Testo ricercato

L'anno scolastico a Rovereto parte dal Liceo Filzi

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Settembre 2021

Visita di inizio anno scolastico nella classe quarta EA2 del Liceo Filzi di Rovereto che si è distinta l'anno scorso per aver presentato in Senato una proposta di legge per ridurre lo spreco di illuminazione notturna nell'ambito di un'iniziativa a carattere didattico che ha coinvolto 80 classi di tutta Italia. La visita l'ha compiuta questa mattina l'assessore provinciale sviluppo economico, ricerca e lavoro, che si è recato in quello che un tempo era lo storico Istituto Magistrale di Rovereto oggi diventato Liceo delle Scienze Umane.

Prima campanella nelle Giudicarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Settembre 2021

Prima campanella oggi anche nelle scuole delle Giudicarie e tanta emozione fra studenti e professori per un nuovo anno scolastico che, dopo i disagi causati dalla pandemia, ha sicuramente un sapore speciale. L’obiettivo è, senza dubbio, fare in modo che questa ripartenza non debba essere interrotta nuovamente. Lo hanno ribadito gli assessori della Giunta provinciale che hanno visitato tre istituti delle Giudicarie per augurare ai ragazzi e al corpo docente un buon inizio d’anno.

Didaktik gert: atz 13 von bimmat dar termìn innzogeba di prodjèkte

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Settembre 2021

Gèlt zuargètt in untarn un obar schualn

Rientro a scuola: oggi l’incontro con i dirigenti scolastici e formativi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Agosto 2021 - Modificato il Giovedì, 26 Agosto 2021

Si è tenuto nel pomeriggio di oggi l’incontro operativo, organizzato dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia di Trento, con tutti i dirigenti delle istituzioni scolastiche e formative trentine per definire i dettagli organizzativi in vista dell’imminente inizio dell’anno scolastico. Misure di prevenzione e contenimento del virus, green pass, mensa e normative sono stati gli argomenti principali trattati nel confronto in cui i tecnici hanno chiarito le regole da adottare in vista della ripresa delle attività scolastiche. Come è noto, tutti gli sforzi sono orientati a garantire la didattica in presenza, per questo motivo è stata ribadita l’importanza dell’adozione di tutte le misure possibili per impedire la diffusione del virus.

Storo, pubblicata la gara per la nuova scuola elementare

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Luglio 2021 - Modificato il Giovedì, 22 Luglio 2021

L'Agenzia Provinciale per gli Appalti e Contratti (APAC) ha pubblicato il bando di gara di appalto dei "lavori di realizzazione del nuovo edificio scolastico sede della scuola elementare di Storo". L'importo dei lavori è di 5.889.015,04 euro e il sistema di aggiudicazione è quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Il termine di esecuzione è fissato in 595 giorni naturali consecutivi alla consegna dei lavori.

Liceo “Russell” di Cles, aggiudicati i lavori della nuova succursale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 01 Settembre 2021

L’Agenzia provinciale appalti e contratti (Apac) ha aggiudicato i lavori di realizzazione della nuova sede succursale del liceo “Bertrand Russell” di Cles, un progetto che si inserisce nella riorganizzazione generale del polo scolastico del centro noneso al fine di riunire in un unico comparto tutti gli istituti superiori. La gara per la struttura, prevista nell’area ex Dusini di Cles, è stata assegnata del consorzio Conpat Scarl di Roma (per un'offerta con ribasso del 18,899%). Quindici le offerte ritenute valide per il bando di gara telematica, per un valore complessivo a base di gara pari a 10.325.537,39 euro.

Studi universitari: il sostegno finanziario provinciale a fronte del risparmio familiare

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 16 Luglio 2021

Proseguire gli studi dopo il diploma rappresenta un investimento talvolta molto impegnativo dal punto di vista economico. Per questo motivo, a sostegno dei giovani che decidono di proseguire con la formazione terziaria post diploma, la Provincia autonoma di Trento ha elaborato una misura che sostiene le famiglie con un finanziamento proporzionale al risparmio da esse accumulato negli anni di frequenza della scuola secondaria di secondo grado in favore dei figli. Le famiglie interessate hanno tempo fino al 31 agosto 2021 per effettuare il versamento annuale riferito al piano di accumulo.

Fugatti: “Trentino orgoglioso di Megalizzi: siamo innovatori nel percorso europeo”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 16 Luglio 2021

Un grande riconoscimento per la figura di Antonio Megalizzi, nonché per le attività della Fondazione che ne porta avanti la testimonianza in seguito alla sua tragica scomparsa. È il pensiero espresso da Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Trento, che assieme all’assessore provinciale Mirko Bisesti ha partecipato al conferimento della laurea honoris causa al giovane trentino, studente e giornalista, ucciso nell’attentato di Strasburgo del 2018. Una cerimonia, a palazzo Prodi a Trento, che ha visto la presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del presidente del Parlamento europeo David Sassoli, accanto ai familiari di Antonio, alla fidanzata Luana Moresco, ai rappresentanti dell’ateneo e al sindaco di Trento Franco Ianeselli. “La presenza del Capo dello Stato - così Fugatti - rende onore alla figura di questo giovane trentino che credeva in un’idea di Europa moderna e sappiamo in quali circostanze purtroppo ha perso la vita. Il Trentino e la sua comunità devono essere orgogliosi di questo grande riconoscimento, che valorizza anche al lavoro svolto dalla Fondazione Megalizzi dalla scomparsa. Il messaggio di Antonio è sempre vivo: come Trentino e come Euregio siamo una realtà innovativa rispetto al tema europeo e dobbiamo porci come innovatori in un percorso nel quale cerchiamo di modernizzare il nostro territorio”.

Alto Garda e Ledro, confronto con il Tavolo delle categorie economiche

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Agosto 2021 - Modificato il Venerdì, 27 Agosto 2021

Il Tavolo delle categorie economiche dell’Alto Garda e Ledro ha incontrato il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e l’assessore all’istruzione - oltre ai vertici degli istituti professionali e ai rappresentanti istituzionali locali con i sindaci e alcuni assessori comunali della zona - per un confronto incentrato sui temi dell’ecosostenibilità e sull’appeal del territorio, non solo in chiave turistica. L’appuntamento, promosso dal sindaco di Arco che ha accolto i presenti, si è svolto nel pomeriggio di ieri al Casinò.

Provinz ont Unitn: zuazolt de zòmmòrbetn pet 249.000 euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Luglio 2021 - Modificato il Venerdì, 23 Luglio 2021

De istituzional zòmmòrbet schoa’ tschrim asn vourdokument ver en 2020-2022

Formazione: nuove proposte di sviluppo professionale per il personale scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Luglio 2021 - Modificato il Lunedì, 26 Luglio 2021

È online da oggi sul sito di IPRASE (Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa) il nuovo programma di formazione e aggiornamento rivolto a tutto il personale scolastico. Il piano di formazione viene proposto in continuità con l'intenso lavoro svolto nel difficile periodo dell'emergenza, e con l'obiettivo di poter valorizzare tutte le competenze professionali presenti nella scuola.

Il Servizio Civile piace ai giovani trentini, arriva CamminaSCUP

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 28 Luglio 2021

In Trentino sono oltre mille i giovani che hanno chiesto di prestare il proprio tempo e la propria disponibilità nel Servizio Civile. Il numero conferma l’alto interesse dei ragazzi della nostra provincia verso un’esperienza formativa dall’alto valore sociale. Nella giornata di oggi si è tenuta a Trento l’assemblea dei giovani che aderiscono al servizio: attualmente sono 258, un numero dimezzato rispetto agli scorsi anni a causa della pandemia Covid. “L’assemblea generale del servizio civile in provincia di Trento - spiega Giampiero Girardi, direttore dell'Ufficio Servizio civile della Provincia autonoma di Trento - è finalizzata a consentire ai giovani di riconoscersi come appartenenti ad un’esperienza comune ed offrire un momento di verifica sullo stato del Servizio Civile”. La giornata di oggi ha visto due momenti: la mattinata, durante la quale i ragazzi sono stati protagonisti di varie iniziative in diversi luoghi delle città; e il pomeriggio con l’incontro plenario al Muse, luogo di approfondimento e confronto sui temi della cittadinanza responsabile, a cui ha partecipato anche Luciano Malfer, dirigente generale dell’Agenzia per la coesione sociale, la famiglia e la natalità. La novità arriva da CamminaSCUP, un giro del Trentino a piedi proposto dal 23 agosto prossimo ai ragazzi e alle ragazze che stanno svolgendo il servizio civile o lo hanno finito. All’assemblea è arrivato anche il saluto dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti: ”La Provincia autonoma di Trento crede nel servizio civile perché restituisce spazio, credibilità, sostegno ai giovani. Sono convinto che voi siate una vera risorsa per la comunità: attraverso il servizio civile potete allenarvi per approcciarvi a testa alta al mondo degli adulti, convinti delle vostre possibilità e capaci di avanzare le vostre proposte”.

Istituto “Marconi” di Rovereto, partito l’iter per la sede provvisoria

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 28 Luglio 2021

È partito l’iter dei lavori di realizzazione della sede provvisoria per le aule dell’Istituto tecnico tecnologico “Guglielmo Marconi” di Rovereto. L’agenzia Provinciale per gli Appalti e Contratti-APAC il 24 giugno scorso ha avviato la procedura negoziata senza bando, provvedendo a diramare gli inviti alle imprese selezionate dal dirigente del Servizio Opere civili dall’elenco operatori economici-lavori pubblici secondo le norme in materia. Si tratta del primo passo per dotare gli alunni del Marconi della sede provvisoria - nella forma di un prefabbricato - in attesa che si sviluppi la soluzione definitiva per la scuola attraverso la realizzazione di un nuovo edificio nell’attuale collocazione di Sant’Ilario.
“Avviamo senza ritardi le procedure per consentire la piena operatività delle attività formative del Marconi alla luce del prossimo percorso di riqualificazione della sede scolastica e rispondere così alle esigenze degli studenti, degli insegnanti e di tutto il personale scolastico - afferma l’assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti -. Il mondo della scuola è una priorità per la Giunta provinciale, considerata anche l’importanza che ha la didattica in presenza, sulla quale il Trentino è stato capofila durante l’emergenza come hanno dimostrato recentemente i test Invalsi. Pertanto, anche questo passaggio dimostra l’attenzione dell’Amministrazione provinciale per la formazione dei nostri ragazzi e in particolare per questa importante realtà dell’istruzione secondaria superiore di Rovereto e della Vallagarina. Riguardo al Marconi, stiamo lavorando per sviluppare la migliore soluzione definitiva per gli studenti - quelli di oggi e quelli di domani - e la comunità”.

Scuola, conclusa l’assegnazione delle assunzioni a tempo indeterminato dei collaboratori scolastici

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Agosto 2021 - Modificato il Venerdì, 13 Agosto 2021

Sono 190 gli incarichi di assunzione a tempo pieno e indeterminato del personale ATA, figura professionale di collaboratore scolastico della Provincia autonoma di Trento, assegnati nei giorni scorsi mediante il nuovo sistema informatizzato di “Chiamata Unica”. Il sistema è rimasto attivo per quattro giorni, durante i quali gli aspiranti collaboratori scolastici hanno potuto verificare direttamente dal proprio computer i posti vacanti per le assunzioni a tempo indeterminato, per l’anno scolastico 2021/2022 e hanno potuto così graduare le proprie scelte in base ai posti disponibili. In questa fase, il sistema di “Chiamata Unica” era rivolto esclusivamente ai collaboratori scolastici aventi diritto, ovvero inseriti nella graduatoria finale dei concorso straordinario approvata lo scorso luglio.

Dal 9 al 30 gennaio aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Dicembre 2022 - Modificato il Venerdì, 16 Dicembre 2022

Ci sarà tempo dal 9 al 30 gennaio 2023 per iscrivere i ragazzi alle classi prime delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione e formazione professionale.

Ateneo dei racconti, c'è ancora tempo per partecipare

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Dicembre 2022 - Modificato il Venerdì, 16 Dicembre 2022

Prorogata al 27 dicembre la scadenza del concorso letterario organizzato da Opera Universitaria, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il Centro Teatro CTOlmi 24, il Conservatorio F.A. Bonporti e l’Associazione ATU, giunto alla sua dodicesima edizione.
Ateneo dei racconti nasce nel 2011 con un obiettivo semplice: dare la possibilità al proprio racconto chiuso in una bottiglia di prendere il largo ed arrivare ai lettori. L’idea è piaciuta ed il progetto iniziale si è arricchito di volta in volta grazie all’esperienza e al contributo di tutti coloro che, a vario titolo nelle diverse edizioni, hanno partecipato. Questa è la forza del concorso, riuscire a cambiare e a innovare, mantenendo viva l’idea originale, come evidenzia bene la bottiglia che da dodici anni rappresenta il concorso: lasciare andare le proprie emozioni, i propri ricordi, le fantasie o paure, in attesa che qualcuno le raccolga e le faccia proprie.

Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea: approvati i criteri per la concessione dei voucher

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 17 Dicembre 2022 - Modificato il Lunedì, 19 Dicembre 2022

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, l’Avviso rivolto agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali trentini o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado che intendono frequentare un periodo di studio, annuale o parziale, nei Paesi dell’Unione europea o nel Regno Unito, in corrispondenza dell’anno scolastico 2023/2024. “Credo fortemente nell’importanza di iniziative di questo tipo – ha affermato l’assessore Spinelli – si tratta di esperienze che contribuiscono in modo sostanziale alla formazione dei nostri giovani, non solo in termini di competenze scolastiche, ma anche e soprattutto in termini di una maturazione complessiva dell’individuo, nell’ambito delle competenze di cittadinanza e delle soft skills”. L’intervento costituisce attuazione del Programma Fondo sociale europeo 2021-2027 della Provincia Autonoma di Trento. I voucher sono cofinanziati dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa programmata per l’iniziativa è pari ad euro 500.000,00 per un numero indicativo di 75 voucher. L’Avviso è scaricabile: dal sito https://fse.provincia.tn.it – opportunità per le persone – Interventi nell’ambito del Piano Trentino Trilingue – opportunità per studenti e dal sito www.vivoscuola.it

Percorsi scolastici di studio nei Paesi extra Unione Europea: approvati i criteri per accedere alle borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 17 Dicembre 2022 - Modificato il Lunedì, 19 Dicembre 2022

Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa in sintesi la finalità del Bando approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’istruzione, cultura e università Mirko Bisesti. Il provvedimento è rivolto agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali trentini o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado, che intendono frequentare un periodo di studio, annuale o parziale, nei Paesi extra Unione europea in corrispondenza dell’anno scolastico 2023/2024. Le risorse finanziarie, interamente a carico del bilancio provinciale, per un numero indicativo di circa 70 borse di studio sono pari ad Euro 650.000,00. “Credo molto nel valore degli scambi culturali strutturati di questo tipo; rappresentano uno strumento fondamentale per i nostri giovani per crescere, arricchire la propria cultura, aprire la mente e gli orizzonti – così l’assessore Bisesti ha commentato il provvedimento - In un mondo globale come quello in cui viviamo – ha proseguito Bisesti - non possiamo prescindere da esperienze di apertura al prossimo e alle altre culture. Per questo motivo abbiamo deciso di supportare gli studenti che decidono di intraprendere un percorso di questo tipo con un cospicuo numero di risorse, che rappresentano a mio parere il miglior investimento per il futuro”.

Premiati i video del gruppo “Pesci fuor d’acqua” e del Liceo artistico “A. Vittoria” di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 19 Dicembre 2022 - Modificato il Lunedì, 19 Dicembre 2022

Parlano della scuola vista dai giovani e di temi come libertà, giustizia sociale, anticonformismo e povertà, i video che oggi sono stati premiati alla Fondazione Franco Demarchi a Trento. L'evento conclusivo della seconda edizione del concorso video “Deeper”, quest’anno centrato su una reinterpretazione delle tematiche care a Pier Paolo Pasolini, ha visto protagonisti i giovani del territorio.
Dopo la premiazione è intervenuto Roberto Carnero, professore universitario, critico letterario e autore del libro “Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini", in un momento formativo sulla figura di Pasolini e su alcune questioni a lui care come la libertà di pensiero, il suo rapporto con la scuola, l’approccio al cinema e il legame con l’ambiente.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della programmazione formativa organizzata da Fondazione Franco Demarchi in accordo con le Politiche Giovanili della Provincia autonoma di Trento.

Bilancio 2023: impegno e fiducia

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Dicembre 2022 - Modificato il Martedì, 20 Dicembre 2022

Si è conclusa questa mattina in consiglio provinciale a Trento la discussione sul bilancio di previsione 2023-2025, il documento programmatico finanziario più importante per la gestione politico amministrativa del nostro territorio. “Un bilancio – ha commentato il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti – che si basa fondamentalmente su due parole chiave: impegno e fiducia. Un impegno che questo esecutivo rinnova anche per questo scorcio di legislatura, caratterizzato da continue e difficili sfide e che si traduce in un forte investimento in opere pubbliche. Senza rinunciare ad alcuni capisaldi quali la formazione del capitale umano, in testa la Scuola di medicina ma non solo, la difesa dell’Autonomia ed il consolidamento delle alleanze con i territori vicini per affrontare con la giusta massa critica temi di livello nazionale ed europeo”.

Torna all'inizio