Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5804 risultati

Servizi educativi per studenti con bisogni educativi speciali: definiti i criteri per l’accreditamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 30 Aprile 2020

È stato approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, un provvedimento di aggiornamento delle modalità di accreditamento dei soggetti che erogano servizi educativi e di assistenza a studenti e studentesse con bisogni educativi speciali. La deliberazione punta a garantire la qualità dei servizi in termini di affidabilità, esperienza nel campo dell’assistenza, professionalità e innovazione delle forme di intervento posseduta dai soggetti pubblici o privati che erogano servizi in questo ambito. Specifica, inoltre, i criteri di verifica dei requisiti, i termini e le modalità per fare domanda di accreditamento.

Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Criteri per la stabilizzazione degli insegnanti: sarà coperto il 100% dei posti vacanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 28 Giugno 2019

Prosegue l’impegno dell’amministrazione provinciale di stabilizzare il personale docente e assicurare quanto più possibile continuità didattica agli studenti: con il provvedimento presentato oggi dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti la Giunta fissa le direttive per la programmazione delle assunzioni in ruolo del personale docente della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado per l’anno scolastico 2019/2020, confermando la copertura del 100% dei posti vacanti. Si procederà, quindi, nelle prossime settimane con l’assunzione a tempo indeterminato degli insegnanti.
L’assegnazione del 50% dei posti avverrà attraverso lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi per esami e titoli, mentre per il restante 50% i criteri prevedono di attingere i nominativi dei neoassunti per il 25% dalle graduatorie provinciali per titoli e per il restante 25% dalle graduatorie del recente concorso straordinario per titoli.

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

"La donna nei francobolli": con i ragazzi del Tambosi per un progetto al femminile

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 07 Giugno 2019

Un progetto culturale per dare più valore alle donne, della loro presenza all'interno della storia passata e contemporanea e un'occasione di scambio e di conoscenza per tanti studenti trentini che hanno avuto modo di approfondire il ruolo di alcuni personaggi femminili partendo dall'osservazione delle loro immagini ritratte su francobolli, avvicinandosi grazie a questo semplice mezzo a tematiche rilevanti per la loro formazione e per la storia del nostro territorio. Tutto questo grazie all'impegno di alcuni studenti dell'Istituto Tambosi di Trento, che attraverso un'esperienza di alternanza scuola-lavoro hanno contribuito ad allestire nel capoluogo un'esposizione a tema "La donna nei francobolli", i cui materiali sono poi stati raccolti in un catalogo curato da AnDROmeda e messo a disposizione da alcune biblioteche a vantaggio di giovani studenti e studentesse. Un progetto significativo che ha avuto il sostegno dell'assessorato all'istruzione e che Ieri ha visto un momento di restituzione presso il Tambosi alla presenza di funzionari provinciali, dei ragazzi che hanno svolto l'esperienza di alternanza scuola-lavoro e dei loro docenti.

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Concorso straordinario per assistenti di laboratorio scolastico: approvate le graduatorie per alcune aree

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Giugno 2019 - Modificato il Venerdì, 21 Giugno 2019

Una figura professionale importante, che svolge funzioni di assistenza tecnica e laboratoriale nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali, con riferimento a diverse aree disciplinari: è l’assistente di laboratorio scolastico, che un concorso straordinario svoltosi nella prima metà del 2019 ha voluto selezionare in vista delle stabilizzazioni di questo personale, rientrante nella categoria C del personale ATA della scuola.
Con il provvedimento di oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, la Giunta provinciale ha approvato le graduatorie finali nelle aree scienze naturali, chimica, fisica, meccanica, elettronica ed elettrotecnica.
Il concorso prevedeva la valutazione di titoli di servizio e cultura e il superamento di una prova laboratoriale, sulle materie previste dal bando e distinte per le singole aree. Le graduatorie finali approvate oggi vedono un totale di 15 vincitori e saranno presto consultabili su www.vivoscuola.it.



Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Via libera dalla Giunta ad un nuovo step della riorganizzazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 28 Marzo 2019

La Giunta provinciale ha approvato un'ulteriore delibera riguardante l’organizzazione degli uffici provinciali, dopo quella del 21 dicembre 2018 che aveva ridefinito le strutture di primo livello (delibera n. 2462 relativa ai Dipartimenti e ad alcune Unità di missione strategica).
Il provvedimento, che riguarda una pluralità di strutture e di persone, punta al miglior perseguimento degli obbiettivi di legislatura e della valorizzazione del personale provinciale (dirigenti di servizio e direttori di ufficio), attraverso un ampio processo di mobilità interna. In una organizzazione complessa come l’amministrazione provinciale, la progressiva focalizzazione su competenze manageriali e di conduzione delle risorse umane e strumentali favorisce la rotazione del personale e il complessivo accrescimento delle competenze dell’ente.
Tra le novità più significative figura la trasformazione di APIAE (l'Agenzia provinciale che si occupa di incentivi economici), a struttura di primo livello, a sua volta organizzata in due servizi che si occuperanno rispettivamente di incentivi alle imprese e di aiuti economici in ambiti diversi come ad esempio l’energia, la casa, ecc.
Un’altra novità è rappresentata dalla trasformazione di alcune di Unità di missione semplice a Servizio e viceversa, nella logica di rafforzare ambiti di attività in cui serve una maggiore articolazione delle competenze ovvero si rende necessario puntare su professionalità più specialistiche.
Si prevede infine l'istituzione di alcune progettualità importanti, in particolare per quanto riguarda l’ambito giovanile e le relative problematicità.
Completano il quadro alcune rotazioni orizzontali.
Nel complesso, il provvedimento riguarda circa sessanta movimenti organizzativi tra ricollocazione di strutture e di persone; la decorrenza è prevista per il primo aprile 2019.
La delibera rispetta il numero massimo delle strutture previste per legge (n. 103); anche il numero dei dirigenti con qualifica risulta sostanzialmente invariato e rappresenta il valore più basso in Italia fra le Regioni (circa il 2% rispetto al numero di dipendenti complessivo).

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Educazione motoria nella scuola primaria: via libera alla convenzione con il CONI

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Agosto 2019 - Modificato il Lunedì, 12 Agosto 2019

Un partenariato fra Provincia autonoma di Trento e CONI che sta dando risultati soddisfacenti e un progetto al quale le scuole del territorio vogliono continuare ad aderire: è la convenzione che favorisce la presenza di figure professionali specializzate in affiancamento ai docenti di classe nell'approccio di base all'educazione motoria per i primi due anni di scuola primaria. L'assessore all'istruzione Mirko Bisesti ne ha autorizzato oggi la stipula valida per il prossimo anno, con un provvedimento approvato dalla Giunta provinciale.
L'intento è favorire l'attuazione del progetto di alfabetizzazione motoria avvalendosi delle competenze del Comitato Provinciale Trento del CONI, interlocutore istituzionale in materia di attività sportiva sul nostro territorio.
Per la realizzazione delle attività la provincia si impegna a finanziare il 70% delle attività, mentre il restante 30% sarà sostenuto dalle singole istituzioni scolastiche.

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Educazione civica digitale, per "abitare" la rete e contrastare il cyberbullismo

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Agosto 2019 - Modificato il Lunedì, 12 Agosto 2019

È stato approvato oggi, su proposta dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, il bando per la formazione di studenti, docenti e genitori denominato "Educazione civica digitale per abitare la rete e contrastare il cyberbullismo". Si tratta del quarto bando sul tema della cittadinanza digitale, per la prima volta di durata biennale, che riconosce come fondamentale il lavoro a diversi livelli dell'intera comunità educante, composta da istituzioni, scuola, famiglia e territorio. L'alfabetizzazione informativa e digitale consente di far acquisire competenze su come "abitare" la rete in modo consapevole, per diventare non solo consumatori critici, ma anche produttori di contenuti digitali. Obiettivi del bando sono soprattutto il contrasto al cyberbullismo, l'utilizzo consapevole dei social network e la sicurezza in rete, ma anche dare indicazioni alle scuole per elaborare un curriculum d'istituto in un'ottica di cittadinanza digitale e la condivisione di una policy per l'uso delle tecnologie in ambito scolastico.

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Nuove tariffe di trasporto scolastico: dal 12 agosto l'emissione degli abbonamenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Agosto 2019 - Modificato il Mercoledì, 07 Agosto 2019

Con un provvedimento approvato la scorsa settimana la Giunta provinciale ha ridotto le tariffe per il trasporto scolastico di alunni e studenti, dalla scuola materna alle scuole secondarie di secondo grado, estendendo a tutte le famiglie il beneficio della riduzione del 50 % della tariffa precedentemente vigente, calcolata in base all'Icef. Speciali benefici sono, inoltre, destinati alle famiglie che risiedono in Comuni di montagna sopra i 500 metri slm. È stata anche prevista la riduzione della tariffa per il trasporto mensa/palestra da 30 a 20 euro.
Per la presentazione della dichiarazione Icef alle nuove tariffe (con possibili riduzioni sino a 31 euro), gli sportelli CAF e gli sportelli periferici PAT sono attivi dal 5 agosto; gli abbonamenti saranno emettibili presso le Casse rurali dal 12 agosto 2019.

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Ritorno a scuola per i bimbi di Rabbi

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 11 Giugno 2020

Sono 17 i bambini che da questa mattina vengono di nuovo accolti alla scuola dell'infanzia di Pracorno, nel comune di Rabbi, che riapre dopo l'interruzione dovuta al Covid-19.
A salutare un rientro molto atteso, oltre alle insegnanti e al personale scolastico, c'erano l'assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli e il sindaco di Rabbi Lorenzo Cicolini.
"Gli sguardi dei bambini dicono molto, esprimono la gioia di rivedere i compagni e le maestre. Per quanto possibile riprendono le attività da parte della scuola e le insegnanti si sono organizzate molto bene. Ringrazio l'amministrazione comunale e tutti coloro che hanno lavorato per la riapertura; questo percorso prosegue per garantire un servizio alla comunità, alle famiglie, ma soprattutto ai bambini, che dopo questo periodo sono felici di ritornare all'interno della scuola", ha commentato l'assessore.

Pracorno, Rabbi, Comunità della Valle di Sole, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38020, Italia

Scuola dell'infanzia riaperta per i bambini di Monclassico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Giugno 2020 - Modificato il Venerdì, 12 Giugno 2020

Riapre da oggi anche la scuola dell'infanzia di Monclassico, pronta ad accogliere 13 dei 31 bambini iscritti, che sono stati divisi in due gruppi per svolgere con la massima tranquillità le attività didattiche negli ampi spazi dell'edificio che li ospita, assieme ad un grande giardino attrezzato.
In questo primo giorno di riapertura che segue il lungo periodo di isolamento dovuto al Covid-19 i bambini hanno mostrato uno spontaneo entusiasmo per il rientro a scuola.
Ad accoglierli, in questa mattinata così speciale per loro, c'erano l'assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli e il sindaco di Dimaro Folgarida Andrea Lazzaroni.
"Sono contenta che un'altra scuola provinciale riapra le porte agli alunni in tutta sicurezza. I bambini hanno diritto ad una scuola accogliente e adeguata ai loro bisogni, pur nelle limitazioni che questa fase 2 comporta" ha detto l'assessore Zanotelli.
Il sindaco Lazzaroni ha ricordato che sono soprattutto i bambini ad aver bisogno di ricominciare le normali attività: "La scuola dell'infanzia è molto importante per la comunità e soprattutto per i bambini, che sono la parte più importante della collettività. I piccoli tornano a socializzare: lo devono fare in totale sicurezza e seguendo i protocolli e noi ci siamo impegnati ad applicarli. Oggi finalmente i bambini possono stare un po' insieme, anche se in modo diverso. Tutta la nostra vita ora è diversa, ma era comunque necessario ripartire nel rispetto delle indicazioni di sicurezza, proprio per i bambini".

Monclassico, Comunità della Valle di Sole, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38025, Italia

Vacanze pasquali: l’augurio dell’Assessore Bisesti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 09 Aprile 2020

“Sono iniziate le vacanze pasquali e in questo difficile momento che tutti stiamo attraversando a causa dell’emergenza sanitaria, vorrei rivolgere i miei auguri agli studenti, alle loro famiglie, a tutto il personale della scuola e del dipartimento, ed esprimere la mia più sincera gratitudine per come l’intera comunità scolastica sta affrontando questa difficile situazione: con capacità, impegno, ma soprattutto senso di responsabilità.
Queste vacanze pasquali rimarranno indelebili nel ricordo di ciascuno di noi, l'emergenza sta segnando profondamente noi e tutto il mondo che si trova ad affrontare questa sfida.
Anche in questi momenti non dobbiamo dimenticarci che una crescita umana e sociale è possibile e possiamo usare questo periodo a nostro vantaggio per accrescere le nostre conoscenze. Il sapere e la curiosità hanno spinto l’uomo a superarsi e superare i limiti del proprio tempo e perciò dopo quest'emergenza, dovremo ripartire più forti di prima, e dovremo farlo insieme. Il passato ci guida verso un domani migliore e anche se questa emergenza ha trasformato radicalmente la nostra vita, dobbiamo saper essere noi gli autori della trasformazione del nostro futuro. Un caro augurio di Buona Pasqua".
Con queste parole l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti ha rivolto oggi gli auguri pasquali agli studenti, alle famiglie e a tutto il mondo della scuola.

Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Per i diplomati con 100 e lode borse di studio fino a 2.000 euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 14 Febbraio 2020

Dal 23 marzo al 30 aprile prossimi, gli studenti diplomati con 100 e lode negli anni scolastici 2017/2018 o 2018/2019 e immatricolati nel corrente anno accademico 2019/2020 presso un’Istituzione di formazione terziaria nazionale o estera, possono presentare domanda di borsa di studio a copertura dei contributi universitari o delle tasse di iscrizione sostenute per il primo anno, fino ad un massimo di 2.000 euro.
Il bando, approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore all’istruzione, università e cultura, ha l’obiettivo di premiare gli studenti motivati ed impegnati che hanno ottenuto una votazione di 100 e lode nell’esame di Stato conclusivo dei corsi d’istruzione e formazione del secondo grado.

Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Al via la sperimentazione per la “curvatura biomedica” del Russell di Cles

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 12 Febbraio 2020

Dopo il liceo Galilei di Trento, anche il Russell di Cles è uno dei sessantanove istituti scolastici del territorio nazionale selezionati dal Ministero dell'Istruzione per applicare il modello di potenziamento-orientamento della sperimentazione “Biologia con curvatura biomedica”, pensato per sviluppare negli studenti una sempre più ampia conoscenza scientifica e una sensibilità alle tematiche dell’ambiente e della ricerca, rispondendo al contempo alla richiesta sempre maggiore da parte dei giovani di poter intraprendere le professioni mediche.
È stato quindi firmato oggi, presso l'assessorato provinciale all'istruzione, un protocollo d’intesa tra il liceo Russell, la Provincia autonoma di Trento, l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trento per la realizzazione del progetto “Curvatura Biomedica”, finalizzato a valorizzare e potenziare la sperimentazione già a partire dal corrente anno scolastico.
Gli studenti delle classi terze del liceo classico e del liceo scientifico che hanno manifestato interesse al progetto potranno avviare un percorso integrativo, per un totale di 150 ore, comprendente formazione in aula, attività laboratoriali, tirocini e visite documentative guidate presso centri sanitari e ospedalieri.

Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Valle di Cembra, il punto sulle opere per viabilità e Olimpiadi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 09 Luglio 2021

La Giunta provinciale, impegnata oggi nella seduta itinerante nel Comune di Altavalle, si è confrontata con i sindaci della valle di Cembra, alla presenza del commissario della Comunità di valle per ascoltare le esigenze del territorio. L’incontro è stata anche l’occasione per informare la comunità sullo stato di attuazione di opere pubbliche e di viabilità finanziate sul territorio, anche in relazione al miglioramento infrastrutturale legato alle Olimpiadi 2026. I tecnici dell’Agenzia provinciale per le opere pubbliche-Apop hanno fornito il quadro aggiornato degli interventi finanziati, per un importo complessivo che supera i 25 milioni di euro. A questa dotazione si aggiunge la copertura finanziaria per un ulteriore intervento, relativo al ponte sul rio Riddi, definita con una delibera approvata oggi dalla Giunta.

Faver, Altavalle, Comunità della Valle di Cembra, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38047, Italia

EconoMia: al via il bando di concorso per gli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Dicembre 2018 - Modificato il Venerdì, 21 Dicembre 2018

La Giunta provinciale ha approvato nella seduta odierna il bando del Concorso nazionale per le scuole “EconoMia”. Il concorso, giunto alla 7^ edizione, è stato inserito dal Ministero dell’Istruzione tra le competizioni del Programma nazionale per la promozione delle eccellenze ed è bandito dal comitato promotore del Festival dell’Economia di Trento (Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli studi di Trento), in collaborazione con MIUR – Direzione generale per gli Ordinamenti Scolastici e per la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione, Istituto Tecnico economico “Bodoni” di Parma, AEEE-Italia.
L’iniziativa intende promuovere una più solida e diffusa cultura economica tra gli studenti delle scuole superiori ed è rivolta a chi frequenta le ultime due classi di licei, istituti tecnici, istituti professionali e l’ultima classe dell’istruzione e formazione professionale regionale IeFP. Potranno partecipare fino a 15 studenti per ogni scuola.

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Tirocini..amo - Unibz incontra Unifi

Evento - Pubblicato il Giovedì, 15 Novembre 2018 - Modificato il Martedì, 13 Novembre 2018

Incontro-confronto sui modelli di tirocinio per la formazione iniziale degli insegnanti

Piazzetta Charles Darwin, San Quirino, Bolzano, Trentino-Alto Adige, 39100, Italia

Teatro della Tenerezza: Laboratorio di Introduzione

Evento - Pubblicato il Sabato, 15 Dicembre 2018 - Modificato il Giovedì, 06 Dicembre 2018

Strumenti per l'Educazione Creativa e l'Azione Sociale

8, Via Papiria, Piedicastello, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

"Generazione Zeta": domani la presentazione di una ricerca sui giovani trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019 - Modificato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019

Sono ragazzi della cosiddetta “Generazione Z”, i nati dopo il 2000, che hanno conosciuto solo il terzo millennio e che seguono i loro fratelli più grandi (i cosiddetti Millenials degli anni ’80 e ’90). “Generazione Z. Un’indagine sugli studenti trentini” è un lavoro di analisi su di loro, che vede il coinvolgimento di oltre 1.600 studenti dai 14 ai 18 anni delle scuole secondarie di secondo grado e degli istituti di istruzione e formazione professionale provinciali e che approfondisce aspetti emotivi, affettivi, relazionali e motivazionali dei nostri adolescenti.
Promossa dall’assessorato all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, dal Dipartimento all’Istruzione Pat, da IPRASE e lstituto Toniolo di Milano, la ricerca sarà presentata domani, giovedì 31 gennaio, nella Sala Belli della provincia, in Piazza Dante, 15 alle ore 11.30.
Saranno presenti l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, il dirigente del Dipartimento Istruzione e Cultura della Pat Roberto Ceccato e il direttore di Iprase Luciano Covi.

I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati

Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Visita dell'assessore Bisesti nel Tesino: focus su scuola e nuovi spazi espositivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 08 Aprile 2021

La scuola in questo periodo di emergenza sanitaria, le necessità legate alla digitalizzazione della didattica e nuovi progetti culturali sul territorio sono stati al centro della visita di questa mattina nel Tesino dell'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti. A Pieve l'assessore ha visitato la scuola primaria e incontrato il sindaco Oscar Nervo, che ha fatto presente la situazione locale in questa fase di ripresa delle lezioni in presenza, ma anche le necessità della scuola del futuro. A Castello c'è stata invece occasione di visitare gli spazi espositivi dedicati agli imprigionati del Tesino nei campi di concentramento, a memoria di chi, tra i trentini, ha sofferto in prima persona il dramma dei deportati. Con la sindaca Graziella Menato l'assessore ha potuto vedere anche i nuovi ambienti che saranno a disposizione per progetti di ambito culturale, sui quali Comune e Provincia hanno avviato assieme un primo confronto.

Castello Tesino, Comunità Valsugana e Tesino, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38053, Italia

Provincia e Comune di Trento, rinnovato il protocollo d'intesa per i giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Ottobre 2021 - Modificato il Mercoledì, 20 Ottobre 2021

Sono quattro gli obiettivi rispetto allo sviluppo di politiche giovanili che il provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, prevede di perseguire con l'approvazione di un nuovo schema di protocollo d'intesa con il Comune di Trento, che avrà durata biennale - dal primo gennaio 2022 al 31 dicembre 2023 - e che intende offrire ai giovani strumenti, opportunità e percorsi per vivere in modo pieno e positivo la transizione alla vita adulta.
Innanzi tutto la gestione dello sportello giovani, denominato 'Civico 13', già operativo, ma anche la progettazione e gestione di progetti innovativi rivolti ai giovani in campo sociale e culturale, di promozione della cittadinanza attiva e di stili di vita sani, a contrasto alle dipendenze e ai disordini alimentari; il sostegno finanziario e la gestione del Centro culturale giovanile ubicato all'ex mensa nel complesso Santa Chiara e la promozione di azioni per l'informazione e l'orientamento, anche a supporto dei piani strategici e dei piani giovani di zona e di ambito.
Per ogni annualità coinvolta la Provincia verserà al Comune 80mila euro; il Comune si impegna a gestire lo sportello, anche mediante affidamento a terzi e a mettere a disposizione spazi, strumenti e risorse umane e finanziarie.
Il protocollo prevede anche l'istituzione di uno specifico Tavolo, con il compito di indirizzare, programmare e verificare i risultati raggiunti dalla collaborazione fra le due istituzioni e un gruppo di coordinamento, che non comporteranno costi aggiuntivi per il bilancio provinciale.

Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Torna all'inizio