Testo ricercato

Filtri selezionati:

Assistenti educatori: indetto il concorso riservato

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2019

Dopo l’approvazione dei due concorsi riservati della scorsa settimana, la Giunta provinciale ha approvato oggi la terza procedura riservata per la copertura di 25 posti a tempo indeterminato, nella figura professionale di assistente educatore categoria C, nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento. La procedura rientra nel piano di riduzione del precariato finalizzato a garantire maggiore stabilità e continuità al sistema scolastico trentino. Anche in questo caso possono aderire al concorso i candidati che, alla data di presentazione delle domande avranno maturato almeno 3 anni continuativi di servizio (almeno 180 giorni di servizio all’anno), come assistenti educatori nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali nel periodo 1 settembre 2010 – 31 agosto 2018.

I premi della finalissima della First Lego League Italia

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 09 Marzo 2019 - Modificato il Domenica, 10 Marzo 2019

Grande successo per la finale nazionale della First® Lego® League Italia, edizione 2018-2019. Più di 2000 persone hanno affollato il Palazzetto dello Sport di Rovereto nelle due giornate della manifestazione di scienza e robotica a mattoncini che ha visto impegnate l’8 e 9 marzo le 28 migliori squadre selezionate nelle sei qualificazioni in tutta Italia. Gli oltre 300 partecipanti alla Finale, ragazze e ragazzi tra i 9 e i 16 anni, hanno affrontato per tutto l’anno sfide sul tema dell’esplorazione spaziale e della vita e del lavoro nello spazio, "Into Orbit", elaborando un progetto scientifico, programmando robot educational della Lego, sempre con lo spirito della competizione leale e del fair play. La manifestazione permette di avvicinare i giovani alle materie scientifiche e al mondo professionale con progetti applicati a tematiche di grande interesse scientifico e sociale, sempre in un clima festoso e partecipativo.

Servizi educativi BES: entro il 30 giugno le domande di accreditamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Maggio 2019 - Modificato il Lunedì, 20 Maggio 2019

La Giunta provinciale ha approvato oggi la deliberazione con la quale chiarisce i requisiti, criteri di verifica e modalità di presentazione delle domande per gli enti che intendono erogare servizi presso le istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado a favore degli studenti e studentesse con bisogni educativi speciali.
L’iscrizione nel registro dei soggetti accreditati costituisce infatti presupposto necessario per l’affidamento dei servizi e degli interventi educativi per garantire sempre più alti livelli di qualità. Gli enti interessati a ottenere o mantenere l’accreditamento potranno pertanto presentare domanda entro il 30 giungo 2019, all’Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza del Dipartimento istruzione e cultura - Servizio Istruzione, Via Gilli 3, 38121 Trento.

“Sulle tracce dei segreti di Tridentum e del suo territorio”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Maggio 2019 - Modificato il Martedì, 21 Maggio 2019

È giunto alla terza edizione “Sulle tracce dei segreti di Tridentum e del suo territorio”, il progetto dedicato alle scuole volto alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio archeologico nascosto nel sottosuolo di Trento. Oltre 400 studentesse e studenti, tra i 10 e i 16 anni, di Istituti comprensivi e Istituti superiori del Trentino hanno ripercorso la storia più antica della città confrontandosi con le affascinanti testimonianze di epoca romana.
I risultati del progetto saranno presentati giovedì 23 maggio, alle ore 16, allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sotto piazza Cesare Battisti. Gli elaborati degli studenti sono esposti in una mostra visitabile fino al 23 giugno (da martedì a domenica con orario 9-13/14-17.30 fino al 31 maggio; 9.30-13/14-18 dal 1 al 23 giugno). Il progetto è stato curato da Maria Raffaella Caviglioli archeologa dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali.

Progetto di alfabetizzazione sportiva per la scuola primaria: domani ad Aldeno la giornata conclusiva

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Maggio 2019 - Modificato il Mercoledì, 22 Maggio 2019

Nell’ambito del Progetto “Alfabetizzazione sportiva” riservato alle classi quinte di scuola primaria, si svolgerà domani, giovedì 23 maggio, a partire dalle 8 per tutta la giornata presso il centro sportivo “Le Albere” di Aldeno, la manifestazione Promosport. All’iniziativa parteciperanno 28 classi, in rappresentanza di 25 Istituti comprensivi provenienti da tutta la provincia.

Presentati i progetti delle Cooperative Formative Scolastiche

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2019 - Modificato il Giovedì, 23 Maggio 2019

Sono 13 le classi degli istituti superiori della provincia di Trento che nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola lavoro hanno sperimentato nell’ultimo triennio esperienze di Cfs. 250 gli studenti coinvolti. Ieri l’evento finale con la consegna degli attestati.
C’è chi ha prodotto creme bio e chi ha gestito attività di animazione per i bambini, chi ha progettato siti web e chi ha eseguito lavori di ricerca sul territorio. Tra i progetti di alternanza scuola lavoro sviluppati nelle scuole superiori della provincia nell’ultimo triennio la creatività non manca.
Per fare un bilancio di questi progetti e premiare i giovani protagonisti, la Federazione Trentina della Cooperazione ha organizzato ieri un evento alla Sala congressi di via Segantini.

Lotta alla dispersione scolastica, progetti a confronto

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 18 Marzo 2019

Nei giorni scorsi il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento ha ospitato un interessante seminario di informazione e riflessione su alcuni progetti attivi in Italia contro la dispersione scolastica. Il seminario, dal titolo “La scuola non scuola: esperienze a confronto”, ha ospitato i maggiori esperti del settore di alcune tra le più rappresentative realtà italiane quali quelle di Trento, Bolzano, Padova, Torino e Napoli. L’iniziativa è stata aperta dal dirigente generale del Dipartimento, Roberto Ceccato che ha ribadito l’attenzione delle Istituzioni nei confronti di un problema che coinvolge tutta la società e che necessità di grande condivisione e sinergia tra tutti gli attori che a diverso titolo forniscono il loro contributo per la riuscita di questi progetti.

EDUCA 2019: il programma della decima edizione del festival e la nuova rassegna dell’audiovisivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Marzo 2019 - Modificato il Martedì, 19 Marzo 2019

Dall’11 al 14 aprile a Rovereto il festival dell’educazione intitolato “Scuola-Famiglia: un gioco di squadra”. Oltre 90 appuntamenti con più di 70 ospiti ed esperti di discipline diverse invitati a confrontarsi sulla necessità di costruire una nuova alleanza fra studenti, genitori e insegnanti. E per festeggiare la decima edizione il festival lancia la nuova rassegna dell’audiovisivo: Educa Immagine

La formazione professionale, un’opportunità concreta per l’inserimento nel mondo del lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Marzo 2019 - Modificato il Martedì, 19 Marzo 2019

“Siate curiosi nell’apprendimento e nella vita. Il percorso che avete intrapreso è fondamentale per voi, ma lo è anche per il Trentino. Abbiamo bisogno di professionisti preparati. Costruitevi pertanto basi solide per poter affrontare il mondo del lavoro con competenza e professionalità”. Con queste parole si è rivolto oggi l’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti agli studenti del Centro di Formazione Professionale ENAIP e dell’Istituto di formazione professionale Pertini Sezione Legno di Villazzano. All’incontro erano presenti il dirigente generale del Dipartimento Istruzione e cultura Roberto Ceccato, il dirigente generale di ENAIP Trentino Massimo Malossini, i direttori dei due istituti professionali Paola Coccia e Matteo dalla Torre e gli insegnanti.

Progetto “Tu sei”: scuola e industria lavorano in partnership

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Maggio 2019 - Modificato il Martedì, 28 Maggio 2019

Con l’evento finale di premiazione dei migliori progetti in concorso nell’anno scolastico 2018/19, si conclude l’attività realizzata dalle scuole e dalle imprese industriali associate a Confindustria Trento per il progetto “Tu sei”, giunto alla sua undicesima edizione. Il progetto è frutto di un accordo sottoscritto tra la Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento ed è finalizzato a promuovere iniziative volte a costruire un più stretto e continuativo rapporto tra scuola e mondo delle imprese industriali. Questa mattina, al Castello del Buonconsiglio di Trento, si è tenuta la cerimonia conclusiva che ha premiato le migliori realizzazioni dell’anno scolastico che si sta per concludere.

Scambio docenti Trentino - Tirolo: conclusa l’edizione 2018-2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Maggio 2019 - Modificato il Mercoledì, 29 Maggio 2019

Si è conclusa nei giorni scorsi presso l’Istituto di Formazione Superiore del Tirolo Grillhof di Innsbruck, la XII edizione del progetto di Scambio docenti Trentino – Tirolo. In occasione dell’incontro di chiusura dell’anno scolastico in corso, gli insegnanti trentini e tirolesi hanno presentato i progetti svolti nelle rispettive scuole a seguito dello scambio. Questa iniziativa, attiva dal 2006, ha l’obiettivo di rafforzare il processo di insegnamento-apprendimento della lingua tedesca e di consolidare la collaborazione tra scuole trentine e tirolesi, attraverso la progettazione pedagogica comune su tematiche di attualità. All’edizione 2018-2019 del progetto hanno partecipato 17 istituti comprensivi per un totale di 22 insegnanti trentini di scuola primaria e secondaria di primo grado, che assieme ad altrettanti insegnanti del Tirolo hanno approfondito il tema dei castelli e della cultura locale.

La scuola più sportiva 2019: premiati gli Istituti Comprensivi Mori-Brentonico, Trento 7 e il Liceo Rosmini di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Maggio 2019 - Modificato il Mercoledì, 29 Maggio 2019

Sono i Comprensivi Mori-Brentonico, Trento 7 di Gardolo e il Liceo Rosmini di Rovereto ad essersi guadagnati il titolo di “Scuola più sportiva della provincia 2019“, rispettivamente per le categorie ragazze/i, cadette/i ed allieve/i. Le premiazioni hanno avuto luogo oggi, in due cerimonie distinte a Gardolo e a Rovereto alla presenza dell’assessore Mirko Bisesti, del dirigente generale del Dipartimento Istruzione e Cultura Roberto Ceccato, della presidente del CONI Paola Mora, del vice presidente del CONI Massimo Eccel, dell’assessore allo sport del Comune di Rovereto Mario Bortot e dei dirigenti del Panathlon Club di Trento. Presenti anche i dirigenti scolastici degli istituti vincitori. La manifestazione, giunta alla dodicesima edizione, premia gli Istituti che, nel corso dell’anno scolastico, hanno dimostrato un’ampia partecipazione alle manifestazioni promosse dal Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento Istruzione Cultura, ottenendo risultati utili in almeno 3 discipline di squadra e 3 discipline individuali (categorie Allieve/Allievi e Cadette/Cadetti) o 5 discipline senza differenza di tipologia (categoria Ragazze/Ragazzi)

Manutentore di elicotteri, approvato uno schema di accordo per l’avvio di un percorso di Alta Formazione Professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 01 Giugno 2019 - Modificato il Sabato, 01 Giugno 2019

La Provincia autonoma di Trento - attraverso Dipartimento Istruzione e cultura, Agenzia del Lavoro e Nucleo elicotteri del Servizio Antincendi e Protezione civile - l’Istituto “Martino Martini” di Mezzolombardo, Helicopters Italia s.r.l e Italfly s.r.l. collaboreranno per dare avvio ad un percorso di alta formazione professionale di tecnico superiore. Il percorso servirà al rilascio del titolo abilitante alla funzione di tecnico manutentore di elicotteri a turbina (per le categorie B1.3) e di sistemi avionici (categoria B2). Lo prevede uno schema di accordo che la Giunta provinciale ha approvato su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti.

Edilizia scolastica: nuove risorse per circa 3 milioni di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 01 Giugno 2019 - Modificato il Sabato, 01 Giugno 2019

Ammontano a circa 3 milioni di euro le nuove risorse programmate dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, per il decimo aggiornamento del Piano straordinario degli investimenti in edilizia scolastica. Il costo complessivo del Piano sale così a circa 108 milioni di euro, distribuiti su una quindicina di opere, alcune delle quali molto attese, come quelle riguardanti la nuova sede dell'Istituto Vittoria di Trento, il liceo Maffei di Riva del Garda, la nuova scuola d'arte di Pozza di Fassa.

Promosport 2019: tutti protagonisti nessuno escluso. Ad Aldeno vince il divertimento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2019 - Modificato il Giovedì, 23 Maggio 2019

Favorire la diffusione capillare della pratica sportiva a carattere ludico all’interno del contesto scolastico attraverso il coinvolgimento degli insegnanti di Scienze Motorie. E’ questo l’obiettivo del progetto alfabetizzazione sportiva promosso dal Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia Autonoma di Trento - Servizio Istruzione e dal CONI – Comitato Provinciale di Trento.
Il centro sportivo “Le Albere” di Aldeno, ha ospitato stamane a partire dalle 8.30 fino alle 16.30 l’edizione 2019 di Promosport, evento conclusivo del progetto alfabetizzazione sportiva. Oltre 500 giovani studenti delle classi quinte accompagnati da 56 docenti di Scienze Motorie, sotto la supervisione organizzativa dei funzionari del CONI Trento e dei soci dell’A.S.D. Tre Cime del Bondone, hanno dato vita ad un torneo itinerante che ha preso vita nelle sette stazioni allestite nei rispettivi spazi del centro sportivo Le Albere. Sei le discipline sportive proposte: ginnastica, atletica, basket, frisbee, mountain bike, danza sportiva assieme ai giochi tradizionali con tiro alla fune e corsa nei sacchi. Un evento reso possibile grazie al prezioso contributo del Panathlon Club Trento, Trentino Sport Days, Riva del Garda Fierecongressi, Comune di Aldeno e A.S.D. Tre Cime del Bondone.

Scuola e impresa in partnership per l’undicesima edizione del progetto “Tu sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2019 - Modificato il Lunedì, 27 Maggio 2019

Si terrà domani, martedì 28 maggio, alle ore 09.00, presso la Sala Grande del Castello del Buonconsiglio a Trento, la cerimonia di premiazione dell’undicesima edizione del progetto “Tu sei”, promosso nell’ambito di un protocollo d’intesa Pat – Confindustria Trento, finalizzato a promuovere la collaborazione tra scuola e mondo del lavoro. Nel corso della mattinata verranno illustrati i progetti realizzati dalle scuole, alle ore 12 saranno premiate le migliori realizzazioni. Ospite d’onore dell’edizione 2019 sarà Andrea Sales, psicologo, formatore e opinionista televisivo.
Interverranno: Mirko Bisesti, assessore all’istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento; Fausto Manzana, presidente Confindustria Trento; Roberto Ceccato, dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza; Roberto Busato, direttore generale Confindustria Trento e Stefania Segata, Vice Presidente Confindustria Trento e Presidente Gruppo Giovani Imprenditori.

“La Scuola più sportiva della Provincia”: IC Mori Brentonico, Trento 7 e “Rosmini Rovereto i vincitori dell’edizione 2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2019 - Modificato il Martedì, 28 Maggio 2019

A conclusione dell’intensa attività sportiva scolastica e dei Campionati studenteschi, prende corpo la classifica per Istituti collegata al concorso “La scuola più sportiva della Provincia”. Risultano vincitori i seguenti Istituti: IC Mori-Brentonico per la categoria Ragazze/Ragazzi; IC Trento 7 per la categoria Cadette/Cadetti; Liceo Rosmini Rovereto per la categoria allieve/allievi. Il concorso, attraverso vari parametri, premia gli Istituti che hanno dimostrato, nel corso dell’anno scolastico, un’ampia partecipazione alle manifestazioni promosse dal Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento Istruzione Cultura, ottenendo risultati utili in almeno 3 discipline di squadra e 3 discipline individuali (categorie Allieve/Allievi e Cadette/Cadetti) o 5 discipline senza differenza di tipologia (categoria Ragazze/Ragazzi).

Vitamina C: Cittadinanza in pillole

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2019 - Modificato il Lunedì, 27 Maggio 2019

180 bambini delle scuole primarie di tutti e quattro gli istituti comprensivi della Val di Non si preparano a raccogliere i risultati di "Vitamina C: cittadinanza in pillole", un progetto che ha fatto dell’educazione alla cittadinanza attiva e della conoscenza della Costituzione il suo punto di forza. La mattina del 31 maggio saliranno su un palcoscenico per mostrare a tutti i frutti di un lavoro durato molti mesi. Venerdì 31 maggio, presso il teatro di Tuenno, a partire dalle ore 9, i frutti del loro lavoro, del loro impegno e del viaggio alla scoperta degli assunti fondamentali della Costituzione, saranno finalmente raccolti. Per l’intero anno scolastico, infatti, i ragazzi si sono impegnati nella scoperta di alcuni aspetti della Carta Costituzionale. Obiettivo? cercare di diventare i buoni cittadini di domani e fare così il pieno di quella “vitamina C” che fa rima con Costituzione, condivisione e consapevolezza.
Il progetto, alla sua prima edizione, promosso e sostenuto dalla commissione Cultura della Comunità della Val di Non e realizzato dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi in collaborazione con la Piattaforma delle Resistenze Contemporanee, parte da un assunto tanto semplice quanto impegnativo e ambizioso: non è mai troppo presto per iniziare a capire che cosa comporti davvero vivere in una collettività. I valori fondamentali di una comunità, così come le regole che contraddistinguono il vivere sociale, devono pertanto essere trasmessi, appresi ed interiorizzati fin dalla più tenera età perché i bambini informati di oggi saranno gli adulti responsabili di domani.

I Romani nelle Alpi. A 150 anni dalla scoperta della Tavola di Cles

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2019 - Modificato il Martedì, 28 Maggio 2019

Mercoledì 29 maggio, alle ore 17, allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, in piazza Cesare Battisti a Trento, si terrà l’incontro “I Romani nelle Alpi. A 150 anni dalla scoperta della Tavola di Cles” tenuto da Elvira Migliario docente di Storia romana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. L’iniziativa si svolge nell’ambito delle attività di valorizzazione del patrimonio culturale curate dall’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali provinciale.

"A suon di parole - Il gioco del contraddittorio" al Festival dell’Economia la finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Maggio 2019 - Modificato il Martedì, 28 Maggio 2019

Il torneo di dibattito argomentativo “A suon di parole” approda per il secondo anno al Festival dell’Economia: venerdì 31 maggio presso la Facoltà di Giurisprudenza, nella sezione “Confronti” del Festival, si terrà infatti la finale del torneo a partire dalle ore 15. Gli studenti della classe IV F dell’Istituto “ don L. Milani” e della classe III AB dell’Istituto “A. Tambosi” discuteranno sul tema: “Per sviluppare una comunità territoriale è più importante conoscere i processi della realtà locale o della realtà globale?” Nel corso dell’anno scolastico 2018/19 i partecipanti al torneo si sono infatti spesso cimentati con temi relativi all’educazione alla cittadinanza, sviluppando conoscenze in questo ambito.

Torna all'inizio