terrà a Palù del Fersina dal 10 al 12 ottobre prossimi. Durante i tre giorni di confronto sul tema “De bèlt um ins. Il mòcheno e altre lingue germaniche: strategie e prospettive”, infatti, 28 relatori provenienti principalmente da Italia, Austria e Germania rifletteranno sulle lingue di minore diffusione, con un particolare riferimento a quelle germaniche e al mòcheno, con un focus su molteplici aspetti: storici, didattici, di digitalizzazione e di musealizzazione.
Il simposio, declinato in cinque prospettive diverse, ad ognuna delle quali sarà dedicata una sessione, si svolgerà nella sala del Municipio di Palù del Fersina e prevede la traduzione simultanea italiano-tedesco e tedesco-italiano. L'iniziativa, valida ai fini dell’aggiornamento dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado, rientra nel progetto PNRR "La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a Sud delle Alpi". Parteciperanno, tra gli altri, studiosi e ricercatori dell'Università di Trento, della Libera Università di Bolzano e della Fondazione Bruno Kessler.

Palù del Fersina, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Trento, Trentino-Alto Adige, 38050, Italia

Inaugurata la nuova scuola di Dimaro Folgarida alla presenza del presidente della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

Un investimento che ha visto la partecipazione delle diverse istituzioni locali, Provincia, Comunità di Valle, Comune, assieme ad altre realtà di zona, per offrire alla comunità una struttura scolastica, moderna, efficiente e sostenibile, immersa nel verde e facilmente raggiungibile, che possa essere un luogo dove la formazione dei giovani avvenga nel migliore dei modi: lo ha sottolineato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti che stamattina ha partecipato all'inaugurazione della nuova scuola primaria di Dimaro Folgarida, in località Carciato, di fronte alla zona sportiva.
"Quello che rimarrà ai ragazzi dopo cinque anni trascorsi in questa scuola sarà fondamentale per la loro crescita all'interno della comunità e per le loro famiglie: investimenti così le istituzioni devono continuare a farli proprio per questo motivo. Ringrazio gli insegnanti per il loro lavoro, la scuola trentina è un'eccellenza e lo è stata sempre, anche durante il Covid, quando è rimasta aperta più di ogni altra realtà nazionale. Questo grazie all'impegno, alla volontà, alla fedeltà al loro lavoro del nostro corpo insegnante. Possiamo essere sicuri che qui dentro la formazione dei nostri ragazzi sarà fatta in modo importante e competente", ha detto ancora il presidente.

Carciato, Dimaro Folgarida, Comunità della Valle di Sole, Trento, Trentino-Alto Adige, 38025, Italia

Torna all'inizio