Evento iniziale 13 dicembre 2023 ore 14.30
Circ. prot. n. 904337 del 05/12/2023
Orientamento alle Professioni per la salute - biennio 2023/2024 e 2024/2025
Circ. prot. n. 801444 del 26/10/2023
Proposta di un modello, una metodologia e strumenti per la promozione di un percorso di orientamento completo, strutturato e personalizzato
Iniziativa della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura (CCIAA) di Trento
Assegnazione dei fondi alle istituzioni scolastiche del secondo grado a. s. 2023/2024
Circ. prot. n. 786908 del 19/10/2023
Autorizzazione all'attivazione del corso denominato DCSL04 - Corso di diploma accademico di secondo livello in basso tuba
Delibera n. 1805 del 06/10/2023
Assegnazione a. s. 2023/2024 dei fondi per le attività di orientamento alle istituzioni scolastiche del secondo grado
Percorso di potenziamento e orientamento nella secondaria di secondo grado - approvazione protocollo d'intesa
Delibera n. 1657 del 15/09/2023
Qualificazione dell'offerta scolastica e formativa
Delibera n. 1584 del 01/09/2023
Anche per l’insegnamento della religione cattolica sono previsti Piani di studio che prevedono il conseguimento di conoscenze, abilità e competenze
Garantire a ogni studente la continuità didattica, attenuare e superare i disagi che possono presentarsi nel passaggio tra i diversi ordini di scuola, favorire l’adozione di strategie e strumenti per la progettazione e la realizzazione di processi di inclusione per prevenire l’insuccesso e/o l’abbandono scolastico
Percorsi formativi per contrastare l’abbandono scolastico e supportare gli studenti pluriripetenti nel conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di studi
IPRASE - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa
Sistema di formazione terziaria non accademica riferita ad aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Trentino. Percorsi di eccellenza e di alta specializzazione per giovani e adulti diplomati
Valorizzazione e riconoscimento delle capacità e delle conoscenze acquisite dalla persona nel corso della sua esperienza lavorativa, formativa e di vita
Informazioni sui Piani di Studio dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP): cosa offrono e come sono articolati
Procedure e criteri per l’accreditamento, in base al possesso di specifici requisiti, dei soggetti che intendono offrire servizi di validazione e certificazione delle competenze
Consente ai giovani tra i 15 e i 24 anni e tra i 18 e i 29 anni di acquisire un titolo di studio mediante un apposito contratto di lavoro
Per avvicinare i mondi della scuola e delle imprese industriali del territorio attraverso la realizzazione di progetti congiunti
Aumentare l'attrattiva della formazione duale nello Spazio Alpino, nel settore dell'artigianato e commercio
Elenco di titoli di istruzione e formazione e di qualificazioni professionali significative per il nostro territorio