Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Selezione per docenti di percussioni, violoncello e ottoni a. s. 2022/2023 presso la Scuola di musica C. Eccher (Cles)

    Link - Pubblicato il Lunedì, 19 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 19 Settembre 2022

    Esito della selezione 

    Dall’accoglienza alla partecipazione

    Evento - Pubblicato il Venerdì, 07 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 19 Settembre 2022

    Scuole di qualità nei territori educanti per promuovere il successo formativo

    Lavorare come assistente educatore

    Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Aprile 2019 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

    Requisiti e procedure per lavorare come assistente educatore nelle istituzioni scolastiche e negli istituti di formazione professionale provinciali

    Risorse per la didattica dell’insegnamento della religione cattolica

    Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 04 Luglio 2017 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

    Materiali e strumenti didattici utili per l’azione di programmazione, applicazione e valutazione dell’insegnamento

    Frutta nelle scuole

    Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Luglio 2017 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

    “Frutta nelle scuole” è  un programma europeo finalizzato a combattere obesità e sovrappeso negli alunni delle scuole primarie attraverso la distribuzione di frutta e verdura gratuita in orario scolastico

    Progetto CLIL 2017/2019

    Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Settembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

    Attività inerenti la sperimentazione dell’insegnamento CLIL

    Organizzazione dell'orario degli insegnanti di religione

    Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Luglio 2017 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

    L'orario settimanale prevede un massimo di 18 ore frontali di insegnamento nella scuola primaria e di 15 ore frontali nella scuola secondaria

    Valutazione dei dirigenti scolastici

    Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 03 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

    Per la valorizzazione e il miglioramento professionale dei dirigenti nella prospettiva del progressivo incremento della qualità del servizio scolastico

    Alternanza scuola-lavoro: la valutazione degli apprendimenti

    Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 11 Agosto 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

    Modalità valutative degli apprendimenti nei percorsi di alternanza scuola-lavoro

    Lavorare come coordinatore pedagogico della scuola dell'infanzia

    Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 14 Dicembre 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

    Requisiti e procedure per lavorare come coordinatore pedagogico della scuola dell’infanzia della Provincia di Trento

    Lavorare come insegnante di religione cattolica

    Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

    Per diventare insegnante di religione bisogna avere un titolo di studio riconosciuto dallo Stato e anche l’idoneità da parte del Vescovo

    Cosa deve fare un insegnante di religione cattolica

    Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 06 Ottobre 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

    Attività individuali e collegiali correlate alla funzione docente

    Come si formano gli organici per l’insegnamento della religione cattolica

    Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Luglio 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

    Elementi utili alla definizione dei posti in organico per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato

    UPRIGHT 2018-2021

    Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 14 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 23 Settembre 2022

    l progetto europeo UPRIGHT (2018-2021) mira a costruire una cultura del benessere mentale nella comunità scolastica

    EDIT- Esperienze Didattiche Insieme al Territorio

    Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 12 Gennaio 2021 - Modificato il Venerdì, 23 Settembre 2022

    Un nuovo strumento per gestire le attività di Alternanza Scuola-Lavoro

    Allegato+C+Protocollo+d'Intesa+PAT+e+Parti+Sociali+19-08-2016+(2)

    File - Pubblicato il Venerdì, 23 Settembre 2022 - Modificato il Venerdì, 23 Settembre 2022

    Alternanza scuola lavoro: pronto il percorso formativo ideato da Tsm

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 15 Settembre 2022 - Modificato il Venerdì, 23 Settembre 2022

    L’alternanza scuola lavoro rappresenta una modalità di apprendimento innovativa, che attraverso l’esperienza pratica presso i luoghi di lavoro aiuta a consolidare le conoscenze che studenti e studentesse acquisiscono a scuola, arricchendone la formazione e fornendo elementi utili ad orientarne i percorsi futuri, di studio o lavoro. La Provincia autonoma di Trento ha mantenuto anche per l’anno scolastico 2022-2023 l’impianto organizzativo in essere: gli studenti delle classi terze dovranno, infatti, svolgere in alternanza 400 ore nell’ultimo triennio degli istituti tecnici e professionali e almeno 200 ore nell’ultimo triennio dei licei.

    Corsi di lingua inglese e tedesca per docenti - SECONDA EDIZIONE

    Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Mercoledì, 15 Settembre 2021

    Finalizzati all'ottenimento delle certificazioni linguistiche e all'innalzamento dei livelli di conoscenza e competenza linguistica (anche CLIL)

    SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale

    Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 04 Dicembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 22 Giugno 2022

    Il metodo esclusivo per l’accesso ai servizi on-line delle pubbliche amministrazioni 

    Progetto Scuola e Sport

    Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 21 Luglio 2017 - Modificato il Giovedì, 01 Settembre 2022

    Attività motoria nella scuola primaria per le classi terze e quarte

    Torna all'inizio