Testo ricercato

Progetto Scuola Montagna, riprendono le attività

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Maggio 2021 - Modificato il Martedì, 18 Maggio 2021

Interrotto per più di un anno a causa dell’emergenza COVID, riprende in questi giorni, seppure con tutti gli accorgimenti sanitari necessari, il “Progetto Scuola Montagna”.
Le attività previste comprendono escursioni su itinerari specifici lungo i quali i ragazzi avranno modo di approfondire aspetti storici, scientifici, geologici e di costume del territorio.
Alla ripresa delle attività hanno già aderito 25 istituti scolastici, per un totale di circa 3.300 studenti, che si serviranno dei 150 pullman messi a disposizione dal Dipartimento istruzione per raggiungere le numerose località trentine contemplate nel programma.

Responsabile amministrativo scolastico e collaboratore scolastico, dal 20 maggio le domande per la messa a disposizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Maggio 2021 - Modificato il Mercoledì, 19 Maggio 2021

Ci sarà tempo dalle ore 10 del 20 maggio 2021 alle ore 10 del 10 giugno 2021 per presentare la domanda di messa a disposizione per gli aspiranti ai profili professionali di responsabile amministrativo scolastico e collaboratore scolastico fuori graduatoria.
La nuova procedura informatizzata per la presentazione delle domande permetterà di stabilire dei criteri di comparazione semplificati e uniformi dei titoli dei candidati. La domanda di inserimento nel sistema informatico avrà durata annuale.

Scuola infanzia: 7.313 famiglie confermano la frequenza per il mese estivo supplementare

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Maggio 2021 - Modificato il Lunedì, 24 Maggio 2021

Si sono chiuse regolarmente, nella serata di ieri, le iscrizioni online effettuate dalle famiglie interessate alla conferma della frequenza dei propri figli alla scuola dell’infanzia, per un ulteriore mese nel periodo estivo 2021.
Soddisfazione per il riscontro positivo delle famiglie al servizio scolastico è stata espressa dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti. “Numeri in crescita rispetto allo scorso anno - ha confermato Bisesti – L’adesione per l’estate 2021 riguarda più di 7.000 bambini sui 14.000 iscritti. Ora gli uffici provvederanno a formare i gruppi/sezione e a progettare gli interventi didattici e le attività, privilegiando quelle all’aperto. I numeri ci confermano quanto emerso dal sondaggio effettuato nel mese di marzo, crediamo che questa offerta formativa possa in parte alleggerire le problematiche affrontate dalle famiglie e dai bambini stessi in questi mesi di pandemia”.

#Cuori connessi: i ragazzi dell’IC Trento 6 in un progetto contro il cyberbullismo

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Maggio 2021 - Modificato il Lunedì, 24 Maggio 2021

#Cuori connessi, è il nome di una campagna nazionale di sensibilizzazione ai temi del bullismo e cyberbullismo, nata nel 2016, per iniziativa della Polizia di Stato e di Unieuro, che ha raggiunto fino ad oggi migliaia di ragazzi in tutta Italia, attraverso incontri nelle scuole ed eventi teatrali. I contenuti del progetto sono rivolti in particolare alle scuole secondarie italiane di primo e secondo grado, con il coinvolgimento di studenti, insegnanti e genitori e sono veicolati anche attraverso un canale youtube e un sito web. Ed online si è svolto stamattina l’ultimo appuntamento, per questo anno scolastico, dell’iniziativa sul tema “La relazione sana tra adolescenti e tecnologia”, che ha visto la partecipazione dei ragazzi della 3A dell’Istituto Comprensivo Trento 6, affiancati dall’insegnante di tecnologia e animatrice digitale della scuola Luisa Mattevi, assieme a loro coetanei dell’IC Papa Giovanni XXIII di Misano Adriatico. Spunto iniziale delle riflessioni e delle domande dei ragazzi è stata la storia di Camilla, adolescente vittima di cyberbullismo, testimone di quanto sia labile la linea che separa la serenità dal dolore e di quanto sia semplice ferire qualcuno attraverso le parole, come ha detto il conduttore Luca Pagliari, autore del volume #cuoriconnessi e moderatore dell’evento con il supporto di rappresentanti della Polizia di Stato.
“Il contrasto al bullismo e alla sua forma più diffusa del cyberbullismo è una vera e propria lotta che tutti dobbiamo impegnarci a condurre”, ha commentato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti. “Abbiamo sostenuto - e continueremo a farlo - molte iniziative rivolte alle scuole, realizzate assieme alle forze dell’ordine. Serve soprattutto fare rete e per questo la nostra Provincia ha istituito una specifica Cabina di regia, per mettere a regime percorsi educativi nelle scuole come politica di sistema e per garantire un futuro di benessere ai nostri giovani. Nell’ultimo anno abbiamo formato centinaia di docenti trentini ai temi connessi al bullismo e vogliamo insistere su questa strada”, detto ancora l’assessore.

Al via il Tavolo tecnico dell'Istruzione e Formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Maggio 2021 - Modificato il Martedì, 25 Maggio 2021

Il sistema della Istruzione e formazione professionale trentina è un punto di riferimento innovativo e solido per il mercato del lavoro locale, per lo sviluppo dell’occupazione e la crescita di alcune eccellenze. Di fronte ad alcune sfide del futuro del mondo del lavoro, che coinvolgeranno inevitabilmente il mondo dell’istruzione e la formazione professionale in generale, è necessario in primo luogo analizzare, valutare e innovare i percorsi formativi e allo scopo è stato istituito, con un conchiuso della Giunta provinciale dello scorso aprile, un Tavolo di lavoro tecnico rappresentativo dei portatori di interessi del sistema, per supportare le scelte strategiche in questo settore. Oggi il Tavolo si è riunito per la prima volta alla presenza dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, che ha aperto i lavori sottolineando che "dobbiamo cercare di capire come essere al passo con i tempi, immaginare e sognare una scuola professionale che guardi al sistema scolastico trentino come un unicum e punti al miglioramento, all'elasticità e alla versatilità. È un'ambizione da perseguire a beneficio sia degli studenti, sia del mondo delle imprese, che devono adeguarsi alla velocità di trasformazione del mondo del lavoro".
Hanno preso parte alla prima riunione del Tavolo tecnico della Istruzione e Formazione professionale, oltre all'assessore Bisesti, il dirigente del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, la responsabile del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Cristina Ioriatti, la responsabile di Agenzia del lavoro Stefania Terlizzi, il direttore generale dell'Enaip trentino Massimo Malossini e, in rappresentanza delle Associazioni di categoria e del Coordinamento Imprenditori, Davide Cardella.

L’assessore Bisesti: “Scuola, si lavora per il prossimo anno in presenza”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Maggio 2021 - Modificato il Martedì, 25 Maggio 2021

“La priorità è ripartire il prossimo anno scolastico con il maggior numero possibile di alunni in presenza. Per questo, alla luce dei dati più aggiornati sull’andamento della pandemia e confidando sull’effetto positivo della campagna di vaccinazione, abbiamo avviato con il Governo un’interlocuzione costante anche sul tema del trasporto scolastico. Oggi ci siamo confrontati su questo. Contiamo di arrivare al più presto ad una decisione che permetta al numero più alto possibile di alunni di frequentare le scuole in presenza, in sicurezza”: questo è il commento dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, al termine del confronto che ha avuto stamani, in modalità online, con i ministri Mariastella Gelmini (Affari regionali e Autonomie), Luciana Lamorgese (Interno), Enrico Giovannini (Infrastrutture e Mobilità sostenibili) e Patrizio Bianchi (Istruzione).

“Tu sei”: il progetto di collaborazione tra scuola e impresa

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Maggio 2021 - Modificato il Mercoledì, 26 Maggio 2021

Premiati oggi i progetti più ambiziosi in concorso al premio “Tu sei”. Come ogni anno significativa la qualità delle realizzazioni proposte all’interno di questa iniziativa frutto del protocollo d’intesa sottoscritto tra la Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento.

La proposta estiva dell’Università della terza età e del tempo disponibile

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 26 Maggio 2021 - Modificato il Mercoledì, 26 Maggio 2021

Nel rispetto dei protocolli di sicurezza, dopo mesi di stop riprendono le attività didattiche dell’Università della terza età e del tempo disponibile proposte dalla Fondazione Franco Demarchi.
La prima uscita si svolgerà domani e vedrà il coinvolgimento del gruppo UTETD della sede di Trambileno. Questo sarà il primo di una serie di tre appuntamenti sugli “Itinerari tra arte e storia alla scoperta del patrimonio artistico locale”, sotto la guida del prof. Giacomo Bonazza.
Nei prossimi giorni inizieranno anche gli incontri nelle diversi sedi distribuite su tutto il territorio trentino, per programmare le attività didattiche del prossimo anno accademico.

Lean Training al Buonarroti la consegna dei diplomi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Maggio 2021 - Modificato il Mercoledì, 12 Maggio 2021

Si è concluso con la consegna dei diplomi il percorso formativo di Lean Training (progettazione snella), che ha visto coinvolti 14 studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti di Trento.
Il corso, condotto da Auxiell, società di consulenza leader nella trasformazione dei processi delle imprese in chiave “lean”, ha avuto una durata di 36 ore suddivise tra attività didattiche in presenza e a distanza, durante le quali gli studenti hanno approfondito i concetti di efficientamento dei processi aziendali e la riduzione degli sprechi.
La consegna degli attestati è avvenuta oggi nel corso di una cerimonia in presenza, alla quale, oltre alla dirigente scolastica Laura Zoller, hanno partecipato Francesco Culos, partner Auxiell, e in collegamento video Andrea Ranieri, Group Innovation & Sustainibility Director di Coster Group.

Ritorno delle classi seconde in presenza e vaccini garantiti ai commissari d’esame

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Maggio 2021 - Modificato il Lunedì, 17 Maggio 2021

Il ritorno in presenza a partire da lunedì delle seconde classi della scuola superiore e le vaccinazioni per il personale insegnante a garanzia della salute e della sicurezza, questi i temi trattati oggi in un incontro che ha visto impegnati l’assessore all’istruzione e cultura Mirco Bisesti, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato e i dirigenti scolastici e i direttori delle scuole secondarie di secondo grado provinciali e paritarie e degli istituto di formazione professionale e paritari.

Concorso scuola infanzia: nuovi criteri per lo svolgimento della prova d’esame

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Maggio 2021 - Modificato il Lunedì, 17 Maggio 2021

Si svolgerà con modalità telematica e connessione da remoto la prova d’esame del concorso straordinario per titoli ed esami per l’accesso a contratti di lavoro a tempo indeterminato per il personale insegnante delle scuole dell’infanzia provinciali bandito nel gennaio 2020. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale sulla base dell’Ordinanza del Presidente della Provincia dello scorso aprile, che dispone che le prove concorsuali del personale del comparto scuola possano essere svolte da remoto.
“Con questa modalità, assolutamente innovativa, un unicum sul nostro territorio, possiamo finalmente procedere all’espletamento della prova d’esame del concorso straordinario per l’infanzia – ha affermato l’assessore all’istruzione MirkoBisesti – Considerato l’alto numero di iscritti abbiamo optato per la formula da remoto per agevolare la partecipazione e salvaguardare la salute di tutti. Questo sistema ci permette infatti di abbattere le criticità di eventuali quarantenamenti o malattie, pur mantenendo criteri di oggettività e trasparenza nello svolgimento della prova”.

I ragazzi del Liceo Russell di Cles ambasciatori dell’UE

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Maggio 2021 - Modificato il Lunedì, 17 Maggio 2021

Alla presenza dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti si è tenuto stamattina l’evento conclusivo del Festival Siamo Europa 2021 nella sede del Liceo Russell di Cles, scuola ambasciatrice del Parlamento europeo. All’evento hanno partecipato gli studenti del liceo, solo alcuni in presenza date le norme di sicurezza a contrasto del coronavirus, tutti gli altri collegandosi dalle loro aule o in didattica a distanza. Assieme a loro gli insegnanti della scuola e alcuni rappresentanti della comunità cittadina locale.
Dopo i saluti della dirigente scolastica Teresa Periti, della sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, del sindaco Ruggero Mucchi e della dirigente del Servizio pianificazione strategica e programmazione europea della PAT Nicoletta Clauser, la mattinata si è aperta con un intervento sui diritti fondamentali, tema alla base della costruzione europea.
Miltos Pavlou dell’Agenzia per i diritti fondamentali dell’UE ha detto ai ragazzi che la dignità umana sta alla base della nostra convivenza. L’assessore Bisesti ha ricordato quanto sia importante il ruolo dei giovani, che devono prendere a cuore la causa europea.

Scuola dell’infanzia: la Giunta conferma l’estensione del calendario scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Maggio 2021 - Modificato il Venerdì, 14 Maggio 2021

In seguito alla recente approvazione da parte del Consiglio provinciale della legge in materia di misure connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, la Giunta provinciale ha disposto oggi, con apposito provvedimento, l’estensione del calendario scolastico 2020-2021 per le scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate e ha approvato le relative disposizioni organizzative.
L’ulteriore apertura della scuola dell’infanzia è prevista nel mese di luglio per le scuole a calendario ordinario, nel mese di giugno per le scuole a calendario turistico e da metà luglio a metà agosto per le scuole a calendario speciale.
Le famiglie interessate dovranno presentare domanda online dalle ore 8.30 di lunedì 17 maggio 2021 alle ore 20 di domenica 23 maggio 2021.

Sport a scuola, ora è possibile

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Aprile 2021 - Modificato il Lunedì, 03 Maggio 2021

Atletica leggera, badminton, beach volley e orienteering sono queste le discipline individuate per la ripartenza dello sport a scuola. Si tratta di 21 micro-eventi calendarizzati per il mese di maggio dal Coordinamento attività sportive del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento. L’iniziativa, che avviene con il nullaosta del Dipartimento Prevenzione dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, sarà caratterizzata da un rigido protocollo di sicurezza e permetterà comunque ai ragazzi di riprendere le attività sportive, seppure in piccoli gruppi. Gli eventi, organizzati su base territoriale, avranno l’obiettivo di approfondire le conoscenze tecniche di ciascuna disciplina e permetteranno ai partecipanti di confrontarsi con spirito ludico- ricreativo.

Bisesti: “Investire nelle lauree professionalizzanti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Aprile 2021 - Modificato il Mercoledì, 28 Aprile 2021

Il tema delle lauree professionalizzanti, che interessa molto il mondo produttivo e quello della formazione, è stato al centro del confronto, in modalità online, che l’assessore all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, con i suoi omologhi delle altre regioni, ha avuto oggi con il ministro dell’Università e della ricerca Maria Cristina Messa. “Il Trentino – sottolinea l’assessore – crede molto in questa possibilità e intende investire in un percorso di studio pensato per mettere in stretta relazione il sapere teorico di alto livello con il mondo delle professioni e con le aziende. E’ una novità destinata a portare anche il nostro territorio a livello delle migliori esperienze internazionali. Per questo auspichiamo che dal Governo arrivi un sostegno a questi percorsi innovativi”. A quello di oggi seguiranno altri momenti di confronto sul tema.

L'assessore Bisesti incontra i bimbi della materna: “La cultura è il cibo dell’anima”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Aprile 2021 - Modificato il Mercoledì, 28 Aprile 2021

Le voci dei bambini sono tornate a risuonare all’interno del teatro Sociale di Trento. Negli spazi riservati all’installazione artistica di Anna Scalfi “Interim Measure”, i piccoli alunni della scuola dell’infanzia montessoriana Zanella hanno compiuto la loro prima uscita, nella settimana che ha segnato il passaggio del Trentino in zona gialla. Un’iniziativa salutata con soddisfazione dall’assessore provinciale all’istruzione e cultura Mirko Bisesti, che ha risposto alle suggestioni e alle domande dei bimbi sulla scuola del futuro. “La gioia espressa dai più piccoli all’interno del teatro è la dimostrazione di quanto sia importante continuare a favorire l’integrazione tra scuola e contesto sociale per la crescita e lo sviluppo dei nostri bambini” ha sottolineato Bisesti, che ha parlato anche del rilancio dell’offerta culturale e artistica sul territorio provinciale: “Quella che possiamo apprezzare al Sociale è una provocazione che sposo in toto. Gli scaffali di un supermercato hanno preso il posto delle poltrone riservate agli spettatori, ma il teatro è un bene essenziale e la cultura è il cibo dell’anima”. L’assessore ha infine confermato il proprio impegno nel favorire la programmazione di eventi e appuntamenti culturali sul territorio: “Il miglioramento della situazione epidemiologica ci fa confidare in una ripartenza senza più interruzioni”.

“Ragazzi consapevoli in rete”: consegnati dall’assessore Segnana 25 tablet agli studenti di Taio

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 29 Aprile 2021

Cittadinanza digitale, consapevolezza nell’uso degli strumenti per l’accesso ad internet e per l’interazione social: sono i concetti chiave al centro di un progetto nazionale sperimentale che in Trentino coinvolge alcune classi di due scuole: dopo la consegna di alcuni pc portatili avvenuta lo scorso marzo a Dro, oggi le seconde della scuola secondaria di primo grado di Taio hanno ricevuto dall’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana 25 tablet in comodato d’uso per accedere ad un percorso denominato “Ragazzi consapevoli in rete". Il programma, che valorizza l’ambito psicoeducativo, è rivolto agli studenti e agli insegnanti che li seguono nel percorso didattico e mira soprattutto ad autoregolare le emozioni, così da prevenire la fruizione problematica del web.
“In un periodo come quello che stiamo vivendo ormai da un anno, in cui l'uso dei sistemi informatici è stato fondamentale e le relazioni tra coetanei più difficili, l’utilizzo consapevole di internet e dei social vi aiuterà non solo a gestire le vostre emozioni e a relazionarvi con gli altri ma anche a proteggervi dalle insidie che si possono nascondere dietro a Internet e ai social network. Il risultato di questo progetto si baserà anche sui suggerimenti che vorrete dare, per questo il vostro ruolo è molto importante, per voi e per altri vostri coetanei che in futuro saranno invitati a mettersi in gioco. Ringrazio quindi l'Istituto e gli insegnanti per il lavoro che andranno a svolgere e voi studenti per l'impegno che ci metterete”, ha detto la responsabile delle politiche sanitarie e socioassistenziali della Provincia rivolgendosi ai ragazzi.

Scuole superiori: le quinte tornano con gradualità al 100% in presenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 29 Aprile 2021

“Il sistema del trasporto pubblico in relazione alla riapertura delle scuole sta reggendo, come ci dicono i monitoraggi in corso. Dopo il ritorno alla didattica in sede per le classi prime possiamo annunciare la stessa novità per le classi quinte: un passaggio che avverrà da lunedì 3 maggio, per raggiungere in modo progressivo il 100% in presenza”. L’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento, Mirko Bisesti, ha confermato la novità per la scuola trentina nella videoconferenza con Roberto Ceccato, dirigente del Dipartimento istruzione della Provincia, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella e i dirigenti degli istituti. Un ritorno in aula per le classi finali che avverrà con “gradualità e flessibilità, nell’impostazione organizzativa decisa in autonomia dalle singole scuole”, come ha sottolineato Ceccato. Per le altre classi delle superiori si attende invece il proseguimento del confronto con il governo: “Serve un cambiamento sulla questione delle regole sulla capienza massima dei mezzi di trasporto, che al momento non c’è”, ha aggiunto Bisesti.

Olimpiadi di Debate 2021 il Buonarroti ad un soffio dalle semifinali

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 29 Aprile 2021

Si è conclusa nei giorni scorsi la quarta edizione delle Olimpiadi di Debate Italia Online. L’evento consiste in un dibattito, svolto con tempi e regole prestabiliti, nel quale due squadre, in questo caso di studenti, sostengono e controbattono un'affermazione o un argomento assegnato dall'organizzazione, ponendosi pro o contro e motivandone le rispettive tesi. L’edizione 2021 del Debate Italia ha visto ancora una volta, in rappresentanza della provincia di Trento, la partecipazione della squadra dell’Istituto Buonarroti capitanata dalla professoressa Oriana Caliari e composta da Aurora Grassi, Maddalena Perna, Sebastiano Lever, Anita Tavernini e Lorenzo Zappacosta, che si è classificata a un soffio dalle semifinali.

"RADICI NEGATE Il senso delle foreste", la mostra del Sistema Bibliotecario Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Aprile 2021 - Modificato il Venerdì, 30 Aprile 2021

"Radici Negate Il senso delle foreste", è un progetto di osservazione ravvicinata delle foreste del nostro pianeta e della loro sopravvivenza ormai in precario equilibrio. Sono due i casi illustrati dalla fotografa Laura Frasca: il Canada - Ontario e il Borneo Indonesiano - Kalimantan. Due i progetti: The Promised Land e Neglected Roots. La giovane fotografa narra un racconto per immagini invitando alla riflessione di quello che stiamo perdendo. Una testimonianza visiva particolarmente significativa che mette in luce l'importanza per l'umanità di questi polmoni verdi. La mostra è curata da Yulia Tikhomirova. "Le mie storie sono i miei progetti fotografici, la mia tastiera è la mia macchina fotografica, le mie matite sono le mie lenti", dice Laura Frasca

Torna all'inizio