Protocollo d'Intesa tra la Provincia autonoma di Trento, il Liceo “Bertrand Russell”, l'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trento e l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Delibera n. 1851 del 22/11/2019
Attività dodicesima edizione
Circ. prot. n. 729925 del 20/11/2019
Delibera n. 1723 del 31/10/2019
Approvazione del bando: modalità e termini per presentare la domanda
Delibera n. 1704 del 31/10/2019
Progetto di Didattica innovativa del Politecnico di Milano rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado
Indicazioni dei referenti d'istituto per l'orientamento
Circ. prot. n. 584505 del 24/09/2019
Modifica alla deliberazione n. 1056 del 12/07/2019
Delibera n. 1421 del 19/09/2019
Approvazione del Protocollo per la realizzazione di progetti di collaborazione tra scuola e impresa
Delibera n. 1418 del 19/09/2019
Anche per l’insegnamento della religione cattolica sono previsti Piani di studio che prevedono il conseguimento di conoscenze, abilità e competenze
Il referente dell’orientamento nella scuola accompagna gli studenti e le loro famiglie nei passaggi più delicati del cammino formativo, dall'accoglienza, all'uscita, oltreché nei cambiamenti di percorso
Garantire a ogni studente la continuità didattica, attenuare e superare i disagi che possono presentarsi nel passaggio tra i diversi ordini di scuola, favorire l’adozione di strategie e strumenti per la progettazione e la realizzazione di processi di inclusione per prevenire l’insuccesso e/o l’abbandono scolastico
Percorsi formativi per contrastare l’abbandono scolastico e supportare gli studenti pluriripetenti nel conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di studi
Sistema di formazione terziaria non accademica riferita ad aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Trentino. Percorsi di eccellenza e di alta specializzazione per giovani e adulti diplomati
Valorizzazione e riconoscimento delle capacità e delle conoscenze acquisite dalla persona nel corso della sua esperienza lavorativa, formativa e di vita
Informazioni sui Piani di Studio dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP): cosa offrono e come sono articolati
Procedure e criteri per l’accreditamento, in base al possesso di specifici requisiti, dei soggetti che intendono offrire servizi di validazione e certificazione delle competenze
Consente ai giovani tra i 15 e i 24 anni e tra i 18 e i 29 anni di acquisire un titolo di studio mediante un apposito contratto di lavoro
Per avvicinare i mondi della scuola e delle imprese industriali del territorio attraverso la realizzazione di progetti congiunti
Aumentare l'attrattiva della formazione duale nello Spazio Alpino, nel settore dell'artigianato e commercio