Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5321 risultati

Io non penso

Evento - Pubblicato il Giovedì, 21 Febbraio 2019 - Modificato il Mercoledì, 06 Febbraio 2019

Pensiero critico e dibattito pubblico

1, Vicolo San Marco, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Scuola: ampliati i canali di reclutamento per gli incarichi annuali a tempo determinato

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Agosto 2019 - Modificato il Lunedì, 12 Agosto 2019

Con delibera dell'assessore Mirko Bisesti, la Giunta provinciale nella seduta odierna ha stabilito la possibilità di utilizzare le graduatorie del “Concorso straordinario riservato per titoli per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado e posti di sostegno nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento” del 2018 per gli incarichi annuali a tempo determinato.


Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

“Molto più che solo erbe: il progetto TRANSALP ed i suoi fratelli”.

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Luglio 2019 - Modificato il Mercoledì, 24 Luglio 2019

Nell’ambito del 7° Festival del Benessere Sostenibile di Levico Terme, venerdì 26 luglio 2019, alle ore 16.30, nell’area conferenze delle Terme, si terrà il convegno dal titolo “Molto più che solo erbe: il progetto TRANSALP ed i suoi fratelli”. L’iniziativa, organizzata congiuntamente dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Edmund Mach, rientra nel progetto TRANSALP “Bringing circular economy to the farmers in rural Alpine Region for sustainable growth” finalizzato a dare impulso al settore fitofarmaceutico nelle aree rurali della regione alpina e a promuovere l'approccio dell'economia circolare attraverso la creazione di filiere di valore legate alla produzione di piante officinali e aromatiche. TRANSALP è finanziato dal Parlamento europeo con i fondi ARPAF (Alpine Region Preparatory Action Funds) e coordinato nell'ambito della Strategia Europea per lo Spazio Alpino (EUSALP)

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Studenti trentini più consapevoli grazie a due nuovi strumenti di educazione alla scelta

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Agosto 2019 - Modificato il Mercoledì, 07 Agosto 2019

Come valutano complessivamente i diplomati trentini la loro esperienza scolastica? Quali sono stati i punti di forza e quali difficoltà hanno riscontrato durante il loro percorso di studi? E ancora, quali sono le condizioni occupazionali e formative dei nostri giovani a un anno dal diploma? Sono solo alcuni dei quesiti ai quali danno risposta due volumi scientifici recentemente pubblicati da IPRASE, che presentano gli esiti di un accurato lavoro di ricerca promosso dall’Istituto e realizzato con l’Associazione di Scuole AlmaDiploma, in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, partner tecnico e scientifico. La ricerca, che rientra all’interno del più ampio progetto AlmaDiploma e AlmaOrièntati, offre diversi strumenti e attività a supporto di tutte le Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Concorso dirigenti scolastici: approvata la graduatoria dei vincitori

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Luglio 2019 - Modificato il Lunedì, 29 Luglio 2019

La Giunta provinciale ha approvato oggi la graduatoria dei 30 vincitori del corso-concorso per il reclutamento dei dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche e formative provinciali. Alcuni vincitori entreranno in servizio già a partire dal prossimo anno scolastico. La graduatoria avrà una validità di cinque anni. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che ha dichiarato: ”Ringrazio la commissione esaminatrice che ha lavorato alacremente per concludere le operazioni concorsuali in tempo utile per poter assumere i nuovi dirigenti già a partire dal prossimo anno scolastico. Si tratta di professionisti dinamici e preparati - ha concluso Bisesti - che contribuiranno certamente ad apportare 'nuova linfa' alla nostra scuola. A loro va il mio augurio per una carriera foriera di soddisfazioni, nella consapevolezza del delicato ruolo educativo che andranno a ricoprire”.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Invariata la tariffa per il servizio mensa nelle scuole dell’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Agosto 2019 - Modificato il Venerdì, 02 Agosto 2019

Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato la delibera proposta dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti relativa al regime tariffario di fruizione del servizio mensa da parte degli alunni delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate per il prossimo anno scolastico. Invariata la tariffa massima così come i parametri ICEF.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Coronavirus: annullate le finali dei Campionati Studenteschi Sport invernali

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 27 Febbraio 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Tra le misure di contenimento della situazione epidemiologica che sta interessando anche il nostro Paese, il Ministero dell’Istruzione ha comunicato che, in ottemperanza di quanto previsto dal decreto legge 6 del 23 febbraio 2020 e dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 febbraio 2020, devono ritenersi sospese le attività connesse ai “Campionati studenteschi”. Saranno pertanto annullate le finali nazionali dei Campionati Studenteschi di Sport invernali previsti dal 23 al 27 marzo 2020 in Val di Fiemme.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Al via i lavori di ampliamento e adeguamento del liceo Maffei di Riva del Garda

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Settembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 02 Settembre 2020

Con la formale consegna dei lavori avvenuta oggi a Riva del Garda prende il via l'ampliamento e l'adeguamento del liceo Maffei, un importante intervento che riguarda la demolizione delle palazzine adiacenti all’edificio storico e la costruzione di tre nuovi fabbricati. Alla consegna dei lavori erano presenti, oltre al dirigente generale dell'APOP provinciale e al dirigente del servizio Opere civili della PAT, il sindaco di Riva del Garda e i tecnici referenti dei lavori di Provincia e Comune, assieme a quelli dell'impresa aggiudicataria con la quale la Provincia ha sottoscritto il contratto di appalto lo scorso mese di luglio (l’associazione temporanea di imprese tra Manelli Impresa S.r.l., Amec S.r.l. e Dicataldo Sabino).
Il progetto prevede la realizzazione di un parcheggio interrato, una palestra con servizi accessori, un’aula magna, aule destinate all'attività didattica, laboratori e una biblioteca. Nell’edificio storico esistente verranno realizzati nuovi spazi destinati all’attività amministrativa e a quella del corpo docente.

Riva del Garda, Comunità Alto Garda e Ledro, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38066, Italia

Finali nazionali del concorso ParlaWiki per la quinta A della primaria di Castelfondo

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 08 Aprile 2021

La classe quinta A della scuola primaria di Castelfondo partecipa all'ottava edizione del concorso nazionale 'ParlaWiki' promosso dalla Camera dei deputati e dal Ministero dell'istruzione: gli alunni hanno approfondito il tema della democrazia ed hanno espresso la loro idea sull'argomento attraverso un video, che è stato selezionato tra i cinque migliori elaborati inviati da tutta Italia ed è quindi uno dei finalisti del concorso.
"Mi complimento con gli alunni e le insegnanti della classe quinta A per il riconoscimento ottenuto a livello nazionale, è un ottimo traguardo, indipendentemente da quello che sarà il risultato finale. Certo sarebbe bello vincere la competizione, per questo invito tutti a votare sulla pagina del sito Camera Giovani il video dei nostri ragazzi, dato che il vincitore sarà proclamato in base al numero dei voti raggiunti" ha commentato l'assessore all'istruzione Mirko Bisesti.
I cinque elaborati finalisti, infatti, sono stati pubblicati sul sito Camera Giovani della Camera dei deputati per essere visionati e votati online a partire dal 6 e fino al 19 aprile 2021.

Castelfondo, Borgo d'Anaunia, Comunità della Val di Non, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38021, Italia

Ala “capitale della cultura 2024” e polo museale: la conferenza stampa giovedì 4 novembre

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 02 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 02 Novembre 2021

La candidatura della città di Ala a capitale della cultura 2024 e le iniziative per lo sviluppo del nuovo polo museale alense saranno al centro della conferenza stampa prevista giovedì 4 novembre alle 11.30, presso il Salone di Palazzo Pizzini in via Santa Caterina, naturalmente ad Ala. Ad illustrare le novità il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, l’assessore provinciale a istruzione, università e cultura assieme al sindaco Claudio Soini.

Palazzo Pizzini, 2, Via Santa Caterina, Ala, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38061, Italia

Concluso il convegno su autismi e inclusione scolastica

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Ottobre 2021 - Modificato il Martedì, 26 Ottobre 2021

Si è svolto nel fine settimana, presso il Centro Studi Erickson di Trento, il convegno dal titolo “Autismi e inclusione scolastica in presenza e a distanza”. L’iniziativa, realizzata dall’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE), in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson e ODFLab-Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, ha costituito un’importante occasione di confronto tra insegnanti ed esperti, per fare il punto sullo stato dell’arte, a dieci anni dalla realizzazione dei Percorsi di accompagnamento esperto dei consigli di classe che lavorano con studenti con disturbo dello spettro autistico.
Nel corso del convegno, tutti gli intervenuti, seppure con accentuazioni diverse, hanno sottolineato il ruolo fondamentale della sinergia inter-istituzionale per intercettare il più efficacemente possibile i bisogni dei bambini e dei ragazzi con disturbo dello spettro autistico, e delle loro famiglie, e sostenerli al meglio nei loro percorsi e progetti di vita.

Servizio Europa - PAT, 4, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Solteri, Centochiavi, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-

“La scuola più sportiva 2023”: premiati gli Istituti Comprensivi Taio, Trento 7 e l’Istituto “L.Guetti” di Tione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 27 Giugno 2023

Sono i Comprensivi Taio, Trento 7 di Gardolo e l’Istituto “L. Guetti” di Tione ad essersi guadagnati il titolo di “Scuola più sportiva della provincia 2023“, rispettivamente per le categorie ragazze/i, cadette/i ed allieve/i. Le premiazioni hanno avuto luogo oggi, presso l’Auditorium dell’Istituto “L. Guetti “ a Tione di Trento, alla presenza dell’assessore allo sport Roberto Failoni, del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia Roberto Ceccato, del dirigente scolastico dell’Istituto “L. Guetti” Alessandro Fabris e del presidente del Panathlon Club Trento Giuseppe De Angelis.
Il Concorso premia gli Istituti che hanno dimostrato, nel corso dell’anno scolastico, un’ampia partecipazione alle manifestazioni promosse dal Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento istruzione e cultura, ottenendo risultati utili in almeno 3 discipline (categoria ragazze/ragazzi) o 5 discipline (categorie allieve/allievi e cadette/cadetti) senza differenza di tipologia.

Basso Arnò, Tione di Trento, Comunità delle Giudicarie, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38079, Italia

Carriera docenti: l'assessore Bisesti presenta il ddl per il miglioramento del sistema scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 28 Marzo 2023

"La presentazione di questo disegno di legge rappresenta, non solo per il mondo scolastico, un passo molto importante che apre nuove prospettive in merito alla valorizzazione della scuola trentina - ha affermato l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. - Fin dal mio insediamento ho voluto porre la necessità di adeguare l'organizzazione del nostro sistema scolastico ai tempi che stiamo vivendo, anche alla luce delle esperienze maturate in seguito alla pandemia - ha proseguito Bisesti -. Il disegno di legge che presentiamo oggi intende, nel rispetto delle competenze della Provincia autonoma di Trento in materia di istruzione, definire specifiche misure organizzative volte al miglioramento della qualità dell’offerta formativa e dei processi didattici, formativi ed educativi, partendo proprio dalla valorizzazione del corpo docente. Auspico la condivisione da parte del Consiglio provinciale in merito alla linea d'indirizzo del provvedimento, frutto di un approfondito lavoro di studio, ricerca e confronto con i docenti, effettuato da un apposito Comitato tecnico, che intendo ringraziare in questa occasione".
La presentazione dell'assessore Bisesti è stata affiancata dagli interventi del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato e della sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, che hanno illustrato il provvedimento dal punto di vista tecnico.

15, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Educazione emotiva - riflessioni per docenti

Evento - Pubblicato il Venerdì, 14 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 13 Aprile 2023

Incontro con il prof. Alberto Pellai

Piazza San Giovanni, Mezzolombardo, Comunità Rotaliana-Königsberg, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38017, Italia

Concorso letterario “Riscrivere, riprendere e commentare Calvino”, venerdì a Rovereto la premiazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 17 Maggio 2023

Saranno premiate venerdì 19 maggio 2023, alle ore 10.00, presso la sede di IPRASE a Rovereto, le classi vincitrici del concorso letterario dal titolo “Riscrivere, riprendere e commentare Calvino” rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole di ogni ordine e grado della Provincia autonoma di Trento.
L’iniziativa giunge al termine di un anno di iniziative dedicate allo scrittore ligure, in occasione dei 100 anni dalla sua nascita.
Saranno presenti: Luciano Covi, direttore di IPRASE; Pino Boero, presidente della commissione esaminatrice, già professore ordinario di Letteratura per l’infanzia e Pedagogia della lettura presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Genova e Simone Fornara, professore di Didattica dell’italiano presso il Dipartimento di Formazione e Apprendimento della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).

Iprase, 15, Via Girolamo Tartarotti, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Ita

Istituto Pertini di Trento, 10 milioni aggiuntivi per la nuova sede

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 27 Aprile 2023

Risorse aggiuntive per quasi 10 milioni per la nuova sede dell’Istituto di formazione professionale “S. Pertini” di viale Verona a Trento. Lo ha deciso la Giunta provinciale approvando l’aggiornamento del Piano straordinario degli investimenti di edilizia scolastica proposto dal presidente Maurizio Fugatti. Tra gli interventi finanziati c’è l’unità autonoma funzionale 2 che completa l’edificio scolastico. Un appalto separato, rispetto all’unità funzionale 1 del Pertini (per la quale proseguono le procedure della gara a cui partecipano tre concorrenti) che riguarda la realizzazione degli spazi complementari, come hall e spazi di relazione, gli uffici amministrativi e gli spazi per i docenti. Il costo dell’intervento, comprensivo anche degli arredi, è pari a 9.761.334,69 euro.

Via padre Eusebio Chini, San Bartolomeo, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige,

Campionati Nazionali Studenteschi Sport Invernali, nella serata di ieri la cerimonia di apertura

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Marzo 2023

Tanto entusiasmo e voglia di stare insieme, questi i sentimenti che hanno animato, nella serata di ieri, a Folgaria, la cerimonia di inaugurazione dei Campionati Nazionali Studenteschi di Sport invernali per le specialità Sci Alpino e Snowboard. Gli oltre 300 studenti provenienti da tutta Italia, insieme ai loro accompagnatori, hanno invaso pacificamente la bella località degli Altipiani Cimbri, dando il via a una manifestazione che li vedrà protagonisti, fino a venerdì 10 marzo.
“Ci siamo messi a disposizione nell’ospitare questo importante evento sportivo perché crediamo fortemente nel valore dello sport a scuola, quale occasione di crescita e benessere per tutti – ha affermato il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato portando anche il saluto dell'assessore Mirko Bisesti. Queste giornate sulla neve – ha detto poi il dirigente rivolgendosi agli studenti - costituiranno per voi una straordinaria occasione per mettere alla prova le vostre capacità sportive, ma ancor di più per creare nuove amicizie all’insegna della condivisone, dell’inclusione e dell’incontro". Il dirigente, a conclusione del suo intervento, ha poi ringraziato Giuseppe Cosmi, coordinatore di educazione fisica al Dipartimento istruzione prossimo al pensionamento, per gli anni di proficua collaborazione sempre a capo dei più importanti eventi sportivi scolastici.

56 - 54, Via Emilio Colpi, Folgaria, Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38064, Italia

Riscrivere, riprendere e commentare Calvino, premiate le scuole vincitrici del concorso letterario

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 19 Maggio 2023

Si è concluso stamane, a Rovereto, il concorso letterario dal titolo “ Riscrivere, riprendere, e commentare Calvino” rivolto agli studenti delle scuole trentine. L’iniziativa era finalizzata ad incentivare la creatività degli studenti attraverso una lettura critica delle opere dello scrittore ligure. Sette le classi vincitrici rispettivamente: la classe 3A della Scuola primaria “E. Bernardi” di Cognola (Ist. "J.A.Comenius"), la classe 2C della Scuola secondaria “B. Sicher” di Coredo (IC Taio), mentre per la Scuola secondaria di secondo grado, vincitrici sono risultate le classi 5B dell’Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento, la 4A dell’Istituto superiore ad indirizzo turistico di Primiero ex equo con la 1A Istituto Tecnico Grafico Collegio Arcivescovile “C. Endrici” di Trento e la classe 4UB del Liceo “B. Russel” di Cles. Nell’aprire la cerimonia di premiazione, il direttore di IPRASE Luciano Covi, ha ripercorso le tappe dell’articolato progetto IPRASE dedicato alla figura di Italo Calvino e, complimentandosi con i più di 500 studenti e con i rispettivi docenti partecipanti, ha espresso il suo plauso per l’alto livello qualitativo degli elaborati realizzati.

Iprase, 15, Via Girolamo Tartarotti, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Ita

“A suon di parole”: vince la sfida 2023 la classe IV APA del “don Guetti” di Tione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 25 Maggio 2023

È la IV APA dell’IIS Guetti di Tione la classe vincitrice della 13° edizione del torneo di dibattito “A suon di parole”. Il format, che si sviluppa sulla base del debate, consiste in un torneo tra classi che si sfidano attraverso l’argomentazione e la contro-argomentazione, in contraddittorio, e costituisce uno straordinario strumento di apprendimento che sviluppa nei partecipanti competenze e abilità curricolari ed extracurricolari. Oggi, all’ITAS Forum di Trento, si è tenuta la sfida finale e a seguire i vincitori sono stati premiati dalle autorità presenti. A fare gli onori di casa l’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti, presenti anche il direttore di IPRASE Luciano Covi, la componente del Consiglio di gestione di Fondazione Caritro Carlotta Baroldi, il direttore della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano Andreas Überbacher e la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella. Il torneo è stato organizzato da IPRASE e dalla Facoltà di Giurisprudenza, con la collaborazione di Fondazione Caritro e dei Comuni di Trento e Rovereto, rappresentati in sala dalle assessore Elisabetta Bozzarelli e Giulia Robol.

Clarina, Le Albere, Sardagna, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Scuola: ridare centralità alla figura del docente, senza timore di premiare i migliori

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 27 Maggio 2023 - Modificato il Sabato, 27 Maggio 2023

Una scuola con più attenzione verso gli studenti, che guardi allo sviluppo dei loro talenti, che possa offrire opportunità di successo lavorativo, ma che possa al tempo stesso ridare centralità e importanza al ruolo dei docenti. Sono le questioni principali emerse nel panel “La scuola italiana oggi e domani”, andato in scena questo pomeriggio nella sala della Filarmonica alla quale hanno partecipato il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara e l’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento, Mirko Bisesti.

Sala Filarmonica, Corso Antonio Rosmini, San Giorgio, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38068,

Torna all'inizio