Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 90 risultati

Playing their part: Small and rural schools - Smart schooling and Networking

Evento - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Martedì, 14 Ottobre 2025

Convegno internazionale sulle Piccole scuole

Fiera DIDACTA Italia - Edizione Trentino

Palestra di progettazione Erasmus+ - edizione Didacta Trentino

Evento - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 25 Settembre 2025

Guida pratica al formulario per progetti di mobilità di breve termine - KA122

 l'internazionalizzazione delle scuole. L’edizione speciale “Didacta Trentino”, in collaborazione con la Provincia Autonoma, offre un incontro intensivo per analizzare le sezioni chiave del formulario dei progetti di mobilità ... Fiera Didacta - Edizione Trentino ... Palestra di progettazione Erasmus+ - edizione Didacta Trentino

DSA: talenti STRA- ORDINARI

Evento - Pubblicato il Venerdì, 17 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 09 Ottobre 2025

7 serate sul tema dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento

dsa.trentino@gmail.com ... Calendario degli incontri organizzati dalle associazioni DSA Trentino e Il Quadrifoglio sul tema dei Disturbi Specifici dell’apprendimento a scuola, ma non solo. È previsto il rilascio di un ... DSA Trentino APS - Associazione Quadrifoglio ... DSA TRENTINO: 3202610631 - ASS. QUADRIFOGLIO: 3534527896

Esperienza di Scambio docenti Trentino-Tirolo a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 17 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 17 Ottobre 2025

Invio scheda candidatura entro il 31 ottobre 2025
Circ. prot. n. 808790 del 16/10/2025

'oggetto della PEC o nei file allegati alla medesima. Data di registrazione inclusa nella segnatura di protocollo. Oggetto: Progetto di formazione congiunta docenti Trentino-Tirolo a.s. 2025-2026. Giunge alla ... Progetto di formazione congiunta docenti Trentino - Tirolo ... Esperienza di Scambio docenti Trentino-Tirolo a. s. 2025/2026 ... Esperienza di Scambio tra docenti del Trentino e del Tirolo

Violenza digitale, ferite reali: un talk per rompere il silenzio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 03 Ottobre 2025

Al WIRED Next Fest Trentino 2025 si è svolto il talk “È violenza anche su Internet”, un appuntamento che ha acceso i riflettori su un fenomeno ancora troppo poco riconosciuto: la violenza digitale. Sul palco esperte e giovani professioniste hanno analizzato come gli abusi online possano colpire con la stessa intensità, e talvolta con effetti più gravi, della violenza fisica. Il messaggio emerso è stato chiaro: la violenza in rete è reale e lascia cicatrici profonde. Non è un gioco né un problema virtuale. Per contrastarla servono leggi più efficaci, piattaforme responsabili, sostegno psicologico e un cambiamento culturale capace di porre fine all’indifferenza verso ciò che accade sul web.

Al WIRED Next Fest Trentino 2025 si è svolto il talk “È violenza anche su Internet”, un appuntamento che ha acceso i riflettori su un fenomeno ancora troppo poco riconosciuto: la violenza digitale ... Il talk al WIRED Next Fest Trentino ... Sul palco sono intervenute Barbara Bastarelli, direttrice dei Centri Antiviolenza del Trentino, l’avvocata Marisa Marraffino, specializzata in reati informatici, e Gaia Parmigiani e Clara Vella

Educazione e formazione in carcere: il valore dell’istruzione per il reinserimento sociale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025


Con un seminario dedicato all’Educazione degli Adulti nel sistema penitenziario trentino, promosso dal Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento, si è aperta stamane a Riva del Garda la prima edizione di Didacta Italia Edizione Trentino. Obiettivo del seminario è stato quello di valorizzare il ruolo dell’istruzione e della formazione come strumenti di cittadinanza attiva e di reinserimento sociale per le persone detenute.
All’incontro sono intervenute Teresa Periti, dirigente scolastica e referente specialistica dell’Area Adulti presso il Dipartimento Istruzione della Provincia Autonoma di Trento; Clara Benazzoli, docente del Centro Educazione degli Adulti “Istituto don Milani” di Rovereto; e Silvia Dalsant, docente di alfabetizzazione del Centro Educazione degli Adulti del Liceo “A. Rosmini” di Trento.

Con un seminario dedicato all’Educazione degli Adulti nel sistema penitenziario trentino, promosso dal Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento, si è aperta stamane ... L’Educazione degli Adulti nel sistema penitenziario trentino

“Educazione digitale e intelligenza artificiale: visioni pedagogiche, questioni tecnologiche”: il seminario

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Ottobre 2025

Nel seminario “Educazione digitale e intelligenza artificiale: visioni pedagogiche, questioni tecnologiche”, Pier Cesare Rivoltella, professore ordinario di Didattica e Tecnologie dell'educazione presso l'Università di Bologna e coordinatore scientifico del Tavolo per l’aggiornamento del Piano provinciale, per la scuola digitale e intelligenza artificiale, ha offerto una riflessione critica sulle sfide e le opportunità che le tecnologie generative pongono al sistema educativo contemporaneo. L’incontro, avvenuto oggi a Riva del Garda in occasione della manifestazione Didacta Trentino, ha rappresentato un’occasione di confronto aperto tra mondo accademico e docenti, per esplorare le nuove frontiere dell’educazione nell’era dell’intelligenza artificiale. Ha concluso i lavori il prof. Giuseppe Rizza sovrintendente scolastico provinciale e coordinatore organizzativo del medesimo Tavolo provinciale che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per gli spunti e le riflessioni offerte.

sfide e le opportunità che le tecnologie generative pongono al sistema educativo contemporaneo. L’incontro, avvenuto oggi a Riva del Garda in occasione della manifestazione Didacta Trentino, ha ... Pier Cesare Rivoltella oggi a Didacta Trentino a Riva del Garda

La “terza via” trentina per la scuola: presentato il nuovo modello per il recupero delle carenze formative a cicli biennali

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Novembre 2025 - Modificato il Lunedì, 03 Novembre 2025

Sono stati illustrati oggi dal presidente Maurizio Fugatti e dall’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Belli del palazzo sede della Provincia, i principi ed i nuovi punti cardine del Disegno di Legge per la riforma del recupero delle carenze formative e delle capacità relazionali degli studenti del secondo ciclo di istruzione, un intervento strutturale che mira a rendere più equo, coerente e personalizzato sui bisogni degli studenti il percorso scolastico in Trentino. La proposta introduce un nuovo modello a “Cicli biennali”, pensato per superare l’attuale gestione delle carenze formative e per costruire un sistema più continuo, trasparente e orientato al successo formativo di ciascun ragazzo. Introdotta anche la Carta degli studenti e delle studentesse
“Si tratta di un lavoro di approfondimento che parte da lontano. Come avevo preannunciato, abbiamo avviato un’analisi del sistema attuale cui si è aggiunta un’analisi sul tema delle capacità relazionali a seguito della riforma nazionale sul voto in condotta, che entrano a far parte del DDL assieme ai principi che connotano la “via trentina”. Ho voluto responsabilizzare gli studenti, introducendo al contempo anche Piani di recupero d’istituto in modo da garantire omogeneità di tutto il sistema e piani individualizzati, con un costante monitoraggio degli esiti. Fondamentale sarà dare tempestive informazioni alle famiglie anche grazie a una nuova sezione del registro elettronico dedicato alle carenze. Un’altra novità è l’introduzione della Carta degli studenti e delle studentesse che andrà a regolare diritti e doveri e verrà inserita nel nostro sistema. Per quanto riguarda le capacità relazionali, inoltre, abbiamo di fronte una vera rivoluzione perché saranno oggetto di valutazione e come tali se insufficienti saranno considerate carenze da recuperare al pari delle altre discipline, dando così centralità alla crescita degli studenti come persone e ai valori del rispetto e della partecipazione. Per l’esame di maturità, come avviene nel resto d’Italia, in caso di non sufficienza nelle capacità relazionali al termine dell’ultimo anno, anche in Trentino i ragazzi non saranno ammessi”, ha spiegato Gerosa, ringraziando tutti i componenti del tavolo di lavoro che ha portato alla redazione del DDL.
Il presidente Fugatti ha ribadito come si tratti di una vera e propria innovazione all’interno del sistema scolastico trentino: “Il dibattito su questo tema c’è sempre stato, il Trentino ha fatto da tempo la sua scelta, ma lo studio puntuale che è stato portato avanti ha messo in evidenza le criticità da affrontare: la nostra è una via autonoma che mira a responsabilizzare gli studenti ma al contempo a personalizzarne il recupero. Le carenze degli studenti non sono sempre dovute alla volontà di non affrontare le materie, ma anche a percorsi di scelta della scuola e ai tempi di recupero di ciascuno. Crediamo che questo nuovo modello potrà essere di riferimento anche per altre realtà, non solo per il sistema trentino”.

intervento strutturale che mira a rendere più equo, coerente e personalizzato sui bisogni degli studenti il percorso scolastico in Trentino. La proposta introduce un nuovo modello a “Cicli biennali”, pensato ... Trento, Trentino-Alto Adige, Italia

Quali sono gli Istituti di Istruzione e formazione paritari in Provincia di Trento?

F.A.Q. - Pubblicato il Giovedì, 30 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 30 Ottobre 2025

Istituto Pavoniano Artigianelli per le arti grafiche Opera Armida Barelli Centro di formazione professionale Centromoda Canossa ENAIP Trentino Ivo de Carneri Università Popolare

Un nuovo progetto di educazione plurilingue nella Scuola dell’infanzia ladina

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Ottobre 2025

Nel corso della prima giornata di apertura di Didacta Italia – Edizione Trentino, importante evento dedicato alla formazione e all’innovazione scolastica, la coordinatrice pedagogica delle scuole provinciali dell’infanzia ladine Tatiana Soraperra e la docente dell’Università di Verona Paola Celentin hanno approfondito il ruolo determinante che la scuola dell’infanzia riveste nella trasmissione intergenerazionale della lingua madre fin dalla più tenera età. Nell'ambito del seminario "L'educazione plurilingue: dalla teoria alla pratica nella scuola dell'infanzia" le due relatrici hanno sottolineato come la trasmissione delle competenze linguistiche debba avvenire nel rispetto del benessere dei bambini e contribuire al consolidamento del “prestigio” della lingua ladina.

Nel corso della prima giornata di apertura di Didacta Italia – Edizione Trentino, importante evento dedicato alla formazione e all’innovazione scolastica, la coordinatrice pedagogica delle scuole ... Riva del Garda, Comunità Alto Garda e Ledro, Trento, Trentino-Alto Adige, 38066, Italia ... La “Scolina” della Val di Fassa fa scuola a Didacta Italia - Edizione Trentino ... – Edizione Trentino è organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione della Provincia autonoma di Trento e si avvale di un Comitato organizzatore di cui fanno parte (a fianco di

Assessore Gerosa: “Una rete tra territori che affrontano sfide educative simili alle nostre”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

“I dirigenti scolastici hanno oggi un ruolo di frontiera e una grande responsabilità: da una parte rivestono un incarico chiave all’interno delle istituzioni scolastiche; dall’altro hanno il compito di unire e sostenere tutte le componenti della scuola. Per questa ragione abbiamo voluto proporre un confronto, che segue quello tra i dirigenti scolastici delle Province di Trento e Bolzano, per promuovere una rete che vada oltre i confini della nostra regione, creando per la prima volta un’occasione di dialogo tra dirigenti del Nord Italia sulle sfide di oggi all’interno delle nostre scuole”. L’assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, ha introdotto con queste parole i lavori di confronto tra dirigenti scolastici delle regioni dell’arco alpino organizzati all’interno della fiera Didacta Italia - Edizione Trentino. Assieme all'assessore Gerosa, in apertura è intervenuta anche l'assessore alla cultura, scuola, università e formazione della Regione Liguria, Simona Ferro.

delle regioni dell’arco alpino organizzati all’interno della fiera Didacta Italia - Edizione Trentino. Assieme all'assessore Gerosa, in apertura è intervenuta anche l'assessore alla cultura, scuola ... Intervento nella seconda giornata della fiera Didacta Trentino, a Riva del Garda ... merito, Antonella Tozza, e di Giulia Guglielmini, presidente della Fondazione per la scuola. Didacta Italia – Edizione Trentino è organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con l’Assessorato all

Opera Universitaria, approvate le direttive per il sostegno degli studenti con disabilità gravissima

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Ottobre 2025 - Modificato il Sabato, 25 Ottobre 2025

La Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, Achille Spinelli, ha adottato un provvedimento con cui sono state approvate direttive, che trovano applicazione a decorrere dall’anno accademico 2025/2026, per Opera Universitaria di Trento per l’assegnazione dei contributi a sostegno di studentesse e studenti universitari con disabilità gravissima; per l’assegnazione delle borse di studio agli studenti universitari residenti in provincia di Trento e che si iscrivono in atenei o istituti di grado universitario con sede sul territorio nazionale o all’estero; per l’assegnazione dei contributi a sostegno degli studi post diploma. Col provvedimento adottato, la Giunta ha deciso di assegnare euro 681.617,47 all’Opera Universitaria di Trento per il finanziamento dei bandi che saranno adottati dall’ente nel prossimo mese.

Aggiornate anche le disposizioni per i percorsi di studio fuori dal Trentino e post diploma

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 39 - 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Ottobre 2025 - Modificato il Martedì, 28 Ottobre 2025

L'accordo di collaborazione per il Cpr a Trento, Didacta Italia - Edizione Trentino, un avviso di Trentino Sviluppo, "La Provincia incontra i Maestri Artigiani", "TreC Mamma" e la Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine: sono i temi della puntata 39 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

L'accordo di collaborazione per il Cpr a Trento, Didacta Italia - Edizione Trentino, un avviso di Trentino Sviluppo, "La Provincia incontra i Maestri Artigiani", "TreC Mamma" e la Comunità di Lavoro ... Per ascoltare la puntata: Ufficio stampa  https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Trentino ... "Trentino Podcast": pubblicata la puntata 39 - 2025

Didacta Italia - Edizione Trentino: un'occasione di crescita e innovazione per il territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 18 Ottobre 2025 - Modificato il Sabato, 18 Ottobre 2025

Il Trentino si prepara ad accogliere Didacta Italia – Edizione Trentino, in programma dal 22 al 24 ottobre al Quartiere Fieristico di Riva del Garda. Una prima edizione settentrionale del più importante evento nazionale dedicato all’innovazione nel mondo della scuola, che consolida il ruolo del territorio come laboratorio educativo d’eccellenza, valorizzandone le realtà più dinamiche. Durante la conferenza stampa che si è svolta questa mattina al Centro Congressi di Riva del Garda, istituzioni e organizzatori hanno sottolineato il valore strategico della manifestazione, che per la prima volta porta nel Nord Italia un format di successo ormai consolidato a livello nazionale. “Abbiamo fortemente voluto che questa edizione approdasse in Trentino, investendo con lungimiranza e responsabilità le risorse europee disponibili per costruire un progetto di alto valore educativo e formativo. Didacta Italia – Edizione Trentino non sarà solo un grande evento espositivo, ma un vero laboratorio di idee e relazioni, capace di mettere in connessione scuole, enti di ricerca, imprese e istituzioni. Tutto il nostro sistema scolastico potrà trarre beneficio da questo straordinario momento di networking e di confronto, che rafforzerà la comunità educativa trentina, e se da un lato potrà portare agli altri territori l’esempio delle proprie politiche, dall’altro potrà ampliare lo sguardo verso l’innovazione e la collaborazione a livello nazionale ed europeo. Un’opportunità di crescita per tutti - ha dichiarato Francesca Gerosa, assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, impegnata al Teatro della Scala di Milano per il convegno “Futura nuovi sguardi per la Cultura -. Portare Didacta Italia in Trentino per noi ha inoltre significato valorizzare il nostro territorio, che da sempre è simbolo di apertura, di dialogo e d’incontro, da un nuovo punto di vista. Siamo infatti abituati a farlo conoscere per le sue bellezze e i suoi paesaggi, per gli splendidi e unici luoghi di cultura e per i prodotti enogastronomici riconosciuti in tutto il mondo. Ma da quest’anno, per la prima volta, il Trentino è sotto i riflettori di tutta Italia perchè si parla della scuola, e come assessore all’istruzione ne vado orgogliosa”.

Il Trentino si prepara ad accogliere Didacta Italia – Edizione Trentino, in programma dal 22 al 24 ottobre al Quartiere Fieristico di Riva del Garda. Una prima edizione settentrionale del più ... Riva del Garda, Comunità Alto Garda e Ledro, Trento, Trentino-Alto Adige, 38066, Italia ... L’evento conferma il ruolo del Trentino come laboratorio di innovazione educativa, e valorizza le eccellenze locali ... in connessione scuola, ricerca, impresa e comunità locale, creando un ecosistema che favorisce la crescita e l’innovazione condivisa”. Didacta Italia – Edizione Trentino si presenta come un evento di grande ... Didacta Italia - Edizione Trentino: un'occasione di crescita e innovazione per il territorio

Educare al domani: inaugurata Didacta Italia – Edizione Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Si è aperta stamani negli spazi del Quartiere Fieristico di Riva del Garda, DIDACTA ITALIA – Edizione Trentino, il più importante evento nazionale dedicato alla formazione e all’innovazione della scuola.
La cerimonia inaugurale si è svolta nella Main Hall alla presenza delle più alte cariche istituzionali locali, dei rappresentanti del Comitato organizzatore e degli enti e aziende espositrici oltre ad un’affollata platea di dirigenti scolastici, docenti, addetti ai lavori e giornalisti accreditati. Presenti in sala anche diversi consiglieri provinciali.
“Con Didacta Italia – Edizione Trentino diamo un segnale forte della qualità e solidità del nostro sistema educativo - ha dichiarato il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. “Abbiamo scelto di investire su un evento che valorizza il nostro territorio come capace di coniugare tradizione e modernità, autonomia e apertura al confronto nazionale ed europeo sulle sfide della scuola. A Didacta istituzioni, scuole e imprese possono dialogare e progettare insieme il futuro, con l’obiettivo di offrire ai nostri giovani le migliori opportunità professionali e di vita. Siamo convinti che sia questo il modo per costruire una comunità capace di innovare e di collaborare e che crede nel valore della formazione. Ringrazio l'assessore all'istruzione Francesca Gerosa e quanti hanno contribuito a realizzare questo evento, frutto di una sinergia che valorizza l’autonomia del Trentino all’interno di un progetto nazionale”.
“Didacta Italia – Edizione Trentino – ha affermato l’assessore all’Istruzione, cultura per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa - rappresenta un momento di grande orgoglio per l’intero sistema scolastico provinciale. È il risultato di un lavoro di squadra che mette al centro la formazione, la ricerca e l’innovazione, con la consapevolezza che la qualità della scuola passa dalla crescita professionale di chi ogni giorno vi opera. Ringrazio il presidente Maurizio Fugatti per aver creduto insieme a me in questo evento, Firenze Fiera, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, INDIRE, il Dipartimento istruzione e cultura e IPRASE per il lavoro congiunto: il Trentino accoglie questa sfida con entusiasmo, portando la sua esperienza di territorio di montagna e di confine, dove la scuola è presidio di cultura, coesione e futuro. Con Didacta vogliamo ribadire che investire sulla scuola significa investire sul domani del nostro territorio e dei nostri giovani: oggi è la tappa di un percorso che da Riva del Garda si proietta verso il futuro”.

Si è aperta stamani negli spazi del Quartiere Fieristico di Riva del Garda, DIDACTA ITALIA – Edizione Trentino, il più importante evento nazionale dedicato alla formazione e all’innovazione della ... Riva del Garda, Comunità Alto Garda e Ledro, Trento, Trentino-Alto Adige, 38066, Italia ... "La scelta di portare Didacta in Trentino non è casuale - ha aggiunto il Presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Trento, Claudio Soini. “Il nostro territorio è da sempre un laboratorio ... Educare al domani: inaugurata Didacta Italia – Edizione Trentino

Al via domani a Riva del Garda Didacta Italia – Edizione Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Ottobre 2025 - Modificato il Martedì, 21 Ottobre 2025

Si apre domani, mercoledì 22 ottobre, negli spazi del Quartiere Fieristico di Riva del Garda, Didacta Italia – Edizione Trentino, il più importante evento nazionale dedicato all’innovazione e alla formazione scolastica, giunto alla dodicesima edizione, che per il primo anno coinvolge in modo diretto le regioni del nord Italia con la partecipazione attiva di tutti i protagonisti del sistema scolastico: docenti, dirigenti, enti e aziende.
Alla cerimonia inaugurale, che si svolgerà alle ore 10.00 nella Main Hall (Padiglione B1 – Sala E5) alla presenza del Comitato organizzatore, coordinato da Anna Paola Concia, e di rappresentanti istituzionali, interverranno il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, l’assessore all’istruzione, cultura per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa, il presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Trento Claudio Soini, il sindaco di Riva del Garda Alessio Zanoni, il presidente di Firenze Fiera Lorenzo Becattini, il presidente di Riva del Garda Fierecongressi Roberto Pellegrini, il presidente di INDIRE Francesco Manfredi, il presidente di IPRASE Angelo Paletta e il presidente di Didacta International Hans Joachim Prinz.

Si apre domani, mercoledì 22 ottobre, negli spazi del Quartiere Fieristico di Riva del Garda, Didacta Italia – Edizione Trentino, il più importante evento nazionale dedicato all’innovazione e alla ... Riva del Garda, Comunità Alto Garda e Ledro, Trento, Trentino-Alto Adige, 38066, Italia ... , in collaborazione con INDIRE, sta sviluppando spazi pensati specificamente per questa fascia d’età, in coerenza con l’approccio montessoriano. Didacta Italia – Edizione Trentino è organizzata da Firenze Fiera ... Al via domani a Riva del Garda Didacta Italia – Edizione Trentino

Istruzione in Trentino, le iniziative della XVII Legislatura presentate a Didacta

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Ottobre 2025

Nella Main Hall del Quartiere Fieristico di Riva del Garda, nell’ambito di Didacta Italia – Edizione Trentino, la Provincia autonoma di Trento ha illustrato ad un folto pubblico le coordinate della Strategia provinciale della XVII Legislatura in tema di istruzione. Durante l’appuntamento, IPRASE ha presentato le iniziative e i progetti realizzati, offrendo uno stato aggiornato delle azioni in corso. L’iniziativa, in continuità con la giornata di lavoro svoltasi in IPRASE nel novembre dello scorso anno, è stata rivolta a dirigenti e direttori delle Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento e loro collaboratori. La sala era allestita con pannelli illustrativi delle principali aree strategiche e linee progettuali della scuola trentina. L'assessore all'istruzione Francesca Gerosa, rivolgendo un saluto ai rappresentanti di tutte le scuole provinciali presenti, ha posto l'accento sul valore dell'incontro. “Questa sala piena manifesta l’interesse per le politiche che hanno ricadute all’interno delle scuole, ma anche all’interno di tutte le nostre comunità. La nostra scuola ha bisogno di coraggio, di nuovi stimoli, di avere la voglia di affrontare nuove sfide, ma anche di tempo per pensare, per metabolizzare e poi costruire. Ritengo che per la politica sia importante non avere il timore di lavorare per ciò in cui si crede, nel momento in cui il nostro fine sono i ragazzi e chi all’interno delle nostre scuole lavora con passione ogni giorno. I progetti che abbiamo presentato ieri con IPRASE entrano nel cuore delle nostre scuole, ed e per questo abbiamo ritenuto importante fermarci e raccontare dove siamo arrivati, per condividere i percorsi e per rendere partecipe il mondo della scuola raccogliendo nuovi spunti. La giornata di ieri ha un valore fondamentale: parlare, sentire, ascoltare, serve a darci un orizzonte, anche quando questo va oltre i tempi di un singolo mandato politico”, ha detto Gerosa ringraziando i presenti per il loro impegno quotidiano all'interno del sistema scolastico e il comitato tecnico scientifico di IPRASE per il lavoro che sta portando avanti. "Il comitato ha voluto accettare la mia proposta di sfidare la realtà con le sue difficoltà, cercando di fare la differenza, per far tornare il Trentino un modello da seguire con interesse anche nel resto d'Italia".
Sono intervenuti, quindi, la dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino, il sovrintendente scolastico provinciale Giuseppe Rizza e il direttore di IPRASE Luciano Covi.

Nella Main Hall del Quartiere Fieristico di Riva del Garda, nell’ambito di Didacta Italia – Edizione Trentino, la Provincia autonoma di Trento ha illustrato ad un folto pubblico le coordinate della ... Riva del Garda, Comunità Alto Garda e Ledro, Trento, Trentino-Alto Adige, 38066, Italia ... scolastica e giovani NEET”, presentando una ricerca-azione partecipata sulla dispersione scolastica e la condizione dei NEET in Trentino (dell'area Alto Garda e Ledro in particolare), volta a comprendere e ... Istruzione in Trentino, le iniziative della XVII Legislatura presentate a Didacta

Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 14 Ottobre 2025 - Modificato il Lunedì, 20 Ottobre 2025

Cancellazione dall'elenco provinciale delle scuole non paritarie a partire dall'anno scolastico 2025/2026.
Determinazione n. 11226 del 13/10/2025

Articolo 33 della legge provinciale 7 agosto 2006 n. 5 "Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino": cancellazione dall'elenco provinciale delle scuole non paritarie a partire dall ... di istruzione e formazione del Trentino": cancellazione dall'elenco provinciale delle scuole non paritarie a partire dall'anno scolastico 2025/2026. RIFERIMENTO : 2025-S167-00121 Pag 1 di 5 Num ... Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino

Sfiorate le 8.000 presenze a Didacta Italia -Edizione Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

Chiude questo pomeriggio alle 17,00 a Riva del Garda Didacta Italia – Edizione Trentino che ha fatto registrare una grande partecipazione di pubblico del mondo della scuola che ha sfiorato le 8.000 presenze.
“Siamo arrivati alla conclusione di questa edizione trentina di Didacta Italia, che ci ha regalato tante soddisfazioni e grandi emozioni", ha dichiarato l’assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa. “Il risultato è andato oltre ogni aspettativa: abbiamo registrato un’ampia partecipazione e, soprattutto, la soddisfazione di chi ha preso parte ai numerosi eventi formativi che in questi tre giorni hanno messo al centro la scuola, l’innovazione e la ricerca. Abbiamo chiuso oggi con un importante convegno internazionale dedicato alle piccole scuole, un tema che per il Trentino ha un valore profondo. Sono proprio i territori delle nostre montagne, con la loro ricchezza e le loro peculiarità, che ci hanno spinti a portare Didacta qui: perché il nostro è un territorio che ha molto da raccontare e da far conoscere agli altri, ma che sa anche aprirsi per costruire il futuro, confrontandosi con modelli educativi e organizzativi diversi sperimentati in altre regioni e in altri stati. Anche in questa edizione Didacta Italia ha dimostrato di non essere semplicemente una Fiera, ma un luogo di incontro e contaminazione di esperienze, dove la collaborazione tra scuole, istituzioni e mondo della ricerca genera valore. Un’occasione di crescita collettiva che rafforza l’impegno del Trentino a essere un laboratorio di innovazione educativa e un punto di riferimento nazionale nel campo della formazione".

Chiude questo pomeriggio alle 17,00 a Riva del Garda Didacta Italia – Edizione Trentino che ha fatto registrare una grande partecipazione di pubblico del mondo della scuola che ha sfiorato le 8 ... come una ricchezza per ognuno e per la comunità nel suo complesso”. “Didacta Italia, edizione Trentino, è stata pienamente in linea con gli obiettivi prefissati: una partecipazione oltre le attese ... Sfiorate le 8.000 presenze a Didacta Italia -Edizione Trentino

Visita a Helsinki di una delegazione della Provincia autonoma di Trento per il progetto “EVOLVE"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Ottobre 2025 - Modificato il Martedì, 07 Ottobre 2025

L’Assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, è in missione a Helsinki alla guida di una delegazione composta da figure apicali del Dipartimento istruzione e cultura e da alcuni dirigenti delle istituzioni scolastiche e formative provinciali.
La visita si inserisce nell’ambito del progetto “EVOLVE – Educational Vision through Observational Leadership and Engagement”, promosso dall’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE) e finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+). Il coordinamento scientifico è affidato al professor Angelo Paletta, presidente di IPRASE e direttore del Dipartimento di Management dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Il progetto mira a promuovere il miglioramento continuo dei contesti scolastici e dell’intera governance del sistema educativo trentino attraverso un percorso strutturato di sviluppo professionale per dirigenti e responsabili dell’istruzione, basato anche su un’analisi comparata dei sistemi di istruzione europei più avanzati e innovativi.
“Questo progetto, come altre iniziative e progettualità che ho fortemente voluto sostenere, rappresenta quanto sia importante per la Giunta investire nel sistema scolastico trentino, mettendo a disposizione di tutte le componenti del sistema esperienze significative di ricerca, formazione, scambio e confronto, per un continuo miglioramento, anche sperimentando nuove strade”, ha affermato Gerosa.

il miglioramento continuo dei contesti scolastici e dell’intera governance del sistema educativo trentino attraverso un percorso strutturato di sviluppo professionale per dirigenti e responsabili dell ... L’assessore Gerosa a Helsinki incontra l’ambasciatore d’Italia e il vicesindaco con delega all’Educazione. “È importante aprire il Trentino al confronto e creare nuove relazioni”

Torna all'inizio